Raccontare la storia dei Sanniti ai bambini può essere un'attività divertente e istruttiva. Ecco un modo semplice e coinvolgente per farlo:
La classe capovolta (Flipped Classroom) (Per accedere, cliccare sulle parole in caratteri blu)
Un modo innovativo per insegnare la storia del Sannio e della civiltà sannitica
Il Sannio e i Sanniti presentati ai bambini
(Per accedere, cliccare sulle parole in caratteri blu)
♦ Come presentare ai bambini i Sanniti (Approfondimento)
♦ Come presentare ai bambini molisani, eredi del Sannio, i Sanniti (Approfondimento)
♦ Spiegare ai bambini molisani come gli antichi Sanniti mangiavano (Approfondimento)
♦ Come presentare ai bambini il sito archeologico di Pietrabbondante (Approfondimento)
♦ Come presentare ai bambini il sito archeologico di Altilia - Sepino (Approfondimento)
♦ Come presentare ai bambini il grandioso anfiteatro di Larino (Approfondimento)
♦ Come presentare ai bambini le guerre sannitiche (Approfondimento)
♦ Come presentare ai bambini la battaglia delle Forche Caudine (Approfondimento)
♦ Come presentare ai bambini i templi sannitici (Approfondimento)
♦ Come presentare ai bambini il guerriero sannita (Approfondimento)
♦ Come presentare ai bambini il Ver Sacrum (La primavera sacra) (Approfondimento)
♦ Come presentare ai bambini il Touto dell'antico Sannio (Approfondimento)
♦ Come presentare ai bambini il ruolo della donna sannita (Approfondimento)
♦ Presentare ai bambini la lingua osca parlata dai sanniti (Approfondimento)
♦ Presentare ai bambini la Tavola osca di Agnone (Approfondimento)
♦ Presentare ai bambini cos’era la “Legio linteata” dei Sanniti (Approfondimento)
♦ Presentare ai bambini la prima comparsa della parola "Italia" su una moneta sannita (Approfondimento)
♦ Presentare ai bambini i centri fortificati dei sanniti (Approfondimento)
♦ Presentare ai bambini costumi e abitudini dei sanniti (Approfondimento)
♦ Presentare ai bambini i giochi gladiatori dei sanniti (Approfondimento)
♦ Presentare ai bambini gli scavi archeologici di Montevairano (Approfondimento)
♦ Presentare ai bambini come i Romani descrivevano i sanniti (Approfondimento)
♦ Presentare ai bambini la guerra sociale di Roma e i sanniti (Approfondimento)
♦ Presentare ai bambini la prima confederazione dei popoli italici condotta dai sanniti (Approfondimento)
♦ Presentare ai bambini perchè il despota Silla sterminò i sanniti (Approfondimento)
♦ Presentare ai bambini cos’erano le mura poligonali costruite dai Sanniti (Approfondimento)
♦ Presentare ai bambini come le tribù sannite comunicavano tra loro usando segnali (Approfondimento)
Per gli insegnanti: Approfondimenti sul Sannio e i Sanniti
Segui ed ascolta il racconto della vera storia dei Sanniti
(Per accedere, cliccare sulle parole in caratteri blu)



















(Per accedere, cliccare sulle parole in caratteri blu)
Immagini
Video
Ricerche correlate al Sannio ed ai sanniti
Bibliografia aggiornata (2024)
(Per accedere, cliccare sulle parole in caratteri blu)
♦ La meravigliosa Storia del Molise (Video 3D)
♦ Videogame - Storia dei Sanniti
♦ Videogame - The Battle of the Caudine Forks
♦ Videogame - La battaglia del Sentino
♦ Fumetti Samnium (Slides)
♦ A spasso per Pietrabbondante (Gioco) (Slides)
♦ Umbri, Sanniti e Piceni - Prima parte - Popoli dell'Italia antica - Storia - Per la Primaria
♦ Umbri, Sanniti e Piceni - Seconda parte - Popoli dell'Italia antica - Storia - Per la Primaria
♦ Le guerre Sannitiche (Flipped Classroom)
♦ Scrivere come i Sanniti con l'Alfabeto Osco-Sannitico" . (Attività didattica)
♦ I Sanniti (Disegni animati in italiano)
♦ The Samnites (Disegni animati in inglese)
I templi del popolo sannita
I Sanniti a Pietrabbondante
Pietrabbondante in Full Hd - Ripresa aerea - Aerial shot
Pietrabbondante: volo con drone sull'area archeologica sannita.
Il Canto della Pietra - L'epopea dei Sanniti
I Sanniti - La Primavera di un Popolo
Sanniti VS Romani
Le "Forche caudine" - La storia romana in due minuti
La Battaglia delle Forche Caudine: Umiliazione Romana e Vendetta Sannita #shorts
Guerre sannitiche
Guerre sannitiche 2
Le guerre sannitiche 3
Quando i SANNITI vinsero e umiliarono i ROMANI – Le FORCHE CAUDINE
I Guerrieri Sanniti
Storia romana: guerre sannitiche e Pirro
RIEVOCAZIONI STORICHE
Rievocazione storica sui Sanniti
Rievocazione della Battaglia delle Forche Caudine
Rievocazione - La marcia dei Pentri - Pietrabbondante
Rievocazione - Corteo Storico degli Antichi Sanniti – Benevento
Revocazione storica dedicata ai Sanniti – Isernia
Cavalieri sanniti
Rievocazione storica sui Sanniti
Rievocazione della Battaglia delle Forche Caudine
Rievocazione - La marcia dei Pentri - Pietrabbondante
Rievocazione - Corteo Storico degli Antichi Sanniti – Benevento
Revocazione storica dedicata ai Sanniti – Isernia
Cavalieri sanniti
Forchia, rievocazione storica della battaglia delle Forche Caudine
Rievocazione della Battaglia delle Forche Caudine
Isernia, revocazione storica dedicata ai Sanniti
Sanniti & Gladiatori - rievocazione storica - area archeologica dei Santi Quaranta, Benevento
Corteo storico di rievocazione dei Sanniti - Associazione "Benevento Longobarda"
Sentinum rievocazione del 2016
L'assedio di Compsa - rievocazione storica
Promo Battaglia del Sentinum
VIDEO battaglia delle nazioni 2018
Approfondimento per gli insegnanti sulla storia del Sannio e dei Sanniti
Insegnare la storia ai bambini in modo efficace significa renderla interessante e accessibile, attivando le diverse modalità di apprendimento proprie dell’infanzia.
Attraverso il racconto, l’ascolto, le immagini, i filmati e le attività ludiche, è possibile stimolare le capacità ricettive del bambino in maniera naturale e coinvolgente. Questo approccio non solo cattura l’attenzione, ma favorisce un apprendimento profondo e duraturo, trasformando la lezione di storia in un’esperienza viva e significativa, accessibile a tutti..
Si tratta di un metodo in linea con le più moderne strategie didattiche, che valorizzano la dimensione multisensoriale e interattiva del processo educativo. In questo modo, la storia diventa un'avventura da esplorare, capace di suscitare emozioni, curiosità e desiderio di conoscenza.
Approccio innovativo in relazione all'intelligenza artificiale
un progetto che mira a integrare e contrastare le sfide poste dall'IA nel contesto educativo.
La didattica capovolta (Flipped classroom)
Che cos’è la “flipped classroom”?
La "flipped classroom" è un modello di insegnamento che rovescia l'approccio tradizionale all'apprendimento. Invece di presentare nuovi concetti in classe attraverso lezioni frontali, gli studenti consumano i materiali didattici a casa (come video, letture o esercizi) e utilizzano il tempo in classe per attività più interattive e collaborative, come discussioni di gruppo, risoluzione di problemi, laboratori pratici o progetti. Il concetto è basato sull'idea che lo studio in autonomia a casa, spesso supportato da risorse multimediali, permetta agli studenti di acquisire una conoscenza di base dei concetti, mentre il tempo in classe viene utilizzato per chiarire dubbi, applicare la conoscenza e approfondire la comprensione attraverso attività pratiche.
I benefici della flipped classroom includono:
- Personalizzazione dell'apprendimento: Gli studenti possono seguire il proprio ritmo nello studio dei materiali a casa e ricevere supporto personalizzato in classe.
- Attività interattive: Il tempo in classe può essere utilizzato per attività più coinvolgenti e pratiche che incoraggiano la partecipazione attiva degli studenti.
- Maggiore coinvolgimento degli studenti: Gli studenti sono spesso più motivati quando partecipano attivamente alle attività in classe piuttosto che ascoltando passivamente una lezione frontale.
- Miglioramento della comprensione: Gli studenti hanno l'opportunità di applicare direttamente ciò che hanno imparato ai problemi reali, facilitando una comprensione più profonda dei concettii.
- Uso più efficace del tempo in aula: Le lezioni diventano momenti per chiarire dubbi, fare esperienze pratiche e approfondire i concetti.
La classe capovolta (Flipped Classroom)
Un modo innovativo per insegnare la storia del Sannio e della civiltà sannitica
Come insegnare la storia del Sannio e della civiltà sannitica con questa metodologia didattica è illustrato nel nostro portale all’indirizzo:
https://molisecittaideale.org/node/1878#Chi%20erano%20i%20Sanniti%20per%20bambini
L’insegnamento della storia si presta perfettamente all’applicazione della didattica capovolta (in inglese flipped classroom), un approccio educativo che inverte il modello tradizionale:
- A casa, gli alunni studiano il materiale didattico attraverso risorse multimediali (video, letture, attività) presenti sul portale web ad essi dedicato .
- In classe, il tempo è dedicato a discutere, elaborare e applicare quanto appreso autonomamente.
Naturalmente, questa metodologia richiede una buona pianificazione da parte dell’insegnante, che deve predisporre materiali efficaci e accompagnare gli studenti anche nel lavoro autonomo. La guida multimediale a cui può accedere attraverso la nostra piattaforma offre numerosissimi spunti per incoraggiare la creatività dei bambini ed è capace di affascinarli, stimolando la loro curiosità e la voglia di conoscere.
Esempio di attività didattica
Come presentare ai bambini i Sanniti
1. Introduzione: Chi erano i Sanniti?
- Narratore: Tantissimi anni fa, molto prima che i nostri nonni fossero nati, c'era un popolo forte e coraggioso chiamato Sanniti. Vivevano in una regione montuosa dell'Italia, in quello che oggi chiamiamo Molise, e in parte della Campania e dell’Abruzzo.
- Semplice Mappa: Mostriamo una mappa dell'Italia per indicare dove vivevano i Sanniti.
(Cliccare sulle parole in carattere blu per avere una scelta fra numerose mappe del Sannio)
- Narratore: "I Sanniti amavano la loro terra fatta di montagne, foreste e piccoli villaggi. Coltivavano il grano, allevavano pecore e capre, e facevano bellissimi oggetti in bronzo."
- Attività: Si possono mostrare immagini o disegni di come potevano essere i villaggi sanniti, con case in pietra e campi coltivati.
- Narratore: "I Sanniti erano anche conosciuti come guerrieri molto coraggiosi. Avevano un esercito forte e sapevano combattere molto bene. Indossavano elmi di bronzo e usavano lance e scudi per difendere le loro terre."
- Gioco: Proponi un piccolo gioco di ruolo dove i bambini possono fingere di essere guerrieri sanniti, magari costruendo scudi di cartone.
- Narratore: "I Sanniti avevano dei vicini molto potenti: i Romani. Tra di loro ci furono tante battaglie, chiamate Guerre Sannitiche. Una delle più famose fu la Battaglia delle Forche Caudine, dove i Sanniti riuscirono a sconfiggere i Romani con un’astuzia!"
- Storia Drammatizzata:
- Si può raccontare la storia delle Forche Caudine come una piccola avventura, spiegando come i Sanniti abbiano ingannato i Romani facendo passare il loro esercito attraverso uno stretto passaggio, per poi bloccarli e costringerli ad arrendersi.
- Narratore: "Dopo molte battaglie, i Sanniti furono sconfitti dai Romani. Anche se persero, il loro coraggio e la loro storia vivono ancora oggi. I Romani impararono molto dai Sanniti e integrarono alcune delle loro usanze nella propria cultura."
- Riflessione: Chiedi ai bambini cosa pensano del coraggio dei Sanniti e cosa hanno imparato dalla loro storia.
- Narratore: "Oggi, anche se i Sanniti non ci sono più, possiamo ancora trovare tracce della loro presenza nelle montagne e nei villaggi dove una volta vivevano. Sono parte della nostra storia, e ricordarli ci aiuta a capire meglio il nostro passato e per i giovani molisani l’orgoglio di essere i discendento di un popolo così valoroso.."
- Disegno o Collage: Incoraggia i bambini a creare un disegno o un collage che rappresenti i Sanniti e la loro vita. Potrebbero disegnare i guerrieri, i villaggi o le montagne dove vivevano.
- Fai un Libretto: Si possono aiutare i bambini a creare un piccolo libretto illustrato che racconta la storia dei Sanniti, con disegni e brevi testi che ripercorrono i punti salienti.