Ita Eng Spa Fra Ger

Sannio

Alla scoperta del Molise: Storia del Sannio e dei Sanniti - 
La vera storia dei Sanniti, raccontata e descritta come non mai

immagini.JPG   Immagini 
youtube.JPG   Video 
ricerche.JPG   Ricerche correlate al Sannio ed ai sanniti
BIBLIOGRAFIA.JPG  Bibliografia aggiornata (2024)


 
La vera storia del Sannio
          (Per leggerlo ed ascoltarlo in inglese cliccare sull'icona a fianco)


La vera storia del Sannio e dei Sanniti è davvero quella che conosciamo?
Oggi, grazie alle nuove frontiere della tecnologia e alla trasformazione generativa offerta dall'intelligenza artificiale, abbiamo l’opportunità di esplorare una versione diversa della storia, una che era rimasta nascosta tra le pieghe del tempo.
Attraverso l’analisi di fonti antiche, reperti archeologici e modelli predittivi, l’intelligenza artificiale ha permesso di riportare alla luce dettagli e prospettive inedite sulla civiltà sannita. Questo popolo, fieramente indipendente e determinato, non fu solo un avversario di Roma nei celebri scontri delle guerre sannitiche, ma anche un modello di resilienza, organizzazione sociale e abilità strategiche che, in parte, influenzarono lo stesso sviluppo della futura "caput mundi".
Quante cose che non sapevamo sono state riscoperte!
Grazie a queste tecnologie, possiamo ricostruire una storia spesso raccontata solo dal punto di vista dei vincitori. Scopriamo così un popolo capace di resistere per decenni all’avanzata di Roma, con città fortificate, tradizioni culturali uniche e un profondo rispetto per la natura che caratterizzava il loro stile di vita.
È incredibile: la storia dei Sanniti emerge in tutta la sua complessità e ci mostra come un popolo apparentemente "minore" sia stato, in realtà, un protagonista fondamentale del Mediterraneo antico. Furono proprio queste lotte, questo spirito di resistenza e innovazione, a spingere Roma a perfezionare la propria macchina bellica e diplomatica, avviandola verso la conquista del mondo.
Ora sappiamo che il Sannio e i Sanniti non furono solo spettatori o vittime della storia, ma veri e propri artefici di un passato che ancora oggi ci parla, grazie alle intuizioni che la tecnologia ci aiuta a riscoprire.


La storia dei Sanniti è caratterizzata da una forte difesa della libertà e da una struttura politica federale, alla quale si ispirò il filosofo illuminista Francesco Longano. Il suo pensiero si concentrò principalmente sui temi della libertà e dell’uguaglianza, condivisi dai pensatori del tempo come Rousseau e Montesquieu. L'impossibilità di realizzare concretamente i suoi ideali di progresso spinse Longano, nell'ultima fase della sua vita, a rifugiarsi nell'utopia, che trovò espressione nella città immaginaria di Filopoli. Secondo il filosofo, questa città fu fondata dai Sanniti superstiti della battaglia di Aquilonia, i quali si stabilirono sul Matese, portando con sé i principi morali e le consuetudini della loro vita sociale. Filopoli rappresenta una società ideale basata su principi di egualitarismo e repubblicanesimo, idee riprese all’inizio del XX secolo da G.K. Chesterton e George Bernard Shaw.


Ascolta il racconto della vera storia dei Sanniti

(Per accedere, cliccare sulle parole in caratteri blu)

 ♦ Configurazione geografica del Sannio e delle popolazioni sannite
 ♦ Quello che potresti non sapere del Sannio e dei Sanniti
 ♦ Patrimonio archeologico sannitico
 ♦ Le origini dei sanniti
 ♦ Brevi Notizie Storiche sui sanniti
 ♦ Il Sannio e i Sanniti
 ♦ Chi erano i Sanniti
 ♦ La lingua sannita
 ♦ Le guerre sannitiche
 ♦ Le guerre sannitiche (Mappa concettuale)
 ♦ La battaglia delle forche caudine
 ♦ La battaglia del Sentino: la battaglia delle Nazioni contro Roma
 ♦ La battaglia di Porta Collina
 ♦ Una storia negata
 ♦ La storia dei Sanniti raccontata ai bambini
 ♦ Progetto:  "Sulle tracce dei Sanniti"
  ♦ Progetto:  Luci e Storie nelle Cinte Sannitiche
  ♦ Programma TV a quiz: "Sulle tracce dei Sanniti"  (Programma per le scuole)
    ♦ Alla scoperta del Molise e della sua storia millenaria 
Presentazione 
youtube.JPG ♦ Le origini dei sanniti  (video 3D)
youtube.JPG  I Sanniti  (Disegni animati in italiano)
youtube.JPG  The Samnites (Disegni animati in inglese)
Argomenti correlati al Sannio e ai Sanniti
youtube.JPG I templi del popolo sannita
youtube.JPG Pietrabbondante in Full Hd - Ripresa aerea - Aerial shot
youtube.JPG Pietrabbondante: volo con drone sull'area archeologica sannita.
youtube.JPG I Sanniti a Pietrabbondante
youtube.JPG Il Canto della Pietra - L'epopea dei Sanniti
youtube.JPG I Sanniti - La Primavera di un Popolo 
youtube.JPG Sanniti VS Romani
youtube.JPG Le "Forche caudine" - La storia romana in due minuti
youtube.JPG La Battaglia delle Forche Caudine: Umiliazione Romana e Vendetta Sannita #shorts
youtube.JPG Guerre sannitiche
youtube.JPG Guerre sannitiche 2
youtube.JPG Le guerre sannitiche 3
youtube.JPG Quando i SANNITI vinsero e umiliarono i ROMANI – Le FORCHE CAUDINE
youtube.JPG I Guerrieri Sanniti
youtube.JPG Storia romana: guerre sannitiche e Pirro
 
RIEVOCAZIONI STORICHE

 youtube.JPG Rievocazione storica sui Sanniti
 youtube.JPG Rievocazione della Battaglia delle Forche Caudine 
 youtube.JPG Rievocazione - La marcia dei Pentri - Pietrabbondante
 youtube.JPG Rievocazione - Corteo Storico degli Antichi Sanniti – Benevento
 youtube.JPG Revocazione storica dedicata ai Sanniti – Isernia
 youtube.JPG Cavalieri sanniti
 youtube.JPG Forchia. Rievocazione storica della battaglia delle Forche Caudine
 youtube.JPG Rievocazione della Battaglia delle Forche Caudine
 youtube.JPG  Isernia, revocazione storica dedicata ai Sanniti
 youtube.JPG Sanniti & Gladiatori - rievocazione storica - area archeologica dei Santi Quaranta, Benevento
 youtube.JPG Corteo storico di rievocazione dei Sanniti - Associazione "Benevento Longobarda"
 youtube.JPG Sentinum rievocazione del 2016
 youtube.JPG L'assedio di Compsa - rievocazione storica                                             
 youtube.JPG Promo Battaglia del Sentinum     
 youtube.JPG Battaglia delle nazioni 2018
Il Sannio e i Sanniti (per i bambini)
(Per accedere, cliccare sulle parole in caratteri blu)
  Videogame - Storia dei Sanniti
  Videogame - The Battle of the Caudine Forks
  Fumetti Samnium  (Slides)
  A spasso per Pietrabbondante (Gioco) (Slides)
  Umbri, Sanniti e Piceni – 1^ parte - Popoli dell'Italia antica - Storia - Per la Primaria
  Umbri, Sanniti e Piceni – 2^ parte - Popoli dell'Italia antica - Storia - Per la Primaria
  Le guerre Sannitiche  (Flipped Classroom)
  Scrivere come i Sanniti con l'Alfabeto Osco-Sannitico" . (Attività didattica)
Raccontare la storia dei Sanniti ai bambini può essere un'attività divertente e istruttiva. Ecco un modo semplice e coinvolgente per farlo: 
(In coda alle note ci sono una serie di argomenti da utilizzare per arricchire il racconto e renderlo  più attraente e coinvolgente.)

Il Sannio e i  Sanniti presentati ai bambini
   Come presentare ai bambini i Sanniti
   Come presentare ai bambini molisani, eredi del Sannio, i Sanniti
   Spiegare ai bambini molisani come gli antichi Sanniti mangiavano
   Come presentare ai bambini il sito archeologico di Pietrabbondante
   Come presentare ai bambini il sito archeologico di Altilia - Sepino
   Come presentare ai bambini il grandioso anfiteatro di Larino
   Come presentare ai bambini le guerre sannitiche
   Come presentare ai bambini la battaglia delle Forche Caudine
   Come presentare ai bambini i templi sannitici
   Come presentare ai bambini il guerriero sannita
   Come presentare ai bambini il Ver Sacrum (La primavera sacra)
  ♦ Come presentare ai bambini il Touto dell'Antico Sannio
  ♦ Come presentare ai bambini il ruolo della donna sannita (Approfondimento)
  ♦ Presentare ai bambini la lingua osca parlata dai sanniti
   Presentare ai bambini la Tavola osca di Agnone
   Presentare ai bambini cos’era la “Legio linteata” dei Sanniti
   Presentare ai bambini la prima comparsa della parola "Italia" su una moneta sannita
   Presentare ai bambini i centri fortificati dei sanniti
   Presentare ai bambini costumi e abitudini dei sanniti
   Presentare ai bambini i giochi gladiatori dei sanniti
   Presentare ai bambini gli scavi archeologici di Montevairano
   Presentare ai bambini come i Romani descrivevano i sanniti
   Presentare ai bambini la guerra sociale di Roma e i sanniti
   Presentare ai bambini la prima confederazione dei popoli italici condotta dai sanniti
   Presentare ai bambini perchè il despota Silla sterminò i sanniti
   Presentare ai bambini cos’erano le mura poligonali costruite dai Sanniti
   Presentare ai bambini come le tribù sannite comunicavano tra loro usando segnali

Per gli insegnanti: Approfondimenti sul Sannio e i Sanniti
(Per accedere, cliccare sulle parole in caratteri blu)
 
♦ La lingua sannita
 ♦ Le origini dei sanniti
 ♦ Brevi Notizie Storiche sui sanniti
 ♦ Il Sannio e i Sanniti
 ♦ Chi erano i Sanniti
 ♦ Le guerre sannitiche
 ♦ Le guerre sannitiche (Mappa concettuale)
 ♦ La battaglia delle forche caudine
 ♦ La battaglia del Sentino: la battaglia delle Nazioni contro Roma
 ♦ La battaglia di Porta Collina
 ♦ Una storia negata
 ♦ Quello che potresti non sapere del Sannio e dei Sanniti
Argomenti correlati alla storia del Molise
(Per accedere, cliccare sulle parole in caratteri blu)

The true history
The True History of Samnium and the Samnites: Is It Really What We Know?

Today, thanks to the new frontiers of technology and the generative transformation offered by artificial intelligence, we have the opportunity to explore a different version of history—one that had remained hidden in the folds of time. This information is presented in both written and audio formats in a simple, accessible language for everyone, through the web platform Molise Città Ideale.

Through the analysis of ancient sources, archaeological findings, and predictive models, artificial intelligence has brought to light unprecedented details and perspectives on Samnite civilization. This fiercely independent and determined people were not just adversaries of Rome in the famous Samnite Wars but also a model of resilience, social organization, and strategic skills that, to some extent, influenced the development of the future caput mundi.

So many forgotten aspects of their history have been rediscovered!

Thanks to these technologies, we can reconstruct a past that has often been told only from the perspective of the victors. We now discover a people capable of resisting Rome's advance for decades, with fortified cities, unique cultural traditions, and a deep respect for nature that shaped their way of life.

It is incredible—Samnite history emerges in all its complexity, revealing how this seemingly "minor" civilization was, in reality, a key player in the ancient Mediterranean. Their struggles, their spirit of resistance, and their innovations pushed Rome to refine its military and diplomatic machinery, setting it on the path to world conquest.

We now know that Samnium and the Samnites were not merely spectators or victims of history but true protagonists, shaping a past that still speaks to us today, thanks to the insights that technology helps us rediscover.

The history of the Samnites is marked by a strong defense of freedom and a federal political structure, which later inspired the Enlightenment philosopher Francesco Longano. His thought focused primarily on the themes of liberty and equality, shared by contemporary thinkers such as Rousseau and Montesquieu. Unable to see his progressive ideals fully realized, Longano, in the final stage of his life, sought refuge in utopia, which found expression in the imaginary city of Filopoli.

According to the philosopher, this city was founded by Samnite survivors of the Battle of Aquilonia, who settled in the Matese mountains, carrying with them the moral principles and social customs of their civilization. Filopoli represents an ideal society based on egalitarian and republican principles—ideas later revisited in the early 20th century by G.K. Chesterton and George Bernard Shaw.




























































Origini dei Sanniti
♦ Il racconto delle origini del Sannio e del Tempio di Pietrabbondante (video 3D)
Progetto Capware (Musei virtuali)   
http://www.capware.it
Da appunti scritti da Mario Gramegna

Origini dei Sanniti 1
 (Per leggerlo in inglese cliccare sull'icona a fianco)
La regione cominciò ad uscire dalla preistoria, quando alcuni giovani emigrati dalla Sabina, espulsi dalla loro patria per ridurre il numero della popolazione, vi s'insediarono, fondendosi, con il passare degli anni, con gli aborigeni. Si formò così nel corso dei secoli la stirpe autonoma e forte, emula di Roma nelle lotte per il predominio, la quale fu da Roma domata soltanto dopo una lotta sanguinosa e tenace.
Si chiamano aborigeni i primitivi abitatori di un paese.
Furono questi i Sanniti (dalla parola osca «Samnu» che significa e “consacrati” a Marte, dio della guerra ed espulsi dalla patria nella primavera sacra ossia nella prima vera della vita).
Il Sannio antico ebbe una vasta area, dal mare Adriatico (Ortona) al fiume Fortore, alla Daunia (Puglia), alla Lucania, dalla Campania al Lazio fino al confine col Marsi, Peligni e Marruccini (allora abitanti nell'odierno Abruzzo)
Era costituito di diverse stirpi, tra cui predominavano quelle di origine osca; esse formavano una confederazione (CaraceniCaudiniIrpiniPentri Frentani) per la difesa solidale contro la prepotenza e la cupidigia delle popolazioni vicine e di Roma in primo luogo. Noi ci occuperemo brevemente soltanto dei Pentri e del Frentani, le stirpi del nostri remoti antenati.
I primi ebbero per capitale «Bovianum », che per alcuni studiosi corrisponderebbe alla odierna Bolano, per altri in vece ad altra città nei pressi di Pietrabbondante (ipotest più probabile) o di Duronia. Altre città importanti e di origine pentra furono Isernia (Aesernia). Sepino (Saepinum), Trivento (Terventum). Aquilonia (?), S. Pietro Avellana (Volana) e forse Duronia.
I Frentani invece erano i sanniti del litorale adriatico; essi avevano come centri notevoli per traffici ed anche potenza militare Termoli (Interamnia). Cliternia (tra Portocannone e Campomarino), Larino (Larinum), Gerionum (in agro di Casacalenda) e Kale, l'attuale Casacalenda
Ma quante furono le città frentane e pentre ? Quelle citate hanno tale origine, secondo il parere concorde degli studiosi, ma chi saprà mai dire o provare dove sorgessero Frentanum (presso Limosano?), Velia, Celenina, Meronia, Barulo, Erdonia, Romulea e la famosa Comino ?
Comunque è certo che il Sannio ben presto si trovò a rivaleggiare con Roma, perché i Sanniti, forti tempre di colonizzatori e avidi di dominio, erano anche invidiosi della potenza romana; i Romani invece, rudi e bellicosi mal sopportavano che i Sanniti, più civili ed evoluti potessero un giorno contrastare le loro ambizioni imperialistiche.
Nell'anno 340 a. C. assistiamo finalmente al conflitto: Sanniti fanno una spedizione militare contro Teano, che chiede aiuto a Capua e questa a Roma.
La futura «capitale del mondo» si lascia pregare, ma cede per attuare l'antico sogno di grandezza.
Finge quindi di intervenire presso i Sanniti per risolvere diplomaticamente il conflitto, ma i Sanniti rispondono con immediata ripresa delle operazioni militari. Per i Sanniti Capua rappresenta la conquista della costa tirrenica, per essi che già avevano grande autorità sull'Adriatico; per i Romani Capua significa evitare lo sbarramento sannita e compiere la prima grande tappa verso l'Italia Meridionale.
I Romani più decisi e più forti militarmente occupano Capua e impongono ai Sanniti di desistere. Questi cedono e sperano nella rivincita (dopo dieci anni !) esortati da un uomo nobile e potente, Brutolo Papio.
Anche questa volta però la sorte non è favorevole ai Sanniti costretti ancora ad una umiliante sconfitta, di cui si accusa proprio Brutolo Papio.
 
La sconfitta dei sanniti
La sconfitta dei Sanniti
Ma i Sanniti preparano intanto l'impresa che si concluderà con l'ignominia (per i Romani) delle 
Forche Caudine. Era allora supremo condottiero Caio Ponzio, figlio di Erennio, il quale sfruttando un abile stratagemma fece spargere la voce di essere all'assedio di Lucera..
Nella Valle di Arpaia attese invece in agguato due legioni romane, forti di oltre diecimila uomini; le accerchiò e poteva massacrarli tutti, ma fu generoso in un certo senso, perchè salvò ai Romani la vita, facendoli passare sotto il giogo all'ingresso della valle, a schiena curva e sulla via del ritorno. poteva Caio Ponzio ideare ignominia maggiore in danno dei superbi romani !
Pochi anni dopo però Roma vendicò la sconfitta subita o e depredando Bovianum Vetus, quindi Murganzia (Morcone), Romulea (?) e Trivento; altre città subirono la  stessa sorte.
I sanniti non si arrendevano, guidati sempre dall'indomabile Caio Ponzio, che alla fine cadde nelle mani dei Romani, domentichi che quello aveva lasciati liberi i consoli speditogli in espiazione della pace caudina e memori soltanto della umiliazione delle Forche.
L’eroe sannita, offerto prima come bersaglio ai lazzi della plebaglia fanatica, fu decapitato nel circo.
Ci vollero settant'anni prima che il Sannio fosse domato !
Le città del Sannio, un giorno fiorenti di commercio, illustri nelle lettere e nelle armi, erano ormai un cumulo di rovine: i superstiti della lotta riparavano nelle campagne e nei boschi, errabondi e miseri come i progenitori sabini.


 

ricerche.JPG  RICERCHE CORRELATE AL SANNIO ED AI SANNITI

(Per accedere, cliccare sugli indirizzi web in caratteri blu)

I SANNITI – Archeologia dell’antico Sannio
Dal sito di Davide Monaco
http://www.sanniti.info/index.html

Sannio
Dal sito dell'Associazione Storica del Medio Volturno (ASMV)
http://asmvpiedimonte.altervista.org/Sannio_indice.html

Il Sannio – Enc.Treccani
http://www.treccani.it/enciclopedia/sannio/
 
Sannio – Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Sannio
 
I Sanniti - Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Sanniti

Impero Romano: Sanniti (Nemici di Roma)
https://www.romanoimpero.com/2015/11/sanniti.html
 
Gli ultimi libri sulle guerre sannitiche  (2024)
https://www.productadvisor.it/le-guerre-sannitiche-1828119135.html?gad_source=2&gclid=Cj0KCQjw7ZO0BhDYARIsAFttkCiDJ1eUv23hXKtk0C-sBfzcIvsTo2I2yPchp338J2tKvVq84zEMk4YaAhXREALw_wcB

SAMNITIUM
Contributi alla storia del Sanio
http://www.samnitium.com/
barra.JPG


VIDEO

I sanniti a Pietrabbondante (Versione originale su piattaforma Vimeo)
Sul pendio di Monte Saraceno, i Sanniti edificarono un maestoso complesso di culto costituito da un teatro, un tempio e due edifici porticati ai lati di quest’ultimo. I lavori iniziarono alla fine del II secolo a. C. e terminarono nel 95 a. C. L’edificio, così articolato, era destinato sia al culto che alle attività istituzionale, perché, se nel grande tempio si svolgevano riti religiosi, nel teatro si riuniva il senato per adottare deliberazioni importanti nell’interesse dello Stato.

L'ESPANSIONE ROMANA E LE GUERRE SANNITICHE || Storia romana
https://www.youtube.com/watch?v=FfRlD8pFtxA
 
I Sanniti
https://www.youtube.com/watch?v=1iNhFIykB5U
 
Il Canto della Pietra - L'epopea dei Sanniti
https://www.youtube.com/watch?v=4zlHodftWhg
 
Sanniti VS Romani
https://www.youtube.com/watch?v=05wxwh2ZGnY
 
Antiche genti italiche. I Sanniti - Documentario
https://www.youtube.com/watch?v=QB6Mp7T8SZ8&t=6s

Sanniti - rievocazione storica
https://www.youtube.com/watch?v=zkPZLt3LSf8

Mediterraneo antico 33: il Centro-Sud Italia dei SANNITI fino alla Sepino semi-romana
https://www.youtube.com/watch?v=mVMXieTUifU&t=138s
 
Presentazione del libro "I sanniti - Una storia negata" di Gianfranco De Benedittis
https://www.youtube.com/watch?v=MkJ3y4eF9cU
 
Le guerre Sannitiche in 9 minuti Flipped Classroom
https://www.youtube.com/watch?v=9ym_vfHsjhM&t=1s

I Sanniti raccontati da Nicola Mastronardi - Video 1 di 3
https://www.youtube.com/watch?v=dnAQ2jh47Ys
 
I templi del popolo sannita
https://www.youtube.com/watch?v=dnfXMBeFoWI&t=11s
 
Sanniti - I parte   maria antonietta Sessa
https://www.youtube.com/watch?v=f00RgWpX8Dk
 
I SANNITI   tobia paolone
https://www.youtube.com/watch?v=MvpLxfw0Oqo
 
I SANNITI di Leonardo Celi
https://www.youtube.com/watch?v=zX_OS3lpASQ&t=48s
 
Visita ai nuovi scavi nel sito archeologico di Pietrabbondante - 5 sett 2017
https://www.youtube.com/watch?v=7urrdi3OdIc
 
Pietrabbondante in Full Hd - Ripresa aerea - Aerial shot
https://www.youtube.com/watch?v=T3QVr08BFj8
 
Franco Valente racconta il Molise - il teatro sannitico di Pietrabbondante
https://www.youtube.com/watch?v=gKhz6VpNjNo&t=4s
 
Pietrabbondante, da scavo riemerge un antico tempio
https://www.youtube.com/watch?v=A9m-iyLv8zM
 
PIETRABBONDANTE - ALLA SCOPERTA DEL MOLISE - VIAGGIA CON WALLACE
https://www.youtube.com/watch?v=fd6ynQOP3Yk

 VideoI Sanniti in Molise: il tempio italico di Bovianum (Pietrabbondante)
https://www.youtube.com/watch?v=1iNhFIykB5U&t=175s

Il luogo sacro dei Sanniti: Teatro di Pietrabbondante
https://www.youtube.com/watch?v=cu44UOpsBVA

Veduta Scavi Montevairano 3D
Prof.Gianfranco De Benedittis


Presentazione del libro "I sanniti - Una storia negata" di Gianfranco De Benedittis
https://www.youtube.com/watch?v=MkJ3y4eF9cU

SANNITI: FIERI NEMICI DI ROMA
https://www.facebook.com/watch/?v=1132163056795843
 
Le guerre Sannitiche in 9 minuti Flipped Classroom
https://www.youtube.com/watch?v=9ym_vfHsjhM

Guerre sannitiche
https://www.youtube.com/watch?v=Hz5lWlWLhmo

Il Molise dalla Preistoria ai Sanniti 1
https://www.youtube.com/watch?v=FnmVNwmOVI4&list=PLsLqF5faHZ6VVXaQNGifXpHE3iYozvhKt&index=9

Quando i SANNITI vinsero e umiliarono i ROMANI – Le FORCHE CAUDINE
https://www.youtube.com/watch?v=nV4HOzRyo54

 Rievocazione della Battaglia delle Forche Caudine
https://www.youtube.com/watch?v=lrBN707crik

Pietrabbondante, 20aug17 - Sannitika festival
https://www.youtube.com/watch?v=X_pfXVEbciw
 
Pietrabbondante,19aug17 - La marcia dei Pentri
https://www.youtube.com/watch?v=UAqrgoZflno
 
Sanniti - Fazioni Rome 2 Total War #2
https://www.youtube.com/watch?v=sMyDp7g7Dk4

I SANNITI
https://www.youtube.com/watch?v=MvpLxfw0Oqo
 
Rai Storia - I SANNITI
https://www.youtube.com/watch?v=5wmRs2wk2yI
 
Storia impariamo le guerre sannitiche
https://www.youtube.com/watch?v=ZN_5kLRVq9A

Sanniti
https://www.youtube.com/watch?v=6AFdpDmUDzo

I Sanniti a Pietrabbondante
https://www.youtube.com/watch?v=KIZlJoBdpQI

Sanniti a Pietrabbondante
https://www.youtube.com/watch?v=-BtxReHcvLU

Gli scavi a Pietrabbondante - TgR Molise
https://www.youtube.com/watch?v=-ks8AFT2dA4

Pietrabbondante, il luogo sacro dei sanniti
https://www.rainews.it/tgr/molise/video/2020/02/mol-Pietrabbondante-santuario-teatro-archeologia-bd9f99d0-23ae-427e-a275-529ebdb52fa1.html?wt_mc=2.social.fb.redtgrmolise_mol-Pietrabbondante-santuario-teatro-archeologia.&wt
 
La kore di Pietrabbondante
https://www.rainews.it/tgr/molise/video/2019/08/mol-scavi-kore-pietrabbondante-080a3d2b-8f69-4650-90c8-0b06cf347c9e.html
 
Alla scoperta di antichi tesori
https://www.rainews.it/tgr/molise/video/2019/06/mol-pietrabbondante-santuario-italico-archeologia-122ea367-dab8-4bbc-be33-ec0488dff76d.html

Pietrabbondante: volo con drone sull'area archeologica sannita.
https://www.youtube.com/watch?v=Rqr4ZWZceOw&list=PLsLqF5faHZ6VVXaQNGifXpHE3iYozvhKt

Sepino: viaggio nella bellezza di Saepinum
https://www.youtube.com/watch?v=Kym9j_zeWQQ

Camminando Molise Sepino Altilia 1 di 3
https://www.youtube.com/watch?v=jh0JpjtnNlE

Camminando Molise Sepino Altilia 2 di 3
https://www.youtube.com/watch?v=0SfhlCqTIHY

Camminando Molise Sepino Altilia 3 di 3
https://www.youtube.com/watch?v=Ah_RJF6QerQ

Museo Sannitico di Campobasso
https://www.youtube.com/watch?v=C9AnBQDdxnA

Pied. Matese - I Sanniti nel nostro territorio: "Gens fortissima Italiae"
https://www.youtube.com/watch?v=a42SMvSYO_U&list=PLsLqF5faHZ6VVXaQNGifXpHE3iYozvhKt&index=6

LE MURA CICLOPICHE DI VENAFRO
https://www.youtube.com/watch?v=MMcQq4XBxsI

Storia Romana: Guerre Sannitiche e contro Taranto
https://www.youtube.com/watch?v=DJjKgruhKj0&list=PLsLqF5faHZ6VVXaQNGifXpHE3iYozvhKt&index=5

Guerre contro i Sanniti e contro Pirro
https://www.youtube.com/watch?v=RoEnm1XrFVI
 
Dioniso nel culto dei Sanniti
https://www.youtube.com/watch?v=rOSQxyXp0gA&list=PLsLqF5faHZ6VVXaQNGifXpHE3iYozvhKt&index=10

Lista aperta di video su YouTube sul Sannio ed i Sanniti
Chi erano i Sanniti


barra.JPG
Copyright
Vi sono materiali presenti su questo sito che sono stati raccolti nella rete e, come tali, ritenuti di pubblico dominio. Tale materiale è stato inserito quale risorsa utile per lo scopo sociale di diffondere la cultura cinematografica attraverso la visione dei filmati a casa ed un successivo dibattito sul tema nella sede sociale e come tale sarà utilizzato. Non vi è nessuna intenzione di infrangere copyright o di offendere qualcuno, se ciò dovesse accadere, inviate una e-mail e provvederemo alla rimozione delle cose che possono aver creato problemi.