
Titolo dell’attività: “Le Donne Forti dei Sanniti”
ObiettivoFar conoscere ai bambini l'importanza delle donne nella società sannita, valorizzando il loro ruolo sociale, religioso e familiare con un linguaggio semplice e attività creative.
Racconta una breve leggenda ispirata alle donne sannite. Ecco un esempio:
“C’era una volta una donna sannita di nome Aelia. Viveva in un villaggio tra le montagne, in una casa di pietra con il tetto di paglia. Era forte e sapeva coltivare la terra, tessere la lana, preparare rimedi con le erbe e raccontare storie attorno al fuoco. Quando c’era bisogno, partecipava ai riti sacri e prendeva decisioni importanti per il villaggio insieme agli uomini. Tutti la rispettavano, perché senza le donne, il ‘touto’, cioè il popolo, non avrebbe avuto futuro.”
Puoi accompagnare la storia con immagini o una marionetta che rappresenti Aelia.
Dopo la storia, spiega:
- Le donne sannite non erano escluse, ma partecipavano attivamente alla vita del villaggio.
- Aiutavano nei riti religiosi, curavano la famiglia, e tessere e filare erano attività preziose per tutti.
- In alcuni casi erano guerriere, soprattutto se dovevano difendere il villaggio.
- Le donne avevano dignità e forza: erano pilastri della comunità.
Ogni bambino inventa un personaggio femminile sannita: le dà un nome, disegna il suo volto, scrive o racconta:
- Dove vive
- Cosa sa fare bene (coltivare, tessere, curare, ballare, cantare…)
- Cosa sogna per il suo villaggio
Prepara delle schede illustrate con oggetti (fuso, anfora, falcetto, erbe, pettine, tamburello...). I bambini devono indovinare quali oggetti usava una donna sannita e per cosa. Puoi anche fare una piccola “caccia al tesoro sannita” se sei all’aperto.
Fate un cerchio finale in cui ogni bambino dice una qualità che ha scoperto nelle donne sannite: “forte”, “generosa”, “intelligente”, “coraggiosa”...
Titolo: La donna nella civiltà dei Sanniti
Formato A4, con uno stile semplice e adatto a bambini della scuola primaria.
Contenuti:
- Una breve introduzione scritta in modo narrativo e chiaro.
- Un disegno da colorare (una donna sannita con abiti tradizionali).
- Tre domande-gioco (Vero/Falso, Scelta multipla o Disegna tu).
- Uno spazio per l’attività “Crea la tua donna sannita” (nome, cosa sa fare, cosa sogna).
Titolo grande e colorato: Le Donne Forti dei Sanniti
Illustrazione centrale: una donna sannita sorridente, con elementi come:
- tunica, fibule, collana,
- attrezzi (fuso, cesto di erbe, anfora)
- uno sfondo stilizzato con monti, case in pietra e un santuario
“Un viaggio tra forza, saggezza e coraggio femminile nell’antico popolo dei Sanniti.”
Sulla copertina del fascicolo l’immagine “della donna sannita", può essere stampata e colorata dai bambini

(Per i bambini che studiano l’inglese)

Nella civiltà sannita, le donne avevano un ruolo molto importante: partecipavano ai riti religiosi,
- curavano la famiglia e il villaggio, erano custodi delle tradizioni e, a volte, anche combattenti.
- Erano forti, sagge e rispettate.
In the Samnite civilization, women played a very important role: they took part in religious rituals,
- cared for their families and villages, preserved traditions, and sometimes even fought in battles.
- They were strong, wise, and respected.
Attivita - Activity
Immagina di essere una bambina o un bambino sannita. Disegna la tua donna sannita:
- Che nome ha?
- Cosa sa fare bene?
- Cosa sogna per il suo villaggio?
Imagine you are a Samnite child. Draw your own Samnite woman:
- What is her name?
- What is she good at?
- What does she dream for her village?
Approfondimento per gli insegnanti
♦ Il ruolo della donna nella civiltà sannitica