Ita Eng Spa Fra Ger

Storia del Sannio (Highlights)


Alla scoperta del Molise: Storia del Sannio e dei Sanniti - 
La vera storia dei Sanniti, raccontata e descritta come non mai

immagini.JPG ♦ Immagini
youtube.JPG ♦ Video 
ricerche.JPG ♦ Ricerche correlate al Sannio ed ai sanniti
BIBLIOGRAFIA.JPG ♦ Bibliografia aggiornata (2024)
 ♦ Alla scoperta del Molise e della sua storia millenaria (Progetto per le scuole)
(Per accedere, cliccare sulle parole in caratteri blu)
 
La vera storia del Sannio
     (Per leggerlo ed ascoltarlo in inglese clicca sull'icona a fianco)
La vera storia del Sannio e dei Sanniti è davvero quella che conosciamo?
Oggi, grazie alle nuove frontiere della tecnologia e alla trasformazione generativa offerta dall'intelligenza artificiale, abbiamo l’opportunità di esplorare una versione diversa della storia, una che era rimasta nascosta tra le pieghe del tempo. L'informazione è offerta alla lettura ed all'ascolto con un linguaggio semplice comprensibile a tutti, attraverso l'accesso alla piattaforma web “Molise Città Ideale”.
Attraverso l’analisi di fonti antiche, reperti archeologici e modelli predittivi, l’intelligenza artificiale ha permesso di riportare alla luce dettagli e prospettive inedite sulla civiltà sannita. Questo popolo, fieramente indipendente e determinato, non fu solo un avversario di Roma nei celebri scontri delle guerre sannitiche, ma anche un modello di resilienza, organizzazione sociale e abilità strategiche che, in parte, influenzarono lo stesso sviluppo della futura "caput mundi".
Quante cose che non sapevamo sono state riscoperte!
Grazie a queste tecnologie, possiamo ricostruire una storia spesso raccontata solo dal punto di vista dei vincitori. Scopriamo così un popolo capace di resistere per decenni all’avanzata di Roma, con città fortificate, tradizioni culturali uniche e un profondo rispetto per la natura che caratterizzava il loro stile di vita.
È incredibile: la storia dei Sanniti emerge in tutta la sua complessità e ci mostra come un popolo apparentemente "minore" sia stato, in realtà, un protagonista fondamentale del Mediterraneo antico. Furono proprio queste lotte, questo spirito di resistenza e innovazione, a spingere Roma a perfezionare la propria macchina bellica e diplomatica, avviandola verso la conquista del mondo.
Ora sappiamo che il Sannio e i Sanniti non furono solo spettatori o vittime della storia, ma veri e propri artefici di un passato che ancora oggi ci parla, grazie alle intuizioni che la tecnologia ci aiuta a riscoprire.

La storia dei Sanniti è caratterizzata da una forte difesa della libertà e da una struttura politica federale, alla quale si ispirò il filosofo illuminista Francesco Longano. Il suo pensiero si concentrò principalmente sui temi della libertà e dell’uguaglianza, condivisi dai pensatori del tempo come Rousseau e Montesquieu. L'impossibilità di realizzare concretamente i suoi ideali di progresso spinse Longano, nell'ultima fase della sua vita, a rifugiarsi nell'utopia, che trovò espressione nella città immaginaria di Filopoli. Secondo il filosofo, questa città fu fondata dai Sanniti superstiti della battaglia di Aquilonia, i quali si stabilirono sul Matese, portando con sé i principi morali e le consuetudini della loro vita sociale. Filopoli rappresenta una società ideale basata su principi di egualitarismo e repubblicanesimo, idee riprese all’inizio del XX secolo da G.K. Chesterton e George Bernard Shaw.


Ascolta il racconto della vera storia dei Sanniti
(Per accedere, cliccare sulle parole in caratteri blu)
 ♦ Quello che potresti non sapere del Sannio e dei Sanniti
 ♦ Configurazione geografica del Sannio
 ♦ Patrimonio archeologico sannita da scoprire e visitare
 ♦ Le origini dei sanniti
 ♦ Brevi Notizie Storiche sui sanniti
 ♦ Il Sannio e i Sanniti
 ♦ Chi erano i Sanniti
 ♦ La lingua sannita 
 ♦ Le guerre sannitiche
 ♦ Le guerre sannitiche (Mappa concettuale)
 ♦ La battaglia delle forche caudine
 ♦ La battaglia del Sentino: la battaglia delle Nazioni contro Roma
 ♦ La battaglia di Porta Collina
 ♦ Una storia negata
 ♦ La storia dei Sanniti raccontata ai bambini
 ♦ Progetto: "Sulle tracce dei Sanniti"
 ♦ Progetto "Luci e storie nelle cinte sannitiche"
 ♦ Progetto per le scuole: "Alla scoperta del Molise e delle sue origini"
 ♦ Programma TV a quiz: "Sulle tracce dei Sanniti"

Presentazione 
youtube.JPG ♦ Le origini dei sanniti (Video 3D)
youtube.JPG  I Sanniti  (Disegni animati in italiano)
youtube.JPG  The Samnites (Disegni animati in inglese)
Argomenti correlati al Sannio e ai Sanniti
youtube.JPG I templi del popolo sannita
youtube.JPG Pietrabbondante in Full Hd - Ripresa aerea - Aerial shot
youtube.JPG Pietrabbondante: volo con drone sull'area archeologica sannita.
youtube.JPG I Sanniti a Pietrabbondante
youtube.JPG Il Canto della Pietra - L'epopea dei Sanniti
youtube.JPG I Sanniti - La Primavera di un Popolo 
youtube.JPG Sanniti VS Romani
youtube.JPG Le "Forche caudine" - La storia romana in due minuti
youtube.JPG La Battaglia delle Forche Caudine: Umiliazione Romana e Vendetta Sannita #shorts
youtube.JPG Guerre sannitiche
youtube.JPG Guerre sannitiche 2
youtube.JPG Le guerre sannitiche 3
youtube.JPG Quando i SANNITI vinsero e umiliarono i ROMANI – Le FORCHE CAUDINE
youtube.JPG I Guerrieri Sanniti
youtube.JPG Storia romana: guerre sannitiche e Pirro
RIEVOCAZIONI STORICHE

youtube.JPG Rievocazione storica sui Sanniti
youtube.JPG Rievocazione della Battaglia delle Forche Caudine 
youtube.JPG 
Rievocazione - La marcia dei Pentri - Pietrabbondante
youtube.JPG Rievocazione - Corteo Storico degli Antichi Sanniti – Benevento
youtube.JPG Revocazione storica dedicata ai Sanniti – Isernia
youtube.JPG Cavalieri sanniti
youtube.JPG Forchia. Rievocazione storica della battaglia delle Forche Caudine
youtube.JPG Rievocazione della Battaglia delle Forche Caudine
youtube.JPG Isernia, revocazione storica dedicata ai Sanniti
youtube.JPG Sanniti & Gladiatori - rievocazione storica - area archeologica dei Santi Quaranta, Benevento
youtube.JPG Corteo storico di rievocazione dei Sanniti - Associazione "Benevento Longobarda"
youtube.JPG Sentinum rievocazione del 2016
youtube.JPG L'assedio di Compsa - rievocazione storica                                             
youtube.JPG 
Promo Battaglia del Sentinum     
youtube.JPG 
VIDEO battaglia delle nazioni 2018
Il Sannio e i Sanniti (per i bambini)
(Per accedere, cliccare sulle parole in caratteri blu)
  Videogame - Storia dei Sanniti
  Videogame - The Battle of the Caudine Forks
  Fumetti Samnium  (Slides)
  A spasso per Pietrabbondante (Gioco) (Slides)
  Umbri, Sanniti e Piceni – 1^ parte - Popoli dell'Italia antica - Storia - Per la Primaria
  Umbri, Sanniti e Piceni – 2^ parte - Popoli dell'Italia antica - Storia - Per la Primaria
  Le guerre Sannitiche  (Flipped Classroom)
  Scrivere come i Sanniti con l'Alfabeto Osco-Sannitico" . (Attività didattica)
Raccontare la storia dei Sanniti ai bambini può essere un'attività divertente e istruttiva. Ecco un modo semplice e coinvolgente per farlo: 
(In coda alle note ci sono una serie di argomenti da utilizzare per arricchire il racconto e renderlo  più attraente e coinvolgente.)

Il Sannio e i  Sanniti presentati ai bambini
   Come presentare ai bambini i Sanniti
   Come presentare ai bambini molisani, eredi del Sannio, i Sanniti
   Spiegare ai bambini molisani come gli antichi Sanniti mangiavano
   Come presentare ai bambini il sito archeologico di Pietrabbondante
   Come presentare ai bambini il sito archeologico di Altilia - Sepino
   Come presentare ai bambini il grandioso anfiteatro di Larino
   Come presentare ai bambini le guerre sannitiche
   Come presentare ai bambini la battaglia delle Forche Caudine
   Come presentare ai bambini i templi sannitici
   Come presentare ai bambini il guerriero sannita
   Come presentare ai bambini il Ver Sacrum (La primavera sacra)
  ♦ Come presentare ai bambini il Touto dell'Antico Sannio
  ♦ Come presentare ai bambini il ruolo della donna sannita
  ♦ Presentare ai bambini la lingua osca parlata dai sanniti
   Presentare ai bambini la Tavola osca di Agnone
   Presentare ai bambini cos’era la “Legio linteata” dei Sanniti
   Presentare ai bambini la prima comparsa della parola "Italia" su una moneta sannita
   Presentare ai bambini i centri fortificati dei sanniti
   Presentare ai bambini costumi e abitudini dei sanniti
   Presentare ai bambini i giochi gladiatori dei sanniti
   Presentare ai bambini gli scavi archeologici di Montevairano
   Presentare ai bambini come i Romani descrivevano i sanniti
   Presentare ai bambini la guerra sociale di Roma e i sanniti
   Presentare ai bambini la prima confederazione dei popoli italici condotta dai sanniti
   Presentare ai bambini perchè il despota Silla sterminò i sanniti
   Presentare ai bambini cos’erano le mura poligonali costruite dai Sanniti
   Presentare ai bambini come le tribù sannite comunicavano tra loro usando segnali
Per gli insegnanti: Approfondimenti sul Sannio e i Sanniti
(Per accedere, cliccare sulle parole in caratteri blu)
 
♦ La lingua sannita
 ♦ Le origini dei sanniti
 ♦ Brevi Notizie Storiche sui sanniti
 ♦ Il Sannio e i Sanniti
 ♦ Chi erano i Sanniti
 ♦ Le guerre sannitiche
 ♦ Le guerre sannitiche (Mappa concettuale)
 ♦ La battaglia delle forche caudine
 ♦ La battaglia del Sentino: la battaglia delle Nazioni contro Roma
 ♦ La battaglia di Porta Collina
 ♦ Una storia negata
 ♦ Quello che potresti non sapere del Sannio e dei Sanniti
Argomenti correlati alla storia del Molise
(Per accedere, cliccare sulle parole in caratteri blu)


   (Per ascoltarlo in inglese clicca sulla freccia del cursore)
The True History

The True History of Samnium and the Samnites: Is It Really What We Know?

Today, thanks to the new frontiers of technology and the generative transformation offered by artificial intelligence, we have the opportunity to explore a different version of history—one that had remained hidden in the folds of time. This information is presented in both written and audio formats in a simple, accessible language for everyone, through the web platform Molise Città Ideale.

Through the analysis of ancient sources, archaeological findings, and predictive models, artificial intelligence has brought to light unprecedented details and perspectives on Samnite civilization. This fiercely independent and determined people were not just adversaries of Rome in the famous Samnite Wars but also a model of resilience, social organization, and strategic skills that, to some extent, influenced the development of the future caput mundi.

So many forgotten aspects of their history have been rediscovered!

Thanks to these technologies, we can reconstruct a past that has often been told only from the perspective of the victors. We now discover a people capable of resisting Rome's advance for decades, with fortified cities, unique cultural traditions, and a deep respect for nature that shaped their way of life.

It is incredible—Samnite history emerges in all its complexity, revealing how this seemingly "minor" civilization was, in reality, a key player in the ancient Mediterranean. Their struggles, their spirit of resistance, and their innovations pushed Rome to refine its military and diplomatic machinery, setting it on the path to world conquest.

We now know that Samnium and the Samnites were not merely spectators or victims of history but true protagonists, shaping a past that still speaks to us today, thanks to the insights that technology helps us rediscover.

The history of the Samnites is marked by a strong defense of freedom and a federal political structure, which later inspired the Enlightenment philosopher Francesco Longano. His thought focused primarily on the themes of liberty and equality, shared by contemporary thinkers such as Rousseau and Montesquieu. Unable to see his progressive ideals fully realized, Longano, in the final stage of his life, sought refuge in utopia, which found expression in the imaginary city of Filopoli.

According to the philosopher, this city was founded by Samnite survivors of the Battle of Aquilonia, who settled in the Matese mountains, carrying with them the moral principles and social customs of their civilization. Filopoli represents an ideal society based on egalitarian and republican principles—ideas later revisited in the early 20th century by G.K. Chesterton and George Bernard Shaw.