Ita Eng Spa Fra Ger

PROGETTO: “Alla scoperta del Molise”

Scopri e Promuovi il Molise: Crea il Tuo Prodotto Turistico
 
Ambito tematico
  • storico-culturale
  • turistico
  • ambientale
  • multidisciplinare
Tipologia del progetto
È un progetto finalizzato alla crescita di una diretta conoscenza/coscienza territoriale dei giovani molisani, che è la base del turismo sostenibile di domani. Il progetto prevede una serie di eventi formativi con la partecipazione di esperti in presenza e on line (webinar) e l’utilizzazione di un sito Web interattivo dedicato al Molise. In prospettiva, i giovani adeguatamente sensibilizzati e formati potranno essere prima animatori di comunità per poi diventare vere e proprie guide turistiche.
La proposta è quella di condurre le nuove generazioni, a cominciare dai più piccoli, alla scoperta delle peculiarità della propria regione, di seguire le tracce del suo passato, di calcarle nel presente, di disegnarle per il futuro.
Per questo saranno aiutati a scoprire la forza e la potenza che possiede il Molise, per ritrovare le tracce culturali, storiche, naturalistiche, ancora nascoste, che consentiranno di invitare nel futuro i loro coetanei ad una visita da fuori regione.
Così i nostri giovani si prepareranno ad organizzare l’accoglienza. L’iniziativa si occuperà al meglio delle loro competenze per aiutarli a svilupparle. Ne verrà fuori una forza insospettata ed un amore per la propria regione ed una fierezza per le proprie origini. Verranno seguiti percorsi che esaltano tutte le sue caratteristiche, in una regione piccola, ma ricca di diversità, dalla montagna al mare, dalle colline verdi e ai vasti pianori, in un brevissimo arco di tempo, in un ambiente ancora unico ed incontaminato da scoprire.

L’Associazione APS “Molise città ideale”, d’intesa con la sezione molisana di Italia Nostra e con un esteso partenariato di Associazioni di scopo sociale e senza fini di lucro, potrà:
a) sottoscrivere convenzioni e accordi con Enti Pubblici ed Associazioni;
b) collaborare per la realizzazione di progetti locali e lo svolgimento di iniziative culturali e sociali;
c) ideare, organizzare e realizzare iniziative ed eventi volti a promuovere la partecipazione dei cittadini ed in particolare dei giovani che manifestano un personale interesse allo sviluppo del loro territorio;
d) organizzare convegni, mostre, corsi, attività culturali nelle scuole e progetti educativi, anche producendo strumenti multimediali, in formato digitale, Sito Web dedicato, Tutorials educativi, Newsletters, Forum, Chat, Videoconferenze , Videostreaming live e remoto o quant'altro sia utile per l'approfondimento o la divulgazione di tutti gli argomenti coerenti con le finalità delle associazioni coinvolte;
f) espletare attività di formazione dirette ad insegnanti delle scuole primarie e di I° e II° grado aderenti al progetto.
 
Il piano programmatico dell’APS “Molise città ideale” nel 2025 prevede, nella prima fase del progetto "Alla scoperta del Molise", l'attuazione del percorso progettuale "Sulle tracce dei Sanniti" che si sviluppa lungo tre linee guida principali:
  1. Approfondimento della storia dell’antica civiltà sannita, che oltre duemila anni fa si affermò in una vasta area della penisola italica. Questa iniziativa è rivolta in particolare ai giovani e alle scuole della regione e viene resa accessibile sia alla lettura che all'ascolto, attraverso un linguaggio semplice e comprensibile a tutti, grazie alla piattaforma web “Molise Città Ideale”.
  2. Sostegno all’innovazione nel campo delle tecnologie della comunicazione, elemento chiave per attrarre le nuove generazioni e rendere il patrimonio storico e culturale del Molise accessibile attraverso strumenti digitali all’avanguardia.
  3. Promozione di un turismo lento e sostenibile, basato sull’esperienza diretta e sulla valorizzazione del territorio molisano, con il suo ricco patrimonio archeologico e ambientale. Il Molise,  particolarmente  vocato a una forma di turismo esperienziale, sarà al centro di un progetto finalizzato al coinvolgimento delle scuole regionali “Alla scoperta del Molise".
Partner di questa fase del progetto sono  Associazioni no-profit: “Molise città ideale”, “Italia Nostra”- (Sezione di Campobasso), "La Terra”, “Arca Sannita”, “Il Molise di Mezzo”, “Sepino nel cuore”, “SIPBC Molise - Società Italiana per la protezione dei Beni Culturali”.

Il Molise, erede dell’antico territorio sannita, custodisce un patrimonio archeologico e ambientale di straordinaria importanza. Le cinte murarie megalitiche, i templi religiosi, i parchi archeologici, le aree naturali protette, i percorsi tratturali e i parchi naturali, rappresentano testimonianze significative della storia del Sannio e dei Sanniti, nonché la ricchezza del territorio, spesso trascurate o poco valorizzate.
Il percorso progettuale "Sulle tracce dei Sanniti" nasce con l’obiettivo di sensibilizzare le nuove generazioni sull’importanza dei nostri beni culturali e ambientali, promuovendo la conoscenza della loro funzione storica, delle sfide legate alla loro tutela e del loro valore identitario dando loro consapevolezza della propria identità
I giovani rappresentano il futuro di questa regione e il legame emotivo con la propria terra può offrire loro una forte motivazione per proteggerla, valorizzarla e svilupparla.  Acquisire piena consapevolezza delle attrattive e delle ricchezze poco conosciute del Molise può rendere le nuove generazioni fiere della loro identità e incentivarle a rimanere nel luogo in cui sono nate e cresciute.

Il Molise da scoprire
Il Molise è una delle regioni più piccole d’Italia. Pochi sanno qual è la sua identità. E’ invece una realtà che esiste. Tenderemo a scoprirla insieme ai nostri ragazzi che probabilmente ne saranno inaspettatamente sorpresi. Bisogna insegnare, anche ai più giovani molisani, che nella prospettiva tendono ad abbandonare la propria terra, qual’ è il suo valore e la sua ricchezza di cui possono essere i maggiori beneficiari.
Aiutiamoli gli alunni della nostra regione a scoprire le sue tracce nascoste e sconosciute. Invitiamo visitatori da fuori regione, a cominciare dai loro coetanei, di altre scuole. Prepariamo i nostri giovani a organizzare l’accoglienza. Utilizziamo il meglio delle loro competenze e aiutiamoli a svilupparle. Ne verrà fuori una forza insospettata. Proviamo ad attivarla.
Si tratta di una proposta per una nuova didattica, finalizzata nella prospettiva, alla promozione turistica nell’ambito del supporto e sostegno alle istituzioni scolastiche per il potenziamento e l’ampliamento dell’offerta formativa.
Sosteniamo un concetto di turismo che, soprattutto in questa realtà, non deve essere invasivo e distruttivo, ma deve tutelare e valorizzare un territorio ricco di peculiarità. Sosteniamo tutti i giovani nati in questa terra, a credere nelle sue potenzialità, a conoscerla fino in fondo, ad amarla e a sognare di viverci in futuro.
Dal punto di vista organizzativo, l’iniziativa punta a creare una rete di scuole in regione e nella prospettiva sull’intero territorio nazionale ed europeo, con le quali le scuole molisane possono rapportarsi per attivare scambi di carattere turistico.
 
Titolo del progetto
l progetto, denominato “Alla scoperta del Molise”, concepito in più fasi e con una prospettiva pluriennale, è nato con l’intento di far conoscere e promuovere la storia, la cultura, gli usi e costumi, l’artigianato e i sapori tradizionali del nostro territorio ai visitatori di altre regioni e dell’estero, attraverso un prodotto di promozione turistica ideato dagli stessi ragazzi ed elaborato a scuola con la guida e il supporto dei propri insegnanti.
L’obiettivo dell’iniziativa è incoraggiare i bambini a esplorare il Molise e a conoscerne le bellezze naturali, storiche e culturali, stimolando la loro creatività e capacità di innovazione, e invitandoli a riflettere su come promuovere il territorio. Se adeguatamente sensibilizzati, i bambini possono far emergere idee originali che, opportunamente valorizzate, possono diventare veri e propri strumenti di promozione turistica, da proporre alle istituzioni competenti in materia di sviluppo del turismo nella nostra regione.
È in questa ottica che nasce l’iniziativa di lancio "Luci e Storie nelle Cinte Sannitiche" promossa da “Italia Nostra” a cui “Molise città Ideale” aderisce nell’ambito del progetto nazionale “Minore: un Faro sui beni culturali” sostenuto economicamente dal Ministero del Lavoro. Noi abbiamo pensato di avviare questo percorso con un viaggio alla scoperta della straordinaria civiltà sannita, che oltre duemila anni fa dominò una vasta area della penisola italica. Questo percorso di approfondimento è pensato in particolare per i giovani e per le scuole di ogni ordine e grado della regione, con contenuti accessibili e raccontati in un linguaggio semplice e comprensibile a tutti. Grazie alla piattaforma web 'Molise Città Ideale', la storia dei Sanniti viene resa fruibile attraverso testi, narrazioni audio e strumenti interattivi, anche grazie all'aiuto dell'intelligenza artificiale, offrendo un’esperienza coinvolgente e alla portata di tutti.
I soggetti beneficiari a cui è rivolta l’iniziativa nel Molise sono ragazzi delle scuole elementari e medie, divisi in due categorie: Elementari (9-10 anni) e Medie (11-13 anni)

Eventi:
Il progetto prevede anche una serie di eventi informativi e promozionali (convegni) con la partecipazione di esperti del settore, corsi di formazione per docenti e studenti delle scuole coinvolte, la realizzazione di un sito Web interattivo dedicato al progetto e collegamenti in videoconferenza live, Webinar informativi sugli itinerari turistici proposti con esperti degli specifici ambiti
 
Calendario
  • Convegni di presentazione del progetto con scopi socio-educativi per combattere la povertà educativa nel Molise.
  • Utilizzo di moderne metodologie comunicative, di strumenti e tecnologie innovative attraverso:
- Attivazione di un sito Web dedicato al progetto “Alla scoperta del Molise” sulla piattaforma interattiva multimediale Drupal  www.molisecittaideale.org 
- Seminari on line con proposte di itinerari turistici nel Molise
- Sistema dedicato di videoconferenza via Web per uno o più collegamenti in Italia e all’estero con scuole di fuori regione.
- Realizzazione di un vademecum del turista con l’apporto dei giovani attori del progetto i con indicazioni e dettagli sui percorsi turistici da attivare.
- Filmati in formato digitale per la realizzazione di tutorial formativi per il miglioramento dell’offerta educativa a contrasto della dispersione scolastica e per la diffusione tramite internet di documentari promozionali delle bellezze del territorio ed educativi alla salvaguardia dell’ambiente, all’educazione alimentare, alla conoscenza storica del territorio.
- Corsi di formazione alla didattica dell’accoglienza da svolgersi presso le sedi delle istituzioni scolastiche partner del progetto.
- Convegno finale di sintesi e prospettive di sviluppo.
- Concorso alla scoperta del Molise per i ragazzi delle scuole elementari e medie, divisi in due categorie: Elementari (9-10 anni) e Medie (11-13 anni)
CONCORSO: alla scoperta del Molise
 Concorso per i bambini sul miglior prodotto turistico che promuove il Molise è un’ottima idea per coinvolgerli nella scoperta e valorizzazione della loro regione.

1. Titolo del Concorso
"Scopri e Promuovi il Molise: Il Tuo Prodotto Turistico"
 
2. Obiettivi del Concorso
  • Incoraggiare i bambini a esplorare il Molise e conoscerne le bellezze naturali, storiche e culturali.
  • Stimolare la creatività e l’innovazione nei bambini, facendoli riflettere su come promuovere il territorio.
  • Far emergere idee originali che possano diventare veri strumenti di promozione turistica.
3. Target
  • Bambini delle scuole elementari e medie, divisi in due categorie:
Elementari (6-10 anni)
Medie (11-13 anni)

4. Tipologia di Prodotto Turistico
I partecipanti possono scegliere di creare uno dei seguenti prodotti turistici:
  • Brochure Turistica: Una brochure che promuove un luogo o un itinerario del Molise, con testi, disegni o collage.
  • Spot Pubblicitario: Un breve video (massimo 2 minuti) che racconta le bellezze del Molise, realizzato con semplici strumenti (smartphone, tablet).
  • Gioco o Attività: Un gioco da tavolo, un’app o un’attività interattiva per far conoscere il Molise ai turisti, con regole e materiali creati dai bambini.
  • Souvenir Creativo: Un oggetto souvenir che rappresenta il Molise e che potrebbe essere venduto ai turisti, realizzato con materiali riciclati o artigianali.
5. Regolamento del Concorso
  • Partecipazione: Aperta a singoli o gruppi di massimo 3 bambini.
  • Iscrizione: Ogni partecipante o gruppo deve iscriversi compilando un modulo fornito dalle scuole o scaricabile dal sito web dedicato al concorso.
  • Scadenze:
Iscrizioni: Fino a una certa data (es. 30 giorni dall’inizio del concorso).
Consegna dei Lavori: 2 mesi dalla data di iscrizione.
  • Giuria: Composta da insegnanti, esperti di turismo, rappresentanti delle istituzioni locali e professionisti della comunicazione.
  • Criteri di Valutazione:
Originalità: Quanto l’idea è nuova e creativa.
Rilevanza: Quanto il prodotto rappresenta e promuove il Molise.
Realizzazione: Qualità e cura nella creazione del prodotto.
Impatto: Quanto il prodotto è in grado di attirare turisti e far conoscere la regione.

6. Premi
  • Primo Premio (per ogni categoria): Un weekend in una delle aree naturali del Molise per tutta la famiglia, con attività educative e ricreative.
  • Secondo Premio: Un kit completo per esplorare la natura (zaino, binocolo, guida degli animali e delle piante del Molise).
  • Terzo Premio: Un buono per materiali didattici o creativi.
  •  
7. Promozione del Concorso
  • Scuole: Coinvolgere le scuole locali per promuovere il concorso e incoraggiare la partecipazione.
  • Social Media: Creare una campagna sui social media per condividere informazioni sul concorso e aggiornamenti sui partecipanti.
  • Media Locali: Collaborare con giornali locali, radio e TV per dare visibilità al concorso e ai lavori dei bambini.
 
8. Cerimonia di Premiazione
  • Evento Finale: Organizzare una cerimonia di premiazione in una location significativa, come una riserva naturale o un sito storico del Molise.
  • Esposizione dei Lavori: Allestire una mostra con tutti i lavori dei partecipanti, dove genitori, insegnanti e il pubblico possono vedere e apprezzare le creazioni dei bambini.
  • Premiazione e Celebrazione: Durante l’evento, i migliori prodotti saranno premiati e tutti i partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione.
9. Coinvolgimento della Comunità
  • Collaborazione con le Aziende Locali: Chiedere il supporto di aziende locali (artigianali, turistiche, ecc.) per sponsorizzare il concorso o fornire materiali per i premi.
  • Partecipazione delle Famiglie: Coinvolgere le famiglie dei bambini nella realizzazione dei progetti, trasformando il concorso in un’esperienza educativa e divertente.
10. Valorizzazione dei Risultati
  • Pubblicazione Online: Creare una sezione dedicata sul sito web del concorso per pubblicare i lavori vincitori, dando visibilità alle idee dei bambini.
  • Distribuzione dei Prodotti: Considerare l’idea di produrre e distribuire alcuni dei prodotti turistici creati dai bambini, in collaborazione con enti locali e aziende.
Questo concorso non solo promuoverà la creatività e l’innovazione tra i bambini, ma contribuirà anche a far conoscere il Molise attraverso gli occhi delle nuove generazioni, valorizzando le loro idee per un turismo sostenibile e originale.

Programma a quiz in TV: Format

Competizione a squadre tra alunni delle scuole primarie e di primo grado del Molise, Abruzzo, Campania, Basilicata, appassionati di storia e cultura antica, con un particolare interesse per la civiltà dei Sanniti e la storia dell'Italia antica. Aperto ad alunni di una singola classe per ogni scuola o gruppo coordinato di alunni della stessa scuola. 
Titolo del Programma: "Sulle tracce dei Sanniti"
Canale televisivo: emittente locale a livello interregionale accessibile dalle regioni Molise, Abruzzo, Campania, Basilicata
Genere: Quiz storico-culturale
Durata: 60 minuti per ogni trasmissione
Target: Alunni e insegnanti delle scuole primarie e di primo grado del Molise, Abruzzo, Campania, Basilicata, appassionati di storia e cultura antica, con un particolare interesse per la civiltà dei Sanniti e la storia dell'Italia antica.
Elementari (9-10 anni)
- Medie (11-13 anni)


Regolamento
  • Partecipazione: Aperta ad alunni di una singola classe per ogni scuola o gruppo coordinato di alunni della stessa scuola.
  • Iscrizione: Ogni classe o gruppo di alunni della stessa scuola deve iscriversi compilando un modulo fornito dalle scuole o scaricabile dal sito web dedicato al programma TV.
  • Iscrizioni: Fino a una certa data (es. 30 giorni dalla diffusione del bando).
  • Partecipazione: in diretta on line tramite l’apposita piattaforma digitale fornita dall’organizzazione
  • Giuria: Composta da insegnanti, esperti di storia e archeologia, rappresentanti delle istituzioni locali e professionisti della comunicazione.

 
Struttura del Programma
1. Sigla e Introduzione (5 minuti)
  • La trasmissione si apre con una sigla accattivante che richiama l'antica civiltà sannitica, con immagini suggestive dei luoghi storici e delle ricostruzioni di battaglie e vita quotidiana dei Sanniti.
  • Il conduttore (esperto di storia antica) saluta il pubblico e introduce il tema della puntata, offrendo un breve contesto storico sui Sanniti, la loro cultura e le loro battaglie contro Roma.
2. Presentazione dei Concorrenti (5 minuti)
  • I concorrenti, divisi in due squadre (ognuna composta da 2 o 3 partecipanti), vengono presentati al pubblico. Ogni squadra può rappresentare antiche popolazioni sannite (ad esempio, "I Pentri" "I Frentani", “I Carecini”, “I Marrucini”, “I Marsi”, “I Peligni”, “I Caudini”, “I Campani”, “Gli Irpini”, “I Lucani” ).
  • I concorrenti condividono brevemente le loro motivazioni per partecipare e le loro conoscenze storiche.
3. Round 1: "Sanniti: Chi erano?" (15 minuti)
  • Questo round si concentra sulle domande riguardanti la storia, la cultura e la società dei Sanniti. Le domande possono variare da semplici a complesse e sono suddivise in categorie come "Religione e Mitologia", "Guerre e Battaglie", "Vita Quotidiana", e "Archeologia".
  • Ogni risposta corretta vale un punteggio crescente a seconda della difficoltà (da 10 a 50 punti).
  • Il conduttore offre brevi approfondimenti sulle risposte, arricchendo la conoscenza del pubblico.
4. Round 2: "La Sfida del Gladiatore" (10 minuti)
  • Un round di abilità fisica/mentale in cui un membro di ciascuna squadra affronta una sfida in stile "gladiatore".