
Baranello
Guida multimediale

Boiano Lucito Matrice
L’offerta dell’Associazione
“Molise città ideale” è un'associazione no profit di promozione sociale che mette a disposizione della comunità il capitale umano costituito dai suoi soci che sono persone di alta qualifica professionale e di lunga esperienza nei campi della storia, archeologia, ricerca scientifica, informatica, letteratura, arte, fotografia, scienze umane, scienze ambientali e della comunicazione.
Alcuni progetti e iniziative emblematiche, già realizzate o in programma, dimostrano l’impegno dell’associazione negli ultimi due anni.
Convegni regionali svolti a
- Larino sul turismo enogastronomico,
- a Campobasso sullo sviluppo sostenibile e il turismo in Molise,
- a Boiano sugli itinerari turistici nel Molise centrale
- Campobasso,Isernia e Termoli sul turismo lento e dei cammini.
Nel piano di attività del prossimo anno è previsto un convegno nazionale sul turismo nelle aree interne, un progetto per le scuole alla scoperta del Molise e una serie di laboratori sperimentali per l’innovazione didattica nelle scuole primarie e secondarie di primo grado del Molise.
È programmato anche un sostegno concreto alle Proloco e ai comuni per la promozione turistica del loro territorio.
Benefici per i Soci sostenitori: messa a disposizione delle risorse messe in campo
Accesso e ospitalità al Portale Web

L'accesso al Portale offre ai Soci informazioni, strumenti di lavoro, bibliografie utili, informazioni utili, indirizzi di siti accuratamente selezionati, per qualità ed attendibilità, dove fruire di risorse digitali di grande interesse con corsi di apprendimento, software specifici, libri, letture, dizionari, mondi virtuali, musiche e tanto altro nell'universo del web, per tutti gli strumenti di navigazione disponibili PC, iPad, Tablet, Smartphone, ecc.;
Godere di servizi fruibili ai soli soci nell’area a loro riservata:
Scuole Amiche

È un progetto finalizzato alla crescita di una diretta conoscenza/coscienza territoriale dei giovani molisani, che è la base del turismo sostenibile di domani. Il progetto prevede una serie di eventi formativi con la partecipazione di esperti in presenza e on line (webinar) e l’utilizzazione di un sito Web interattivo dedicato al Molise. In prospettiva, i giovani adeguatamente sensibilizzati e formati potranno essere prima animatori di comunità per poi diventare vere e proprie guide turistiche.
La proposta è quella di condurre le nuove generazioni, a cominciare dai più piccoli, alla scoperta delle peculiarità della propria regione, di seguire le tracce del suo passato, di calcarle nel presente, di disegnarle per il futuro.
Per questo saranno aiutati a scoprire la forza e la potenza che possiede il Molise, per ritrovare le tracce culturali, storiche, naturalistiche, ancora nascoste, che consentiranno di invitare nel futuro i loro coetanei ad una visita da fuori regione.
Così i nostri giovani si prepareranno ad organizzare l’accoglienza. L’iniziativa si occuperà al meglio delle loro competenze per aiutarli a svilupparle. Ne verrà fuori una forza insospettata ed un amore per la propria regione ed una fierezza per le proprie origini. Verranno seguiti percorsi che esaltano tutte le sue caratteristiche, in una regione piccola, ma ricca di diversità, dalla montagna al mare, dalle colline verdi e ai vasti pianori, in un brevissimo arco di tempo, in un ambiente ancora unico ed incontaminato da scoprire.
Sostegno didattico agli insegnanti
Assistenza agli insegnanti delle scuole del territorio su come presentare il Molise ai bambini e ai giovani studenti. Il percorso didattico viene presentato con un approccio coinvolgente, visivo e interattivo, per rendere la scoperta della regione un’esperienza divertente e coinvolgente.






♦ Libri
♦ Audiolibri

Lettura del giornale in classe
♦ Stampa italiana
♦ Stampa estera
♦ Giornali molisani
♦ Notizie Molise
♦ Ascolto della notizia in TV
♦ Visione di documentari

Disponibilità di esperti qualificati nei campi della storia, archeologia, ricerca scientifica, informatica, letteratura, arte, fotografia, scienze umane, scienze ambientali e della comunicazione.

Stand del Comune, esposizione prodotti locali

