Ita Eng Spa Fra Ger

ANTOLOGIA



♦ Descrizione dell’opera

♦ Indice

 
Sono il professore Sacchetti, del Liceo “Galanti” di Campobasso. Inizio questo corso triennale di Antologia, che ci presenterà la lettura di passi della migliore letteratura italiana e anche straniera. Commenterò, inquadrerò e contestualizzerò i vari autori che tratteremo, in compagnia di studenti che si avvicenderanno: in buona parte mi seguirà Barbara Petti, che vedremo nella seconda lezione. 
ANTOLOGIA, PAGINE DI LETTERATURA”, in tre volumi di 750 pagine complessive, con sei DVD, a cura di Roberto Sacchetti, è quello che promette il titolo: una scelta delle migliori opere della letteratura italiana in 82 lezioni che si immaginano settimanali in un ideale corso triennale di una scuola superiore, distribuite nei tre anni (24, 28, 30). Le lezioni, registrate in unità di circa trenta minuti ognuna, sono riprodotte nei video allegati e riportate poi nelle pagine del libro.
Ogni unità presenta il docente con accanto un alunno/a che ha maturato una valida esperienza teatrale, che in maniera colloquiale si esprime come in un normale contesto scolastico, ricostruendo i profili delle epoche e degli autori e leggendo o interpretando con l’alunno/a i testi, aiutato da immagini e filmati che scorrono dietro di lui in chroma key. Ne risulta una lezione multimediale e multidisciplinare, con apporti dalle arti figurative, dal cinema, dal teatro, dalla documentazione per immagini e con percorsi che intersecano la letteratura, la storia, l’economia, la filosofia, la scienza, la storia dell’arte.
Gli argomenti sono scanditi e distribuiti in modo da coprire lo sviluppo della produzione letteraria nazionale dalle origini a tutto il Novecento, così divisa: primo anno dalle origini a tutto il rinascimento, secondo anno dal barocco a tutto il romanticismo, terzo anno dal naturalismo ai nostri giorni. Particolari sezioni sono riservate, in misura minima ma consistente, alla produzione regionale molisana.
Ampio e puntuale è il riferimento alla produzione internazionale, costantemente utilizzata, attraverso una lettura antologica significativa, per individuare il contesto culturale e sociale in cui si ricostruisce la personalità dei nostri autori. Lo studio delle loro esperienze, a sua volta, viene finalizzato sempre alla formazione dell’allievo o del lettore nel senso della maturazione della persona e dell’elaborazione di un giudizio critico e autonomo sulla realtà. Infatti il corso presuppone che la letteratura sia una chiave importante di lettura e valutazione degli avvenimenti vicini e lontani.
In questa prospettiva, la presentazione e la lettura del testo viene anteposta al commento critico; e l’analisi formale, non esasperata, minima, non noiosa, non risulta autoreferenziale, ma è subordinata alla comprensione globale. Nello stesso spirito, la massima cura si pone nella scelta di traduzioni che non tradiscano le intenzioni degli autori.
Sia il docente che l’allievo utilizzano l’esperienza da loro maturata sul palco per rendere viva ed efficace la lettura, per altro integrata da scene di film o rappresentazioni  spesso tratte da saggi o allestimenti vari del laboratorio teatrale del liceo “Galanti” di Campobasso, di cui l’autore è stato animatore per diversi anni.
Il target dell’opera è naturalmente il mondo della scuola, per contribuire al processo formativo con uno strumento agile ed efficace, ma anche il pubblico dei giovani e meno giovani che vogliano rileggere la storia della nostra cultura attraverso un’esposizione immediata, colloquiale e divulgativa. Infine, potrebbero essere un obiettivo sicuramente interessante le scuole di italiano nel mondo e la grande quantità di italiani all’estero, molisani e non.
L’intento fondamentalmente divulgativo del libro non esclude la qualità delle riflessioni e delle analisi e mira a sostenere che la formazione di un buon cittadino deve essere basata sulla lettura, guidata da criteri e contesti opportuni, con suggerimenti di una biblioteca ideale di riferimento. Solo la visione globale