Ita Eng Spa Fra Ger

Verbali assemblea soci 2023

Verbale Assemblea Ordinaria  
L’intera riunione dell’assemblea svoltasi su piattaforma Zoom Pro è stata registrata in audio-video ed è disponibile su questa pagina del sito Web. Per accedere cliccare sul seguente indirizzo in caratteri blu:
https://www.dropbox.com/s/picmhqsxjmqi4f8/2023-02-13%2018.05.07%20Sala%20riunioni%20personale%20di%20Molisecittaideale.mp4?dl=0

Verbale  n.2/2023 Assemblea ordinaria del 13 febbraio 2023
Il giorno 13 febbraio 2023 alle ore 18,00, si riunisce l’Assemblea plenaria dell’Associazione “MOLISE CITTÁ IDEALE, in diretta da remoto, tramite la piattaforma Zoom Pro, in prima seduta convocata il giorno 28 gennaio 2023 per posta elettronica e via WhatsApp, all’indirizzo personale di ciascun socio per discutere e deliberare sui seguenti argomenti all’ordine del giorno:
 ORDINE DEL GIORNO
  1. Relazione del Presidente
  2. Modifica Statuto: integrazione art.12 iscrizione al RUNTS
  3. Situazione finanziaria
  4. Bilancio Consuntivo 2022 e Preventivo 2023
  5. Quota sociale 2023
  6. Attività in corso ed eventuali nuove proposte
  7. Delibere inerenti e conseguenti.
Effettuato il collegamento on line con tutti i convocati, alle ore 18.00 in punto, interviene il Presidente APS Antonio Giannandrea che chiede di procedere subito alla nomina del Presidente dell’Assemblea e del Segretario, come prescritto dallo statuto, da scegliere tra i soci. L’invito a svolgere la funzione temporanea di Presidente dell’Assemblea viene rivolto ai presenti. I soci Gianluigi Ciamarra e Giovanni Germano spiegano i legittimi motivi per cui non possono aderire personalmente alla proposta, interpellata la socia Carmela Iannacone spiega che non se la sente di svolgere la funzione richiesta perché solo recentemente entrata a far parte del sodalizio, ma che è disponibile a svolgere la funzione di segretaria della seduta.  La funzione di Presidente dell’assemblea viene poi accettata dal socio Nicola Prozzo che assume, seduta stante, la funzione richiesta e ringrazia la socia Iannacone per essersi offerta di fungere da segretaria della riunione. Ricevuta l’approvazione unanime dai presenti, il Presidente dell’Assemblea Prozzo invita gli intervenuti a tener presente la tabella degli argomenti all’ordine del giorno dell’assemblea di oggi, che è stata inviata a tutti con la convocazione e che viene mostrata in condivisione sullo schermo e propone di modificare la cronologia degli argomenti in elenco introducendo subito le voci più urgenti da trattare che riguardano una modifica allo statuto, richiesta dalla Regione Molise per l’iscrizione al registro nazionale RUNTS (Registro Unico Nazionale del Terzo Settore). Il Presidente dell’Assemblea Prozzo chiede al Presidente APS Giannandrea di illustrare brevemente la necessità della modifica allo statuto alla luce della nuova normativa per gli enti del Terzo Settore che richiede per alcune procedure la presenza dei 3/4 dei soci al momento della delibera.  Verificato che i soci, attualmente in forza all’associazione corrispondono a quelli presenti all’assemblea, ne consegue che la totalità dei soci è presente, il che significa che si può deliberare in merito alle modifiche prescritte.
I sedici soci presenti che, con la partecipazione diretta confermano la loro iscrizione all’associazione per l’anno 2023, rispondono all’appello del Presidente dell’Assemblea: Bertolini Barbara, Cipollaro Daniela, De Bonis Luciano, Frattolillo Rita, Germano Domenico, Germano Giovanni, Giannandrea Antonio, Iannacone Carmela, Pazzagli Rossano, Prozzo Nicola, Rutigliano Oreste, Scognamiglio Luigi, Tucci PaoloVignone Fioravante collegati in diretta alla piattaforma on line Zoom Pro. Sanzò Tommaso e Mariateresa D’Agosto sono collegati in diretta tramite cellulare.
Costituito il numero legale dei presenti che, per alcune decisioni, richiede la presenza dei ¾ dei soci, il Presidente Prozzo ritiene che si possa avviare regolarmente la riunione per cui, alle ore 18:15 dichiara aperta la seduta e avvia la discussione sul secondo punto all’ordine del giorno: la modifica dello Statuto che riguarda l’integrazione dell’art.12 e dell’art.13 per poter procedere all’iscrizione al RUNTS.
2. Modifica Statuto: integrazione art.12 iscrizione al RUNTS
Il Presidente Prozzo chiede al Presidente APS Giannandrea di illustrare la necessità di tale modifica. Il Presidente APS Giannandrea riferisce che il funzionario del Terzo Dipartimento del SERVIZIO PROGRAMMAZIONE DELLE POLITICHE SOCIALI della Regione Molise, ha inviato via PEC la richiesta di integrazione al testo dello statuto necessaria per la regolare iscrizione al RUNTS fornendo le seguenti indicazioni: ….. all’art 12, Io statuto indica come quorum costitutivo, sia per l’assemblea ordinaria che per quella straordinaria, la maggioranza dei soci in prima convocazione e quella dei presenti in seconda convocazione; inoltre all’art 13, comma 3, lettera a e b indica come quorum deliberativo per la modifica dello statuto, lo scioglimento e la devoluzione del patrimonio la maggioranza dei presenti. Corre l’obbligo di ricordare che la circolare del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali n 20 del 27.12.2018 ha stabilito che per modificare lo statuto è necessaria la presenza di almeno ¾ degli associati e il voto favorevole della maggioranza dei presenti. Per deliberare lo scioglimento dell’associazione e la devoluzione del patrimonio sarà invece necessario il voto favorevole di almeno ¾ degli associati. Tali disposizioni soprattutto in merito allo scioglimento sono inderogabili.”
L’associazione, pertanto, è stata invitata entro e non oltre 30 giorni dalla comunicazione, quindi entro il 23 di febbraio di questo mese, all'adeguamento dello Statuto. La mancata modifica comporterà la non iscrizione dell’associazione al RUNTS. Questo è il motivo per cui l’Assemblea è chiamata a deliberare in merito con la presenza di almeno ¾ dei soci.
Il Preidente APS Giannandrea ricorda che l’atto costitutivo e lo statuto sono pubblicati sul portale alla pagina https://molisecittaideale.org/statuto  e procede ad indicare le seguenti modifiche da apportare al testo che vengono mostrate in condivisione.  
Il testo modificato ed approvato comparirà in questo modo:
ART. 12 Assemblea ordinaria -
12.1. 
L’Assemblea ordinaria è regolarmente costituita in prima convocazione con la presenza della metà più uno degli aderenti, presenti in proprio o per delega, e in seconda convocazione qualunque sia il numero degli aderenti presenti, in proprio o in delega.
Il Presidente dell’Assemblea Prozzo invita ciascuno dei presenti a pronunciarsi in merito alle modifiche indicate all’art. 12 dello statuto e chiede di procedere alla votazione.
N.16 Soci votanti, presenti n.16 soci attualmente regolarmente iscritti: favorevoli: n.16 soci, contrari nessuno: astenuti nessuno. L’Assemblea approva all’unanimità.
ART. 13 - Assemblea straordinaria
L’assemblea straordinaria è l’organo abilitato a deliberare:
  1. sulle modificazioni dello Statuto;
  2. sullo scioglimento dell’associazione;
  3. sulla trasformazione, fusione o scissione dell’associazione;
  4. sugli altri oggetti attribuiti dalla Legge dallo Statuto alla sua competenza.
L’assemblea straordinaria può deliberare:
  1. la modifica dello statuto dell’organizzazione e richiede la presenza di almeno ¾ degli associati e il voto favorevole della maggioranza dei presenti;
  2. lo scioglimento, la liquidazione nonché la devoluzione del patrimonio e richiede il voto favorevole di almeno ¾ degli associati;
Il Presidente dell’Assemblea Prozzo invita i presenti a pronunciarsi in merito alle modifiche indicate all’art. 13 dello statuto e chiede di procedere alla votazione.
N.16 Soci votanti, presenti n.16 soci attualmente regolarmente iscritti: favorevoli n.16 soci, contrari: nessuno, astenuti: nessuno. L’Assemblea approva all’unanimità.
Il Presidente APS Giannandrea ritiene opportuno informare i presenti che il nuovo testo dello statuto è stato revisionato dall’ufficio tecnico del CSV Molise  che, oltre a confermare la correttezza delle modifiche apportate, ha fornito anche utili indicazioni per l’intero documento, per cui è stata suggerita un'aggiunta di riferimento di legge nell'articolo relativo ai revisori dei conti, da nominare solo nei casi previsti dall'art. 31 del CTS, poiché per i Revisori vi è bisogno di professionisti iscritti ai relativi Albi professionali (e pagati come per Legge, ma è lo stesso per l'Organo di Controllo) e quindi non si può parlare di scelta tra i soci. Per cui il citato ART. 18 (Collegio dei Revisori dei conti) è così modificato:
18.1. Il Collegio dei revisori è nominato, nei casi previsti dall’art. 31 CTS, dal Consiglio Direttivo ogni triennio ed è composto di tre membri effettivi e due supplenti.
Il Presidente dell’Assemblea Prozzo invita ciascuno dei presenti a pronunciarsi in merito alla modifica indicata all’art. 18.1 dello statuto e chiede di procedere alla votazione.
N.16 Soci votanti, presenti n.16 soci attualmente regolarmente iscritti: favorevoli: n.16 soci, contrari nessuno: astenuti nessuno. L’Assemblea approva all’unanimità.
Il presente testo modificato ed approvato sarà pubblicato sul sito. Terminato lo scrutinio dei voti relativi all’approvazione delle modifiche allo statuto il Presidente dell’assemblea Prozzo chiede al Presidente dell’Associazione Giannandrea di esporre la situazione finanziaria del sodalizio indicata al punto 3 dell’ordine del giorno.
 
3. Situazione finanziaria
Il Presidente Giannandrea espone la situazione finanziaria dell’associazione che riguarda essenzialmente gli impegni di spesa per la predisposizione del bilancio consuntivo 2022 e del bilancio preventivo 2023. Gli impegni di spesa sostenuti sono quelli già presi in considerazione nelle precedenti riunioni del Consiglio direttivo i cui verbali sono pubblicati sul sito alla pagina https://molisecittaideale.org/verbali-assemblea-soci . Gli impegni non ancora assolti e che saranno liquidati nel corso del 2023 riguardano i rimborsi per la copertura delle spese relative all’organizzazione del Convegno “Festival del turismo scolastico e dei cammini nel Molise“ che ammontano a 108,29 Euro  e e quelle relative all’abbonamento annuale alla piattaforma Zoom Pro per gestire in autonomia le videoconferenze di Euro 170,68, anticipati dal presidente per un totale da rimborsare di Euro 278,70.
Nel corso dell’anno 2022 le quote sociali versate ammontano a 115 Euro, mentre è da considerare che risultano versate e in cassa le quote sociali biennali versate nel 2021 e che hanno coperto anche il 2022. Viene presentato il piano riassuntivo del bilancio consuntivo 2022 e di quello preventivo per il 2023 che è stato già portato alla verifica del Consiglio Direttivo e poi pubblicato sul sito Web. Gli importi delle singole voci sono indicati nel seguente quadro riepilogativo.
4. Bilancio Consuntivo 2022 e Preventivo 2023
Terminata l’esposizione della situazione finanziaria dell’associazione, il Presidente dell’assemblea Prozzo chiede al Presidente dell’Associazione Giannandrea di illustrare il bilancio consuntivo 2022 dal 1 gennaio 2022 al 31 dicembre 2022 ed il bilancio preventivo 2023 indicati al punto quattro dell’ordine del giorno per l’approvazione.
Tabella riassuntiva del bilancio consuntivo 2022 dal 1 gennaio 2022 al 31 dicembre 2022
                               Bilancio Consuntivo 2022 Molise città ideale
 
ENTRATE 2022     USCITE  
Quote soci 115,00   Da Rimborsare 2023-1* 108,29
Credito CSV Molise 37,70   Spese convegno-2* 130,00
Contributi attività sociali 0   Rimborsi Giannandrea anno 2021 278,70
Contributi corsi 0   Spese di funzionamento 0
Contributi straordinari 0   Costi bancari tenuta conto 253,52
      Assicurazione 0
      Abb.Zoom Pro (da rimborsare 2023) 170,68
         
TOTALE ENTRATE 2022  152,70   TOTALE USCITE 2022 662,22
         
RIASSUNTO     RIASSUNTO  
Saldo contabile al 01/01/2022 1434,33   Entrate 2022 1587,03
Entrate 2022 al 31/12/2022 152,70   Uscite 2022 -662,22
TOTALE ENTRATE 1587,03   SALDO ATTIVO 2022 924,81
 
Tabella riassuntiva del bilancio di previsione 2023 dal 1 gennaio 2023 al 31 dicembre 2023
                               Bilancio Preventivo 2023 Molise città ideale
 
ENTRATE     USCITE  
Saldo attivo 2022 924,81   Rimborsi spese 2022 278,97
Quote soci (10 x 50) 500   Spese di funzionamento 30,00
Contributi attività sociali 0   Costi tenuta conto 300,00
Contributi attività culturali 0   Convegno e festival ottobre 2023 300,00
Contributi corsi 0   Abbon.piattaforma.Zoom Pro 170,68
Contributi straordinari 0   Abb. Dropbox 199,00
Totali entrate 2022 1424,81  Totali uscite previste 2023 1278,65
 
Spese convegno pagate con fondo di cassa - 2*
Tecnocentro Convegno - Stampa a colori dépliant programma, Locandine, Cartelline, Buste con fori, Penne 130,00
Spese convegno da rimborsare - 1*
Euronics Convegno - Adattatore per collegamento PC e Router - TRUST 23775  USB-C Multiplo 69,99
Music Store Convegno - Prolunga 5 metri per collegamento Router 20,00
Supercina Convegno – Mini Tripode per appoggio telecamera fissa convegno 8,30
Negozio cinese Convegno – Buste trasparenti in plastica 10,00
    108,29
Da rimborsare nel 2023:
Rimborso spese convegno (Convegno - Adattatore Router - TRUST 23775  USB-C Multiplo) 108,29
Rimborso spese abbonamento annuale Zoom Pro 170,68
Totale rimborso    278,97
Estratto Conto n. 102805: Molise città ideale
Banca Popolare delle Province Molisane
RIEPILOGO SALDI
Saldo contabile iniziale al 03/01/2022 +1.434,33 €
Saldo contabile al 31/12/2022    +924,81 €
Il Presidente Giannandrea fa presente che a conclusione della discussione sul bilancio da parte dell’ultimo Consiglio Direttivo, il consigliere Paolo Tucci ha fatto notare che le spese relative alla tenuta del conto corrente bancario sono piuttosto elevate e pertanto consigliava al Presidente di ricontrattare con la Banca Popolare delle Province Molisane una riduzione della spesa o di cambiare l’Istituto bancario di riferimento per ottenere un migliore trattamento. Personalmente il Presidente Giannandrea concorda nel trovare una soluzione più vantaggiosa per l’associazione e si impegna a chiedere nel corso dell’anno un trattamento più vantaggioso o eventualmente un contributo economico a sostegno di iniziative a scopo sociale promosse dall’associazione che, come è noto, la stessa banca eroga per altri sodalizi culturali. Relativamente alla proposta del socio Tucci Paolo di rivedere le spese piuttosto elevate per la tenuta del conto bancario, i presenti concordano e affidano al Presidente Giannandrea l'incarico di trovare soluzioni per un trattamento più favorevole.
Il Presidente Giannandrea chiede di prendere atto della situazione finanziaria al 31 dicembre 2022, verificata dal Consiglio Direttivo del 23 gennaio 2023, considerato che tutti gli importi in entrata ed in uscita sono transitati sul conto bancario dell’associazione n. presso la Banca Popolare delle Province Molisane conformemente all’estratto conto emesso dallo stesso istituto bancario dal 1 gennaio 2022 al 31 dicembre 2022 e degli impegni di spesa assunti per il nuovo anno, tenuto conto che il Consiglio direttivo ne ha preso visione ed ha approvato all’unanimità il bilancioconsuntivo del 2022 e Preventivo del 2023.
Il Presidente dell’Assemblea Prozzo invita i 16 soci presenti ad approvare i suddetti bilanci.
N.16 Soci votanti, presenti n.16 soci attualmente regolarmente iscritti: favorevoli: n.16 soci, contrari nessuno: astenuti nessuno. L’Assemblea approva all’unanimità.
Il Presidente dell’assemblea Prozzo invita il Presidente dell’Associazione Giannandrea ad illustrare la relazione sulle attività del sodalizio indicata al punto 1 all’ordine del giorno.
 
1.Relazione del Presidente
Dopo l’approvazione dei punti 2, 3 e 4 dell’ordine del giorno di cui era stata anticipata l’urgenza, il Presidente Giannandrea ringrazia i presenti per la loro partecipazione a questa seduta consentendo la regolare tenuta dell’assemblea soprattutto in vista della modifica allo statuto richiesta dalla Regione Molise per l’iscrizione dell’associazione al RUNTS e per l’approvazione del Bilancio Consuntivo 2022 e del Bilancio Preventivo 2023.
I soci vengono informati delle attività intraprese nel corso del precedente anno e quelle da avviare in questo anno.
Per quanto riguarda gli accordi con organizzazioni esterne, oltre al costante e prezioso rapporto con il CSV Molise, viene ricordato che sono state firmate convenzioni formali con l’Università del Molise e con la Direzione Regionale dei Musei del Molise del Ministero della Cultura.
Sono state anche stipulati accordi di partenariato con 16 Associazioni culturali molisane per creare una rete sinergica di sodalizi di scopo sociale che possa contribuire al raggiungimento di obiettivi e finalità  statutariamente condivisi e mirati alla tutela e alla conservazione del paesaggio, dei beni culturali e delle aree protette e per sviluppare una forma di turismo sostenibile che tenda alla salvaguardia del territorio.
Anche con l’Istituto Tecnico “L.Pilla” e il Convitto Nazionale Mario Pagano di Campobasso, si è creata una sinergia che mira a contribuire alla educazione delle giovani generazioni, per formare  professionalità da occupare soprattutto nel settore del turismo sostenibile. Nello scorso mese di novembre si è tenuto il Convegno regionale sul "Turismo scolastico e dei cammini: apprendere, camminare, scoprire il Molise" con un discreto successo riportato anche dalle agenzie locali di stampa e televisive. L’evento è stato videoregistrato per intero ed è stato pubblicato sul sito alla pagina https://molisecittaideale.org/node/1378#Convegno e sempre accessibile a tutti. Per seguire questo evento è stato fatto un apprezzabile miracolo tecnologico provvedendo alla istallazione di quattro punti di ripresa video nella sala, alla trasmissione in diretta con collegamento con ben 22 scuole della regione, alla registrazione dell’intero evento e alla pubblicazione di ciascun intervento in audio-video e trascrizione dei testi scritti di tutti gli interventi, il tutto accessibile sul sito “Molise città ideale” che aspira ad essere un punto di riferimento per tutti quelli che hanno a cuore il Molise, residenti in regione o residenti in altri paesi del mondo. A titolo informativo si rende noto che le rilevazioni di Google Analytics hanno riportato lo scorso anno ben 11mila collegamenti al sito di postazioni univoche in Italia ed oltre 8mila dagli Stati Uniti, Canada e Australia.
Intese e accordi di programma sono stati stipulati anche con altri Enti e Associazioni.
Recentemente si è stretto un accordo con la dott.ssa Roberta Iacovantuono, Presidente dell’associazione “Molise for all”, che ha accettato la proposta di collaborazione e di far parte del partenariato di associazioni portando a 15 il numero dei sodalizi aderenti. Questa associazione condivide obiettivi e finalità con particolare attenzione all’accessibilità e all’inclusione. Analogamente ha espresso la propria intenzione di aderire al partenariato l’associazione “Molise che promuove” nella persona del suo presidente Gianluigi Mignogna che manifesta il suo interesse a collaborare alle iniziative solidali mettendo a disposizione le proprie competenze nel campo dei social networks ed i contatti con le fattorie didattiche della regione.
Anche il Presidente dell’Osservatorio regionale della legalità (ODL), Nicola Frenza si è offerto di collaborare e di fornire contributi per l’implementazione del Portale Web attraverso un serie di video che arricchiranno il settore specifico sulle tradizioni del Molise del nostro portale Web.
Pasquale Giordano, Presidente dell’associazione “Sepino nel cuore”, nostro partner di “Molise, turismo, sinergie”, ci ha proposto di aderire ad un progetto a cui già partecipano le associazioni “Rodolfo de Moulins”, “Insieme”, “Officina Creativa”, la Proloco di Sepino e la Fondazione Cultura di Campobasso. L’iniziativa in questi giorni sta rappresentando il Molise in uno stand alla Bit di Milano e si riferisce storicamente al periodo normanno, periodo in cui nasce il nome di Molise e che viene inserito nell’itinerario promosso dal Consiglio d’Europa denominato “La rotta dei Vichinghi”. L’adesione comporta l'entrata a far parte di una fitta rete degli itinerari culturali europei con tutti i vantaggi nei rapporti con realtà di altre regioni e paesi europei per eventuali sviluppi di scambi interculturali a livello nazionale ed europeo.
Su proposta del Presidente, approvata dall’ultimo CD, è stata iscritta come socia onoraria la Prof.ssa Pina Mafodda già docente di Lettere e Storia presso gli Istituti Superiori di Torino. L’ex docente, ora in pensione, ha avuto l’opportunità di visitare il portale Web dell’Associazione e si è complimentata per la notevole quantità e l'alta qualità dei contenuti del sito che, secondo il suo parere, è la piattaforma Web più interessante sul Molise fra quelle da lei finora consultate. La prof.ssa Mafodda è una storica che da circa 30 anni si occupa di ricerche. Vive  a Torino, ma da decenni ha scelto il Molise come la sua seconda regione e vi passa le sue vacanze in estate. Il comune molisano da lei scelto è Carovilli. Si considera una cittadina onoraria. Dal 1990 svolge ricerche sul Molise ed ha pubblicato 4 volumi  che hanno trattato diversi argomenti "Molisani". In conclusione la professoressa Mafodda si è proposta di mettere a disposizione dei nostri progetti le sue conoscenze e competenze, considerato che fra i grandi interessi che dovremmo avere come molisani ci son quelli di approfondire tutto quello che riguarda i nostri corregionali emigrati nel mondo per riprendere con loro un rapporto diretto. Questa è una buona occasione per coinvolgere una persona che, pur non essendo molisana è fortemente attratta dal Molise e può essere una preziosa collaboratrice anche per implementare ed arricchire le pagine del nostro portale Web che ha una sezione specifica dedicata ai molisani nel mondo. Le è stato chiesto di far parte del nostro Comitato di redazione del Portale e il CD ha condiviso la proposta di attribuire alla professoressa la carica di socia onoraria di “Molise città ideale”.
Il Presidente Giannandrea continua il suo intervento trattando il punto cinque all’ordine del giorno relativo alla quota sociale per l'anno 2023.
 
Quota sociale 2023
Il Presidente Giannandrea ricorda che l’importo della quota sociale per il 2022 era stato deliberato lo scorso anno in 10 Euro. Nonostante la quota fosse esigua i risultati non hanno evidenziato sostanziali incrementi nel numero dei soci e di conseguenza delle entrate.
Nel corso del 2022 ci sono state poche richieste di adesione e rinnovi. Per quanto riguarda la campagna di iscrizione all’associazione per il 2023, si sta studiando una strategia per arrivare a raccogliere un maggior numero di iscrizioni al sodalizio. Il Presidente ricorda che per esperienza diretta, quando era Presidente nazionale dell’ANILS, l’Associazione degli insegnanti di lingue straniere, mise in pratica un’iniziativa che consentì di raccogliere in Italia numerose adesioni di insegnanti come soci e di scuole con il progetto Scuole Amiche  (https://molisecittaideale.org/node/1414)  . Il Consiglio Direttivo ha approvato di seguire una proposta simile per le scuole del Molise richiedendo però un sostegno all’iniziativa da parte di tutti i soci. Viene anche suggerita un’altra modalità per incrementare le iscrizioni creando un’area riservata sul Portale per accedere a servizi a beneficio dei soli soci. Il Presidente Giannandrea chiede ora al Presidente dell’Assemblea di invitare i soci ad approvare le proposte sostenute dal CD e compresa quella di non chiedere un aumento della quota sociale per il nuovo anno con una quota minima di 10 euro, e di fare del tutto per arrivare ad iscrivere almeno 50 soci nel corso del corrente anno sociale, di sostenere la promozione dell’iniziativa “Scuole amiche” e di attivare un’area riservata a beneficio dei soli soci. Il Presidente Giannandrea, con il sostegno di alcuni soci, si impegna a realizzare la proposta senza alcun onere finanziario a carico dell’associazione.
Il Presidente dell’Assemblea Prozzo procede alla chiamata dei voti favorevoli, dei contrari e degli astenuti sulle proposte esposte dal Presidente Giannandrea:
N.16 Soci votanti, presenti n.16 soci attualmente regolarmente iscritti: favorevoli: n.16 soci, contrari nessuno: astenuti nessuno. L’Assemblea approva all’unanimità.
Il Presidente dell’Assemblea Prozzo invita il Presidente Giannandrea di informare i presenti sulle attività in corso e di chiedere ai soci di formulare eventuali proposte.
 
Attività in corso ed eventuali nuove proposte
Dopo lo svolgimento del Convegno regionale del 22 novembre 2022, il Consiglio Direttivo ha deciso di proseguire nell’attuazione dell’iniziative, come previsto dal progetto, con il concorso Festival del Turismo scolastico nel Molise e la premiazione delle scuole vincenti nel mese di ottobre; mese in cui si terrà in una sede di alto prestigio un Convegno Nazionale sul “Turismo scolastico” con l’intervento di rappresentanti del Ministero dell’Istruzione e del Merito, di prestigiose testate nazionali sul turismo, di tour operator e di funzionari della Commissione Europea su Cultura e Turismo. 
Al momento si resta in attesa delle adesioni delle Scuole molisane al concorso, sperando che i dirigenti scolastici diano diffusione tra propri docenti della circolare informativa inviata via PEC a tutte le direzioni scolastiche.  Verranno proposte alle scuole, una serie di webinar indicati all’interno del progetto sul turismo scolastico che potranno essere integrati da altri su proposta dei soci. A cominciare dai mesi di febbraio/marzo, l’associazione si renderà disponibile, quando possibile, anche per incontri richiesti dalle scuole o in presenza o da remoto.
Nell’anno appena trascorso l’Associazione, tenendo conto delle sue finalità statutarie, ha inteso rispondere, operando sul territorio, alla tendenza della domanda turistica del futuro, incentrata su nuove forme di turismo, i cosiddetti turismi di nicchia: riscoperta attiva del paesaggio, delle tradizioni, della ruralità, del turismo rurale. In questo  modo  si pensa di intercettare i gusti e le sensibilità individuali, orientati, oggi, alla ricerca delle località minori, ignorate dal turismo di massa, caratterizzate da un mix di attrattive (natura, paesaggio, archeologia, architettura, enogastronomia, tradizioni, artigianato), dove il turista possa essere considerato ospite, e come tale sacro, e possa vivere esperienze  indimenticabili. L’Associazione conferma la sua intenzione di opporsi all’aggressione spietata del paesaggio, convinta che il futuro del Molise risieda nella valorizzazione dell’esistente, ma rinnovato, e sulla tutela del paesaggio.
In riferimento alle attività in corso e programmate, si fa presente che l’Associazione si è costituita da circa due anni, ma già sono in essere in essere diverse proposte progettuali fra le quali:
PROGETTO sulla Cultura enogastronomica per la valorizzazione del territorio molisano
PROGETTO sugli Itinerari culturali lungo il Tratturo Pescasseroli - Candela
PROGETTO sul Turismo scolastico e dei cammini nel Molise, che nella prospettiva prefigura un progetto di Partenariato scolastico “Sulle tracce di…..” (Molise)
PROGETTO "Gli spazi della memoria del Molise"
PROGETTO di Turismo culturale "Molise edutainment"
- PROGETTO per la Valorizzazione delle vecchie strade provinciali che l’associazione ha seguito attraverso l’iniziativa di Italia Nostra di pubblicazione di un libro scritto da Oreste Rutigliano e presentato il mese scorso a Campobasso e quello dei treni storici e delle tratte interne su rotaia che richiederebbe un impegno non solo della nostra associazione, ma anche di quelle partner per ricostruire un percorso già tracciato negli anni precedenti e poi abbandonato.
Progetto a contrasto dell’abbandono scolastico, Progetto “Scuole Amiche”, Trasmissione TV a quiz sul Molise, Caccia al Tesoro nel Molise. Aggiornamento: Portale www.molisecittaideale.org, Pagine Facebook “Molise città ideale”, accesso altri social networks: Instagram, Twitter, Youtube, Linkedin, WhatsApp.
Progetto “Scuole Amiche”
Questa iniziativa potrebbe aumentare il coinvolgimento delle scuole molisane, incrementando il numero dei soci ordinari consentendo un rapporto privilegiato con le scuole aderenti al progetto sul turismo scolastico.
Trasmissione TV a quiz sul Molise
Come già precedentemente comunicato è stato stilato un progetto che mette in competizione le scuole molisane in un concorso da trasmettere in TVTutto ciò può contribuire a consolidare le conoscenze sulla regione da parte degli studenti.
Progetto a contrasto dell’abbandono scolastico
E’ stato già presentato ad alcune scuole molisane il progetto sull’abbandono scolastico di cui vi sono stati forniti tutte le finalità e obiettivi nelle precedenti comunicazioni. Ricordo che una quindicina di scuole molisane hanno a disposizione dei fondi per promuove iniziative a contrasto dell’abbandono scolastico, previsti dal nuovo piano nazionale PNRR.
Il progetto mira ad attivare interventi di contrasto all’abbandono del territorio e del percorso scolastico formativo in Molise, nella fascia d’età dagli 11 ai 17 anni, per sopperire a diffuse carenze educative associate a poco efficaci interventi del sistema nazionale dell'istruzione e della formazione.
Progetto per un finanziamento di Bankitalia
È un progetto già descritto nelle precedenti comunicazioni e finalizzato alla crescita di una conoscenza/coscienza territoriale dei giovani che è la base del turismo sostenibile di domani.
Caccia al Tesoro nel Molise
Un’ulteriore iniziativa, promossa dal Socio Gianluigi Ciamarra con l’associazione che presiede (“Italia Nostra”), riguarda una competizione tra scuole con una caccia al tesoro nel Molise. Si tratta di fornire un sostegno alla sezione molisana di Italia Nostra nell'organizzare eventi finalizzati alla scoperta del patrimonio storico, artistico, archeologico, paesaggistico e naturalistico del Molise. Consiste in una gara in cui gli studenti partecipanti, spostandosi nel territorio sulla base di indicazioni fornite sotto forma di enigma, dovranno comunicare agli organizzatori il bene culturale cui tale enigma fa riferimento. Tutto ciò può contribuire a consolidare le proprie conoscenze sulla regione.
Aggiornamento: Portale www.molisecittaideale.org, Pagine Facebook “Molise città ideale”, accesso altri social networks: Instagram, Twitter, Youtube, Linkedin, WhatsApp.
Sul fronte dell’organizzazione interna bisogna fare tutti il massimo sforzo per potenziare il Portale Web dell’associazione ed offrire un servizio utile che consenta un approccio alla piattaforma da parte del maggior numero possibile di utenti e di interagire con i principali social networks per la maggiore diffusione delle iniziative proposte e la promozione del marchio di qualità MCI “Molise città ideale”.L’accesso all’area “Benefits” è fortemente appetibile agli anonimi visitatori per cui occorrerebbe che l’accesso fosse riservato ai soli soci e non gratuitamente a tutti. Essendo l’accesso all’area attraente, si richiederà a tutti coloro che vogliono accedervi di regolarizzare la loro posizione di soci per l’anno in corso. Questo potrebbe aumentare il numero delle iscrizioni.
Al momento si può contare sulla collaborazione attiva di due soci: Nicola Prozzo e Paolo Tucci, occorrerebbe costituire un Comitato di redazione dedicato all’implementazione dei contenuti del portale chiamando a parteciparvi anche la socia Daniela Cipollaro che occasionalmente ha fornito contributi di alto valore qualitativo.
E’ stata aperta dall’inizio dell’anno una pagina di Facebook dell’Associazione interagente con il portale “Molise città ideale” e si auspica che tutti i soci forniscano un contributo per darne la più ampia diffusione possibile.
Il Presidente dell’assemblea invita i soci presenti ad approvare la realizzazione di tutte le iniziative sopra esposte e di procedere alla votazione:
Contrari nessuno. Astenuti nessuno. Il Consiglio approva all’unanimità.
 
Il Presidente dell’Assemblea, Nicola Prozzo, esprime un sentito apprezzamento per tutte le iniziative che sono state prese e realizzate ed invita tutti i presenti ad esprimere proprie considerazioni sulle attività svolte ed eventualmente a fare nuove proposte per il nuovo programma.
Gianluigi Ciamarra che è anche Presidente regionale di Italia Nostra, condivide in pieno il programma svolto che marcia in sintonia con quello dell’associazione “Italia Nostra” da lui presieduta e che al momento è impegnata, più che altro nella persona della segretaria la professoressa Bove, con diverse scuole di Termoli. Per quanto riguarda l’iniziativa sulla caccia al tesoro nel Molise, ritiene che per il momento non ci sono le migliori condizioni per avviarla, comunque si ritiene sempre disponibile a collaborare e operare in sinergia.
Giovanni Germano in collegamento da Roma, dopo aver espresso apprezzamento per l’attività svolta, informa che con l’Associazione “La Terra” da lui presieduta si sta già organizzando il “Cammina Molise!” 2023 in Argentina a Mar del Plata per simulare il cosiddetto turismo delle radici coinvolgendo i numerosi corregionali lì residenti e le associazioni che li rappresentano. Oltre alla manifestazione di “Cammina Molise!” in Italia prevista per la prossima estate, dal 3 al 6 agosto,  ci si aspetta che l’associazione “Molise città ideale” collabori attivamente con le altre associazioni partner di “Molise, turismo e sinergie” e prevedendo anche la partecipazione di alcuni amici argentini. Si può considerare uno sconto per i soci della nostra associazione e un'agevolazione particolare per gli studenti che partecipano al concorso del turismo scolastico e qualche forma di partecipazione completamente gratuita, se limitata al numero dei premiati delle scuole partecipanti al Festival.
Domenico Germano, alle ore 19.00 deve lasciare il collegamento per irrinunciabili impegni di lavoro  e comunque Giovanni Germano rende nota un’altra iniziativa analoga alla sua centrata sui cammini che si terrà prossimamente a maggio con ritorno a settembre  “Transumanza con le capre di Valerio” organizzata da Domenico Germano fino a qualche momento prima presente in collegamento dall’Iraq.
Rita Frattolillo e Barbara Bertolini Intervengono dalla stessa postazione. Rispondono alla proposta di partecipare ad alcuni  degli incontri con le scuole per presentare quel patrimonio culturale sommerso che è caratterizzato dalla presenza di tante donne illustri del Molise, poco conosciute ed apprezzate in relazione all’alto significato del loro lavoro. Sia Rita Frattolillo che Barbara Bertolini sono due notevoli ricercatrici dei talenti femminili nel sud dell’Italia e della loro valorizzazione. Barbara Bertolini in particolare segnala un suo recente libro sulle donne illustri in Puglia che quanto prima presenterà al pubblico e a cui l’associazione assicura un sicuro apporto alla pubblicizzazione ed alla organizzazione dell’evento. Nei webinar che l’associazione organizzerà con le scuole ci sarà un appello ai giovani dei nostri centri periferici di collaborare alla scoperta di tante altre donne illustri che sicuramente potranno essere meglio conosciute ed uscire dall’anonimato dei piccoli centri dove sono vissute.
Daniela Cipollaro, interviene da Roma esprimendo  apprezzamento alle iniziative messe finora promosse e dichiara la propria disponibilità ad alimentare il portale con foto del Molise per implementare un archivio già molto ricco di foto bellissime.
Oreste Rutigliano, intervenendo da Roma ricorda il suo impegno per esplorare le zone interne della regione, quelle interessate dai percorsi delle vecchie strade provinciali a cui ha dedicato un libro recentemente presentato a Campobasso indicando anche le strategie per potenziare questo patrimonio esistente, ma non valorizzato dal punto di vista turistico. Riferisce di una strada che interessa prevalentemente la Campania, la ex Strada Statale 87 che passa da Guardia Sanframondi, San Lupo, Pontelandolfo, Morcone, Sassinoro, Sepino, San Giuliano del Sannio, Vinchiaturo; si tratta di una strada usata pochissimo, quindi assolutamente tranquilla e quieta, che andando a zig zag attraversa tutti i paesi che ha nominato. E' la strada ideale per conoscere questa parte d’Italia e avere la possibilità di accedere non solo ai comuni nominati bensì anche a quelli che portano in salita verso il Matese da Morcone, salendo il Matese verso Vinchiaturo, Guardiaregia per arrivare al Quadrivio di Bocca della Selva. Parimenti sono da potenziare e valorizzare i percorsi ferroviari storici che l’Azienda Trenitalia sta pensando di potenziare in chiave turistica suggerendo specialmente i tratti come quello di Sulmona, Pescocostanzo, poi a scendere verso Boiano, Guardiaregia e quello di Bosco-Redole verso Benevento e Napoli; sul versante campano suggerisce di prendere contatti con la Sezione di “Italia Nostra” del Matese e con il presidente Davide Iannelli, persona molto esperta del territorio e capace.
Rossano Pazzagli,
rivolge un grande apprezzamento alle attività svolte dall’associazione e riconosce un valore prioritario alle strategie per rilanciare le adesioni a cominciare anche dal contesto universitario che ha anche un certo interesse per valorizzare lo sviluppo del turismo scolastico che ritiene fondamentale per la regione. Spera che la risposta delle scuole sia promettente in quanto ritiene che il filone del turismo scolastico è da sostenere fortemente come quello del settore enogastronomico molisano. In effetti ha riscosso un grande interesse il filone della gastronomia molisana in una serie di iniziative seguite negli ultimi tempi come l’evento organizzato dal Comune di Campobasso in questa settimana, strutturato sui più importanti prodotti fra i quali olio e formaggi.  Auspica che questo sia un anello di congiunzione molto importante come elemento di conoscenza dei prodotti molisani come pure  della conoscenza e coscienza territoriale da parte dei ragazzi.  In generale condivide molto l’idea di valorizzare le strade e le ferrovie storiche; tra l'altro lavorare su questo settore potrebbe ottenere il risultato di ridurre i tempi di ripristino della linea ferroviaria interrotta nel Molise per i lavori di elettrificazione che procedono con estrema lentezza:  il risultato è che i treni non camminano nel Molise da tanto tempo ed ancora si è sottoposti al trasporto sostitutivo su gomma. Un altro grande aspetto che bisogna sottolineare è il tema del paesaggio perché rappresenta la griglia primaria della regione. Come pure bisogna porre maggiore attenzione al Parco del Matese che esiste purtroppo solo sulla carta e che invece dovrebbe rappresentare un anello di sviluppo che avrebbe il privilegio di considerare il Matese come unità geografica; il sito internet ci può aiutare molto non solo per le comunicazioni tra noi, ma anche all’esterno. Il convegno di novembre ha riscontrato una buona copertura mediatica e così dovrebbe essere con le altre iniziative messe in essere.
Luciano De Bonis
Dando seguito all’intervento di Rossano Pazzagli condivide in pieno le sue considerazioni e l’apprezzamento del lavoro svolto dall’associazione a cui ha creduto e continua a credere e non è a caso che l’Università del Molise ha stipulato un protocollo d’intesa con l’Associazione e in sintonia bisogna porre ogni sforzo per valorizzare anche i corsi di scienze turistiche avviati dall’ateneo per costruire una professionalità di cui il Molise ha bisogno in funzione dello sviluppo di un turismo di qualità. Ribadisce per intero quello che ha detto il collega Rossano Pazzagli sulla valorizzazione del paesaggio e del patrimonio paesaggistico punto di forza della regione per uno sviluppo nel turismo.
Carmela Iannacone,
viene presentata come ex dirigente scolastica estremamente attiva e dinamica in tutte le iniziative che l’hanno vista coinvolta nel mondo della scuola e solo di recente coinvolta personalmente nella vita dell’associazione alla quale ha ribadito che vorrà dare tutto il suo contributo di esperienze e competenze. Essendo appena entrata nell’associazione è comunque rimasta sorpresa dalla quantità e qualità delle iniziative finora intraprese dal sodalizio e si rammarica come tutto questo lavoro non abbia trovato corrispondenza in un numero adeguato di adesioni. Ritiene che l’impegno allo sviluppo numerico dei soci sia prioritario ed in questo ha cominciato già ad individuare dei contatti con rappresentanti delle scuole molisane con cui, quando era in servizio, aveva proficui rapporti professionali. Inoltre si impegna in una ricerca sugli interessi cui le scuole porgono attenzione. Ad esempio notava che molte delle scuole in questo periodo sono coinvolte nelle settimane bianche in montagna e forse sarebbe anche il caso di coinvolgerle in questi momenti per proporre idee che entrino nella logica del turismo scolastico. Comunque è rimasta favorevolmente sorpresa dalle iniziative intraprese ed anche sulle prospettive di sviluppo alle quali dà tutta la propria adesione e sostegno per il futuro diretto coinvolgimento nell’attività sociale. E’ rimasta anche sorpresa della qualità degli interventi di oggi che evidenziano grandi competenze nella conoscenza del territorio. In considerazione del fatto che ormai il mese di febbraio quasi tutte le scuole sono impegnate con le chiusure quadrimestrali di conservare tutte le energie per intervenire con le scuole nei mesi di marzo ed aprile.
Paolo Tucci,
collegato da Bruxelles è riuscito a seguire buona parte degli interventi anche se la linea è stata spesso disturbata da interruzioni tanto da fargli affermare che non solo in Molise le linee non soddisfano alle attese, ma accade anche lì a Bruxelles, capitale dell’Unione Europea. In genere Paolo Tucci ha sempre fornito il suo contributo diretto e qualificato nelle iniziative dell’associazioni anche svolgendo la funzione di segretario alle riunioni del Consiglio Direttivo, ora forzatamente condizionato dalla linea internet questa funzione è stata svolta da Carmela Iannacone. Viene comunque ringraziato per la sua fattiva collaborazione finora a favore dell’associazione.
Luigi Scognamiglio,
Ribadisce di essere stato sempre favorevolmente impressionato dal dinamismo, dalla qualità e quantità delle iniziative messe in atto, dalle cifre che testimoniano le attenzioni al sito web con cifre di frequenza a dir poco sorprendenti e per il coinvolgimento evidente dei tanti molisani sparsi per il mondo è il sintomo di una rete che comincia a girare. Condivide quello che è stato detto da tutti e c’è il solo rammarico di non aver potuto collaborare personalmente come avrebbe voluto per impegni professionali che lo coinvolgono quotidianamente. E’ convinto che il Molise con le offerte dei prodotti che riesce a produrre pone un’offerta insuperabile nel settore agro-gastronomico tanto che in un momento in cui si esalta l’introduzione nella dieta alimentare di prodotti finiti di insetti, con una battuta è riuscito a far sorridere ironicamente tutti i presenti sul consumatore che avendo segnalato la presenza di una mosca nel piatto riceve dal cameriere il consenso riferendo che si tratta di un omaggio al cliente da parte dello chef.
A conclusione degli interventi il Presidente Giannandrea informa che l’intera riunione dell’assemblea svoltasi su piattaforma Zoom Pro è stata registrata in audio-video ed è disponibile sul sito alla pagina https://molisecittaideale.org/verbali-assemblea-soci
Non essendoci altri argomenti all’ordine del giorno e altre richieste di intervenire per ulteriori proposte e suggerimenti, la riunione viene conclusa alle ore 19.50

F.to  Il Presidente dell’Assemblea
                Nicola Prozzo                                                                                La Segretaria
                                                                                                                  Carmela Iannacone
 F.to  Il Presidente di “Molise città ideale”                                                                                             
           Antonio Giannandrea

Verbale n.1/2023 CD  dell’ 11 gennaio 2023
 
Il giorno 11 gennaio 2023 alle ore 18,00, si riunisce il Consiglio Direttivo dell’Associazione “MOLISE CITTÁ IDEALE” convocato dal Presidente Antonio Giannandrea in seconda seduta essendo stata annullata la prima per mancanza di numero legale. L’incontro si svolge da remoto tramite collegamento alla piattaforma Zoom Pro. Il Consiglio è stato convocato il giorno 2 gennaio 2023 per posta elettronica e via WhatsApp all’indirizzo personale di ciascun membro del Consiglio per discutere e deliberare sui seguenti argomenti all’ordine del giorno:
 
  1. Introduzione del Presidente;
  2. Approvazione verbale Consiglio direttivo del 23 settembre 2022;
  3. Adesione soci e versamento quota sociale 2023;
  4. Attività in corso ed eventuali nuove proposte: Progetto a contrasto dell’abbandono scolastico, Progetto “Scuole Amiche”, Trasmissione TV a quiz sul Molise, Caccia al Tesoro nel Molise. Aggiornamento: Portale www.molisecittaideale.org, Pagine Facebook “Molise città ideale”, accesso altri social networks: Instagram, Twitter, Youtube, Linkedin, WhatsApp.
  5. Progetto Turismo scolastico: Programma festival, concorso, convegno;
  6. Intese o accordi di programma con Enti e Associazioni: (Istituto Istruzione Superiore “L.Pilla” – Convitto Naz. “M.Pagano”, Partenariato “Molise, turismo, sinergie)
  7. Convocazione assemblea dei Soci;
  8. Situazione finanziaria e proposte impegni di spesa;
  9. Delibere inerenti e conseguenti.
Risultano presenti: Giannandrea Antonio, Prozzo Nicola,Tucci Paolo, Vignone Fioravante
Risultano assenti: Gianfagna Rossella, Rutigliano Oreste, Sanzo Tommaso
Constatata la presenza dei soci nel numero legale in prima convocazione la riunione viene dichiarata valida.
 
1.Introduzione del Presidente
Prende la parola il Presidente  Antonio Giannandrea il quale ringrazia i presenti per la loro partecipazione a questa seduta e per il contributo offerto nella precedente riunione che ha consentito all’associazione, nonostante le difficoltà del momento, di dare seguito al proprio programma di attività.
Costituito il numero legale dei presenti il Presidente ritiene che si possa avviare regolarmente la riunione per cui, alle ore 18:15 dichiara aperta la seduta e si avvia la discussione sul secondo punto all’ordine del giorno
 
2.Approvazione verbale Consiglio direttivo del 23 settembre 2022
Il Presidente comunica che il verbale dovrebbe essere a conoscenza di tutti i membri del Consiglio in quanto è stato inviato a tutti per posta elettronica. Il Consiglio è invitato ad approvare il testo del verbale che continua ad essere consultabile sul portale all’indirizzo: https://molisecittaideale.org/verbali-assemblea-soci.
Il Consiglio direttivo, è chiamato ad approvare il verbale del 23 settembre 2023. Contrari nessuno. Astenuti nessuno. Il Consiglio approva all’unanimità.
 
3.Adesione soci e versamento quota sociale 2023;
Il Presidente ricorda che l’importo della quota sociale per il 2022 era stato deliberato lo scorso anno in 10 Euro. Nonostante la quota fosse esigua i risultati non hanno evidenziato sostanziali incrementi nel numero dei soci e di conseguenza delle entrate.
Dopo l’ultimo Consiglio del 23 settembre scorso ci sono state poche richieste di adesione e rinnovi. Per quanto riguarda la campagna di iscrizione all’associazione per il 2023, occorre studiare una strategia per arrivare a raccogliere un maggior numero di iscrizioni al sodalizio. Il Presidente ricorda che, per esperienza diretta quando era Presidente nazionale dell’ANILS, l’Associazione degli insegnanti di lingue straniere, mise in pratica un’iniziativa che consentì di raccogliere in Italia numerose adesioni di insegnanti come soci e di scuole con il progetto Scuole Amiche  (https://molisecittaideale.org/node/1414 ) . Propone pertanto di attivare un’iniziativa simile per le scuole del Molise richiedendo però  un sostegno all’iniziativa da parte di tutti. Viene anche suggerita un’altra modalità per incrementare le iscrizioni creando un’area riservata sul Portale per accedere a servizi a beneficio dei soli soci.
Il Consiglio direttivo, è chiamato ad approvare le proposte del Presidente e per il momento non ritiene di chiedere un eventuale aumento della quota sociale per il nuovo anno, ma di fare del tutto per arrivare ad iscrivere almeno 50 soci nel corso del corrente anno sociale e invitando tutti i soci di fare altrettanto nella prossima assemblea plenaria. Il Consiglio è inoltre favorevole alla promozione di Scuole amiche ed all’area riservato a beneficio dei soli soci. Contrari nessuno. Astenuti nessuno. Il Consiglio approva all’unanimità.
 
4. Attività in corso ed eventuali nuove proposte: Progetto a contrasto dell’abbandono scolastico, Progetto “Scuole Amiche”, Trasmissione TV a quiz sul Molise, Caccia al Tesoro nel Molise. Aggiornamento: Portale www.molisecittaideale.org, Pagine Facebook “Molise città ideale”, accesso altri social networks: Instagram, Twitter, Youtube, Linkedin, WhatsApp.
  • Progetto “Scuole Amiche”
Questa iniziativa potrebbe portare a un coinvolgimento delle scuole molisane, incrementando il numero dei soci ordinari consentendo un rapporto privilegiato con le scuole aderenti al progetto.
  • Trasmissione TV a quiz sul Molise
Come già precedentemente comunicato è stato stilato un progetto che mette in competizione le scuole molisane da trasmettere in TVTutto ciò può contribuire a consolidare le conoscenze sulla regione da parte degli studenti.
  • Progetto a contrasto dell’abbandono scolastico
    E’ stato già presentato ad alcune scuole molisane il progetto sull’abbandono scolastico di cui vi sono stati forniti tutte le finalità e obiettivi nelle precedenti comunicazioni. Ricordo che una quindicina di scuole molisane hanno a disposizione dei fondi per promuove iniziative a contrasto dell’abbandono scolastico, previsti dal nuovo piano nazionale PNRR.
Il progetto mira ad attivare interventi di contrasto all’abbandono del territorio e del percorso scolastico formativo in Molise, nella fascia d’età dagli 11 ai 17 anni, per sopperire a diffuse carenze educative associate a poco efficaci interventi del sistema nazionale dell'istruzione e della formazione.
  • Progetto per un finanziamento di Bankitalia
È un progetto già descritto nelle precedenti comunicazioni e finalizzato alla crescita di una conoscenza/coscienza territoriale dei giovani che è la base del turismo sostenibile di domani.
  • Caccia al Tesoro nel Molise
Un’ulteriore iniziativa promossa dal Socio Gianluigi Ciamarra con l’associazione che presiede “Italia Nostra” riguarda una competizione tra scuole con una caccia al tesoro nel Molise. Si tratta di fornire un sostegno alla sezione molisana di Italia Nostra ad organizzare eventi finalizzati alla scoperta del patrimonio storico, artistico, archeologico, paesaggistico e naturalistico del Molise. Consiste in una gara in cui gli studenti partecipanti, spostandosi nel territorio dietro indicazioni ad essi fornite sotto forma di enigma, dovranno comunicare agli organizzatori il bene culturale cui tale enigma fa riferimento. Tutto ciò può contribuire a consolidare le proprie conoscenze sulla regione.
  • Aggiornamento: Portale www.molisecittaideale.org, Pagine Facebook “Molise città ideale”, accesso altri social networks: Instagram, Twitter, Youtube, Linkedin, WhatsApp.
Sul fronte dell’organizzazione interna bisogna fare tutti il massimo sforzo per potenziare il Portale Web dell’associazione ed offrire un servizio utile che consenta un approccio alla piattaforma da parte del maggior numero possibile di utenti e di interagire con i principali social networks per la maggiore diffusione delle iniziative proposte e la promozione del marchio di qualità MCI “Molise città ideale”.L’accesso all’area “Benefits” è fortemente appetibile agli anonimi visitatori per cui occorrerebbe che l’accesso sia riservato ai soli soci e non gratuitamente a tutti. Essendo l’accesso all’area attraente, si richiederà a tutti coloro che vogliono accedervi di regolarizzare la loro posizione di soci per l’anno in corso. Questo potrebbe aumentare il numero delle iscrizioni.
Al momento si può contare sulla collaborazione attiva solo di due soci: Nicola Prozzo e Paolo Tucci, occorrerebbe costituire un Comitato di redazione dedicato all’implementazione dei contenuti del portale chiamando a parteciparvi anche la socia Daniela Cipollaro che occasionalmente ha fornito contributi di alto valore qualitativo.
E’ stata aperta dall’inizio dell’anno una pagina di Facebook dell’Associazione interagente con il portale “Molise città ideale” e si auspica che tutti i soci forniscano un contributo per darne la più ampia diffusione possibile.
Il Consiglio direttivo è chiamato ad approvare l’esecuzione di tutte le iniziative sopra esposte: Contrari nessuno. Astenuti nessuno. Il Consiglio approva all’unanimità.

5.Progetto Turismo scolastico: Programma festival, concorso, convegno;
  • Evoluzione del progetto
Dopo l’effettuazione del Convegno regionale del 22 novembre 2022, occorre proseguire nell’attuazione dell’iniziative come previsto dal progetto con il concorso Festival del Turismo scolastico nel Molise procrastinando al 31 gennaio la data limite di iscrizione al Concorso. D’intesa con la Scuola Polo verrà inviata una lettera circolare di invito a tutti gli Istituti Scolastici di Istruzione secondaria di I° e II° grado del Molise con le date aggiornate. Si resta in attesa delle adesioni delle Scuole molisane, sperando che i dirigenti scolastici diano diffusione della circolare ai propri docenti. 
  • Webinar per le scuole
Verranno proposte alle scuole, una serie di webinar indicati all’interno del progetto sul turismo scolastico che potranno essere integrati da altri su proposta dei soci. Già dall’inizio del nuovo anno l’associazione si renderà disponibile per incontri richiesti dalle scuole o in presenza o da remoto.
Il Consiglio direttivo, è chiamato ad approvare le proposte sopra esposte Contrari nessuno. Astenuti nessuno. Il Consiglio approva all’unanimità.
 
6. Intese o accordi di programma con Enti e Associazioni: (Istituto Istruzione Superiore “L.Pilla” – Convitto Naz. “M.Pagano”, Partenariato “Molise, turismo, sinergie
 
IISS “L.Pilla”
E’ giunta formalmente nel mese di ottobre l’adesione dell’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “L.Pilla” di Campobasso con indirizzo turistico al protocollo d’intesa sottoposto alla Presidenza per designarla come Scuola Polo Regionale e della segnalazione del Prof.Salvatore Paolone e di altri tre docenti della scuole per i contatti successivi nelle iniziative da intraprendere.
Convitto Nazionale “M.Pagano”.
Si è in attesa di una formale adesione al partenariato del Convitto Nazionale “M.Pagano”. Il Consiglio concorda nel sottoscrivere accordi di partenariato con altre associazioni ed Enti per il perseguimento degli obiettivi statutari e dei progetti promossi.
“Molise for all”
Recentemente sono stato invitato ad un convegno presso la Presidenza regionale da Roberta Iacovantuono, Presidente di una nuova associazione “Molise for all”, che ha accettato la  nostra proposta di collaborare con noi e di far parte del partenariato di associazioni portando a 15 il numero dei sodalizi aderenti. Questa associazione condivide con noi obiettivi e finalità con particolare attenzione all’accessibilità e all’inclusione.
Nicola Frenza
Anche il Presidente dell’ Osservatorio regionale della legalità (ODL), Nicola Frenza si è offerto di collaborare con noi e di fornire contributi per l’implementazione del Portale Web attraverso un serie di video che vanno ad alimentare il settore specifico sulle tradizioni del Molise. A Nicola Frenza è stato chiesto di collaborare al comitato di redazione del Portale.
“La rotta dei Vichinghi”
Pasquale Giordano, Presidente dell’associazione “Sepino nel cuore”, nostro partner di “Molise, turismo, sinergie”, ci ha proposto di aderire ad un progetto a cui già partecipano le associazioni “Rodolfo de Moulins”, “Insieme”, “Officina Creativa”, la Proloco di Sepino e la Fondazione Cultura. L’iniziativa si riferisce storicamente al periodo normanno, periodo in cui nasce il nome di Molise e che viene inserito nell’itinerario promosso dal Consiglio d’Europa denominato “La rotta dei Vichinghi”. L’adesione comporta di entrare a far parte della fitta rete degli itinerari culturali europei con tutti i vantaggi nei rapporti con realtà di altre regioni e paesi europei. Propongo di aderire all’iniziativa.
Proposta socio onorario
La Prof.ssa  Pina Mafodda già docente di lettere e Storia presso gli Istituti Superiori di Torino, ha avuto l’opportunità di visitare il portale Web dell’Associazione e si è complimentata per la notevole quantità e qualità dei contenuti del sito che, secondo lei, è la piattaforma Web più importante sul Molise fra quelle da lei finora consultate. La prof.ssa Mafodda è una storica che da circa 30 anni si occupa di ricerche. Vive  a Torino, ma da decenni ho scelto il Molise come la sua seconda regione e vi passa le sue vacanze in estate. Il comune molisano da lei scelto è Carovilli. Si considera una cittadina onoraria. Dal 1990 svolge ricerche sul Molise ed ha pubblicato 4 volumi  che hanno trattato diversi argomenti "Molisani". In conclusione la professoressa Mafodda si è proposta di mettere a disposizione dei nostri progetti le sue conoscenze e competenze. Considerato che fra i grandi interessi che dovremmo avere come molisani ci son quelli di approfondire tutto quello che riguarda i nostri corregionali emigrati nel mondo per riprendere con loro un rapporto diretto. Questa è una buona occasione per coinvolgere una persona che, pur non essendo molisana è fortemente attratta dal Molise e può essere una preziosa collaboratrice anche per implementare ed arricchire le pagine del nostro portale che ha una sezione specifica dedicata ai molisani nel mondo. Le è stato chiesto di far parte del nostro Comitato di redazione del Portale e siamo in attesa di una sua risposta. Sarei del parere di attribuire alla professoressa la carica di socia onoraria di “Molise città ideale”.
Il Consiglio direttivo è chiamato ad approvare le suddette proposte e accordi di programma con Enti e Associazioni: Contrari nessuno. Astenuti nessuno. Il Consiglio approva all’unanimità.
 
9.Situazione finanziaria e proposte impegni di spesa;
Il Presidente espone la situazione finanziaria dell’associazione che riguarda essenzialmente gli impegni di spesa per predisposizione del bilancio consuntivo 2022 e del bilancio preventivo 2023
Gli impegni di spesa sostenuti sono quelli già presi in considerazione nelle precedenti riunioni del Consiglio direttivo Vedi verbali pubblicati sul sito alla pagina https://molisecittaideale.org/verbali-assemblea-soci . Gli impegni non ancora assolti e che saranno liquidati nel corso del 2023 riguardano la copertura delle spese relative all’organizzazione del Convegno “Festival del turismo scolastico e dei cammini nel Molise“ che ammontano a 108,29 Euro anticipati dal presidente e l’abbonamento annuale alla piattaforma Zoom Pro per gestire in autonomia le videoconferenze di Euro 170,68, per un totale da rimborsare di Euro 278,70.
Nel corso dell’anno 2022 le quote sociali versate ammontano a 115 Euro, mentre è da considerare che risultano versate e in cassa le quote sociali biennali versate nel 2021 e che hanno coperto anche il 2022.
Viene presentato il piano riassuntivo del bilancio consuntivo 2022 e di quello preventivo per il 2023 che è stato portato a conoscenza di tutti i membri del Consiglio per posta elettronica e sul portale Web dell’associazione prima dell’approvazione. Gli importi delle singole voci sono indicati nel seguente quadro riepilogativo:
Tabella riassuntiva del bilancio consuntivo 2022 dal 1 gennaio 2022 al 31 dicembre 2022
 
                               Bilancio Consuntivo 2022 Molise città ideale
 
ENTRATE 2022     USCITE  
Quote soci 115,00   Da Rimborsare 2023-1* 108,29
Credito CSV Molise 37,70   Spese convegno-2* 130,00
Contributi attività sociali 0   Rimborsi Giannandrea anno 2021 278,70
Contributi corsi 0   Spese di funzionamento 0
Contributi straordinari 0   Costi bancari tenuta conto 253,52
      Assicurazione 0
      Abb.Zoom Pro (da rimborsare 2023) 170,68
         
TOTALE ENTRATE 2022  152,70   TOTALE USCITE 2022 662,22
         
RIASSUNTO     RIASSUNTO  
Saldo contabile al 01/01/2022 1434,33   Entrate 2022 1587,03
Entrate 2022 al 31/12/2022 152,70   Uscite 2022 -662,22
TOTALE ENTRATE 1587,03   SALDO ATTIVO 2022 924,81
 
 
Tabella riassuntiva del bilancio di previsione 2023 dal 1 gennaio 2023 al 31 dicembre 2023
                               Bilancio Preventivo 2023 Molise città ideale
 
ENTRATE     USCITE  
Saldo attivo 2022 924,81   Rimborsi spese 2022 278,97
Quote soci (10 x 50) 500   Spese di funzionamento 30,00
Contributi attività sociali 0   Costi tenuta conto 300,00
Contributi attività culturali 0   Convegno e festival ottobre 2023 300,00
Contributi corsi 0   Abbon.piattaforma.Zoom Pro 170,68
Contributi straordinari 0   Abb. Dropbox 199,00
Totali entrate 2022 1424,81  Totali uscite previste 2023 1278,65
 
Da rimborsare nel 2023:
Rimborso spese convegno (Convegno - Adattatore Router - TRUST 23775  USB-C Multiplo) 108,29
Rimborso spese abbonamento annuale Zoom Pro 170,68
Totale rimborso    278,97
 
Spese convegno da rimborsare - 1*
Euronics Convegno - Adattatore per collegamento PC e Router - TRUST 23775  USB-C Multiplo 69,99
Music Store Convegno - Prolunga 5 metri per collegamento Router 20,00
Supercina Convegno – Mini Tripode per appoggio telecamera fissa convegno 8,30
Negozio cinese Convegno – Buste trasparenti in plastica 10,00
    108,29
 
Spese convegno pagate con fondo di cassa - 2*
Tecnocentro Convegno - Stampa a colori dépliant programma, Locandine, Cartelline, Buste con fori, Penne 130,00
 
Estratto Conto n. 102805: Molise città ideale
Banca Popolare delle Province Molisane
RIEPILOGO SALDI
Saldo contabile iniziale al 03/01/2022 +1.434,33 €
Saldo contabile al 30/12/2022    +924,81 €
 
A conclusione della discussione sul bilancio, il consigliere Paolo Tucci fa notare che le spese relative alla tenuta del conto corrente bancario sono piuttosto elevate e consiglia al Presidente di ritrattare con la Banca Popolare delle Province Molisane una riduzione della spesa o di cambiare l’Istituto bancario di riferimento per ottenere un migliore trattamento. Il Presidente concorda nel trovare una soluzione più vantaggiosa per l’associazione e di provare a chiedere nel corso dell’anno un contributo economico a sostegno di iniziative a scopo sociale promosse dall’associazione che, come è noto, la stessa banca eroga per altri sodalizi culturali.
Il Consiglio esprime le proprie decisioni in merito al Bilancio Consuntivo 2022 e al Bilancio Preventivo 2023, e al rimborso delle spese come riportato dalle iscritte tabelle a verbale: Contrari nessuno. Astenuti nessuno. Il Consiglio approva all’unanimità.
Preso atto della situazione finanziaria al 31 dicembre 2022, considerato che tutti gli importi in entrata ed in uscita sono transitati sul conto bancario dell’associazione n. 102805 presso la Banca Popolare delle Province Molisane, visto l’estratto conto emesso dallo stesso istituto bancario dal 1 gennaio 2022 al 31 dicembre 2022 e degli impegni di spesa assunti per il nuovo anno, il Consiglio direttivo approva all’unanimità il bilancio consuntivo del 2022 e Preventivo del 2023.
 
10.Delibere inerenti e conseguenti.
Non essendoci altri argomenti all’ordine del giorno e altre richieste di intervenire per ulteriori proposte e suggerimenti, la riunione viene conclusa alle ore 19.40

F.to  Il Presidente                                                                                                   Il Segretario
Antonio Giannandrea                                                                                            Paolo Tucci