Verbale n.6/2021 del Consiglio Direttivo
Il giorno 14 gennaio 2021 alle ore 18,00, si riunisce il Consiglio Direttivo dell’Associazione “MOLISE CITTÁ IDEALE” convocato dal Presidente Antonio Giannandrea. L’incontro si svolge da remoto tramite collegamento alla piattaforma Zoom Pro. Il Consiglio è stato convocato il giorno 5 gennaio 2022 per posta elettronica inviata all’indirizzo personale di ciascun membro del Consiglio per discutere e deliberare sui seguenti argomenti all’ordine del giorno:
- Introduzione del Presidente: Resoconto delle attività svolte - aggiornamento sulle attività in corso;
- Approvazione verbale Consiglio direttivo del 13 dicembre 2021;
- Accettazione domande adesione nuovi soci;
- Determinazione importo quota sociale 2022;
- Approvazione bilancio consuntivo 2021;
- Impegni di spesa e predisposizione bilancio preventivo 2022;
- Intese o accordi di programma con Enti e Associazioni; (CSV – Direzione Scolastica Regionale)
- Attività sociale: prosecuzione attività in corso e nuove proposte, convocazione assemblea dei Soci;
- Delibere inerenti e conseguenti.
Risultano assenti: De Benedittis Francesco (dimissionario), Pizzuto Filomena, Gianfagna Rossella, Rutigliano Oreste, Sanzò Tommaso.
Constatata la mancanza del numero legale in prima convocazione la riunione viene dichiarata nulla e rinviata a Sabato 15 gennaio 2022 in seconda convocazione alle ore 18.00 come specificato nell’informativa inviata.
F.to Il Presidente
Antonio Giannandrea
a_giannandrea@yahoo.it
Verbale n.5/2021 del Consiglio Direttivo
Il giorno 13 dicembre alle ore 18,00, si riunisce il Consiglio Direttivo dell’Associazione “MOLISE CITTÁ IDEALE” convocato dal Presidente Antonio Giannandrea. L’incontro si svolge da remoto tramite collegamento alla piattaforma Jit.si Meet “TurismoSinergie”. Il Consiglio è stato convocato per posta elettronica inviata all’indirizzo personale di ciascun membro del Consiglio per discutere e deliberare sui seguenti argomenti all’ordine del giorno:
- Introduzione del Presidente: aggiornamento sulle attività in corso;
- Approvazione verbale Consiglio direttivo del 9 novembre 2021;
- Accettazione domande adesione nuovi soci;
- Impegni di spesa e predisposizione bilancio preventivo 2021;
- Intese o accordi di programma con Enti e Associazioni;
- Attività sociale: prosecuzione attività in corso e nuove proposte;
- Delibere inerenti e conseguenti.
Risultano assenti: De Benedittis Francesco, Gianfagna Rossella,
Constatata la presenza dei soci nel numero legale in prima convocazione la riunione viene dichiarata valida.
1.Introduzione del Presidente
Prende la parola il Presidente Antonio Giannandrea il quale ringrazia i presenti per la loro partecipazione a questa seduta e per il contributo offerto nella precedente riunione che ha consentito all’associazione, nonostante le difficoltà del momento, di dare seguito al proprio programma di attività.
Il Consiglio viene informato che si è tenuto a Larino, presso l’Azienda Agricola “Famiglia D’Uva” l’incontro sul Turismo Enogastronomico a cui hanno partecipato come relatori il Prof.Antonio Giannandrea, Presidente dell’Associazione “Molise Città Ideale”, il Dott. Angelo D’Uva, titolare dell’omonima azienda vinicola, il Prof.Nicola Prozzo, docente di Educazione Ambientale ed il Prof.Lima docente di presso l’Università del Molise, la prof.ssa Rossella Gianfagna, Rettore del Convitto Nazionale “M.Pagano” ed ispiratrice dell’evento. L’incontro ha avuto un soddisfacente riscontro di partecipazione attiva all’evento che rappresenta una esperienza molto ben riuscita e di sicuro sviluppo in avvenire. La sintesi degli interventi e le immagini sono pubblicati sulla homepage del Portale dell’associazione sull’icona dedicata all’evento.
Il Presidente informa che la organizzazione del Convegno del 16 dicembre su “Sviluppo sostenibile e turismo nel Molise Centrale: ecosistemi, tratturi e parchi” prosegue efficacemente nonostante le difficoltà del momento dovute in gran parte al Covid ed alla difficoltà di reperimento della sede dell’evento. Vengono riferiti tutti i procedimenti adottati per l’organizzazione a cominciare dal coinvolgimento dei relatori di sicura professionalità, si ricorda che l’iniziativa è stata ripresa all’ultimo momento prima della scadenza per fruire della copertura finanziaria di 700 euro a carico del CSV Molise. Tutte le procedure richieste dal bando sono state puntualmente effettuate con riscontro positivo da parte del CSV. Si avvia la discussione sul secondo punto all’ordine del giorno
2.Approvazione verbale Consiglio direttivo del 11 novembre 2021
Il Presidente comunica che il verbale dovrebbe essere a conoscenza di tutti i membri del Consiglio in quanto è stato inviato a tutti per posta elettronica. Il Consiglio è invitato ad approvare il testo del verbale che continua ad essere consultabile sul portale all’indirizzo: https://molisecittaideale.org/verbali-assemblea-soci. Il Consiglio è chiamato a deliberare: Contrari nessuno. Astenuti nessuno. Il Consiglio approva all’unanimità.
3.Accettazione domande adesione nuovi soci
Il Presidente informa che dopo l’ultimo Consiglio dell’8 ottobre scorso non c’è stata nessuna richiesta di adesione per cui non ci sono i presupposti di procedere all’ammissione di alcun socio. Il Consiglio prende atto.
4.Impegni di spesa e predisposizione bilancio preventivo 2021
Gli impegni di spesa sostenuti finora sono quelli già presi in considerazione nella riunione del precedente Consiglio direttivo del 9 novembre scorso. Gli attuali impegni riguardano le spese relative all’organizzazione del Convegno “Sviluppo sostenibile e turismo nel Molise Centrale: ecosistemi, tratturi e parchi” “ e per lo più rientrano nel finanziamento del CSV di 700 euro, spesa che si farà il possibile che non superi quei termini. Nel caso dovesse sforare, dovrebbero essere coperti dal finanziamento di 500 euro della Banca delle Province Molisane ottenuto da Tommaso Sanzò
5.Intese o accordi di programma con Enti e Associazioni
Il Presidente informa che sono in corso intensi e proficui rapporti di collaborazione con diverse associazioni. In particolare quelle che costituiscono il partenariato sinergico per l’organizzazione del Convegno. Italia Nostra, Molise Domani, La Terra, Arca Sannitica con le quali viene sottoscritto un accordo per partecipare al progetto. Dopo l’adesione alla Associazione TREe CSV Molise, la nostra associazione parteciperà con la presenza del Presidente all’assemblea dei soci da remoto convocata il 28 dicembre alle ore 17.00.
6.Attività sociale: prosecuzione attività in corso e nuove proposte
Il Presidente riferisce che ultimamente il maggiore impegno è stato profuso per l’organizzazione dell’evento a Larino e del Convegno regionale a Campobasso a cui tutte le associazioni partner hanno dato un grosso contributo partecipativo. Il Presidente auspica che l’esperienza positiva venga reiterata portando avanti altre iniziative coerenti con gli obiettivi e le finalità dell’associazione. Il Consiglio concorda unanimemente con l’intenzione espressa dal Presidente.
Non essendoci altri argomenti all’ordine del giorno, chiesta ai presenti l’opportunità di intervenire per ulteriori proposte e suggerimenti, la riunione viene conclusa alle ore 19.15
7.Delibere inerenti e conseguenti.
Il Presidente
Antonio Giannandrea
Verbale n.4/2021 del Consiglio Direttivo
Il giorno 8 novembre alle ore 18,00, si riunisce il Consiglio Direttivo dell’Associazione “MOLISE CITTÁ IDEALE” convocato dal Presidente Antonio Giannandrea. L’incontro si svolge in presenza presso la struttura comunale del Centro Servizi Sociali “Terzo Spazio” in Via Eugenio Cirese a Campobasso e in modalità on line per coloro che non possono partecipare in presenza. Questi ultimi partecipano alla discussione esprimendo la loro personale opinione in videoconferenza tramite la Piattaforma Web Zoom Pro, messa a disposizione dal socio Domenico Germano. Il Consiglio è stato convocato via eMail il giorno 29 ottobre 2021 per discutere e deliberare sui seguenti argomenti all’ordine del giorno:
- Introduzione del Presidente;
- Approvazione verbale Consiglio direttivo del 8 ottobre 2021;
- Accettazione domande adesione nuovi soci;
- Variazione indirizzo sede legale;
- Nomina Vicepresidente e tesoriere;
- Eventuale adesione a TREe-CSV Molise
- Richiesta uso locali per gli incontri dei soci (Comune di Campobasso, GAL Molise o altri enti);
- Assicurazione soci volontari occasionali;
- Individuazione data elezioni organi di governo, controllo e garanzia;
- Scelte di indirizzo del piano di attività 2021-2022;
- Intese o accordi di programma con Enti e Associazioni;
- Approvazione progetto finanziato dal CSV Molise;
- Presentazione progetto sulla Dieta mediterranea al Gal Molise verso il 2000;
- Attività sociale: prosecuzione attività in corso e nuove proposte;
- Impegni di spesa e predisposizione bilancio preventivo 2021;
- Delibere inerenti e conseguenti.
Risultano assenti: Gianfagna Rossella interviene successivamente in remoto per difficoltà tecniche nel collegamento on line.
Constatata alle ore 18,30 la presenza dei soci nel numero legale in prima convocazione la riunione viene dichiarata valida.
1.Introduzione del Presidente
Prende la parola il Presidente Antonio Giannandrea il quale ringrazia i presenti per la loro partecipazione a questa seduta e per il contributo offerto nella precedente riunione che ha consentito all’associazione, nonostante le difficoltà del momento, di dare seguito al proprio programma di attività.
Si avvia la discussione sul secondo punto all’ordine del giorno
2.Approvazione verbale Consiglio direttivo del 8 ottobre 2021;
Il Presidente comunica che il verbale dovrebbe essere a conoscenza di tutti i membri del Consiglio in quanto è stato inviato a tutti per posta elettronica. Il Consiglio è invitato ad approvare il testo del verbale che continua ad essere consultabile sul portale all’indirizzo: https://molisecittaideale.org/verbali-assemblea-soci. Il Consiglio approva all’unanimità.
DELIBERA. il Consiglio direttivo, approva il verbale dell’8 ottobre 2021. Contrari nessuno. Astenuti nessuno. Il Consiglio approva all’unanimità.
3.Accettazione domande adesione nuovi soci;
Il Presidente informa che dopo l’ultimo Consiglio dell’8 ottobre scorso sino ad oggi, non c’è stata alcuna richiesta di adesione. Il Consiglio prende atto.
4.Variazione indirizzo sede legale
Il Presidente informa che dopo le dimissioni della Presidente del precedente Consiglio si è proceduto alla variazione del nome del rappresentante legale dell’associazione e della sede legale che è stata comunicata formalmente all’Agenzia delle Entrate, alla Banca di riferimento, alla Regione per l’aggiornamento del Registro delle Associazioni ed al CSV Molise (Centro Servizi Volontariato del Molise);
Il Rappresentante legale è per statuto il Presidente (Giannandrea Antonio) e la sede legale è riferita alla residenza del Presidente pro-tempore (Via V.Veneto,84 – 86100 Campobasso). Il Consiglio prende atto.
5.Nomina Vicepresidente e tesoriere
Il Presidente informa che, a norma di statuto, spetta a lui nominare il Vicepresidente ed il Tesoriere da scegliere fra i componenti dell’attuale Consiglio Direttivo. I presenti vengono comunque invitati a porre volontariamente la loro candidatura.
Poiché nessuno dei presenti risponde all’invito si decide di affidare al Presidente l’incarico di condurre l’Associazione in attesa che qualcuno fra i soci accetti l’incarico di affiancarsi a lui e di condividere la gestione degli aspetti amministrativi del sodalizio. Il Presidente si fa garante di una corretta gestione, fermo restando che ogni socio può chiedere, in qualsiasi momento ragguagli ed informazioni sulla conduzione del sodalizio. Il Consiglio prende atto ed approva all’unanimità.
6.Eventuale adesione a TRE-CSV Molise;
Il Presidente pone all’attenzione del Consiglio l’eventuale adesione all’Associazione TREe-CSV Molise. Ricorda che le informazioni dettagliate sul Centro Servizi Volontariato sono descritte sul sito: https://www.csvmolise.it/ a suo tempo comunicato a tutti i membri del Consiglio. Il CSV fornisce gratuitamente servizi di assistenza e consulenza alle associazioni operanti sul territorio. Per aderire bisogna dichiarare di conoscere e condividere lo Statuto ed il Regolamento statutario di TREe-CSV Molise e di assumere tutti gli obblighi derivanti dalla qualifica di Socio previsti nello Statuto e dal Regolamento di TREe-CSV Molise sul sito Web https://www.csvmolise.it/conosci-csv-molise/statuto comunicato per tempo a tutti i componenti del Consiglio. Il Consiglio è unanimemente d’accordo di aderire all’Associazione TREe-CSV Molise perché è utile e conveniente farlo, non comportando alcun onere finanziario a carico dell’associazione.
DELIBERA. il Consiglio direttivo, decide di aderire a TREe-CSV Molise. Contrari nessuno. Astenuti nessuno. Il Consiglio approva all’unanimità.
7.Richiesta uso locali per gli incontri dei soci (Comune di Campobasso, GAL Molise o altri enti);
Il Presidente informa che al momento non sono disponibili locali di riferimento per gli incontri degli organi dell’associazione e dei soci, per cui ha fatto richiesta al Comune di Campobasso e al GAL Molise di avere dei locali a disposizione a titolo gratuito o al massimo con il pagamento di un piccolo contributo. I presenti vengono invitati a proporre altre soluzioni. Non vengono presentate altre proposte.
- Per quanto riguarda la richiesta al Comune di Campobasso si informano i presenti che l’assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Campobasso, su specifica richiesta presentata dal Presidente, ha accolto favorevolmente l’Istanza di mettere a disposizione dei locali per le necessità dell’associazione presso il Centro dei servizi del volontariato in Via E.Cirese a Campobasso con un piccolo contributo mensile che dovrebbe aggirarsi sui 15 euro al mese in funzione dei consumi energetici afferenti ai locali da ripartire con le oltre 20 associazioni molisane ospitate nella struttura. Occorre soltanto perfezionare l’istanza con l’iscrizione all’albo delle associazioni di volontariato indirizzata al sindaco del Comune di Campobasso.
- L’uso di locali al Gal Molise verso il 2000 richiede il pagamento di 120 euro mensili e prevede l’utilizzo di una stanza riservata con la completa dotazione di un ufficio e, su richiesta, l’uso di una sala riunione o della sala computer.
DELIBERA. Il Consiglio direttivo propende per la richiesta dell’uso dei locali del Comune di Campobasso con un contributo che dovrebbe aggirarsi sui 15 euro mensili. Il Consiglio approva all’unanimità. Contrari nessuno. Astenuti nessuno.
8.Assicurazione soci volontari occasionali;
Il Presidente informa che in seguito al colloquio con la Segreteria del CSV Molise è stata indicata una buona opportunità di assicurare i membri attivi delle associazioni di volontariato grazie all’accordo tra CSV Molise e Cattolica Assicurazioni. E’ da tener conto che per le organizzazioni di volontariato assicurarsi è un obbligo di legge e per agevolare l’allineamento alla norma il CSV Molise ha stipulato una convenzione con la Cattolica Assicurazioni. Si tratta della ‘Polizza Unica del Volontariato’, che presenta condizioni speciali, fruibili dalle associazioni. Bisogna fare una richiesta formale di preventivo che riguarderebbe un numero minimo di soci non inferiore a 7, intesi come soci attivi che seguono direttamente le attività dell’associazione. Orientativamente la quota pro-capite per un anno si aggira sui 16/18 euro a persona, il che significa, rapportato al numero minimo di 7 persone circa 130 euro annui.
DELIBERA. il Consiglio direttivo, considerato che c’è un obbligo di legge per l’osservanza di una copertura assicurativa per i soci più attivi, delibera di far fronte all’impegno di spesa minimo per il momento che si aggira su una cifra inferiore ai 130 euro. Il Consiglio approva all’unanimità. Contrari nessuno. Astenuti nessuno.
9.Individuazione data elezioni organi di governo, controllo e garanzia;
Il Presidente ricorda che nello scorso Consiglio Direttivo si è affrontato il discorso di procedere all’elezione degli organi di governo (Consiglio Direttivo) di Controllo (Collegio dei revisori) e di Garanzia (Consiglio dei probiviri) attraverso il coinvolgimento di tutti i soci iscritti al momento della consultazione. Finora questi organi sono stati rappresentati dal Presidente protempore in una fase provvisoria di gestione del sodalizio. In tale occasione era stato approvato anche il regolamento elettorale e la individuazione dei componenti della Commissione elettorale. A questo punto occorre fare una scelta, sia pur generica di una data, quanto meno riferita al periodo. Nella fase di coordinazione provvisoria il Presidente si farà garante della regolarità della gestione in tutti i suoi aspetti e si avvarrà della collaborazione di alcuni membri dell’attuale Consiglio Direttivo, fermo restando il fatto che ogni socio può rendersi parte attiva nel controllo e nella garanzia del rispetto dello statuto approvato all’unanimità dall’intera assemblea dell’associazione.
Il Consiglio direttivo, è concorde sulla necessità di dare un assetto gestionale stabile all’associazione già dall’inizio del prossimo anno e di procedere quanto prima alle elezioni di tutti gli organismi interni previsti dallo statuto. Dopo una ragionevole discussione la maggior parte dei presenti propendono per una data ricadente nel periodo marzo-aprile 2022, dando al Presidente la facoltà di individuare il giorno esatto della consultazione. Contrari nessuno. Astenuti nessuno. Il Consiglio approva all’unanimità.
DELIBERA. La maggior parte dei presenti propendono per individuare una data per la consultazione elettorale ricadente nel periodo marzo-aprile 2022, dando al Presidente la facoltà di individuare il giorno esatto della consultazione. Contrari nessuno. Astenuti nessuno. Il Consiglio approva all’unanimità.
10.Intese o accordi di programma con Enti e Associazioni
Il Presidente invita il Consiglio a fornire indicazioni sulle modalità in cui procedere per attivare il più possibile le sinergie fra enti ed associazioni e di costituire una rete di collaborazione per rafforzare e sostenere tutte le iniziative che favoriscano il raggiungimento degli obiettivi e finalità esplicitate nello statuto. In particolare si chiede il coinvolgimento del mondo scolastico ed accademico. Si apre una discussione in cui i membri del Consiglio sono invitati a fare delle proposte. Viene chiesto da tutti in via prioritaria la stipula di accordi formali con l’Università del Molise, l’Uff.Scolastico regionale e gli Istituti scolastici avvalendosi anche del coinvolgimento dei soci che hanno un rapporto professionale con queste istituzioni.
Per quanto riguarda l’intesa con le associazioni e le Istituzioni scolastiche, che condividono gli obiettivi e le finalità di “Molise città ideale” risulta consolidata l’intesa con Gianluigi Ciamarra, Presidente della Sezione di Campobasso di Italia Nostra, per iniziative per la tutela dell’ambiente, con l’Associazione “La Terra” di Giovanni Germano, per le iniziative di Cammina Molise, con il Rettore del Convitto Nazionale “M.Pagano” Rossella Gianfagna, per iniziative formative per i giovani. Da definire e perfezionare le intese con Mario Ialenti, Presidente dell’associazione “Molise Domani”, per la costituzione di una rete di associazioni, con Pasquale Giordano, Presidente dell’associazione “Sepino nel cuore” e “Transumando” per iniziative di valorizzazione del patrimonio archeologico e ambientale, con l’Associazione “Arca Sannita” di Michele Tanno, per la valorizzazione dei prodotti agricoli autoctoni molisani, con l’Associazione “Molise Group” di Mario Berardino di Termoli, per iniziative che riguardano la formazione, con Antonio Seibusi, Presidente dell’associazione “Roccia Morgia”, per la valorizzazione delle aree interne del Molise.
DELIBERA. Tutti i presenti propendono nell’affidare al Presidente la stipula di accordi e convenzioni con l’Università del Molise, l’Uff.Scolastico regionale e le Associazioni e gli Istituti scolastici presenti nella regione. Contrari nessuno. Astenuti nessuno. Il Consiglio approva all’unanimità.
11.Scelte di indirizzo del piano di attività 2021-2022
Individuazione delle priorità:
- Per quanto riguarda il portale Web ( https://molisecittaideale.org/ ) finora costruito ed alimentato da A.Giannandrea in collaborazione con Paolo Tucci e Nicola Prozzo, si auspica che altri soci possano fornire il loro contributo. A questo punto è necessario fare un appello di collaborazione a tutti gli associati. Le competenze per continuare su questa strada ci sono, occorre un contributo sui contenuti, bisogna pertanto costituire un comitato che si occupi di incrementare il portale web con contenuti originali. Un’area di particolare interesse per lo sviluppo risulta quella dell’utilizzo delle enormi potenzialità nell’uso dei social networks per i quali la piattaforma prevede la connessione. Per questo bisogna individuare delle competenze e delle strategie anche al di fuori dell’associazione. Da potenziare le aree riguardanti il Brand Molise e alla scoperta del Molise con quiz e test sulla effettiva conoscenza del Molise indirizzata ai giovani molisani.
- Tutti i presenti concordano di compiere il massimo sforzo per potenziare il portale “molisecittaideale.org” facendo ricorso alle professionalità presenti nel sodalizio ed alla collaborazione di tutti i soci. In aggiunta si rileva necessario prestare la massima attenzione alla gestione dei social networks connessi con la piattaforma e delle due aree indicate da potenziare. Contrari: nessuno. Astenuti: nessuno. Il Consiglio approva all’unanimità.
Per quanto riguarda la organizzazione di Concorsi, Convegni, mostre e conferenze gestite autonomamente o d’intesa con Enti o Associazioni partner si tratta di mettere in pratica le collaborazioni con alcune associazioni partner, principalmente con l’associazione “Italia Nostra”, con la quale c’è già un concreto scambio collaborativo verificato in varie situazioni. Si tratta di un convegno sul turismo ecosostenibile da organizzare d’intesa con l’Associazione “Italia Nostra” in cui verrà presentato il piano itinerari culturali lungo il Tratturo Pescasseroli – Candela. Un altro convegno è quello riferito al finanziamento di 700 euro del CSV Molise da effettuare in collaborazione con altre due associazioni “Sepino nel cuore” e “Transumando” sullo “Sviluppo sostenibile dell’ecosistema dell’area matesina e del Parco archeologico di Sepino”. Si dovrebbe fare in modo che le due iniziative possano raccordarsi di maniera che possano fruire entrambe del suddetto finanziamento per un convegno da realizzare entro il corrente anno solare. - Altri incontri convegni e conferenze riguardano la collaborazione con l’associazione “La Terra” per la promozione dell’iniziativa “Cammina Molise!” la cui collaborazione è da tempo positivamente collaudata. Ulteriore impegno è quello di collaborare per la costituzione di una rete di associazioni con l’associazione “Molise Domani” che prevede un convegno regionale prima della fine dell’anno a Campobasso.
DELIBERA. Il Consiglio è del parere di promuovere e realizzare, possibilmente entro la fine dell’anno le seguenti iniziative:
Convegno sul turismo ecosostenibile e il piano itinerari culturali lungo il Tratturo Pescasseroli – Candela.
Convegno sullo “Sviluppo sostenibile dell’ecosistema dell’area matesina e del Parco archeologico di Sepino”.
Convegno con l’associazione “Molise Domani” per realizzazione di una rete estesa di associazioni a livello regionale.
Convegno La cultura enogastronomica per la valorizzazione del territorio molisano
Concorso regionale sul “Turismo scolastico”.
- Uno delle iniziative da promuovere riguarda la formulazione di un disciplinare del marchio di qualità Brand MCI (Molise Città Ideale). Per questo è da costituire un comitato di persone che diano garanzie sulla scelta del prodotto Molise per le sue caratteristiche identitarie; si tratta di formulare scelte e orientamenti attraverso l’accesso ad una sezione speciale del portale.
DELIBERA. Il Consiglio è del parere di dare mandato al Presidente di costituire un comitato qualificato per la formulazione di un disciplinare dell’offerta Molise in tutti i campi ritenuti idonei.
- Per quanto riguarda la scelta del Logo ( https://molisecittaideale.org/progetto-7-logo ) dell’Associazione, finora sono stati presentati alcuni modelli che caratterizzano ed affiancano il nome dell’associazione “Molise città ideale”. Alcuni modelli sono in visione sul portale al suindicato indirizzo web. Consapevoli che la scelta del logo è di grande importanza per il significato che esso può esprimere al suo primo colpo d’occhio, si richiederebbe il coinvolgimento di aziende specializzate nel marketing che comunque al momento sono inaccessibili per mancanza di risorse finanziarie da impiegare in questo senso. Si chiede, per ora, di fare una scelta sui modelli finora utilizzati.
DELIBERA. Il Consiglio si esprime per adottare provvisoriamente le immagini già predisposte le cui icone rappresentano i concetti di ecosostenibilità, di sinergie e inclusione e di turismo fino alla scelta definitiva che avverrà nel momento più opportuno.
Il Presidente ricorda di aver già informato il Consiglio degli impegni che la precedente Presidenza aveva sottoscritto con il CSV Molise sul progetto e sulle finalità del finanziamento di 700 Euro funzionali alla organizzazione di un convegno. Oltre al fatto che l’elaborazione del progetto e la sua esecuzione erano stati sottoscritti senza la condivisione preventiva con il Consiglio Direttivo, che pertanto non aveva mai deliberato in merito, sono specificati ulteriori impegni finanziari ben superiori alle disponibilità di cassa dell’associazione. La relativa documentazione è stata raccolta ed inviata a tutti i membri del Consiglio per posta elettronica.
Ora occorrerebbe rettificare gli impegni assunti dalla precedente presidenza e reimpostare il progetto chiedendo poi al CSV l’approvazione delle variazioni. E’ da precisare che era stato chiesto alla nostra Banca anche un contributo per la realizzazione dell’evento. Il Presidente comunica che era venuto a conoscenza della documentazione grazie alla collaborazione di Pasquale Giordano, Presidente di una delle due associazioni partner del progetto. Questa documentazione era stata inviata a tutti prima della discussione perché venisse letta per avere maggiore conoscenza degli atti prima discussione.
DELIBERA. Il Consiglio condivide le proposte dei consiglieri intervenuti e dà mandato al Presidente ed ai consiglieri proponenti di rettificare gli impegni precedentemente assunti di intesa con le due associazioni partner per rimodulare il progetto e ripresentarlo all’attenzione del CSV Molise per l’approvazione della modifica. Contrari: Nessuno, Astenuti: Nessuno. Il Consiglio approva all’unanimità.
13.Presentazione progetto sulla Dieta mediterranea al Gal Molise verso il 2000;
Il Presidente informa i presenti che dopo gli accordi raggiunti con i partner del progetto, Comuni, Associazioni e Istituti scolastici, non è stato possibile presentare la candidatura al Gal per l’imminente scadenza dei termini di presentazione. Si informa che uno dei partecipanti al progetto il Socio Nicola Reale ha consigliato di non abbandonare del tutto l’iniziativa in quanto, nel caso la data di scadenza fosse prorogata, ci sarebbe il tempo necessario per predisporre tutta la documentazione richiesta per la partecipazione al bando.
DELIBERA. Essendoci un margine di recupero si dà mandato alla consigliera Mena Pizzuto, ispiratrice del progetto, di rapportarsi con l’ing.Reale e comunicare al Consiglio l’eventuale ripresa. Il Consiglio prende atto ed approva all’unanimità.
14.Attività sociale
Il Presidente ritorna sui progetti già approvati nelle precedenti riunioni del Consiglio e che sono pubblicati sul portale alla pagina presentazione attività in corso.
https://molisecittaideale.org/node/517#Breve%20presentazione
Vengono anche illustrate nuove proposte che fanno riferimento ad un progetto sul turismo ecosostenibile in collaborazione con la sezione di Campobasso di “Italia Nostra” presentata dai soci Oreste Rutigliano, Gianluigi Ciamarra, Fiore Vignone e Daniela Cipollaro e sulla promozione di iniziative sulla cultura enogastronomica per la valorizzazione del territorio molisano presentata dalla socia Rossella Gianfagna.
- Il «Piano itinerari culturali lungo il Tratturo Pescasseroli - Candela», tratta alcuni itinerari culturali che si dipartono dall’asse del Regio Tratturo Pescasseroli – Candela tra il valico di Castelpetroso ed il confine regionale campano, con tutte le necessarie opere di recupero e sistemazione degli elementi storici, archeologici, testimoniali, identitari e loro valorizzazione e manutenzione a cura di Italia Nostra Campobasso e Italia Nostra Isernia. Per la promozione, diffusione e finanziamento del progetto il Consiglio è del parere di dare il massimo contributo di supporto sinergico all’iniziativa per la migliore riuscita dell’iniziativa. Per offrire una informazione dettagliata del progetto si pensa di organizzare un convegno su scala regionale da tenere prima della fine del corrente anno.
- Le iniziative del progetto sulla cultura enogastronomica per la valorizzazione del territorio molisano saranno itineranti e caratterizzate dalla loro specifica collocazione territoriale. La prima si svolgerà in collaborazione con l’azienda D’Uva di Larino, una successiva a Termoli con le sue specifiche peculiarità dei prodotti del mare, e poi Vastogirardi, Capracotta, San Martino in Pensilis e così via. La tradizione italiana di tutti i territori, a cavallo della cultura enogastronomica, la dieta mediterranea e il cibo sono importanti. I prodotti a denominazione di origine controllata sono in effetti la peculiarità delle varie regioni e diventano ancora più importanti in una regione piccola come il Molise in cui evidenziare le specifiche realtà è fattore di grande rilevanza. Anche qui per promuovere l’iniziativa si prevede un convegno per il prossimo 11 dicembre con incontro conviviale per conoscere e gustare il vino, l’olio ed i prodotti DOC molisani che caratterizzano l’identità di questa parte del territorio.
DELIBERA. Il Consiglio decide all’unanimità di procedere nella organizzazione delle iniziative esposte e di individuare eventuali possibili fonti di finanziamento.
Il Presidente presenta un altro progetto Euroformanet per la formazione di progettisti europei da realizzare con il coinvolgimento di alcune scuole Polo del Molise di Campobasso, Termoli e Isernia. Questa iniziativa realizzata alcuni anni fa nel Molise costituisce ancora un modello molto attuale e lo è stato per molte regioni come Marche, Sicilia, Lombardia ed Emilia e Romagna ed anche dello Stato Maggiore dell’Esercito. Bisognerebbe comunque ricostruire le fila specialmente con la Commissione Europea ed il Centro Umano di risorse Europee a Bruxelles, oltre che ovviamente ed in ordine prioritario con l’USR (Ufficio Scolastico Regionale) del Molise. E’ un progetto pronto da presentare ad eventuali bandi che ne prevedano l’esecuzione. Informazioni e dettagli sul progetto sono pubblicati sul portale alla voce iniziative in corso.
DELIBERA. nel caso dovesse presentarsi l’occasione di poter disporre di inattesi fondi del Recovery Fund il Consiglio terrà conto del progetto Euroformanet per presentarlo a nome dell’associazione. Contrari nessuno. Astenuti nessuno. Il Consiglio approva all’unanimità.
15.Impegni di spesa e predisposizione bilancio preventivo 2021;
Possibili impegni di spesa
Acquisto libri sociali (Art.25 Statuto)
Gli obblighi di legge prevedono la dotazione dei libri sociali previsti anche dallo statuto riferentesi al Libro degli associati, libro delle adunanze e delle deliberazioni del Consiglio Direttivo, libro delle adunanze e delle deliberazioni degli organi di controllo e di garanzia, registro del volontariato cioè di quelli che svolgono la loro attività per l’associazione in modo non occasionale. Al momento si può procedere all’acquisto di alcuni dei libri sociali richiesti e di far fronte per gli altri a semplici ed economici quadernoni. Per una spesa complessiva non superiore a 20 euro per l’anno in corso.
DELIBERA. Considerata la disponibilità di cassa per tale importo, Il Consiglio approva all’unanimità.
Spese minute per funzionamento
Acquisto di materiale generico di cancelleria, carta, cartelle, contenitori di documenti, fotocopie, ecc.
Per un importo complessivo non superiore a 50 Euro nel corso del corrente anno.
DELIBERA. Considerata la disponibilità di cassa per tale importo, Il Consiglio approva all’unanimità.
Abbonamento piattaforma Web per videoconferenze (Zoom Pro)
Abbonamento annuale a ZOOM Pro dal costo di circa 140 Euro con fatturazione annuale. Consente la registrazione delle riunioni e offre 1GB di spazio di archiviazione per le registrazioni in cloud delle video conferenze e di effettuare videochiamate fino ad un massimo di 100 partecipanti per una durata complessiva di 24 ore per ogni collegamento. Seguendo i suggerimenti di alcuni consiglieri ovviamente si tratta di verificare se ci sono offerte più economiche per analoghi servizi, in questo caso verranno prese in considerazione quest’ultime.
DELIBERA. Considerata la disponibilità di cassa per tale importo, Il Consiglio approva all’unanimità.
Abbonamento archiviazione di dati su Dropbox
Abbonamento annuale a Dropbox dal costo di circa 119 Euro con fatturazione annuale. Consente l’archiviazione su Dropbox fino a due TeraB (2000 GB) di spazio in Cloud, comprese registrazioni Webinar, documenti e video, con fatturazione annuale a partire dalla data di rinnovo. L’attuale utilizzo, attivato dal Presidente ed a suo carico, comprendeva un abbonamento annuale per tre TeraB al costo di 199 Euro, in scadenza il 25 novembre 2021. Intervengono i soci Gianfranco De Benedittis e Paolo Tucci che ritengono utile adeguarsi all’archiviazione di grandi quantità di dati, ma di verificare se anche altri fornitori di servizi analoghi a Dropbox, offrano condizioni più vantaggiose come ad esempio Google. Il Presidente assicura una verifica in questo senso e di procedere all’attivazione dell’abbonamento per uno spazio analogo di 2 TeraB in cloud se dovesse risultare inferiore ai 119 euro di Dropbox.
DELIBERA. Considerata la disponibilità di cassa per tale importo, Il Consiglio approva all’unanimità.
Polizza assicurativa per le strette necessità relative agli obblighi di legge
Della polizza assicurativa abbiamo già discusso ed approvato l’impegno di spesa che orientativamente dovrebbe aggirarsi sui 16/18 euro a persona, per un importo complessivo di circa 130 euro annui. Alcuni consiglieri chiedono se sono note le condizioni assicurative e vorrebbero esserne al corrente. Il Presidente ritiene che per fare questo occorre una formale richiesta di preventivo alla compagnia assicuratrice. Sulla convenienza del trattamento economico si fa riferimento alla consultazione con il CSV Molise. Il Consiglio prende atto e resta in attesa di conoscere l’importo esatto dell’impegno finanziario di spesa per la stipula della polizza.
Spese per uso locali comunali
Si prevede che l’uso dei locali messi a disposizione dal Comune di Campobasso, richiedano un modesto contributo spese che comunque si calcola che non debbano superare i 10-15 Euro mensili. Per una spesa totale non superiore a 30 euro per l’anno in corso.
DELIBERA. Considerata la disponibilità di cassa per tale importo, Il Consiglio approva all’unanimità.
Predisposizione del bilancio preventivo 2021
Il Presidente illustra le voci riferentesi alle uscite ed alle entrate nel corso del 2021, citate nei verbali del Consiglio direttivo e l’importo dell’attuale saldo attivo. Essendo il primo anno di gestione di bilancio per l’associazione, al momento non si sono altri elementi che ne possano individuare i futuri impegni di spesa. Ovviamente il bilancio verrà aggiornato nelle entrate ed uscite per essere approvato di volta in volta dal Consiglio direttivo nelle riunioni seguenti prima della fine del corrente anno.
DELIBERA. Tabella riassuntiva del bilancio di previsione 2021
Bilancio Preventivo 2021 | Molise città ideale |
ENTRATE | USCITE | |||
Quote soci | 1275,00 | Certificato numero fiscale | 200,00 | |
Contributi attività sociali | Cancelleria | 50,00 | ||
Contributi attività culturali | Spese di funzionamento | 33,00 | ||
Contributi corsi | Affiliazioni, tesseramenti | 0 | ||
Contributi straordinari | Costi bancari tenuta conto* | 50,00 | ||
Assicurazione | 130,00 | |||
Libri sociali | 20,00 | |||
Noleggio locali (Nov. e Dic. 2021) | 30,00 | |||
Abb. Zoom Pro | 140,00 | |||
Abb. Archivio Dropbox | 120,00 | |||
TOTALE ENTRATE 2021 | 1275,00 | TOTALE USCITE 2021 | 773,00 | |
RIASSUNTO | RIASSUNTO | |||
Entrate 2021 | 1275,00 | Entrate 2021 | 1275,00 | |
Saldo attivo 2021 | Uscite 2021 | 773,00 | ||
TOTALE ENTRATE A PAREGGIO | 1275,00 | SALDO ATTIVO 2021 | 502,00 | |
Il Presidente
F.to Antonio Giannandrea
Il Segretario
F.to Paolo Tucci
Video registrazione seduta 9 novembre 2021
Verbale n.3/2021 dell'Assemblea dei soci in seduta congiunta con Consiglio Direttivo del 08/10/2021
Il giorno 8 ottobre alle ore 18,15, si riunisce l’Assemblea ordinaria dell’Associazione “MOLISE CITTÁ IDEALE” convocata dal socio fondatore Antonio Giannandrea. L’incontro si svolge in videoconferenza, a causa delle restrizioni governative dovute alla pandemia, attraverso la piattaforma on line Zoom, per discutere il seguente ordine del giorno:
- Accettazione domande adesione nuovi soci;
- Lettura verbale Consiglio direttivo del 15 settembre 2021;
- Accettazione o rifiuto dimissioni Presidente pro-tempore Castagnoli Carmensilva;
- Approvazione regolamento elettorale ed elezione della Commissione elettorale;
- Determinazione numero membri Consiglio Direttivo;
- Elezioni rinnovo Consiglio Direttivo e organi di garanzia e di controllo;
- Gestione transitoria del sodalizio;
- Impegni di spesa e predisposizione bilancio preventivo 2021;
- Delibere inerenti e conseguenti.
1) Procedimento per la convocazione dei soci
Giannandrea comunica che la riunione dell’assemblea dell’Associazione MOLISE CITTÁ IDEALE è stata da lui convocata, ai sensi degli art. 11.3 e all’art. 12.2b dello statuto, su mandato di un gruppo di 11 soci fondatori costituenti più della metà dei soci effettivi regolarmente iscritti alla data di oggi. La decisione della convocazione con carattere di urgenza scaturisce dalla riunione dei soci fondatori del 25 settembre scorso che hanno espresso questa intenzione; tale decisione è stata comunicata ai soci per posta elettronica.
L’incontro odierno avviene in seconda convocazione dopo che l’incontro previsto per il giorno precedente non ha avuto luogo per mancanza del numero legale essendo presenti solo i soci Antonio Giannandrea e Domenico Germano. La riunione di oggi si svolge in videoconferenza attraverso la piattaforma web Zoom messa a disposizione dal socio fondatore Domenico Germano, per discutere l’ordine del giorno indicato nella convocazione. L’Assemblea approva all’unanimità il procedimento usato per la convocazione.
SINTESI. l’Assemblea, in seduta congiunta con il Consiglio direttivo, viene informata del procedimento impiegato per la convocazione dei soci ed è chiamata ad esprimere il suo consenso. Contrari nessuno. Astenuti nessuno. L’Assemblea prende atto ed approva all’unanimità.
2) Nomina del Presidente e del segretario verbalizzatore della riunione dell’assemblea di oggi 8 ottobre 2021.
A questo punto Giannandrea chiede all’assemblea di nominare il Presidente ed il segretario verbalizzatore dell’assemblea di oggi individuando due soci fra i presenti. Nessuno dei soci si dichiara disponibile e Giannandrea propone se stesso come Presidente dell’Assemblea e Paolo Tucci come verbalizzatore. Si informa che è stata predisposta la videoregistrazione di tutta la riunione e Giannandrea darà una mano a Paolo Tucci a stendere il testo del verbale. Sia la registrazione della seduta che il verbale verranno pubblicati sul Portale dell’associazione il cui indirizzo è molisecittàideale.org L’assemblea designa all’unanimità Antonio Giannandrea e Paolo Tucci rispettivamente Presidente dell’assemblea odierna e segretario verbalizzatore.
SINTESI. L’assemblea designa Antonio Giannandrea e Paolo Tucci rispettivamente Presidente dell’assemblea odierna e segretario verbalizzatore. Contrari nessuno. Astenuti nessuno. L’Assemblea prende atto ed approva all’unanimità.
3) Validazione assemblea
Giannandrea comunica che i soci effettivi convocati per la data odierna sono 21. Si procede all’appello nominale leggendo l’elenco dei soci effettivi ad oggi. Dichiarano al momento di essere presenti i seguenti soci per alzata di mano: De Benedittis Francesco, Gianfagna Rossella, Giannandrea Antonio, Pizzuto Filomena, Rutigliano Oreste, Scognamiglio Luigi, Germano Domenico, Vignone Fioravante, Germano Giovanni, Bertolini Barbara, Frattolillo Rita. Tucci Paolo entra in riunione in un momento successivo e risulta presente.
Sono assenti: Carmensilva Castagnoli, Guerrizio Adele, Prozzo Nicola, Bagnoli Giuliana, Sanzò Tommaso, Tucci Salvatore, Maria Teresa D’Agosto, Michele Lucarelli. Pasquale Di Lena ha annunciato telefonicamente che cercherà di entrare in collegamento non appena possibile per cui, per il momento, risulta assente.
Costatato che sono al momento presenti 12 soci che costituiscono la maggioranza dell’Assemblea, ai sensi dell’art.12 dello statuto, la riunione è legalmente costituita e risulta valida.
SINTESI. Costatato il numero dei presenti alla seduta di oggi in seconda convocazione, l’Assemblea è regolarmente costituita e la riunione è considerata valida ai sensi dello statuto. Contrari nessuno. Astenuti nessuno. L’Assemblea prende atto ed approva all’unanimità.
4) Riunione congiunta dell’Assemblea e del Consiglio direttivo.
Visto che i membri del Consiglio direttivo sono presenti in seconda convocazione e sono stati tutti convocati, in riunione congiunta con l’Assemblea, anche il Consiglio può esprimere le sue decisioni condividendole con l’Assemblea. Per il Consiglio direttivo, composto da nove membri hanno confermato la loro presenza per alzata di mano: De Benedittis Francesco, Gianfagna Rossella, Giannandrea Antonio, Pizzuto Filomena, Tucci Paolo, ai sensi dell’art.14.8 il Consiglio è legalmente costituito e la seduta è valida. L’Assemblea prende atto ed il Consiglio approva all’unanimità.
5) Validità della sedutaCostatato il numero legale dei presenti e la validità della riunione, si apre la discussione. Giannandrea fa presente che gli argomenti posti in discussione all’ordine del giorno sono numerosi ed auspica che tutti i presenti possano intervenire.
SINTESI. Costatato il numero dei presenti alla seduta di oggi in seconda convocazione il Consiglio direttivo, in seduta congiunta con l’Assemblea dei soci, è regolarmente costituito e la riunione è considerata valida ai sensi dello statuto. Contrari nessuno. Astenuti nessuno. Il Consiglio prende atto ed approva all’unanimità.
Prima di dare inizio alla discussione il Presidente dell’Assemblea propone che gli interventi dei soci abbiano una durata massima di 2 minuti. L’Assemblea esprime all’unanimità il proprio consenso.
6) Accettazione o respingimento delle dimissioni Avvia la discussione il Presidente dell’Assemblea designato Antonio Giannandrea riferendo che la socia Carmensilva Castagnoli ha comunicato per posta elettronica a tutti i soci, prima della convocazione dell’assemblea, le dimissioni irrevocabili dall’ incarico di Presidente pro-tempore e da socia dell’associazione per la quale riferisce di aver profuso impegno ed energie con l’intento di favorirne l’avvio. Giannandrea, quale membro del Consiglio direttivo e tesoriere dell’associazione, riconosce l’impegno per il lavoro svolto e riferisce di aver espresso l’intenzione in prima istanza di respingere le dimissioni.
Giannandrea informa che successivamente sono pervenute via posta elettronica anche le dimissioni irrevocabili della Vicepresidente Adele Guerrizio, sia dal suo incarico di Vicepresidente che di socia, che condivide le parole della Presidente alla quale esprime solidarietà per l’impegno profuso e forse non riconosciuto adeguatamente utile all’associazione. Giannandrea fa presente che, dopo la presentazione dell’istanza da parte delle due dimissionarie, ha compiuto vani tentativi di far recedere le due dimissionarie dalla loro intenzione, senza ricevere risposta. A questo punto l’assemblea è invitata ad esprimere un parere e la volontà di accettare o respingere le dimissioni.
Viene data la possibilità a tutti di intervenire. Il socio Gianfranco De Benedittis è del parere di respingere le dimissioni. Interviene la socia Rossella Gianfagna che invece sostiene che a questo punto, dopo i tentativi di dissuasione compiuti nei giorni scorsi, non si può continuare a discutere tra accettare o respingere le dimissioni bloccando di fatto le attività del sodalizio. Intervengono anche le socie Barbara Bertolini e Rita Frattolillo che ritengono necessario interrompere questa discussione che frena il regolare svolgimento della seduta che prevede ancora numerosi punti all’ordine del giorno. Interviene il socio Domenico Germano che per rispetto della volontà delle dimissionarie, ritiene che si debba prendere atto della volontà irrinunciabile di dimettersi. L’assemblea condivide le considerazioni dei soci intervenuti ed anche il socio Gianfranco De Benedittis alla fine condivide la decisione. Emerge comunque che è intenzione di tutti accettare le dimissioni e di esprimere un vivo ringraziamento per l’attivo lavoro svolto dalle due socie dimissionarie e c’è il rammarico di vederle abbandonare l’associazione, alla quale almeno come socie avrebbero potuto fornire un utile contributo. Ovviamente ci si augura che vogliano regolarmente eseguire le consegne agli organi subentranti.
Si delibera per alzata di mano. Votano per l’accettazione delle dimissioni, da Presidente e da socia dell’Associazione di Carmensilva Castagnoli e di Adele Guerrizio da Vicepresidente e da socia dell’Associazione, tutti i presenti che costituiscono la maggioranza ad oggi dei soci del sodalizio.
SINTESI. Sono favorevoli tutti i presenti all’accettazione delle dimissioni. Contrari nessuno. Astenuti nessuno. L’Assemblea approva all’unanimità.
7) Subentro di due membri del Consiglio direttivo in sostituzione dei due membri dimissionari
Dopo aver deliberato l’accettazione delle dimissioni dei due membri del Consiglio direttivo Carmensilva Castagnoli e Adele Guerrizio, si procede alla individuazione di due soci che subentrino nel Consiglio direttivo in sostituzione delle dimissionarie. Per arrivare al più presto alla copertura delle cariche vacanti e per non interrompere la vita sociale del sodalizio, si chiede ai presenti la disponibilità ad accettare di far parte del Consiglio direttivo. Dopo vari interventi i soci Fioravante Vignone e Oreste Rutigliano rispondono positivamente all’invito di fare parte dell’organismo di governo del sodalizio consapevoli che il loro mandato sarà temporaneo fino alle elezioni per il rinnovo del Consiglio direttivo. A questo punto l’assemblea è invitata ad approvare le nomine dei due suddetti soci.
Si delibera per alzata di mano. Votano a favore del subentro al Consiglio direttivo dei soci Oreste Rutigliano e Fioravante Vignone tutti i presenti che costituiscono la maggioranza ad oggi dei soci del sodalizio.
SINTESI. L’Assemblea è favorevole al subentro dei soci Oreste Rutigliano e Fioravante Vignone nel Consiglio direttivo in sostituzione delle dimissionarie Carmensilva Castagnoli e Adele Guerrizio. Contrari nessuno. Astenuti nessuno. L’Assemblea approva all’unanimità.
8) Procedura per la nomina del Presidente
Considerato che il Consiglio direttivo è ricostituito nel numero di 9, ed essendo presente con la maggioranza dei suoi membri nell’assemblea, Giannandrea chiede al membro più anziano presente nel Consiglio Direttivo, che risulta essere il socio Oreste Rutigliano, di avviare la procedura per la nomina seduta stante del Presidente con funzioni temporanee ed effettive di rappresentante legale del sodalizio. Viene chiesto all’Assemblea di approvare questa procedura.
SINTESI. Tutti i presenti sono favorevoli al subentro di due soci al Consiglio direttivo con la procedura indicata. Contrari nessuno. Astenuti nessuno. L’Assemblea approva.
9) Nomina del Presidente dell’Associazione
Il Consiglio direttivo, presente in riunione congiunta con l’Assemblea, viene invitato a nominare il Presidente dell’associazione ai sensi dell’art.14.9 dello statuto attualmente in vigore. Si fa presente che la carica di Presidente è temporanea, valida fino a quando si svolgeranno elezioni regolari con la partecipazione di tutti i soci, compresi quelli che verranno ammessi oggi. Si chiede ai membri del Consiglio direttivo di esprimere la loro candidatura oppure di indicare un nome fra gli attuali componenti del Consiglio che sono: De Benedittis Francesco, Gianfagna Rossella, Giannandrea Antonio, Pizzuto Filomena, Prozzo Nicola, Rutigliano Oreste, Scognamiglio Luigi, Tucci Paolo, Sanzò Tommaso.
Viene chiesto alle persone appena citate e presenti di proporre una loro candidatura e di procedere al voto. Non essendo state espresse candidature si chiede ai membri del Consiglio di fare delle proposte da mettere ai voti. Intervengono più soci che indicano in Antonio Giannandrea la persona che in questo momento può meglio interpretare, per la sua esperienza gestionale pregressa in importanti organismi collegiali e per la conoscenza diretta delle dinamiche interne all’attuale sodalizio che hanno ispirato la nascita di “Molise città ideale”, il ruolo di Presidente e responsabile del sodalizio. Visto che le varie proposte hanno ampiamente indicato nel socio Antonio Giannandrea la figura di Presidente pro-tempore, che resterà in carica fino alla consultazione elettorale generale per il rinnovo degli organi di governo, di garanzia e controllo del sodalizio con il coinvolgimento di un più ampio numero di soci, l’Assemblea approva all’unanimità la scelta a Presidente del socio Giannandrea Antonio, ai sensi degli art.14.9, art.15.3 dello Statuto attualmente in vigore.Si delibera per alzata di mano. Votano per la nomina del socio Antonio Giannandrea a Presidente, con funzioni temporanee ed effettive di rappresentante legale del sodalizio, tutti i partecipanti all’Assemblea compresi i componenti del Consiglio Direttivo, che costituiscono la maggioranza ad oggi nell’organismo di governo dell’associazione.
SINTESI. Favorevoli alla nomina del socio Antonio Giannandrea a Presidente dell’associazione tutti i presenti. Contrari nessuno. Astenuti nessuno. L’Assemblea approva all’unanimità.
10) Accettazione del mandato di Presidente dell’Associazione
Il neopresidente, si dichiara onorato di ricevere l’incarico ed accetta il mandato in quanto si tratta di incarico temporaneo, fino alla consultazione elettorale che individuerà il Presidente tra un numero più ampio di soci per un più forte ruolo di governo dell’associazione.
SINTESI. L’Assemblea prende atto dell’accettazione da parte di Antonio Giannandrea della carica di Presidente dell’Associazione.
11) Nomina del Vicepresidente e del tesoriereIl Presidente eletto Antonio Giannandrea, ai sensi dell’art.14.9, 15.8 e 16.a dello Statuto dell’Associazione, non essendo al momento nelle condizioni di individuare i soci all’interno del Consiglio direttivo che possano assolvere all’incarico di Vicepresidente e Tesoriere dell’Associazione, si riserva di nominarli in seguito e di proporre le nomine alla ratifica dello stesso Consiglio.
SINTESI. L’Assemblea prende atto della decisione del Presidente e rimanda al Consiglio direttivo la ratifica delle nomine di Vice-Presidente e Tesoriere. Contrari nessuno. Astenuti nessuno. L’assemblea approva all’unanimità.
12) Adempimenti elettorali per il rinnovo degli organi di governo, controllo e garanzia dell’associazione.Il Presidente, al fine di ridare subito corso alle attività dell’associazione, esprime l’intenzione di approvare quanto prima in sede di Consiglio direttivo gli adempimenti obbligatori e prioritari e di predisporre subito le procedure per le elezioni per il rinnovo del Consiglio direttivo e degli organismi di garanzia e di controllo previsti dallo statuto con la massima partecipazione dei soci.
SINTESI. L’Assemblea prende atto della intenzione del Presidente e rimanda al Consiglio direttivo l’esecuzione degli adempimenti obbligatori e prioritari dell’associazione e quelli elettorali per il rinnovo degli organi di governo, controllo e garanzia dell’associazione. Contrari nessuno. Astenuti nessuno. L’Assemblea approva all’unanimità.
13) Ammissione nuovi soci
Si passa a discutere sull’ammissione dei nuovi soci. Si tratta di persone che hanno chiesto di aderire all’associazione dopo l’ultimo Consiglio direttivo del 19 maggio scorso e attendono di essere ammessi come soci effettivi, con una specifica delibera, dal Consiglio direttivo, avendo loro già versato la quota sociale. I richiedenti sono: Ciamarra Gianluigi, Cipollaro Daniela, De Bonis Luciano, De Cosmo Vittorio, Izzi Domenico, Luzzatto Fiora, Pazzagli Rossano, Tagliaferro Vincenzo, Reale Nicola.
Il Presidente, in qualità di tesoriere nel precedente Consiglio, conferma che le persone in precedenza elencate, hanno fatto richiesta di ammissione ed hanno regolarmente versato la quota come soci ordinari per l’anno in corso e che risultano essere persone affidabili ed osservanti dei principi e delle finalità espressi nello statuto.
Il Consiglio direttivo è chiamato ad approvare o eventualmente a respingere la loro richiesta motivandola adeguatamente, per cui i Sigg.ri Ciamarra Gianluigi, Cipollaro Daniela, De Bonis Luciano, De Cosmo Vittorio, Izzi Domenico, Luzzato Fiora, Pazzagli Rossano, Tagliaferro Vincenzo e Reale Nicola, con l’approvazione del Consiglio direttivo, diventano soci a tutti gli effetti ai sensi degli art.6, dell’art.7 e dell’art.8 dello Statuto e potranno partecipare alle consultazioni elettorali in quanto titolari di elettorato attivo e passivo. Si unisce alla riunione Pasquale Di Lena il quale conferma di accettare ben volentieri tutti i richiedenti l’adesione all’Associazione e prima di congedarsi per indifferibili impegni di lavoro precedentemente assunti, esprime il suo consenso e la sua personale soddisfazione per la nomina a Presidente di Antonio Giannandrea.
Si delibera per alzata di mano. Tutti i presenti, che costituiscono la maggioranza ad oggi dei soci del sodalizio, votano per l’accettazione di tutte le persone sopra elencate come soci effettivi dell’Associazione.
SINTESI. Favorevoli all’accettazione come soci ordinari dei Sigg.ri Ciamarra Gianluigi, Cipollaro Daniela, De Bonis Luciano, De Cosmo Vittorio, Izzi Domenico, Luzzato Fiora, Pazzagli Rossano, Reale Nicola, Tagliaferri Vincenzo e Reale Nicola tutti i presenti. Contrari nessuno. Astenuti nessuno. L’Assemblea approva all’unanimità.
14) Lettura verbale precedente del Consiglio Direttivo
Il Presidente interviene per dire che al fine di dare continuità all’azione del ricostituito Consiglio direttivo si può eventualmente dare lettura del precedente verbale del 15 settembre che si era concluso senza alcuna deliberazione. Precisa che il verbale dovrebbe essere a conoscenza di tutti in quanto è stato inviato per posta elettronica ai soci dal segretario verbalizzatore Paolo Tucci, incaricato dall’allora Presidente di redigere l’atto. Tale verbale oltre che essere stato portato a conoscenza dei soci è stato pubblicato sul portale dell’associazione e può essere consultato in ogni momento. Non essendo stato fatto alcun rilievo a detto verbale, l’Assemblea ne prende atto ed il Consiglio direttivo, presente contestualmente nell’assemblea, è chiamato ad approvare.Si delibera per alzata di mano. Votano per l’approvazione del verbale del Consiglio direttivo del 15 settembre 2021 tutti i membri del Consiglio direttivo presenti alla seduta che costituiscono la maggioranza nell’organo di governo del sodalizio.
SINTESI. Favorevoli all’approvazione del verbale del Consiglio direttivo del 15 settembre 2021 tutti i presenti. Contrari nessuno. Astenuti nessuno. L’Assemblea prende atto ed il Consiglio approva all’unanimità.
15) Approvazione regolamento elettorale
Il Presidente riferisce che in previsione delle elezioni, è stato predisposto un regolamento elettorale che è stato inviato a tutti i soci con la preghiera di segnalare eventuali correzioni e integrazioni da apportare. Sono state fatte alcune osservazioni riguardanti il numero delle preferenze da esprimere per i membri degli organi da eleggere. E’ opportuno considerare che, per rispetto delle minoranze, sarebbe bene esprimere un numero di preferenze pari alla maggioranza più uno del numero dei posti da assegnare. Per tener conto di questa considerazione si pone ai voti la scelta e si chiede che questo regolamento elettorale sia applicato nell’occorrenza delle elezioni. Si chiede all’assemblea di esprimere un parere in merito. Interviene Oreste Rutigliano che conferma, per la sua esperienza maturata in importanti organismi collegiali, il principio del rispetto dell’opinione delle minoranze che ha sempre avuto un consenso condiviso dalla maggioranza, per cui è del parere della rappresentatività oggettiva delle minoranze. La considerazione espressa da Rutigliano trova ampio consenso tra i presenti per cui il Presidente chiede di votare sul numero di preferenze da esprimere nel rispetto delle minoranze.
Si delibera per alzata di mano. Votano per l’approvazione della mozione del rispetto delle minoranze tutti i membri del Consiglio direttivo presenti alla seduta che costituiscono la maggioranza nell’organo di governo del sodalizio.
SINTESI. Favorevoli all’espressione di un numero preferenze pari alla maggioranza più uno sul numero dei posti da assegnare tutti i presenti. Contrari nessuno. Astenuti nessuno. L’Assemblea prende atto ed il Consiglio approva all’unanimità.
16) Commissione elettorale
Si procede, poi, alla nomina della Commissione elettorale che dovrà sovrintendere alle operazioni di raccolta voti e scrutinio. Il Presidente della Commissione elettorale si impegnerà ad essere il garante della segretezza del voto nella fase della raccolta delle schede. Al Presidente della Commissione spetterà il compito di proclamare gli esiti delle votazioni assicurando l’applicazione delle prescrizioni del Regolamento elettorale appena approvato. Si chiede all’assemblea di individuare la disponibilità di almeno tre soci a far parte di detta Commissione. Dunque i soci che hanno risposto all’appello sono Scognamiglio Luigi, Barbara Bertolini e Rita Frattolillo. I membri designati si riuniranno con modalità da loro fissate ed eleggeranno il Presidente tra uno di loro. Tutta la Commissione garantirà lo svolgimento regolare e corretto delle votazioni.Si delibera per alzata di mano. Votano, per la nomina dei soci Scognamiglio Luigi, Barbara Bertolini e Rita Frattolillo a membri della Commissione elettorale, tutti i membri del Consiglio direttivo presenti alla seduta che costituiscono la maggioranza nell’organo di governo del sodalizio.
SINTESI. Favorevoli, alla nomina dei soci Scognamiglio Luigi, Barbara Bertolini e Rita Frattolillo a membri della Commissione elettorale, tutti i presenti. Contrari nessuno. Astenuti nessuno. L’Assemblea prende atto ed il Consiglio approva all’unanimità.
17) Determinazione del numero dei membri del Consiglio direttivoIl Presidente chiede che si deliberi per la determinazione del numero dei membri del Consiglio direttivo che lo statuto prevede da tre a nove (Art.14). Alcuni soci ritengono che il numero di nove sia eccessivo per le attuali dimensioni dell’associazione per cui si chiede la riduzione di due o quattro unità per portarlo a sette o cinque membri. L’assemblea è allora chiamata a deliberare sulla proposta fatta da diversi soci di ridurre a 5 il numero dei membri del Consiglio direttivo, numero consentito a norma di statuto.
Si delibera per alzata di mano. Votano per la riduzione di quattro unità, portando da 9 a 5 membri l’organo di governo dell’associazione, l’intera assemblea dei soci, compresi i membri del Consiglio direttivo.
SINTESI. Favorevoli, alla riduzione dei membri del Consiglio direttivo a 5 unità, tutti i presenti. Contrari nessuno. Astenuti nessuno. L’Assemblea approva all’unanimità.
18) Obblighi di legge previsti per l’Associazione dal Codice del Terzo Settore
Il Presidente chiede di portare l’attenzione sul fatto che già dalla prossima convocazione del Consiglio direttivo l’associazione dovrà dotarsi di quelle necessarie coperture che fino ad ora non sono state messe in atto come quella di dotarsi dell'albo dei soci volontari e delle relative assicurazioni individuali, previste dal Codice del Terzo Settore, di iscriversi eventualmente al CSV (Centro Servizi per il Volontariato) oltre che di predisporre il bilancio preventivo 2021 che è opportuno definire in funzione anche del consuntivo che dovrà essere approvato a conclusione dell'anno corrente. Il Presidente chiede di deliberare in merito. L’Assemblea delega il Consiglio direttivo a svolgere tutti gli accertamenti relativi alla obbligatorietà di dotarsi di un registro dei volontari e della sottoscrizione di una polizza assicurativa se previsti come obblighi di legge dalla riforma del terzo settore nei riguardi delle APS. Nel contempo accerterà la utilità della eventuale iscrizione al CSV (Centro Servizi Volontariato). L’Assemblea dà mandato al Consiglio direttivo di predisporre i detti adempimenti che sicuramente richiederanno un impegno finanziario dell’associazione; impegno da determinare con esattezza in previsione della stesura del bilancio preventivo costituente attività che anticipa l’approvazione del consuntivo alla fine del corrente anno.
SINTESI. L’Assemblea decide all’unanimità di raccomandare al Consiglio direttivo di accertare tutti gli obblighi di legge a cui è chiamata a rispondere l’Associazione in quanto previsti dal Codice del Terzo Settore. Contrari nessuno. Astenuti nessuno. L’Assemblea prende atto ed il Consiglio approva all’unanimità.
19) Predisposizione bilancio preventivo 2021
Il Presidente comunica che, avendo svolto le funzioni di tesoriere dal momento della fondazione dell’Associazione, le uniche spese effettuate sono quelle relative al pagamento di 200 Euro all’Agenzia delle Entrate per il rilascio del numero di codice fiscale e di 33 Euro per l’acquisto dei timbri dell’Associazione, necessari per validare l’accesso al conto corrente bancario ed all’albo delle associazioni della Regione Molise, oltre ovviamente alle spesa di tenuta del conto bancario al momento non ancora nota. Il Presidente riferisce che al momento attuale il saldo contabile presso la Banca delle Province Molisane dell’associazione, finora costituito dal versamento delle quote sociali, è di Euro 990,21
In previsione del bilancio preventivo per il 2021, bisognerà determinare i successivi eventuali impegni di spesa da attribuire per il corrente anno dando priorità a quelli previsti dagli obblighi di legge, tenendo conto anche dei prevedibili possibili introiti.
SINTESI. L’Assemblea prende atto delle informazioni fornite dal Presidente e raccomanda di predisporre il bilancio preventivo del primo anno di vita dell’associazione contenendo le spese nei limiti di cassa del sodalizio.
Contrari nessuno. Astenuti nessuno. L’Assemblea prende atto ed il Consiglio approva all’unanimità.
20) Progetto sulla educazione alimentare e la dieta mediterranea
Il Presidente informa che tra gli impegni di cui tener conto vi è quello della partecipazione al progetto sull’educazione alimentare e la dieta mediterranea, già approvato dallo scorso Consiglio e in corso di presentazione al “GAL Molise verso il 2000”, rispondendo a un apposito bando pubblico nell’ambito del Turismo sostenibile insieme ad una rete di istituti scolastici, di associazioni culturali e di vari Comuni del Molise centrale. Il percorso del progetto è pubblicato sul sito dell’associazione alla voce “Iniziative in corso”. La partecipazione attiva al progetto, se approvato dal Gal, prevede un finanziamento a favore dell’associazione di circa 9.000 Euro. Su questo argomento interviene il socio Domenico Germano, che ben conosce i meccanismi dei bandi emessi dai Gal, riferendo che potrebbe essere richiesto all’associazione il cofinanziamento all’iniziativa che generalmente richiede un contributo dal 20 al 50 % della somma erogata. Viene precisato che il contributo potrebbe anche essere offerto in modalità non di ordine finanziario, senza toccare le disponibilità di cassa dell’associazione, che al momento non è in grado di affrontare tale spesa. Il Presidente ipotizza che di questo accertamento potranno eventualmente farsi carico le referenti del progetto Mena Pizzuto e Giuliana Bagnoli ed il neo-socio Nicola Reale esperto di questa tipologia di progetti. Il Presidente chiede di deliberare in merito alla prosecuzione del progetto da presentare al “Gal Molise verso il 2000” e di abbandonare l’iniziativa nel caso si debba affrontare un carico finanziario non sostenibile dalle casse dell’associazione.
SINTESI. L’Assemblea decide all’unanimità la prosecuzione del progetto da affidare al “Gal Molise verso il 2000”. Contrari nessuno. Astenuti nessuno. L’Assemblea prende atto ed il Consiglio approva all’unanimità.
21) Presa d’atto delle iniziative in corso
Il Presidente fa presente che l’elenco delle iniziative in corso è stato pubblicato sul sito dell’associazione con una descrizione dettagliata dei progetti che vengono periodicamente aggiornati nella loro esecuzione. In particolare verrà presentato all’Ufficio Scolastico regionale il progetto del Concorso per le scuole di ogni ordine e grado della regione sul “Turismo scolastico”. Il socio Fioravante Viglione ferma l’attenzione sul progetto da lui presentato sugli “Spazi della memoria” riassumendone le finalità specificate nel progetto pubblicato sul sito riguardo al coinvolgimento delle scuole e delle nuove generazioni. La socia Rossella Gianfagna tiene a precisare che il coinvolgimento delle nuove generazioni è fondamentale per ampliare gli spazi d’azione dell’associazione e sostiene convintamente che bisogna interessare e rendere attivamente partecipi i giovani, non solo quelli utenti dei servizi scolastici, ma anche quelli che non lo sono e che necessitano ancor più di supporti e coinvolgimenti attivi per la loro crescita e di tutta la comunità che li circonda. Alcuni soci ritengono che si debba costituire all’interno dell’associazione un comitato scientifico che abbia come intenti e competenza la interazione con il mondo della scuola con modalità nuove ed innovative per coinvolgere direttamente i giovani che dovranno loro indicare le vie da percorrere per un’azione efficace e significativa. L’Assemblea è perfettamente d’accordo sulle linee generali riferite dagli intervenuti e auspica che con la ripresa delle attività, con il nuovo corso di governo dell’associazione, possano proseguire le iniziative già in corso e auspica che altre vengano introdotte, purchè siano sostenibili dalle risorse umane ed economiche di cui il sodalizio dispone.
SINTESI. L’Assemblea decide all’unanimità di essere favorevole alla prosecuzione delle iniziative già in corso ed eventualmente di introdurne altre, purché siano sostenibili dalle risorse umane ed economiche di cui il sodalizio dispone. Contrari nessuno. Astenuti nessuno. L’Assemblea prende atto ed il Consiglio approva all’unanimità.
22) Attivazione sinergie e partecipazioni a reti
Il Presidente sostiene che il Consiglio direttivo debba dare continuità all’azione finora intrapresa per la massima attivazione delle sinergie sul territorio, cercando di creare contatti con associazioni ed enti per la costituzione di una rete collaborativa di azione compatibili con gli obiettivi e le finalità dell’associazione. I Soci verranno periodicamente informati attraverso la pubblicazione nel sito Web degli accordi sottoscritti. L’Assemblea prende atto delle intenzioni del Consiglio direttivo e ne sostiene i principi fondamentali per il ruolo che l’Associazione è chiamata a svolgere nel contesto regionale.
SINTESI. L’Assemblea decide all’unanimità di essere favorevole alla attivazione delle sinergie sul territorio creando una fitta rete di contatti con associazioni ed enti operanti sul territorio. Contrari nessuno. Astenuti nessuno. L’Assemblea prende atto ed il Consiglio approva all’unanimità.
23) Consultazione elettorale
Il presidente è del parere che per dare un assetto solido all’associazione, prima di avviare il nuovo corso di attività a cominciare da questo autunno, è opportuno che il Consiglio direttivo stabilisca quanto prima la data della consultazione elettorale con la partecipazione di tutti i soci effettivi e quindi di coinvolgere tutti i soci, compresi quelli che sono stati ammessi in data odierna a far parte effettiva dell’associazione. L’assemblea è unanimemente d’accordo e raccomanda al Consiglio direttivo di definire al più presto la data e le modalità da applicare per le votazioni degli organi di governo, di garanzia e di controllo dell’associazione.
SINTESI. L’Assemblea decide all’unanimità di raccomandare al Consiglio direttivo di definire al più presto la data e le modalità da applicare per le votazioni degli organi di governo, di garanzia e di controllo dell’associazione.
Contrari nessuno. Astenuti nessuno. L’Assemblea prende atto ed il Consiglio approva all’unanimità.
24) Convegno regionale “Molise città ideale”
Il Presidente aggiunge che, dando seguito alle iniziative in corso pubblicate sul portale, è opportuno avviare l’organizzazione del convegno regionale su “Molise città ideale” che sarà la prima importante iniziativa da presentare al grande pubblico ed alla stampa locale. La parte organizzativa verrà affidata al Consiglio direttivo che informerà costantemente i soci sulla sua evoluzione come quella di tutte le altre iniziative in corso.
SINTESI. L’Assemblea decide all’unanimità di raccomandare al Consiglio direttivo di organizzare al meglio il convegno regionale su “Molise città ideale” e di dare notizia sulla evoluzione del programma ai soci che sono chiamati a collaborare per la riuscita dell’evento. Contrari nessuno. Astenuti nessuno. L’Assemblea prende atto ed il Consiglio approva all’unanimità
25) Restyling del Portale
Il Presidente informa l’Assemblea che è stato effettuato un completo restyling del Portale “molisecittaideale.org” effettuato da lui personalmente in collaborazione con i soci Paolo Tucci, Nicola Prozzo e Luigi Scognamiglio. Il portale già da ora può diventare un costante punto di riferimento per i soci, ma può diventare un punto di riferimento per tutta la comunità molisana in Italia e all’estero per una approfondita conoscenza della regione.
Il Presidente auspica che si possa costituire un comitato operativo fra i soci al fine dell’ampliamento e miglioramento dei contenuti della piattaforma. Verrà dato mandato al Consiglio direttivo di deliberare in merito. Per il momento non sono state tenute in conto le spese relative al Web Hosting (Abbonamento Hostgator) del portale e degli spazi Web per l’archiviazione dei materiali registrati e fruibili nella piattaforma (Abbonamento Dropbox) offerti volontariamente a titolo gratuito dal socio Giannandrea Antonio a sostegno dell’associazione.
L’Assemblea apprezza il restyling del portale e prende atto del buon lavoro svolto finora per renderlo meglio fruibile e ritiene utile la costituzione di un comitato operativo per l’implementazione dei contenuti comitato al quale possono partecipare tutti i soci che volontariamente si renderanno disponibili a collaborare.
SINTESI. L’Assemblea, informata del restyling del portale, ritiene utile la costituzione di un comitato operativo per l’implementazione dei contenuti del sito. Contrari nessuno. Astenuti nessuno. L’Assemblea prende atto ed il Consiglio approva all’unanimità.
26) Sede logistica dell’associazione
Il Presidente chiede al Consiglio di fare la richiesta al Comune di Campobasso per fruire di locali autonomi per le riunioni in presenza dei soci e di chiedere contestualmente al “Gal Molise verso il 2000”, con cui in questo momento si collabora, di mettere a disposizione dei locali per le riunioni dei soci in presenza. L’assemblea è unanimemente d’accordo che l’associazione abbia bisogno di acquisire una sede logistica in cui possano riunirsi e collaborare i soci nella realizzazione di programmi e progetti per l’associazione. Ovviamente, essendo l’associazione al primo anno di vita, non ha ancora sufficienti risorse economiche per acquisire dei locali a pagamento se non a condizioni agevolate con un minimo contributo spese da affrontare e comunque compatibilmente con le disponibilità di cassa.
SINTESI. L’Assemblea concorda all’unanimità sulla necessità di individuare una sede logistica dove riunire i soci e chiede al Consiglio direttivo di attivarsi in questo senso senza assumere impegni finanziari non sostenibili dalle casse dell’associazione. Contrari nessuno. Astenuti nessuno. L’Assemblea prende atto ed il Consiglio approva all’unanimità.
27) Passaggio di consegne
Il Presidente informa che chiederà, con comunicazione via eMail ai soci dimissionari dalla loro carica di Presidente e vicepresidente, di effettuare il passaggio di consegne ai subentranti responsabili recapitando tutti i materiali e documenti sociali in loro possesso, compresi i timbri e i dati di iscrizione all’albo delle associazioni della Regione Molise. L’Assemblea ritiene doveroso da parte del Consiglio direttivo compiere questo adempimento ed approva il procedimento esposto dal Presidente.
SINTESI. L’Assemblea concorda all’unanimità di chiedere, tramite il suo rappresentante legale, ai dimissionari dalle loro cariche di Presidente e Vicepresidente di effettuare il passaggio di consegne ai subentranti responsabili recapitando tutti i materiali e documenti sociali in loro possesso. Contrari nessuno. Astenuti nessuno. L’Assemblea prende atto ed il Consiglio approva all’unanimità.
Chiusura della seduta
Dopo circa due ore di discussione, non essendoci altri interventi da parte dei presenti, il Presidente ringrazia vivamente tutti i partecipanti per il fattivo contributo offerto all’associazione e dichiara chiusa la seduta alle ore 19.40
Il Segretario verbalizzatore
F.to Paolo Tucci
Il Presidente
F.to Antonio Giannandrea
Video registrazione seduta 8 0ttobre 2021
Verbale n.2/2021 della Seduta Consiglio Direttivo del 15/09/2021
Il giorno 15 settembre alle ore 18:00, nella sala riunioni dello studio Pietrunti e Pietrunti, in via Pietrunto in Campobasso, si è riunito il Consiglio Direttivo dell’Associazione Molise Città Ideale, previa convocazione della Presidente Carmensilva Castagnoli, per discutere sul seguente ordine del giorno: 1) Registro dei volontari e Polizza assicurativa, 2) Valutazione del bilancio preventivo, 3) Iscrizione al CSV, 4) Aggiornamenti sui due progetti già in fase di realizzazione: “Giornata di studi sull’ecosostenibilità dell’Area Matesina”, e l’altro sulla “Dieta Mediterranea”, 5) Varie ed eventuali.
Sono Presenti: Castagnoli Carmensilva, Guerrizio Adele, Giannandrea Antonio, Pizzuto Filomena, Sanzò Tommaso, Tucci Paolo.
Assenti: De Benedittis Gianfranco, Gianfagna Rossella, Prozzo Nicola
Essendo presente la maggioranza dei membri del Consiglio Direttivo la Presidente dichiara aperta la seduta.
In apertura di seduta la Presidente evidenzia la necessità per l’associazione di adeguarsi agli obblighi di legge e quindi a provvedere: 1) istituzione del registro dei volontari non occasionali con relativa sottoscrizione della polizza assicurativa; 2) redazione del bilancio di previsione
La vice Presidente Adele Guerrizio chiede la parola e ribadisce l’obbligatorietà dell’istituzione del registro dove vengono riportati i nomi dei soci dell’Associazione che svolgono attività di volontariato non occasionale, precisando che non necessariamente devono essere i componenti del Consiglio Direttivo, precisando che tali soci devono essere assicurati ed il registro deve essere vidimato o da un notaio o dal Segretario Comunale.
Il Presidente da atto che il costo della polizza, da informazioni assunte, dovrebbe ammontare a circa € 150-160 annui per un numero di assicurati non superiore a dieci, rilevando l’opportunità di acquisire, nel breve tempo, più preventivi dettagliati, invitando anche gli altri componenti a procedere a tale attività.
Viene contestualmente ricordato dal Presidente che è obbligo per le APS procedere alla stesura del bilancio preventivo che costituisce anche attività prodromica all’ approvazione di quello definitivo.
Chiede la parola il socio Antonio Giannandrea, in qualità di tesoriere e garante dei Soci fondatori, per presentare una mozione da porre al primo punto dell’ordine del giorno in cui si chiede il rinvio della seduta a data da determinarsi per irregolarità nella convocazione del Consiglio Direttivo e la iscrizione a verbale della seguente dichiarazione:
“Chiedo l’annullamento della discussione secondo gli argomenti indicati all’ordine del giorno della seduta odierna in quanto la convocazione è avvenuta con atto unilaterale del Presidente senza una preliminare consultazione con i componenti dell’organo direttivo. Gli argomenti all’ordine del giorno della convocazione devono essere comunicati in seguito a consultazione con i componenti del Consiglio direttivo e dopo aver preso atto delle raccomandazioni della cabina di regia dei soci fondatori a cui l’attuale Consiglio deve attenersi. Si richiede pertanto il rinvio della presente seduta e la formulazione del seguente ordine del giorno per la prossima convocazione.
Ordine del giorno:
1. Raccomandazioni della Cabina di regia dei soci fondatori
2. Accettazione domande di adesione nuovi soci.
3. Organizzazione convegno “Molise città ideale”
4. Evoluzione delle attività finora promosse e pubblicate sul sito
5. Sottoscrizione impegni con Enti e Associazioni
6. Proposte di nuove attività
7. Iscrizione albo dei volontari e Polizza assicurativa
8. Iscrizione al CSV (Centro dei Servizi per il Volontariato)
9. Impegni di spesa
10. Formulazione Bilancio preventivo 2022
La Presidente ricorda che nello Statuto non è prevista tale obbligo preliminare di condivisione per essere, peraltro, proprio la riunione del Consiglio Direttivo la sede naturale di ogni discussione ed approvazione.
Rappresenta ad ogni buon conto che nei giorni scorsi ha provveduto a confrontarsi per le vie brevi con altri membri del consiglio sul contenuto della riunione odierna, ha telefonato anche al tesoriere per informarlo e non avendo ricevuto risposta ha lasciato un messaggio in segreteria telefonica, ha inviato sulla chat del Consiglio Direttivo messaggi con cui si indicavano anche le possibili date della riunione, ottenendo relativi riscontri.
Ritiene pertanto non fondate le richieste svolte dal Tesoriere e non in grado di inficiare la convocazione e la riunione anche in ragione dell’importanza dei temi da trattare in specie della necessità di adeguarsi agli obblighi di legge, invita pertanto gli altri membri a procedere oltre.
Dopo un’accesa discussione buona parte dei presenti propende per il rinvio della seduta fino a regolare convocazione. Il Presidente e la Vicepresidente non condividono tale decisione e di fatto esprimono la loro volontà di dimissioni, insieme alle Consigliera Filomena PIZZUTO. Alle 19:30 circa la seduta si conclude senza produrre alcuna deliberazione.
Il segretario verbalizzante
Paolo TUCCI
La Presidente
Carmensilva Castagnoli
* Verbale da approvare nella successiva seduta del Consiglio Direttivo
Verbale n.1/2021 dell’assemblea ordinaria dell’Associazione APS “Molise Città Ideale”
Il giorno 19 maggio alle ore 18,15, si riunisce L’Assemblea ordinaria dell’Associazione MOLISE CITTÁ IDEALE convocata dalla Presidente Prof.ssa Carmen Silva Castagnoli.
Funge da Presidente della seduta il socio Fioravante Vignone e da segretario della seduta il socio Paolo Tucci.
L’incontro si svolge in videoconferenza, a causa delle restrizioni governative dovute alla pandemia, attraverso la piattaforma web Jit.si Meet, per discutere il seguente ordine del giorno:
- Ammissione nuovi soci e riconoscimento di socio onorario a Giuseppe Biagini
- Proposta per adesione nuovi soci
- Approvazione proposte iniziative da avviare e costituzione dei gruppi per ciascuna iniziativa. Adesioni ai gruppi da comunicare al Presidente
- Iniziative da promuovere per le scuole
- Turismo esperienziale: Collaborazione “Cammina Molise”
- Attuazione sinergie: costituzione rete di associazioni, scuole, enti, istituzioni, aziende. Firma convenzioni
- Progetti europei di partenariato
- Convegni e mostre in autunno
- Varie ed eventuali
Constatata la presenza del numero legale dei componenti dell’Assemblea dei soci, il Presidente dichiara aperta la seduta e avvia la discussione sui citati argomenti all’ordine del giorno.
1. Ammissione nuovi soci:
Viene interpellata la Presidente dell’Associazione che informa l’assemblea che è stata esaminata ed approvata a norma di statuto, da parte del Consiglio direttivo, la domanda di ammissione come soci dell’Associazione dei sig.ri/e BERTOLINI Barbara, D’AGOSTO Mariateresa, FRATTOLILLO Rita, LUCARELLI Michelino. Accertato il versamento della quota sociale per l’anno 2021 dal Tesoriere, l’assemblea ne prende atto ed approva.
Nomina a socio onorario L’Assemblea viene informata che il Consiglio direttivo ha accolto la proposta del socio fondatore Tucci Salvatore di proporre a socio onorario dell’associazione il Dott.Giuseppe Biagini, Presidente della Fondazione ITKI di Tucson (The International Traditional Knowledge Institute Foundation (ITKIF) negli Stati Uniti, precursore a livello mondiale del turismo esperienziale e promotore di svariate pratiche di riconoscimento da parte dell’Unesco di siti quali irrinunciabili patrimoni materiali e immateriali dell’umanità. L’assemblea ne prende atto ed approva.
2. Proposta per adesione nuovi soci
L’Assemblea viene informata che la Presidente dell’associazione, al fine di incrementare il numero dei soci in questa fase di avvio della neonata associazione, ha proposto ai soci fondatori di segnalare ciascuno un nominativo di persona che possa aderire al sodalizio assicurando, dal punto di vista contabile, il versamento dell’importo della loro quota sociale.
La Presidente rivolge una raccomandazione a tutti i soci di inviare un personale breve curricolo della loro attività professionale in formato digitale che ne evidenzi, sia pur genericamente, le competenze ed una foto in formato tessera. L’assemblea ne prende atto ed approva.
3. Approvazione proposte iniziative da avviare e costituzione dei gruppi per ciascuna iniziativa. Adesioni ai gruppi da comunicare al Presidente
La Presidente dell’associazione informa che il Consiglio direttivo ha preso in considerazione varie proposte di alcuni soci di iniziative da inserire nel programma di attività del periodo 2020-2021 che potrà essere periodicamente integrato o modificato con l’apporto di tutti i soci. L’elenco delle attività proposte verrà inserito nella pagina del Portale dell’associazione alla voce “Iniziative in corso” e periodicamente aggiornato nei dettagli dei singoli progetti e di libero accesso per tutti i soci. Per ogni progetto si comporrà un gruppo di lavoro aperto a tutti i soci che intendono partecipare e collaborare alla loro realizzazione. I soci vengono invitati a segnalare il loro nominativo per la partecipazione ai gruppi in relazione alla varie attività delle iniziative proposte.
I proponenti delle iniziative relazionano brevemente sui progetti da loro presentati. Gli eventuali approfondimenti potranno essere effettuati accedendo al portale alla voce “Iniziative in corso” https://molisecittaideale.org/iniziative-corso cliccando sui titoli in caratteri blu.
PROGETTI
- Dieta mediterranea e Patrimonio Culturale Alimentare
Proposta: Filomena Pizzuto
Partecipanti gruppo: (ogni socio può chiedere di partecipare e collaborare al gruppo)
- Mostra sul paesaggio agricolo e sull'organizzazione degli spazi rurali
Proposta: Carmen Silva Castagnoli
Partecipanti gruppo: (ogni socio può chiedere di partecipare e collaborare al gruppo)
- Il Cammino della transumanza: tratturo Castel di Sangro-Lucera.
Proposta: Carmen Silva Castagnoli
Partecipanti gruppo: (ogni socio può chiedere di partecipare e collaborare al gruppo)
- 2000 anni di storia in tre giorni: dalla Sepino sannitica alla Sepino medioevale.
Proposta: Gianfranco De Benedittis
Partecipanti gruppo: (ogni socio può chiedere di partecipare e collaborare al gruppo)
- PROGETTO "Gli spazi della memoria"
Proposta: Fioravante Vignone
Partecipanti gruppo: (ogni socio può chiedere di partecipare e collaborare al gruppo)
- PROGETTO “Sulle orme di…..” (Molise)
Proposta: Antonio Giannandrea e Nicola Prozzo
Partecipanti gruppo: (ogni socio può chiedere di partecipare e collaborare al gruppo)
- PROGETTO "Molise edutainment"
Proposta: Antonio Giannandrea e Nicola Prozzo
Partecipanti gruppo: (ogni socio può chiedere di partecipare e collaborare al gruppo)
|
Stesura di un racconto Proposta Pasquale Di Lena Partecipanti gruppo: (ogni socio può chiedere di partecipare e collaborare al gruppo)
|
- Progetto "Molise chiama Molise"
Proposta: Giuliana Bagnoli - Incontri con i Molisani nel mondo
- Emigrazione e immigrazione
- Ambiente e paesaggio
Proposta: Rutigliano Oreste e Vignone Fiore - Tutela e conservazione
- Denunce
- Petizioni
Partecipanti gruppo: (ogni socio può chiedere di partecipare e collaborare al gruppo) - Brand Molise
Proposta: Rutigliano Oreste
Logo
Disciplinare marchio di qualità
Partecipanti gruppo: (ogni socio può chiedere di partecipare e collaborare al gruppo)
Webinar
Proposta: Antonio Giannandrea
2 incontri mensili
Partecipanti gruppo: (ogni socio può chiedere di partecipare e collaborare al gruppo)
4. INIZIATIVE DA PROMUOVERE PER LE SCUOLE
CONCORSO per i giovani: "Festival del turismo scolastico"
Proposta: Antonio Giannandrea e Nicola Prozzo
Partecipanti gruppo: (ogni socio può chiedere di partecipare e collaborare al gruppo)
Fattorie didattiche
Il Bosco magico, Masseria Assogna, Il feudo degli animali, Staffoli Horses
Partecipanti gruppo: (ogni socio può chiedere di partecipare e collaborare al gruppo)
Laboratori didattici ambientali
Montedimezzo
Laboratori didattici archeologici
Altilia, Saipins, Pietrabbondante, Monte Vairano,
Laboratorio didattico paleolitico
Museo Paleolitico Isernia
Laboratori didattici tradizioni
Campobasso, Agnone, Larino,
Laboratori didattici mestieri
Tombolo, Rame, ceramica, terracotte, formaggi, dolci
Laboratori didattici scientifici
Museo scienze UniMol Isernia, Speleologico grotte e murge, Fossili Matese
Laboratori didattici castelli
Pescolanciano, Macchiagodena, Rotello, Monteroduni,
Partecipanti gruppo: (ogni socio può chiedere di partecipare e collaborare al gruppo)
La Presidente dell’associazione informa che il Consiglio Direttivo ha approvato all’unanimità le su elencate iniziative da promuovere per le scuole molisane. L’assemblea ne prende atto ed approva.
5. TURISMO SLOW ED ESPERIENZIALE
Collaborazione “Cammina Molise
Proposta: Antonio Giannandrea
Partecipanti gruppo: (ogni socio può chiedere di partecipare e collaborare al gruppo)
La Presidente dell’associazione informa che il Consiglio Direttivo ha approvato all’unanimità di collaborare attivamente all’organizzazione dell’iniziativa “Cammina Molise”. L’assemblea ne prende atto ed approva.
6. Attuazione sinergie: costituzione rete di associazioni, scuole, enti, istituzioni, aziende
La Presidente dell’associazione informa che il Consiglio Direttivo ha approvato all’unanimità la firma di
- Convenzione ITALIA NOSTRA
- Convenzione Ass. LA TERRA
- Convenzione CONVITTO "M.PAGANO"
- Convenzione Ass.SIPBC
Partecipanti gruppo: (ogni socio può chiedere di partecipare e collaborare al gruppo)
Attivazione convenzioni Aziende
Partecipanti gruppo: (ogni socio può chiedere di partecipare e collaborare al gruppo)
La Presidente dell’associazione informa che il Consiglio Direttivo ha approvato all’unanimità la costituzione di reti e sinergie con associazioni, enti e istituzioni, attraverso convenzioni ed accordi sottoscritti. L’assemblea ne prende atto ed approva.
7. Progetti europei di partenariato
Proposta: Antonio Giannandrea
Erasmus plus
Next Generation EU
Partecipanti gruppo: (ogni socio può chiedere di partecipare e collaborare al gruppo)
La Presidente dell’associazione informa che il Consiglio Direttivo ha approvato all’unanimità lo studio e l’eventuale partecipazione a progetti di partenariato europeo nell’ambito delle iniziative comunitario dei programmi “Erasmus Plus” e “Next Generation EU”.
8. Convegni e mostre in autunno
Turismo Culturale
Turismo esperienziale
Mostre
Partecipanti gruppo: (ogni socio può chiedere di partecipare e collaborare al gruppo)
Trattando l’ultimo punto all’ordine del giorno la Presidente dell’associazione informa che il Consiglio Direttivo ha approvato all’unanimità la organizzazione di Convegni e mostre promozionali da realizzare dal prossimo autunno e di affidare a un gruppo di soci lo studio dei programmi. L’assemblea ne prende atto ed approva.
9. Varie ed eventuali
L’Assemblea è dell’avviso che le iniziative presentate debbano essere portate avanti dai proponenti con il supporto di quei soci che si renderanno disponibili a collaborare. Lo sviluppo delle iniziative in corso sarà periodicamente comunicato al Consiglio direttivo e pubblicato sul portale dell’associazione per renderlo noto a tutti. Viene infine ribadito che ogni socio può fare eventuali ulteriori proposte al Consiglio direttivo e partecipare a tutte le attività sociali messe in campo. Alcuni dei presenti intervengo per sostenere l’impegno di tutti a consolidare l’organigramma dell’associazione allargando il numero di soci e di limitare le attività da mettere in campo a quelle che evidenziano maggiori possibilità di riuscita o di tentare di aggregarne i programmi. In particolare il socio Fiore Vignone invita a tener conto che, essendo alcuni progetti collegabili tra di loro, soprattutto quelli che concernono la ricerca e l'emersione di fatti e beni della cultura materiale e immateriale dei territori, potrebbe essere utile verificare la possibilità di alcuni progetti in una sola iniziativa, soprattutto quelle che prevedono la partecipazione delle scuole. L’osservazione trova l’assenso dell’assemblea per ribadire che, in conseguenza del rallentamento delle restrizioni sanitarie che non consentono di muoversi in piena libertà, occorre predisporre in anticipo un assetto organizzativo pronto a realizzare attività sostenibili in una situazione di ritorno alla normalità, a cominciare dal prossimo autunno.
Esaminati e trattati tutti i punti all’ordine del giorno, il Presidente dichiara chiusa la seduta alle ore 20,15.
Il Presidente
Fioravante Vignone
Il Segretario
Paolo Tucci