Le fiere del Molise sono momenti di incontro, festa e scoperta, ideali per chi vuole immergersi nella cultura e nella tradizione locale. Le fiere del Molise sono eventi che celebrano la tradizione, la cultura e l'artigianato locale, spesso legate a festività religiose, alla transumanza o a particolari ricorrenze storiche. Ecco alcune delle principali fiere che animano il Molise durante l’anno:
♦ Fiere del Molise (immagini)
1. Fiera di San Basso - Termoli
- Quando: Agosto
- Cosa offre:
- Una delle celebrazioni più importanti per il patrono di Termoli, San Basso.
- Processione religiosa in mare con le barche dei pescatori.
- Bancarelle di artigianato locale, prodotti gastronomici e spettacoli.
- Quando: Estate (luglio) e autunno (novembre)
- Cosa offre:
- Esposizione e vendita del tartufo molisano, uno dei prodotti di punta della regione.
- Degustazioni, show cooking e attività legate al tartufo.
- Artigianato e prodotti tipici locali.
- Quando: L'ultima domenica di ogni mese
- Cosa offre:
- espositori di vari settori
- dal 20 al 22 giugno 2025, si terrà la Fiera Mercato del Corpus Domini a Campobasso, un evento annuale di rilievo nella città.
- Quando: Giugno, in occasione della festa di San Pietro e Paolo.
- Cosa offre:
- Mercato tradizionale dove la cipolla è protagonista, insieme a prodotti agricoli locali.
- Bancarelle di artigianato e utensili per la casa.
- Riti e celebrazioni legati alla tradizione contadina.
- Quando: Agosto
- Cosa offre:
- Esposizione e vendita di coltelli e forbici artigianali, simbolo della tradizione del paese.
- Dimostrazioni degli artigiani nella lavorazione del metallo.
- Eventi culturali, musica e gastronomia.
- Quando: Autunno
- Cosa offre:
- Evento dedicato alla promozione della lettura e della cultura.
- Incontri con autori, laboratori e presentazioni.
- Espositori provenienti da tutta Italia.
- Quando: Primavera ed estate
- Cosa offre:
- Eventi dedicati alla transumanza, con rievocazioni storiche e sfilate di greggi lungo i tratturi.
- Stand di prodotti tipici, artigianato e cultura contadina.
- Quando: Novembre
- Cosa offre:
- Mercato tradizionale con prodotti agricoli e artigianali.
- Celebrazione religiosa e eventi folkloristici.
- Degustazioni di piatti tipici della zona.
- Quando: Marzo
- Cosa offre:
- Mercato dedicato alla primavera, con piante, fiori e utensili per il giardinaggio.
- Artigianato locale e prodotti alimentari.
- Celebrazioni religiose per il santo.
- Quando: Estate
- Cosa offre:
- Mostra-mercato dedicata alle tradizioni popolari del Molise, con artigianato, musica e danze folkloristiche.
- Degustazioni di prodotti tipici e visite guidate al teatro sannitico.
- Quando: Estate
- Cosa offre:
- Celebrata in onore della cipolla rossa locale, eccellenza gastronomica del territorio.
- Stand gastronomici, laboratori culinari e vendita di prodotti agricoli.
Frosolone, rinomata per la sua tradizione nella produzione artigianale di coltelli e forbici, ospita annualmente la "Mostra Mercato delle Forbici e dei Coltelli". L'ultima edizione, la 28ª, si è tenuta nell'agosto 2024. Sebbene le date per il 2025 non siano ancora state ufficialmente annunciate, solitamente l'evento si svolge nel mese di agosto. Per aggiornamenti sulle date precise, ti consiglio di consultare fonti ufficiali locali o il sito del Comune di Frosolone.Inoltre, Frosolone ospita "Lam'Arte", una mostra mercato dedicata al coltello d'arte, che nelle edizioni precedenti si è tenuta nel mese di agosto. Per dettagli sulle prossime edizioni, è consigliabile monitorare le comunicazioni ufficiali locali.
Per approfondire, puoi guardare un video sulla 28ª edizione della Mostra Mercato delle Forbici e dei Coltelli:
Frosolone - Lam’Arte, mostra mercato del coltello d’arte
https://www.youtube.com/watch?v=-tfN9CssWW8