Ita Eng Spa Fra Ger

Campobasso in fiera


"Campobasso in fiera" è una fiera-mercato che si tiene ogni ultima domenica del mese a Campobasso L'evento si svolge nel centro della città, nell'area dell'ex Romagnoli
La fiera ha l'obiettivo di dare slancio al commercio cittadino attraverso un evento mensile di ampia portata. In passato, Campobasso era un luogo di incontro per la vendita del bestiame e le fiere duravano diversi giorni.
Le fiere più importanti erano legate alle due transumanze. La fiera è stata spostata all'ex Romagnoli a partire dal 24 novembre 2019.
 
"Campobasso in fiera" ha subito diversi cambiamenti di location nel corso degli anni:
  • Zona industriale: La fiera si svolgeva tradizionalmente nella zona industriale di Campobasso, dove gli ampi spazi permettevano agli ambulanti di disporsi in modo ordinato e ai visitatori di parcheggiare facilmente.
  • Centro città (ex Romagnoli): A partire dal 24 novembre 2019, la fiera è stata spostata nel centro della città, precisamente nell'area dell'ex Romagnoli, con l'intento di rivalutare la zona interna del capoluogo e dare slancio al commercio cittadino. Inizialmente, si era discusso se la fiera si sarebbe svolta nelle strade centrali, includendo piazza Pepe e Corso Vittorio Emanuele II, ma alla fine si è optato per l'ex Romagnoli.
  • Parcheggio dello Stadio Selvapiana: In alcune occasioni, come il 26 luglio 2020, la fiera è stata spostata al parcheggio della Curva Sud dello stadio di Selvapiana.
  • Spostamenti temporanei: Ci sono stati casi in cui la fiera è stata spostata a causa di eventi sportivi o altre circostanze.
Questi cambiamenti sono stati spesso oggetto di discussione, con alcuni utenti che preferivano la precedente location nella zona industriale per la facilità di parcheggio e la gestione del traffico.
 
A Campobasso, le tradizioni più importanti legate alle fiere includono:
  • La processione dei Misteri: Durante la celebrazione del Corpus Domini, la città ospita questa processione in cui sfilano 13 "macchine" a spalla che rappresentano santi e scene bibliche. Le strutture in ferro, chiamate "ingegni", furono create nel XVIII secolo dallo scultore Paolo Saverio Di Zinno. La processione si svolge la mattina del Corpus Domini, ma già dal venerdì la città è in festa con un mercato colorato e multietnico.
  • La fiera del Corpus Domini: In occasione della processione dei Misteri, si tiene una fiera che si estende per le vie del centro e nell'area dell'ex Romagnoli. Durante la fiera, vengono vendute specialità tipiche dello street food locale come la scapece, il mussillo e le nocelle.
  • L'Infiorata: Per chiudere il mese di maggio, dedicato alla Madonna, è tradizione a Campobasso realizzare l'Infiorata, una composizione artistica fatta con fiori.
  • Fiere e sagre locali: A Campobasso e nei dintorni si svolgono diverse sagre e fiere legate ai prodotti tipici locali, come la sagra del grano a Jelsi e la festa del Maja ad Acquaviva Collecroce. Queste feste spesso includono rappresentazioni folcloristiche e degustazioni di prodotti tipici.
  • Artigianato locale: A Campobasso e nel Molise sono presenti tradizioni artigianali come la lavorazione del ferro, la produzione di zampogne, campane e merletti.
 
Le date principali delle fiere a Campobasso includono:
  • Fiera mensile "Campobasso in fiera": Si tiene ogni ultima domenica del mese, solitamente nell'area dell'ex Romagnoli, ma a volte anche al parcheggio dello Stadio Selvapiana.
  • Fiera del Corpus Domini: In occasione della processione dei Misteri, si tiene una fiera nel centro della città e nell'area dell'ex Romagnoli.
  • Fiera del Cioccolato: Dal 3 al 6 ottobre, una fiera itinerante del cioccolato si svolge a Campobasso, lungo Corso Vittorio Emanuele II.
  • Molise in Fiera: L'edizione 2024 si è tenuta dal 14 al 18 febbraio a Termoli.
  • Inoltre, a Campobasso si svolgono altri eventi e mercati durante l'anno:
  • Mercato settimanale: Ogni sabato si svolge un mercato a Bojano, escluse le festività principali.
  • Rassegna letteraria Tintilia noir: Il 11 ottobre si tiene un evento letterario a Campobasso.
  • Festa del pane: Il 16-18 Giugno a Gildone si tiene una festa del pane in onore di Sant’Antonio di Padova.
  • Festival Borgo in Jazz: Dal 16 giugno al 12 agosto si svolge il festival in diversi borghi della regione, tra cui Campobasso.
Si segnala che la Regione Molise pubblica annualmente il calendario delle fiere e dei mercati che si svolgono sul territorio regionale.
 
Durante "Campobasso in fiera" vengono esposti e venduti diversi prodotti tipici locali, con l'obiettivo di promuovere la filiera corta e valorizzare le specialità del territorio. Sebbene i risultati di ricerca non forniscano un elenco esaustivo dei prodotti, si menzionano i seguenti:
  • Prodotti alimentari tipici locali: La fiera mira ad ospitare almeno il 40% di operatori che vendono prodotti alimentari tipici della regione.
  • Specialità dello street food: Durante la fiera del Corpus Domini, che si svolge anche nell'area dell'ex Romagnoli, si possono trovare specialità dello street food locale come la scapece, il mussillo e le nocelle.
È importante sottolineare che "Campobasso in fiera" si propone di valorizzare i prodotti locali e l'artigianato, offrendo un'opportunità ai produttori del territorio di vendere direttamente ai consumatori.
 
Durante le fiere dedicate all'artigianato sono spesso disponibili workshop e dimostrazioni dal vivo. Questi eventi offrono ai visitatori l'opportunità di apprendere nuove tecniche, migliorare le proprie abilità e interagire con esperti del settore.
Ecco alcuni esempi di attività che si possono trovare:
  • Workshop pratici: I partecipanti possono imparare tecniche come il patchwork, il ricamo, il knitting, la ceramica, la pittura e molto altro. I laboratori possono essere gratuiti o a pagamento.
  • Dimostrazioni dal vivo: Maestri artigiani mostrano le loro abilità nella creazione di oggetti unici, offrendo uno sguardo ravvicinato sul processo artigianale.
  • Corsi: Esperti del settore tengono corsi adatti sia a principianti che a esperti, spaziando tra varie tecniche creative.
  • Aree dedicate: Alcune fiere includono aree specifiche per laboratori didattici, dove i visitatori possono avvicinarsi alle lavorazioni artigianali tradizionali.
  • Eventi a tema: Alcune fiere organizzano anche eventi dedicati a particolari categorie di artigianato, come il patchwork e il quilting.
  • Materiali forniti: Spesso i materiali per i workshop e i corsi vengono forniti in loco, rendendo l'esperienza accessibile a tutti.
Le fiere dedicate all'artigianato non sono solo luoghi per l'esposizione e la vendita, ma anche per l'apprendimento e la condivisione di passioni creative. Alcune fiere, come "Abilmente", hanno anche un'area chiamata "Via delle Idee", dove gli artigiani possono esporre, vendere e tenere dimostrazioni o corsi a pagamento. Durante questi eventi si possono trovare, tra le altre cose, dimostrazioni di tecniche di lavorazione, corsi per la creazione di oggetti, e attività per la decorazione e l'allestimento.
 
Durante le fiere e gli eventi dedicati all'artigianato, si possono trovare dimostrazioni di artigianato tradizionale.
Queste dimostrazioni offrono ai visitatori l'opportunità di vedere da vicino le tecniche e le abilità utilizzate dagli artigiani, permettendo di apprezzare meglio il valore del loro lavoro.
Ecco alcuni esempi di dimostrazioni di artigianato tradizionale che si possono trovare:
  • Lavorazione del legno: Artigiani che mostrano come intagliare, scolpire o lavorare il legno per creare oggetti d'arredo, sculture o altri manufatti.
  • Lavorazione dei metalli: Fabbri che forgiano il ferro, creando oggetti decorativi o utensili.
  • Tessitura: Artigiani che dimostrano come utilizzare il telaio per creare tessuti con tecniche tradizionali, utilizzando anche fibre naturali e pigmenti vegetali per la colorazione.
  • Ceramica: Artigiani che mostrano come modellare l'argilla e decorare la ceramica, utilizzando anche tecniche particolari come la ceramica raku.
  • Lavorazione della carta: Artigiani che mostrano come produrre carta a mano utilizzando fibre naturali.
  • Ricamo: Artigiani che dimostrano le tecniche di ricamo tradizionali, utilizzando telai antichi e spiegando la storia e i segreti dei diversi punti di ricamo.
  • Tintura naturale: Artigiani che mostrano come estrarre i colori da piante, fiori e bacche e come utilizzarli per tingere tessuti.
Queste dimostrazioni non solo offrono ai visitatori uno sguardo sul processo creativo, ma contribuiscono anche a preservare e valorizzare le tradizioni artigianali locali. L'artigianato tradizionale, infatti, rappresenta la storia e l'identità di un territorio e le competenze maturate nei secoli.
Inoltre, alcuni eventi prevedono anche workshop dove i visitatori possono sperimentare in prima persona queste tecniche.