Ita Eng Spa Fra Ger

Fiera del Tartufo di San Pietro Avellana

La Fiera del Tartufo di San Pietro Avellana è uno degli eventi più importanti dedicati al tartufo in Molise e in Italia. Questo piccolo borgo, situato tra le montagne molisane, è noto per la qualità eccezionale dei suoi tartufi, che lo rendono una tappa obbligata per gli amanti della gastronomia.

Informazioni principali
  • Quando:
    • Si svolge due volte l'anno:
      • Estate (Luglio): dedicata al tartufo nero estivo.
      • Autunno (Novembre): incentrata sul prezioso tartufo bianco.
  • Dove:
    • San Pietro Avellana, borgo montano al confine con l'Abruzzo, noto per le sue foreste incontaminate.

Cosa offre la Fiera
  1. Esposizione e vendita di tartufi:
    • Tartufi freschi, in particolare il tartufo bianco pregiato e il tartufo nero estivo.
    • Prodotti derivati, come creme, salse e oli aromatizzati.
  2. Degustazioni gastronomiche:
    • Piatti a base di tartufo preparati da chef locali, come:
      • Tagliatelle al tartufo.
      • Uova al tartufo.
      • Formaggi e salumi aromatizzati al tartufo.
  3. Prodotti tipici molisani:
    • Bancarelle con formaggi, salumi, miele, olio d’oliva e vini locali.
  4. Eventi e attività:
    • Dimostrazioni di ricerca del tartufo: con cani addestrati che mostrano le tecniche tradizionali di raccolta.
    • Show cooking: dove gli chef illustrano l’utilizzo del tartufo in cucina.
    • Conferenze e workshop sul tartufo, con esperti che spiegano le peculiarità di questo prodotto.
  5. Musica e folklore:
    • Concerti, spettacoli folkloristici e intrattenimento per tutta la famiglia.

Perché partecipare?
  • Un'esperienza unica: La fiera offre la possibilità di scoprire il tartufo molisano direttamente dal territorio di origine, in un contesto autentico e tradizionale.
  • Ambiente naturale: San Pietro Avellana è circondato da boschi rigogliosi, ideali per escursioni e passeggiate.
  • Promozione culturale: L'evento celebra non solo il tartufo, ma anche le tradizioni agricole e culinarie del Molise.

Curiosità
  • San Pietro Avellana è inserito nella "Associazione Nazionale Città del Tartufo", che riunisce i territori italiani vocati alla raccolta di tartufi.
  • I tartufi di questa zona sono particolarmente apprezzati per il loro aroma intenso e il sapore inconfondibile.

Come arrivare
  • In auto: San Pietro Avellana è facilmente raggiungibile da Isernia e da altre città del Molise e dell’Abruzzo.
  • In treno: La stazione più vicina è quella di Castel di Sangro, con collegamenti in autobus verso il borgo.
  • Parcheggi e navette: Durante la fiera sono disponibili parcheggi e servizi navetta.

Conclusione: La Fiera del Tartufo di San Pietro Avellana è un evento imperdibile per chi ama il tartufo e vuole vivere un'esperienza autentica tra natura, gastronomia e tradizioni molisane. Ti piacerebbe sapere come partecipare o ricevere consigli per il tuo viaggio?