Ita Eng Spa Fra Ger

Fiera delle Cipolle di Isernia

La Fiera delle Cipolle di Isernia, conosciuta anche come "Fiera delle Cipolle di San Pietro", è una delle tradizioni più antiche e caratteristiche della città, legata ai festeggiamenti per il giorno di San Pietro e Paolo, il 29 giugno. Questa fiera rappresenta un appuntamento imperdibile per gli isernini e per i visitatori, combinando storia, gastronomia e tradizione agricola locale.

Caratteristiche principali della Fiera

  1. Le Cipolle Bianche di Isernia:

    • Il simbolo della fiera sono le famose cipolle bianche, una varietà dolce e delicata, coltivata nelle campagne locali.
    • Durante l’evento, i produttori locali espongono le cipolle intrecciate in lunghe trecce, un metodo tradizionale di conservazione.
  2. Origini Storiche:

    • Le radici della fiera risalgono al periodo medievale, quando Isernia era un importante centro agricolo e commerciale.
    • La cipolla, simbolo di prosperità, era considerata un alimento essenziale, spesso utilizzato anche in medicina popolare.
  3. Mercato e Tradizioni:

    • La fiera si estende nel centro storico di Isernia, con bancarelle che vendono cipolle, prodotti tipici, artigianato locale e altri generi alimentari.
    • È un’occasione per riscoprire ricette tradizionali legate alla cucina molisana.
  4. Eventi Collaterali:

    • Oltre al mercato, la fiera è arricchita da eventi culturali, come mostre, spettacoli musicali e attività dedicate alle tradizioni agricole.
    • Sono spesso organizzati laboratori e degustazioni per valorizzare le proprietà culinarie delle cipolle bianche.
  5. Devozione e Festa Religiosa:

    • La fiera coincide con i festeggiamenti religiosi in onore di San Pietro e Paolo, patroni della città.
    • Le celebrazioni includono processioni, messe solenni e momenti di preghiera.

Un’Eredità da Valorizzare

La Fiera delle Cipolle di Isernia è molto più di un evento commerciale: è un momento di celebrazione delle tradizioni contadine, un tributo alla terra e un’occasione per rinsaldare i legami comunitari. Perfetta per chi desidera immergersi nell’atmosfera autentica e genuina del Molise!