Molise Città Ideale - Associazione non riconosciuta senza scopi di lucro
L'associazione di promozione sociale "Molise città ideale" prende il via il giorno 2 aprile 2021 dall'accordo dei soci fondatori: tale accordo si è manifestato nel contratto di associazione, cioè nell'atto costitutivo che è regolamentato dallo statuto.
Denominazione:
“Molise Città Ideale” - Associazione di Promozione Sociale
Conto Corrente Bancario: n.2805 Banca delle Province Molisane
Cod.IBAN IT88 D050 3303 8000 0000 0102 805 - Cod. BIC: PPMSIT31XXX
Cod.Fiscale: 92080420703 eMail: info@molisecittaideale.org
Atto costitutivo
Statuto
Sede legale: Presso il domicilio del Presidente Pro Tempore
Patrimonio: allo stato iniziale è costituito con il contributo economico dei soci fondatori.
Sede temporanea: Via V.Veneto, 84 - 86100 Campobasso
Presidente
Antonio Giannandrea
presidente@molisecittaideale.org
Vice Presidente
vicepresidente@molisecittaideale.org
Tesoriere
tesoriere@molisecittaideale.org
Chi sono i soci
Iniziative in corso
E’ UN’ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE, SENZA SCOPO DI LUCRO, APOLITICA, ACONFESSIONALE.
IL Nome risponde alla constatazione che il Molise per le sue caratteristiche ambientali, culturali, di accoglienza potrebbe essere la città ideale per chiunque voglia ammirare il bello, inglobato in un ambiente ordinato, quasi perfetto, che avrebbe bisogno però di interventi di programmazione per consolidare l’esistente, e proiettarlo verso il futuro, in una visione rinnovata e adeguata ai tempi, un Molise per il 2050.
L’ASSOCIAZIONE MOLISE CITTÁ IDEALE è composta da associati: persone, enti, associazioni che perseguono, attraverso il volontariato, varie finalità per lo sviluppo sostenibile del Molise. Un’attenzione particolare sarà rivolta ai giovani, per la ricchezza, la freschezza di idee e di innovazioni che potranno apportare, pertanto, saranno esonerati dal pagamento della quota associativa quelli di età compresa fra i sedici e i venticinque anni.
E’ UN INCUBATORE DI IDEE PROGETTUALI da attuare attraverso le seguenti attività:
- CONOSCENZA E INFORMAZIONE DELL’ESISTENTE attraverso censimenti, visite su posto, laboratori in presenza e a distanza, educazione ambientale nelle scuole, corsi di formazione professionale in collaborazione con enti di ricerca e con l’Università.
- VALORIZZAZIONE E PROMOZIONE DEL PRODOTTO TURISTICO DI QUALITÁ, che includa una filiera che parte dal territorio per arrivare alle strutture ricettive, al sistema dei trasporti, al marketing territoriale, per consentire la fruibilità e l’accessibilità delle risorse fisico-culturali- gastronomiche, utilizzando anche le piattaforme e i repositories digitali, con indicazioni dei percorsi naturalistici, cammini, sentieri da ritracciare ed attrezzare, per favorire lo slow tourism, il camminare nella natura, incentivando sia il turismo interno sia quello esterno, soprattutto il turismo di ritorno .
- TUTELA E DIFESA DEL PATRIMONIO MATERIALE ED IMMATERIALE per sostenere, in concerto con altre associazioni ed enti, la tutela, l’identità dei nostri borghi, dell’architettura rurale, semplice ma identitaria del Molise, dei paesaggi agricoli distintivi, dal paesaggio a mosaico della policoltura, alla vigna, agli orti periurbani, al paesaggio dell’agricoltura carsica, al paesaggio tratturale, risorse queste che sono alla base della green economy .
Dal comitato "Molise, Turismo e Sinergie" all'Associazione "Molise Città Ideale"
Il comitato promotore è costituito da un gruppo di persone qualificate e motivate (Persone di rilievo nella società locale e di indiscussa reputazione) che hanno a cuore le sorti del Molise e sono sostenitori di iniziative che mirano allo sviluppo turistico delle singole comunità e, di concerto con esse, dell’intero territorio regionale.
Nel coinvolgimento volontario degli aderenti, si è ricorso al recupero delle risorse umane, socialmente non pienamente utilizzate, per le potenzialità che possono esprimere con il loro apporto. E’ stato lasciato ampio spazio di partecipazione alle persone che hanno lasciato l’attività lavorativa per raggiunti limiti di età o sopraggiunte menomazioni fisiche, ma volenterose di esprimersi e in grado di offrire alla causa il proprio contributo di esperienze personali e professionali acquisite anche in altre realtà regionali.
I partecipanti al comitato hanno tracciato collegialmente le linee generali di intervento, gli obiettivi ed i risultati attesi.
I promotori dell'iniziativa si sono impegnat ad offrire la loro collaborazione per favorire la crescita turistica in un territorio molto ricco dal punto di vista paesaggistico, culturale e idoneo a innumerevoli tipi di attività, ma ancora troppo poco valorizzato per le potenzialità che possiede.
L’obiettivo non è quello di anteporsi al ruolo legittimo delle istituzioni locali e regionali di promotori dello sviluppo socio-economico del territorio, ma quello di rappresentare un valore aggiunto offrendo un apporto di idee e di competenze che aiutino le comunità presenti nella regione a crescere in un settore dove oggettivamente si manifestano carenze non solo strutturali, ma organizzative, creative e innovative.
Il compito dei promotori non è solo quello di assistere le comunità nel perseguimento degli obiettivi, ma anche quello di attrarre nuovi investimenti, privati ed europei, know-how per realizzare gradualmente e in ogni singola parte il progetto
Cabina di regia
I promotori hanno costituito una cabina di regia per seguire la messa in opera e l’evoluzione del progetto per
- condividere la linea politica generale determinando obiettivi e strategie;
- individuare il titolo e le formule operative per l'attuazione del progetto;
- verificare periodicamente l’iter progettuale apportandone, secondo le necessità, gli opportuni correttivi;
- lavorare a sostegno e in sinergia con tutti i soggetti portatori di interesse dello stesso ambito territoriale regionale;
- adottare una visione complessiva a 360 gradi dell’attuale assetto turistico del territorio e valutare nella prospettiva gli interventi migliorativi per un nuovo assetto di sviluppo;
- valutare l'entità dei risultati attesi.
Non appena il comitato ha preso forza con un potenziale di azione notevole, è apparsa evidente la necessità di dare una forma giuridica al gruppo, andando a costituire un ente no profit, quindi senza scopo di lucro e regolato dal Codice Civile, che riunisce persone accomunate da finalità comuni di natura ideale e direttamente coinvolte nelle attività per realizzarle.
Il Codice del Terzo Settore (CTS) prevede che alle associazioni possano aderirvi come soci sia persone fisiche che persone giuridiche (Associazioni che operano nell’ambientalismo, nel turismo sostenibile, rispetto dei Borghi etc. etc., enti locali, amministrazioni pubbliche). Si spera che del neonato sodalizio ne facciano parte tutti gli aderenti al Comitato con cui si è partiti e tutti quei cittadini che intendono dare il loro contributo alla crescita economica, culturale, sociale e turistica del Molise.
Aderenti progetto "Molise Turismo Sinergie"