Ita Eng Spa Fra Ger

Nino Ricci

Biografia letteraria di Nino Ricci

Ricci, nato nel 1959 a Leamington, Ontario, è un autore canadese di origini italiane, noto per il suo romanzo "Vite dei santi" (1990), che ha vinto il Governor General's Award. Ricci ha studiato letteratura inglese e ha insegnato scrittura creativa in diverse istituzioni. (Per l'ascolto clicca sulle parole in carattere blu)
La vita di Nino Ricci ha profondamente influenzato la sua scrittura. Cresciuto in una famiglia di immigrati italiani in Canada, le sue esperienze di identità e appartenenza si riflettono nei suoi romanzi, come "Vite dei santi" e "Il fratello italiano". Ricci esplora temi di nostalgia, migrazione e relazioni familiari, spesso attingendo alle sue radici molisane. Le sue esperienze personali, tra cui il ritorno in Italia e il confronto con il passato, hanno arricchito le sue narrazioni, rendendole toccanti e universali.
I libri più influenti di Nino Ricci, scritti in inglese, includono principalmente "Vite dei santi" (1990), che esplora temi di identità e migrazione. La sua trilogia, che include "In a Glass House" e "Where She Has Gone", esplora temi di identità e migrazione che continuano a sviluppare le sue tematiche centrali. Queste opere hanno avuto un impatto notevole sulla letteratura canadese, contribuendo a definire la narrativa contemporanea del paese. Recentemente, ha pubblicato "Il fratello italiano", completando la sua trilogia autobiografica e approfondendo il legame con le sue radici italiane e il significato dell'identità. Queste opere sono significative per la loro capacità di connettere esperienze personali a temi universali, rendendo la narrativa di Ricci toccante e rilevante. Nino Ricci è oggi considerato uno dei principali scrittori canadesi

In Italia ha acquisito ulteriore notorietà grazie alla partecipazione al Salone del libro di Torino e all’edizione televisiva su Canale 5 (con Sophia Loren e Sabrina Ferilli, trasmesso a settembre 2004) del suo primo romanzo “Lives of the Saints” (vite dei Santi), diffuso in nove nazioni e tradotto in sette lingue. Il film La Terra del ritorno, diretto da Jerry Ciccoritti e interpretato da Sofia Loren e Sabrina Ferilli, è un adattamento del romanzo di Nino Ricci e racconta la storia di Vittorio Innocente, un giovane emigrato italiano in Canada, esplorando le sue sfide di integrazione culturale. Il film ha ricevuto attenzione anche per la sua connessione con il romanzo “Vite dei Santi”, che ha contribuito a rendere Ricci un autore noto a livello internazionale.

Le caratteristiche principali delle opere di Nino Ricci presentano:
  • Temi di identità e migrazione: Ricci esplora le esperienze degli immigrati e le complessità dell'identità, riflettendo le sue radici italiane e la vita in Canada.
  • Narrazione autobiografica: Molti dei suoi romanzi, come "Vite dei santi" e "Il fratello italiano", sono influenzati dalla sua vita personale, raccontando storie di ricerca delle radici familiari.
  • Stile evocativo: La sua prosa è caratterizzata da una scrittura poetica e introspettiva, capace di trasmettere emozioni profonde e riflessioni sul passato.
  • Struttura narrativa complessa: Utilizza flashback e narrazioni non lineari per approfondire la psicologia dei personaggi, creando una connessione tra memoria e presente.

I libri più significativi di Nino Ricci sono:

Vite dei santi  
Questo romanzo affronta temi di identità e migrazione, riflettendo le esperienze personali dell'autore come figlio di immigrati italiani.

In a Glass House
Segue le vicende della sua famiglia, esplorando le complessità delle relazioni familiari e culturali.

Where she has gone
Racconta la storia di un uomo, Marc, che affronta il lutto per la morte della moglie, Claudia, avvenuta in circostanze misteriose.

Il fratello italiano )
Conclude la trilogia autobiografica, approfondendo il legame con le radici italiane dell'autore e il significato dell'identità.Queste opere sono significative per la loro capacità di connettere esperienze personali a temi universali, rendendo la narrativa di Ricci toccante e rilevante

Lives of The Saints, il primo romanzo di Nino Ricci, e Where She Has Gone, il terzo, furono tradotti da Gabriella Iacobucci e pubblicati in Italia nel 1994 ( Vite dei Santi, Monteleone editore, Vibo Valentia), e nel 2000 (Il fratello italiano, Fazi Editore, Roma). .Nel 2004 in concomitanza con l'uscita su Canale 5  della miniserie televisiva tratta dai primi tre romanzi di Ricci e interpretata da Sofia Loren e Sabrina Ferilli, l'editore Fazi fece tradurre dalla Iacobucci anche In a Glass House e raccolse la trilogia in un volume unico cui diede lo stesso titolo del film La terra del ritorno