Pietrabbondante: teatro sannitico

(Per accedere cliccare sull'immagine)
Laboratorio ambientale: Riserva Mab di Montedimezzo

(Video: per vederlo cliccare sull'immagine)
Riserva Mab di Montedimezzo: Autorità, dirigenti MPI e Presidi

(Video: per vederlo cliccare sull'immagine)
Agnone

Capracotta
(Giardino della Flora appenninica)
Tra le cime più alte dell’Appennino, Capracotta è un’importante località sciistica che fa parte della Comunità Montana dell’Alto Molise. Sorge nelle vicinanze del Giardino della Flora Appenninica, un orto botanico ad alta quota dove è possibile ammirare numerosissime specie di fiori e piante locali.
Agnone
(Fonderia pontificia)
Chiese, chiese, chiese. Ma anche palazzi, musei e, nei dintorni, un angolo di Far West
Ci si spinge fino al limite settentrionale della provincia di Isernia. Si oltrepassano boschi rigogliosi e piacevoli colline. Si sale fino a 850 metri di altitudine. Infine, si entra nell'antico paese di Agnone, allungato su un colle roccioso che domina la grande valle del Verrino. questo piccolo borgo molisano ha un numero notevole di chiese, più o meno una ogni 300 abitanti, Agnone è famosa nel mondo per le campane che qui vengono fuse con impareggiabile maestria da almeno mille anni, grazie alla capacità di padroneggiare tecniche di lavorazione dei metalli che risalirebbero addirittura agli antichi Sanniti (e che nel 1753 portarono a contare in paese ben 10 fonderie che rifornivano 14 botteghe di ramaio), ma le sue chiese, i suoi palazzi, il suo centro storico di impronta veneziana meritano di essere altrettanto conosciuti.
Santa Maria del Canneto
(Santuario romanico e antica villa romana)
In un ambiente quanto mai suggestivo, sulla Fondovalle del Trigno, si erge il maestoso complesso del Santuario di Santa Maria di Canneto, in località Canneto, nel comune di Roccavivara (CB).
La Chiesa attuale risale ai secoli XI e XII, ma le origini del culto alla Madre di Dio sono molto più antiche. A Canneto, fin dall’epoca romana, esisteva un centro abitato, come risulta dagli scavi effettuati che hanno messo in luce resti di una sontuosa villa romana e di un’azienda agricola.
(Per accedere cliccare sull'immagine)
Laboratorio ambientale: Riserva Mab di Montedimezzo
(Video: per vederlo cliccare sull'immagine)
Riserva Mab di Montedimezzo: Autorità, dirigenti MPI e Presidi
(Video: per vederlo cliccare sull'immagine)
Agnone
Capracotta
(Giardino della Flora appenninica)
Tra le cime più alte dell’Appennino, Capracotta è un’importante località sciistica che fa parte della Comunità Montana dell’Alto Molise. Sorge nelle vicinanze del Giardino della Flora Appenninica, un orto botanico ad alta quota dove è possibile ammirare numerosissime specie di fiori e piante locali.
Agnone
(Fonderia pontificia)
Chiese, chiese, chiese. Ma anche palazzi, musei e, nei dintorni, un angolo di Far West
Ci si spinge fino al limite settentrionale della provincia di Isernia. Si oltrepassano boschi rigogliosi e piacevoli colline. Si sale fino a 850 metri di altitudine. Infine, si entra nell'antico paese di Agnone, allungato su un colle roccioso che domina la grande valle del Verrino. questo piccolo borgo molisano ha un numero notevole di chiese, più o meno una ogni 300 abitanti, Agnone è famosa nel mondo per le campane che qui vengono fuse con impareggiabile maestria da almeno mille anni, grazie alla capacità di padroneggiare tecniche di lavorazione dei metalli che risalirebbero addirittura agli antichi Sanniti (e che nel 1753 portarono a contare in paese ben 10 fonderie che rifornivano 14 botteghe di ramaio), ma le sue chiese, i suoi palazzi, il suo centro storico di impronta veneziana meritano di essere altrettanto conosciuti.
Santa Maria del Canneto
(Santuario romanico e antica villa romana)
In un ambiente quanto mai suggestivo, sulla Fondovalle del Trigno, si erge il maestoso complesso del Santuario di Santa Maria di Canneto, in località Canneto, nel comune di Roccavivara (CB).
La Chiesa attuale risale ai secoli XI e XII, ma le origini del culto alla Madre di Dio sono molto più antiche. A Canneto, fin dall’epoca romana, esisteva un centro abitato, come risulta dagli scavi effettuati che hanno messo in luce resti di una sontuosa villa romana e di un’azienda agricola.