Ita Eng Spa Fra Ger

I principali musei del Molise

I musei del Molise offrono una visione completa delle sue radici storiche, culturali e sociali, mettendo in luce l’identità di una regione ricca di tesori nascosti. Ogni museo è un tassello che contribuisce a raccontare la storia del territorio, dalla preistoria al medioevo, passando per la romanizzazione e le tradizioni locali. Se hai bisogno di dettagli su uno di questi musei clicca sui titoli in carattere blu.

1. Museo Nazionale del Molise (Ex Sannitico) - Campobasso
  • Descrizione: Situato nel centro storico di Campobasso, ospita una vasta collezione di reperti archeologici provenienti da tutta la regione, con un’attenzione particolare alla civiltà sannitica.
  • Cosa vedere:
    • Reperti di insediamenti sannitici come Pietrabbondante, Monte Vairano e Saepinum.
    • Collezioni di epoca romana, tra cui mosaici, ceramiche e armi.
    • Oggetti del periodo medievale, come corredi funerari e decorazioni architettoniche.
  • Ubicazione: Palazzo Mazzarotta, Campobasso.

2. Museo Archeologico di Venafro
  • Descrizione: Dedicato alla storia antica di Venafro, città di grande importanza durante l’epoca romana.
  • Cosa vedere:
    • Statue, mosaici e oggetti votivi provenienti dall’antico municipium romano di Venafrum.
    • Resti del teatro romano e del santuario di Santa Maria delle Strade.
    • Collezioni che documentano la vita quotidiana e religiosa nell’area.
  • Ubicazione: Complesso conventuale di Santa Chiara, Venafro.

3. Museo Archeologico di Isernia (Museo del Paleolitico)
  • Descrizione: Focalizzato sul sito preistorico di Isernia La Pineta, uno dei più importanti giacimenti paleolitici d’Europa.
  • Cosa vedere:
    • Strumenti litici e resti faunistici risalenti a circa 700.000 anni fa.
    • Ricostruzioni delle attività umane nel Paleolitico.
    • Percorso interattivo sulla preistoria.
  • Ubicazione: Isernia.

4. Museo Archeologico di Sepino (Saepinum-Altilia)
  • Descrizione: Il museo è situato nel sito archeologico di Saepinum, un antico municipio romano.
  • Cosa vedere:
    • Reperti provenienti dagli scavi di Saepinum, come iscrizioni, ceramiche e monete.
    • Resti architettonici dell’antica città, tra cui il foro, le terme e l’anfiteatro.
    • Una panoramica sulla romanizzazione del Molise.
  • Ubicazione: Sepino, nei pressi del sito archeologico.

5. Museo del Santuario Italico - Pietrabbondante
  • Descrizione: Questo museo è strettamente legato al sito archeologico di Pietrabbondante, cuore religioso e politico dei Sanniti.
  • Cosa vedere:
    • Reperti provenienti dal santuario italico, come armi, ceramiche e statuette votive.
    • Ricostruzioni del tempio maggiore e del teatro sannitico.
    • Approfondimenti sulla cultura e la religiosità sannitica.
  • Ubicazione: Pietrabbondante.

6. Museo Civico di Larino
  • Descrizione: Raccoglie testimonianze storiche e archeologiche di Larino, famosa per il suo anfiteatro romano.
  • Cosa vedere:
    • Mosaici policromi provenienti da domus romane.
    • Reperti funerari e iscrizioni latine.
    • Oggetti legati alla vita quotidiana nell’antico municipium di Larinum.
  • Ubicazione: Larino.

7. Museo Internazionale delle Guerre Mondiali - Rocchetta al Volturno
  • Descrizione: Museo storico che documenta il ruolo del Molise nelle due guerre mondiali.
  • Cosa vedere:
    • Uniformi, armi e documenti storici.
    • Testimonianze degli scontri avvenuti lungo la Linea Gustav.
    • Un percorso dedicato alla memoria dei civili e dei militari coinvolti.
  • Ubicazione: Rocchetta al Volturno.

8. Museo della Transumanza - Frosolone
  • Descrizione: Esplora la tradizione della transumanza, un’attività fondamentale per l’economia e la cultura molisana.
  • Cosa vedere:
    • Strumenti per la pastorizia e la lavorazione della lana.
    • Fotografie e testimonianze delle antiche vie dei tratturi.
    • Approfondimenti sulla storia e le pratiche della transumanza.
  • Ubicazione: Frosolone.

9. Museo del Profumo - Sant’Elena Sannita
  • Descrizione: Museo unico nel suo genere, dedicato all’arte della profumeria.
  • Cosa vedere:
    • Una collezione di flaconi di profumi antichi e moderni.
    • Strumenti e materiali utilizzati nella produzione di essenze.
    • Storie di artigiani e profumieri molisani emigrati in tutto il mondo.
  • Ubicazione: Sant’Elena Sannita.

10. Museo Nazionale delle Carrozze d’Epoca - Colle d’Anchise
  • Descrizione: Dedicato alla storia e all’evoluzione delle carrozze.
  • Cosa vedere:
    • Una vasta collezione di carrozze storiche, da quelle nobiliari a quelle da lavoro.
    • Approfondimenti sull’artigianato legato alla costruzione di carrozze.
  • Ubicazione: Colle d’Anchise.

 ► Altri Musei del Molise
 ► Altri Musei, in Italia e nel Mondo





































Altri musei nel Molise
  1. Pontificia Fonderia Di Campane Marinelli
  2. War Museum WinterLine Venafro
  3. Museo Internazionale delle Guerre Mondiali
  4. Museo Combat Road
  5. Museo dei Misteri
  6. Museo del Profumo
  7. Museo Civico Della Memoria E Della Storia
  8. La Ramera - Museo Storico del Rame
  9. Museo archeologico
  10. Palazzo Pistilli
  11. MUSEC Museo dei Costumi del Molise
  12. Mufeg- Museo di Comunita' della Festa del Grano di Jelsi
  13. Museo del Tombolo
  14. Museo della Rupe
  15. Museo dei Ferri Taglienti
  16. Museo Civico di Larino
  17. ADRAM Basso Molise
  18. Museo Delle Tradizioni e Mostra Del Presepe
  19. Museo della Civilta Contadina
  20. Museo Civico Giuseppe Barone
  21. Mostra permanente di Zampogne
  22. Museo Archeologico di Santa Maria delle Monache
  23. Galleria Civica di Arte Contemporanea
  24. Museo Diocesano del Duomo
  25. Museo Internazionale della Zampogna P. Vecchione
  26. Officina Della Cultura
  27. Museo dell’Alto Molise
  28. Museo di Arte Contemporanea di Termoli