Ita Eng Spa Fra Ger

Museo Archeologico di Sepino


Il Museo Archeologico di Sepino, situato presso l’area archeologica di Altilia, è uno dei gioielli del Molise e rappresenta una tappa imperdibile per chi desidera scoprire la storia e la cultura dell’antico Sannio. Vi sono ceramiche e oggetti quotidiani che appresentano la vita quotidiana degli antichi abitanti. Questo museo offre una straordinaria opportunità di immergersi nella vita quotidiana, nelle tradizioni e nelle vicende storiche dei Sanniti.
Cosa vedere nel museo
Il museo è ospitato all'interno di un’antica abitazione rurale adattata a spazio espositivo, situata nel cuore della città romana di Saepinum. Tra i reperti esposti si trovano:
  • Iscrizioni e lapidi funerarie, che raccontano le storie degli abitanti di Saepinum, sia durante l’epoca sannitica che in quella romana.
  • Statuaria e sculture marmoree, tra cui frammenti di decorazioni e ritratti che adornavano edifici pubblici e privati.
  • Oggetti di uso quotidiano, come ceramiche, utensili, monete e gioielli, che offrono uno spaccato della vita domestica e artigianale.
  • Modelli architettonici e ricostruzioni, che aiutano i visitatori a immaginare l’aspetto originario della città.
L’area archeologica di Altilia
il museo espone reperti dell'epoca imperiale e materiali provenienti da necropoliIl. Il museo è strettamente legato all’area archeologica circostante, che rappresenta uno dei siti meglio conservati dell’antica Saepinum. Qui è possibile passeggiare lungo le strade lastricate e ammirare edifici come:
  • Il foro, il cuore politico e commerciale della città. Piazza principale con pavimentazione in lastroni di pietra e resti di edifici pubblici, tra cui la Basilica e il Macellum.
  • La basilica, dove si svolgevano le attività amministrative e giudiziarie. Caratterizzata da venti colonne ioniche che circondano un peristilio.
  • Macellum, Un antico mercato con strutture ben definite.
  • Teatro Romano,  con una capienza di circa 3.000 posti e strutture in pietra locale. Ben conservato, offre un significativo spaccato della vita culturale antica.
  • Resti architettonici: oltre a quelli del teatro romano e delle mura di cinta, ben conservate.
  • Le terme, Resti di antiche terme visibili nelle vicinanze,
    esempio della sofisticata ingegneria romana.
  • Mausolei, due importanti mausolei situati all'asterno delle mura; uno dedicato a Caio Ennio Marso e l'altro ai Numisi, offrono uno spaccato della cultura funeraria del tempo.
  • Le porte monumentali, che segnano l’ingresso alla città e mostrano l’importanza strategica di Saepinum lungo le vie della transumanza.
  • Mostre: Il museo ospita anche mostre temporanee che arricchiscono l'esperienza visitativa.
La connessione con il territorio
Il Museo Archeologico di Sepino non è solo un luogo di conservazione, ma anche un ponte tra passato e presente. La posizione del sito, immersa nel paesaggio incontaminato del Molise, evoca il legame tra i Sanniti e la natura circostante, evidenziando le radici culturali profonde della regione.
Informazioni pratiche
  • Indirizzo: Altilia, Sepino (CB), Molise.
  • Orari di apertura: Variano a seconda della stagione; si consiglia di verificare con il sito ufficiale o gli enti locali.
  • Servizi: Percorsi guidati, aree didattiche per bambini e attività culturali legate alla tradizione sannita.
Il Museo Archeologico di Sepino è un luogo dove storia e bellezza si incontrano, rendendolo una destinazione ideale per appassionati di archeologia, famiglie e turisti curiosi.
Oltre al Museo Archeologico di Sepino, è possibile visitare sul posto anche il Parco Archeologico di Saepinum, che rappresenta uno dei siti archeologici più importanti del Molise.
Se vuoi visitare entrambi, ti consiglio di iniziare dal Parco Archeologico per immergerti nelle rovine e poi completare l’esperienza con il museo, che aiuta a contestualizzare meglio i reperti e la storia dell’antica Saepinum.