Ita Eng Spa Fra Ger

Verbali assemblea soci Anno 2024

Verbale  n.2/2024 Assemblea ordinaria del 13 maggio 2024
 
Oggi, 13 maggio 2024, alle ore 17:30 si riunisce l'assemblea ordinaria dell'Associazione "Molise città ideale", convocata in seconda convocazione in quanto annullata la precedente convocazione del 26 marzo 2024 per mancanza del numero legale. L'incontro odierno si svolge in modalità remota tramite collegamento alla piattaforma Zoom Pro. Il verbale di questa riunione sarà pubblicato sul portale dell'associazione. L'Assemblea era stata precedentemente convocata per il 22 aprile 2024, tramite WhatsApp e posta elettronica, all'indirizzo personale di ciascun socio, al fine di discutere e deliberare sui risultati della consultazione per l'elezione e il rinnovo degli organi statutari. Il 24 marzo 2024 è stata riconvocata l'assemblea in seconda convocazione per la data odierna e, ai sensi dello statuto, la riunione sarà dichiarata valida indipendentemente dal numero dei presenti ai sensi dell'art. 11.6 L'assemblea è presieduta da un presidente designato tra i presenti.
Il presidente dell'associazione, Antonio Giannandrea, chiede che uno dei presenti manifesti la disponibilità ad assumere la presidenza dell'assemblea odierna. Sono presenti: Bertolini Barbara, Bove Maria Antonia, Ciamarra Gianluigi, Giannandrea Antonio, Pazzagli Rossano, Prozzo Nicola, Sacchetti Roberto, Scognamiglio Luigi. I soci Cipollaro Daniela, De Cosmo Vittorio, Di Lena Pasquale, Frattolillo Rita, Germano Domenico, Germano Giovanni, Iannacone Carmela, Izzi Domenico, Luzzatto Fiora, Rutigliano Oreste, Sanzò Tommaso, Tucci Paolo, Vignone Fioravante, non potendo partecipare direttamente alla seduta, hanno invitato i soci delegati a rappresentarli.
Si rende disponibile ad assumere il ruolo di presidente dell'assemblea odierna il socio Nicola Prozzo. Il presidente si assume il compito di verbalizzare la riunione. L'assemblea è chiamata ad approvare la nomina di Nicola Prozzo quale presidente dell'assemblea odierna.
Contrari nessuno. Astenuti nessuno. L'assemblea approva all'unanimità. (1. DELIBERA)

Constatato il numero dei presenti, il presidente dell'assemblea Nicola Prozzo apre la riunione avviando la discussione e chiedendo l'approvazione del verbale dell'assemblea precedente del 27 febbraio 2024. Il presidente Antonio Giannandrea comunica che il verbale è stato reso noto a tutti i soci in quanto pubblicato sul sito dell'associazione ed è consultabile all'indirizzo: https://molisecittaideale.org/verbali-assemblea-soci. Avendo tutti i presenti preso visione del verbale, l'assemblea è chiamata ad approvarlo.
Contrari nessuno. Astenuti nessuno. L'assemblea approva all'unanimità. (2. DELIBERA)

Il presidente dell’Assemblea Nicola Prozzo invita il presidente uscente, Antonio Giannandrea, a rendere noti i risultati elaborati dalla commissione elettorale in relazione alle schede ricevute via mail. La commissione elettorale, riunita presso la sede legale dell'associazione in Via V. Veneto, 84 a Campobasso, è formata da: Bove Maria Antonia, Bertolini Barbara, Gerolamo Cappiello. Sono presenti fisicamente i soci Giannandrea Antonio e Sacchetti Roberto.
Per il Consiglio Direttivo sono stati votati i soci:
 
  1. Giannandrea Antonio
  1.  
  1. Prozzo Nicola
  1.  
  1. Sacchetti Roberto
  1.  
  • Scognamiglio Luigi
8
  • Tucci Paolo
8
 
Per il Collegio dei revisori dei Probiviri sono stati votati i soci:
Di Lena Pasquale 13
Germano Giovanni 8
Rutigliano Oreste 8
 
Per il Collegio dei Revisori dei conti sono stati votati i soci:
Izzi Domenico 7
Sanzò Tommaso 9
Vignone Fioravante 12
 
L'assemblea è chiamata ad approvare i risultati esposti dalla Commissione elettorale e a proclamare regolarmente eletti i rappresentanti dei nuovi organi statutari.
Contrari nessuno. Astenuti nessuno. L'assemblea approva all'unanimità. (3. DELIBERA)

Il presidente dell’Assemblea Nicola Prozzo invita i neo-eletti del Consiglio Direttivo a nominare presidente uno degli attuali componenti del Consiglio stesso fra coloro che manifesteranno l'intenzione di candidarsi. Non essendosi manifestata alcuna candidatura, il presidente dell'assemblea, Nicola Prozzo, invita i componenti del Consiglio direttivo e anche i soci presenti alla seduta a formulare delle proposte in merito. Intervengono i soci Bertolini Barbara, Bove Maria Antonia, Ciamarra Gianluigi, Pazzagli Rossano, Prozzo Nicola, Sacchetti Roberto, Scognamiglio Luigi. Nicola Prozzo, in qualità di componente il Consiglio Direttivo, esprime la propria opinione invitando Antonio Giannandrea a continuare a svolgere il ruolo di presidente per dare continuità all'azione compiuta finora, avendola svolta con impegno e dedizione apprezzati da tutti. Sono dello stesso parere i soci Bertolini Barbara, Bove Maria Antonia, Ciamarra Gianluigi, Pazzagli Rossano, Sacchetti Roberto e Scognamiglio Luigi, aggiungendo che in questa rinnovata gestione del sodalizio si impegneranno a svolgere un ruolo più attivo e partecipativo nell'attività futura.
Il Presidente dell’Assemblea Nicola Prozzo, raccogliendo le proposte della maggior parte dei membri del Consiglio direttivo, chiede ad Antonio Giannandrea di tener conto oggettivamente dell’opinione , espressa unanimemente dai presenti, e di accettare la nomina a Presidente. Antonio Giannandrea, ringraziando tutti coloro che hanno manifestato l'intenzione di confermarlo come Presidente dell'associazione, si ritiene gratificato ed onorato per l'attestato di stima e considerazione nei suoi confronti, che reciprocamente condivide nei loro riguardi. Non essendoci al momento altre candidature, accetta di mantenere l'incarico almeno fino alla fine dell'anno corrente, ma nello stesso tempo chiede di individuare una persona che possa condurre l'associazione verso traguardi più ambiziosi e concreti per la sua crescita. A conclusione degli interventi, il Presidente Giannandrea informa che il verbale dell'intera riunione dell'assemblea, svolta tramite piattaforma Zoom Pro, sarà immediatamente disponibile sul sito all'indirizzo https://molisecittaideale.org/verbali-assemblea-soci per riavviare da subito il nuovo corso di attività del sodalizio. Non essendoci altri argomenti all'ordine del giorno né ulteriori richieste di intervento per proposte o suggerimenti, il Presidente dell'assemblea, Nicola Prozzo, dichiara conclusa la riunione alle ore 19:00.

Verbale Assemblea Ordinaria  
L’intera riunione dell’assemblea svoltasi su piattaforma Zoom Pro è stata registrata in audio-video ed è disponibile su questa pagina del sito Web. Per accedere cliccare sul seguente indirizzo in caratteri blu:
https://www.dropbox.com/scl/fi/yop6ko3kdr0cxc1tvmolm/video1137658420.mp4?rlkey=jxjkjmri8q9eahm962b61mmi7&dl=0

Verbale  n.1/2024 Assemblea ordinaria del 27 febbraio 2024
Oggi 27 febbraio 2024 alle ore 18.00 si riunisce l’assemblea ordinaria dell’Associazione “Molise città ideale” convocata in seconda seduta essendo stata annullata la precedente per mancanza di numero legale.
L’incontro di oggi viene effettuato da remoto tramite collegamento alla piattaforma Zoom Pro.
La riunione viene registrata e resa in ogni momento disponibile sul portale dell’associazione su cui verrà pubblicato nei prossimi giorni anche il presente verbale.
L’Assemblea è stata convocata il giorno 13 febbraio 2024 per posta elettronica e via WhatsApp all’indirizzo personale di ciascun socio per discutere e deliberare sui punti iscritti all’ordine del giorno.
A norma di statuto, l’assemblea sarà condotta da un presidente designato tra i presenti.
Dovendosi svolgere l’assemblea in seconda seduta, a norma di statuto, sarà dichiarata valida una volta verificato il numero dei presenti.
Il presidente dell’associazione Antonio Giannandrea invita i presenti a manifestare la disponibilità ad assumere la presidenza dell’assemblea di oggi e ad individuare  un segretario fra i presenti soci.
Sono presenti:
Bertolini Barbara, Bove Maria Antonia, Ciamarra Gianluigi, Cipollaro Daniela, Germano Domenico, Giannandrea Antonio, Pazzagli Rossano, Prozzo Nicola, Rutigliano Oreste, Scognamiglio Luigi, Vignone Fioravante. I soci Paolo Tucci, Giovanni Germano, Roberto Sacchetti, Pasquale Di Lena, Domenico Izzi e Fiora Luzzatto, non potendo partecipare direttamente alla seduta hanno invitato i soci delegati a rappresentarli.
Si rende disponibile ad assumere il ruolo di Presidente dell’Assemblea odierna il socio Prozzo Nicola.
L’Assemblea è chiamata ad approvare la nomina di Prozzo Nicola quale Presidente dell’assemblea odierna. 
Contrari nessuno. Astenuti nessuno. L’Assemblea approva all’unanimità.

(1.DELIBERA)
 
Costituito il numero legale dei presenti il Presidente dell’Assemblea ritiene che si possa avviare regolarmente la riunione per cui, alle ore 18:10 dichiara aperta la seduta ed invita il Presidente Antonio Giannandrea ad illustrare i punti all’ordine del giorno che sono qui di seguito elencati:
  1. Approvazione verbale Assemblea del 13 febbraio 2023
  2. Relazione del Presidente;
  3. Situazione finanziaria;
  4. Approvazione Bilancio Consuntivo 2023;
  5. Predisposizione Bilancio Preventivo 2024;
  6. Dimissioni attuale presidente;
  7. Elezione nuovo Presidente e nuovo Consiglio Direttivo;
  8. Determinazione quota sociale 2024;
  9. Attività in corso ed eventuali nuove proposte;
  10. Delibere inerenti e conseguenti.
Si avvia la discussione sul primo punto all’ordine del giorno: Approvazione verbale assemblea precedente;
Si apre la discussione sul primo punto all’ordine del giorno:
1. Approvazione verbale Assemblea del 13 febbraio 2023
Il Presidente Giannandrea comunica che il verbale è stato messo a conoscenza di tutti i soci in quanto è pubblicato sul sito dell’associazione ed è consultabile all’indirizzo: 
https://molisecittaideale.org/verbali-assemblea-soci  .
Presa visione del verbale da parte di tutti i presenti
L’Assemblea è chiamata ad approvare il verbale
Contrari nessuno. Astenuti nessuno. L’Assemblea approva all’unanimità.
(2. DELIBERA)
 
Si apre la discussione sul secondo punto all’ordine del giorno:

2. Introduzione del Presidente
Il Presidente Giannandrea ringrazia tutti i soci presenti per la partecipazione all’odierna seduta e conferma la sua intenzione di dimettersi da Presidente dell’Associazione e lasciare l’incarico ad un altro dei soci o a chiunque possa in qualche modo farsi carico di portare avanti le idee e le finalità finora condivise da tutti i soci all’atto della costituzione del sodalizio.
Dopo il Convegno sul turismo scolastico, tenutosi nelle sedi di Isernia, Campobasso e Termoli alla fine dello scorso anno, il Presidente Giannandrea riferisce di aver inviato un messaggio ai soci per condividere con tutti alcune riflessioni sull'esito dell'evento, che ha richiesto un notevole impegno organizzativo da parte sua e di poche altre persone che fanno parte dell’associazione e di quelle delle altre associazioni partner coinvolte nel progetto. Numerose sono stati i riscontri sia telefonici che on line da parte dei soci, la maggior parte dei quali chiedono al Presidente Giannandrea di recedere dalle intenzioni da lui manifestate.
Giannandrea ringrazia tutti per questo attestato di stima che lo gratifica e onora molto, ma che, nonostante lo sforzo profuso, deve comunque ammettere che il risultato è stato molto deludente rispetto alle aspettative e se ne assume la responsabilità per l’insuccesso. Credeva che l'evento avrebbe potuto suscitare interesse un pubblico invitato a prendere coscienza dell'esistenza di un enorme patrimonio storico e culturale nel Molise, da valorizzare con il rilancio di una forma di turismo adatta a questo territorio. Il messaggio specificava che l'evento non era destinato solo agli studenti e ai loro educatori, ma poteva coinvolgere persone con interessi diversi, in quanto gli obiettivi dell'iniziativa andavano oltre l'interesse, pur importante, degli operatori e degli utenti della Scuola.
Gli argomenti affrontati sono stati trattati durante le tre giornate da persone altamente qualificate e competenti del territorio molisano in tutti i suoi aspetti e peculiarità. Tuttavia, il conteggio delle presenze ha quasi totalmente disatteso le aspettative. In conclusione, se l'attenzione prevista non è stata riscontrata da un numero significativo di partecipanti, significa che il messaggio di invito non è stato formulato in modo adeguato e Giannandrea ne prende pienamente atto.
Quello che lo ha sorpreso inaspettatamente è stata la modesta partecipazione del mondo della scuola, specialmente da parte dei decisori e dei garanti dei percorsi formativi dei giovani studenti molisani, ai quali sembrava che il tema fosse esplicitamente rivolto. Nel lasso di tempo trascorso dalla realizzazione dell'evento ad oggi, Giannandrea ha potuto valutare in piena serenità l'inutilità degli sforzi compiuti per ottenere un risultato così modesto.
 
Si apre la discussione sul terzo punto all’ordine del giorno:
3. Situazione finanziaria e proposte impegni di spesa;
Con la convocazione dell’assemblea dei soci fissata per oggi  il Presidente Giannandrea intende innanzitutto comunicare la situazione patrimoniale dell'associazione, oltre alla sua decisione di rinunciare all'incarico di presidente pro-tempore che si è onorato di accettare per rispetto della volontà manifestata dalla maggioranza degli aderenti, e la volontà di indire al più presto le elezioni del Presidente e del nuovo Consiglio Direttivo secondo le modalità previste dallo statuto. Il regolamento elettorale è pubblicato sul portale Web dell’associazione e consultabile al seguente indirizzo https://molisecittaideale.org/regolamento-elettorale  Il Presidente Giannandrea nel ringraziare tutti per la fiducia accordatagli, spera di aprire la strada a uno sviluppo migliore che l'associazione merita, in virtù dei principi e delle finalità condivisi con i soci fondatori.
Il Presidente Giannandrea espone la situazione finanziaria dell’associazione che riguarda essenzialmente la predisposizione del bilancio consuntivo 2023 e l’attuale disponibilità di cassa ad inizio 2024 che è di Euro 326 e gli impegni di spesa del bilancio preventivo 2024. Nel corso dell’anno 2023 le quote sociali versate ammontano a 310 Euro. Gli impegni non ancora assolti e che saranno liquidati nel corso del 2024 riguardano l’organizzazione del festival e di eventuali convegni da porre in essere, l’abbonamento annuale alla piattaforma Zoom Pro per gestire in autonomia le videoconferenze e di Dropbox come archivio di documenti on line per un totale da rimborsare di Euro 370 euro.
Informata della situazione finanziaria attuale del sodalizio
(3. DELIBERA)
L’Assemblea è chiamata ad approvare il verbale
Contrari nessuno. Astenuti nessuno. L’Assemblea approva all’unanimità.
Si apre la discussione sul quarto punto all’ordine del giorno:


4.Approvazione Bilancio Consuntivo 2023;
il Presidente Giannandrea, condividendolo sullo schermo, presenta il quadro riassuntivo del bilancio consuntivo del 2023. Gli importi delle singole voci sono letti ed indicati nel seguente quadro riepilogativo:
 
 
Tabella riassuntiva del bilancio consuntivo 2023 dal 1 gennaio 2023 al 31 dicembre 2023
                               Bilancio Consuntivo 2023 Molise città ideale
 
ENTRATE 2023     USCITE 2023  
         
Quote soci 310,00   Spese convegno (Sala Provincia) 243,12
      Rimborsi Giannandrea anno 2022  278,97
      Spese di funzionamento 42,70
      Costi bancari tenuta conto 283,13
         
TOTALE ENTRATE 2023 310,00   TOTALE USCITE 2023 847,42
         
RIASSUNTO     RIASSUNTO  
Saldo contabile al 01/01/2023 924,81   Disponibilità di cassa 2023 1234,81
Entrate 2023 al 31/12/2023 310,00   Uscite 2023 847,42
         
TOTALE DISPONIBILITA’ DI CASSA 2023 1234,81   SALDO ATTIVO 2023 387,89
 
Estratto Conto n. 102805: Molise città ideale
Banca Popolare delle Province Molisane
RIEPILOGO SALDI
Saldo contabile iniziale al 01/01/2023             924,81 €
Saldo contabile al 31/12/2023             387,89 €
(3. DELIBERA)
L’Assemblea, è chiamata ad approvare il bilancio consuntivo 2023
Contrari nessuno. Astenuti nessuno. L’Assemblea approva all’unanimità.
 
Si apre la discussione sul quinto punto all’ordine del giorno:


5.Predisposizione Bilancio Preventivo 2024;
il Presidente Giannandrea, condividendolo sullo schermo, presenta il quadro riassuntivo del bilancio preventivo del 2023. Gli importi delle singole voci sono letti e indicati nel seguente quadro riepilogativo:
Tabella riassuntiva del bilancio di previsione 2024 dal 1 gennaio 2024 al 31 dicembre 2024
                               Bilancio Preventivo 2024 Molise città ideale
 
Saldo contabile iniziale al 24/01/2024       €  326,14
 
ENTRATE 2024     USCITE 2024  
Disponibilità di cassa al 24/01/2024 326,00    
Quote soci (20 x25) 500,00   Spese di funzionamento 56,00
Quote soci sostenitori (50 x 3) 250,00   Costi tenuta conto 300,00
Contributi attività sociali     Convegni e festival 300,00
Contributi attività culturali     Abbon. Zoom Pro 2023 (da rimborsare) 171,00
Contributi straordinari     Abb. Dropbox 2023 (da rimborsare) 199,00
Totale entrate 2024 1026,00  Totale uscite previste 2024 1.026,00
 
Estratto Conto n. 102805: Molise città ideale
Banca Popolare delle Province Molisane


RIEPILOGO SALDI
Saldo contabile iniziale al 24/01/2024       €  326,14
Saldo liquido al 24/01/2024       €  326,14
Disponibilità al 24/01/2024       €  326,14
 
 (4. DELIBERA)
Il Consiglio direttivo, è chiamato ad approvare la predisposizione del bilancio preventivo
Contrari nessuno. Astenuti nessuno. Il Consiglio approva all’unanimità.
 
Si apre la discussione sul sesto punto all’ordine del giorno:

6. Dimissioni attuale Presidente
Il Presidente Giannandrea dichiara che, nonostante i numerosi attestati di stima da parte di molti soci, conferma la decisione di desistere da qualsiasi altro tentativo di riprendere da Presidente l'azione di cui era un convinto sostenitore come primo responsabile del sodalizio. Nella sua vita e nel lungo percorso professionale, riferisce che non gli è mai capitato di dover recedere e arrendersi di fronte alle difficoltà di operare; ammette però che forse è il momento, considerata l'età, che cominci ad abituarsi anche a questo.
Quando l'anno scorso, dopo le incomprensioni con soci che avevano manifestato intenzioni diverse da quelle condivise dalla maggior parte degli aderenti al momento della fondazione, gli fu chiesto di accettare la nomina di Presidente pro tempore, lui accettò la proposta di occuparsi della funzione gestionale del sodalizio. Però indicò un periodo breve per individuare un nuovo presidente, fin quando l'assemblea avesse eletto un rappresentante disposto ad assumere l'incarico. È passato del tempo, troppo per quanto lo riguarda, e non si è presentata l'opportunità di sostituirlo. Ora sente di non avere più la forza e le motivazioni per continuare nell'impresa, per cui ribadisce la sua decisione inderogabile di dimettersi dall'incarico nella speranza che qualcuno possa prendere il suo posto.
Interviene il Presidente dell’Assemblea Nicola Prozzo che esprimere un forte apprezzamento nei confronti del presidente Giannandrea, sottolineando l'importanza del suo ruolo e della sua dedizione all'associazione. Tuttavia, vuole anche suggerire che potrebbe essere necessario un cambiamento di rotta e l'interlocuzione con altre persone per mantenere vivo l'interesse e il coinvolgimento. Nicola Prozzo ringrazia ancora Antonio Giannandrea per il suo impegno e dedizione, evidenziando però che la sua assenza rappresenterebbe una perdita significativa per l'associazione con rischio della sua implosione.
Il Presidente dell’Assemblea Nicola Prozzo invita poi i presenti ad esprimere la loro opinione nell’accettare o meno la richiesta di dimissioni. Tutti i presenti sono d’accordo nel ribadire la piena fiducia e il consenso sull’operato del Presidente Giannandrea, in particolare Domenico Germano chiede di intervenire per esprimere comprensione per una delusione riguardante un risultato non all'altezza delle aspettative. Tuttavia, sottolinea che il lavoro svolto dal Presidente è stato positivo nel complesso e che potrebbe essere opportuno rivalutare il metodo di comunicazione anziché il contenuto stesso. Evidenzia l'importanza di comprendere perché alcune persone non hanno partecipato e ritiene che il fatto che qualcosa sia andato storto non dovrebbe essere visto come un fallimento definitivo. Domenico Germano sostiene che Antonio Giannandrea è la persona più adatta a guidare il gruppo e che la sua oggettività e obiettività rappresentano un punto di riferimento per tutti. Invita quindi a una revisione delle metodologie di comunicazione senza però considerare questo come motivo sufficiente per dimettersi, ribadendo che la sua  persona è la giusta guida per il gruppo.
Il Presidente Giannandrea interviene per ribadire che sarebbe meglio individuare qualcun altro a rappresentare l’associazione perché possa rappresentare un volto nuovo dell’associazione più adatto a raccogliere un maggior numero di adesioni al sodalizio ed alle iniziative da esso promosse.
Chiede la parola il socio Rossano Pazzagli che ribadisce il suo sostegno all'invito ad Antonio a ripensare alle dimissioni, sottolineando che Antonio tende ad assumersi troppe responsabilità. Pazzagli critica l'assenza di consapevolezza da parte dei destinatari delle iniziative dell'associazione e la tendenza all'autoreferenzialità, evidenziando la mancanza di un adeguato spazio di interlocuzione, specialmente con le istituzioni come le scuole. Pazzagli ritiene ingiusta l'analisi di Antonio, sostenendo che le responsabilità non sono solo sue ma condivise dall'intera associazione e suggerisce una maggiore collegialità e partecipazione, cercando di alleviare il peso sulle spalle di Antonio e rendere il gruppo più rappresentativo e coeso.
Chiede la parola il socio Oreste Rutigliano per esprimere due punti importanti: prima di tutto, propone di salvare un progetto di treno turistico storico promosso da Antonio Giannandrea in un recente passato, suggerendo di coinvolgere tutti per ripristinarlo e farlo ripartire. In secondo luogo, suggerisce che l'associazione "Molise città ideale" potrebbe organizzare convegni su temi cruciali per il Molise, come la problematica della proliferazione delle centrali eoliche e dei pollai, nonché il problema dello spopolamento e della mancanza di opportunità di lavoro. Propone di sfruttare l'esperienza e l'impegno di Antonio Giannandrea per affrontare questi temi, coinvolgendo altre associazioni e individui sensibili alle questioni sociali e di sviluppo della regione.
Il Presidente dell’Assemblea Nicola Prozzo sollecita qualche altro intervento e chiede a Gianluigi Ciamarra di dare qualche notizia in più rispetto a quel treno, già utilizzato in passato, e  che sembra giaccia in Toscana.
Il socio Gianluigi Ciamarra riferisce di aver scritto una lettera alla Presidente nazionale dell'Associazione Italia Nostra, la signora Caroli, per illustrare come sia nato il progetto del treno turistico e i meriti  di Antonio Giannandrea sulla sua tenuta. Esprime il desiderio di riattivare il treno, attualmente fermo in una parte della stazione di Pistoia o forse Milano, chiedendo alla presidente di Italia Nostra di indagare se le carrozze sono ancora disponibili e se possono essere riutilizzate, coinvolgendo anche Trenitalia. Descrive le carrozze come molto belle e ben organizzate, adatte agli studenti e ai turisti, sottolineando il merito di Antonio Giannandrea per l'organizzazione dell'iniziativa a suo tempo molto ben riuscita. Si impegna a mettere in contatto Antonio Giannandrea direttamente con la signora Caroli per fornire ulteriori dettagli e supporto all'iniziativa.
Interviene il socio Oreste Rutigliano che suggerisce di coinvolgere l'associazione AMODO sulla Mobilità Dolce, specializzata nella mobilità pubblica e nei treni antichi, per supportare l'iniziativa del treno turistico. Propone di mettere in contatto Antonio Giannandrea con un ex consigliere di Rimini, membro dell'associazione Italia Nostra, che potrebbe offrire una conoscenza più approfondita nel settore. Inoltre, menziona un'altra persona da coinvolgere, Cutolo di Foggia, esperta in educazione. Propone di mettere in contatto queste figure con AMODO per fornire ulteriore sostegno all'iniziativa. Suggerisce anche che se il treno fosse nelle mani della Regione Molise e gestito in modo accurato, potrebbe diventare un'importante attrattiva turistica e un'opportunità per eventi speciali e convegni. Infine, esprime fiducia nel supporto di tutti per il successo dell'iniziativa e sottolinea l'importanza di rimanere uniti intorno ad Antonio Giannandrea.
Interviene la socia Barbara Bertolini che ritiene l'idea del treno turistico sia molto valida e da seguire con forza e convinzione mettendo in secondo piano il coinvolgimento delle nuove generazioni, soprattutto considerando che le scuole sono gravate da numerosi impegni e i ragazzi sono sovraccarichi di preoccupazioni. Crede che la deludente mancata partecipazione delle scuole ai convegni potrebbe essere stata causata da un sovraccarico di impegni in cui le istituzioni scolastiche sono coinvolte. Sottolinea che il treno potrebbe attraversare luoghi bellissimi del Molise, rappresentando comunque una buona opportunità per lo sviluppo del turismo nel Molise. Ammette che Antonio è stato lasciato solo nell'organizzazione del progetto, e riconosce che tutti dovrebbero assumersi la responsabilità per questo.
Chiamato in causa interviene il Presidente Giannandrea che in merito a quanto detto ammette che forse questo è stato proprio il difetto maggiore, nel non aver saputo coinvolgere consapevolmente le altre persone coinvolte nel progetto. Tuttavia, ciò è dovuto anche al modo in cui è stata nominata l’attuale presidenza, che doveva essere praticamente temporanea per portare avanti le cose, ma sempre in attesa di procedere alle elezioni dei previsti organismi statutari. Di fatto, non c'era il sostegno di un organismo che potesse condividere questo impegno, quindi a un certo punto quale Presidente ha dovuto necessariamente prendere decisioni da solo, sempre consultando tutti, ovviamente. In questo senso, alla fine, crede che il messaggio non sia passato in maniera convincente. Il Presidente confessa che probabilmente gli è mancato il contatto efficace con le istituzioni locali visto che è riuscito a realizzare molte più iniziative al di fuori che all'interno della regione. Forse per questo gli sono mancate anche le conoscenze sul territorio che avrebbero potuto agevolargli il compito. Insiste che ora, bisogna dare una nuova facciata all’associazione che potrebbe cambiare molte cose, sempre mantenendo l'impegno a dare il massimo per tutto ciò che riguarda il recupero del treno di cui si è ampiamente parlato. Pensa che sia stato sprecato un patrimonio incredibile che avrebbe potuto essere conservato con pochissima spesa.
Interviene il Presidente dell’Assemblea Nicola Prozzo, il quale desidera sottolineare che le scuole attualmente non sono propense alla collaborazione esterna e risultano essere piuttosto chiuse in se stesse. Tuttavia, vorrebbe proporre l'apertura ad un altro ambito, quello della condizione ambientale globale. Un concetto che sta guadagnando molta attenzione è quello della One Health, che riguarda l'interconnettività della salute umana, animale e ambientale. Coinvolgere, ad esempio, il dottore Marco Tagliaferri potrebbe risultare fondamentale per sviluppare questa tematica, focalizzandosi sul rapporto corretto tra l'uomo e l'ambiente, ad esempio attraverso una dieta sana e equilibrata. Questo potrebbe aprire una nuova prospettiva, al di là degli interessi scolastici o turistici, permettendo di affrontare tematiche diverse, ma altrettanto rilevanti.Inizio modulo
Chiede di intervenire la socia Maria Antonia Bove per dire che la proposta di Nicola sulla tematica ambiente e salute sarebbe sicuramente vincente e non puntare solo sulla scuola.
Interviene ancora Oreste Rutigliano aggiungere una cosa ad ambiente salute:  il disagio e lo stato di precarietà denunciato dagli agricoltori nelle scelte economiche attuali alla luce dei rapporti tra qualità dell'ambiente e salubrità delle produzioni agricole.
Interviene il Presidente Giannandrea per ringraziare gli intervenuti per le parole di apprezzamento rivolte all'azione condotta a nome dell'associazione, ma intende anche ribadire la delusione fortemente accentuata da alcune prese di posizione da parte delle istituzioni, in particolare dell'Assessorato al Turismo della Regione Molise. Quest'ultimo, non avendo fornito alcun sostegno finanziario al convegno, non ha neanche mantenuto il sostegno morale promesso, mancando all'impegno di partecipare con due funzionari dell'assessorato utili alla discussione. Anche le associazioni partner Molise Turismo e Sinergie hanno in gran parte disatteso i loro impegni collaborativi, lasciando il peso dell'organizzazione all'associazione, soprattutto al Presidente.
Anche la sezione regionale dell'Istituto dei Castelli, con il suo presidente, ha omesso di contribuire alla discussione, nonostante l'apprezzamento espresso nel corso del convegno dalla Presidente Nazionale Micaela D'Alcontres per l'iniziativa nel Molise. Si aggiunge il disinteresse o l'avversione della Direzione Scolastica Regionale e dell'organismo della Consulta degli Studenti, entrambi chiamati in campo per una stretta collaborazione, ma che non hanno mostrato interesse.
Oltre al minimo coinvolgimento dei soci nel sostenere finanziariamente l'associazione con il modesto versamento della quota annuale di 10 euro, con poche adesioni al pagamento della quota per l'anno 2023 e solo due adesioni come soci sostenitori, il Presidente Giannandrea ha contribuito personalmente versando una quota aggiuntiva e aderendo alle richieste di altre due associazioni partner, Italia Nostra e l'Istituto Italiano dei Castelli, versando le quote di iscrizione per il 2023 tramite bonifico bancario.
Nonostante i continui contatti e incontri con le scuole, presidi e docenti, nonché la promessa di partecipazione al convegno da parte degli studenti e insegnanti, il numero previsto di partecipanti alle sale prenotate nelle tre sedi non è stato raggiunto.
In conclusione, il Presidente Giannandrea ribadisce con forza la sua intenzione di dimettersi dalla carica di Presidente dell'APS "Molise Città Ideale" e confida che l'Assemblea accetti le sue dimissioni.
Il Consiglio respinge all'unanimità le dimissioni, manifestando chiaramente l'intenzione di proseguire con le azioni già avviate. Il Presidente Giannandrea ringrazia tutti, ma si impegna personalmente a continuare a rappresentare l'associazione fino a quando non verrà sostituito nel suo ruolo da un'altra persona in grado di garantire la continuità. Questa figura dovrà essere nominata quanto prima attraverso la consultazione elettorale, che sarà convocata nella prossima assemblea straordinaria, la quale avrà lo scopo di eleggere il nuovo presidente, il Consiglio Direttivo e le altre cariche istituzionali previste dallo statuto.

(5. DELIBERA)
Il Consiglio direttivo, è chiamato ad approvare le decisioni espresse dal Presidente e di procedere alla convocazione di un’assemblea straordinaria per le elezioni degli organismi istituzionali del sodalizio.
Contrari nessuno. Astenuti nessuno. Il Consiglio approva all’unanimità.
Si apre la discussione sul settimo punto all’ordine del giorno:

7. Elezione nuovo Presidente e nuovo Consiglio Direttivo;
Indizione delle elezioni e nomina commissione elettorale
A norma dello statuto, nei prossimi giorni, l’attuale Presidente Antonio Giannandrea, ancora in carica fino alla consultazione elettorale, convocherà quanto prima l’Assemblea degli Associati per le elezioni dei componenti del Consiglio Direttivo, del Collegio dei Revisori dei Conti e del Collegio dei Probiviri. La convocazione dell'Assemblea Elettiva, contenente l'indicazione del luogo, del giorno e dell’ora di apertura delle operazioni di voto, nonché delle modalità generali della consultazione elettorale, verrà effettuata mediante comunicato ufficiale pubblicato sul sito internet dell’Associazione e inviato ai recapiti personali di posta elettronica e alla chat WhatsApp di tutti i soci. Le operazioni elettorali saranno svolte da una “Commissione Elettorale” composta da tre membri, soci effettivi. Il Presidente invita i presenti a proporre le personali autocandidature per il ruolo di componente della commissione elettorale. I tre membri della Commissione Elettorale saranno nominati dall’Assemblea, che può sceglierli anche tra i non associati, tenendo conto che la Commissione non deve essere composta da membri del Consiglio Direttivo o da candidati alle elezioni.
 (6. DELIBERA)
Il Consiglio direttivo, è chiamato ad approvare l’insediamento della Commissione elettorale nel corso della prossima assemblea che verrà convocata dal Presidente a norma di statuto.
Contrari nessuno. Astenuti nessuno. Il Consiglio approva all’unanimità.
 
Si apre la discussione sull’ottavo punto all’ordine del giorno:

8. Campagna adesione soci e determinazione quota sociale 2024
Il Presidente Giannandrea ricorda che l’importo della quota sociale per il 2023 era stato deliberato lo scorso anno in 10 Euro. Nonostante la quota fosse modesta, i risultati anche quest’anno non hanno evidenziato sostanziali incrementi nel numero dei soci e, di conseguenza, delle entrate. Dopo l’ultima Assemblea dello scorso anno, ci sono state poche richieste di adesione e rinnovi. Per quanto riguarda la campagna di iscrizione all’associazione per il 2024, occorrerebbe studiare una strategia per raccogliere un maggior numero di iscrizioni al sodalizio. Il Presidente Giannandrea ricorda anche che, per esperienza diretta quando era Presidente nazionale dell’ANILS, l’Associazione degli Insegnanti di Lingue Straniere, mise in pratica un’iniziativa che consentì di raccogliere numerose adesioni di insegnanti come soci e di scuole con il progetto "Scuole Amiche", invitando a reperire maggiori dettagli sull’iniziativa accedendo al sito all’indirizzo (https://molisecittaideale.org/scuole-amiche). Nonostante l’iniziativa simile per le scuole del Molise sia stata attivata lo scorso anno, pur avendo richiesto il sostegno di tutti, non ha portato a un risultato apprezzabile. Viene suggerita anche un’altra modalità per incrementare le iscrizioni, creando un’area riservata sul Portale per accedere a servizi a beneficio dei soli soci. Ora il Presidente Giannandrea chiede all’assemblea di approvare una proposta per la determinazione della quota sociale per il 2024 che viene proposta nella cifra di 20 Euro e di porre le condizioni minime per la sopravvivenza del sodalizio, ovvero raggiungere un numero minimo di 25 soci ordinari e almeno 3 soci sostenitori, dei quali egli stesso si propone di far parte. Il Consiglio dovrebbe indicare se è ancora favorevole alla promozione delle "Scuole Amiche" e di concedere l’accesso all’area riservata del portale a beneficio dei soli soci.
(7. DELIBERA)
Il Consiglio direttivo, è chiamato ad approvare la promozione di Scuole Amiche e accesso Portale
Contrari nessuno. Astenuti nessuno. Il Consiglio approva all’unanimità.
 
Quota sociale: proposta Euro 20 soci ordinari – da Euro 50 Soci per i soci sostenitori – 10 Euro per gli studenti e i soci promotori, lasciando al consiglio direttivo la facoltà di indicare le quote per i soci promotori, benemeriti e per gli enti aderenti.
(8. DELIBERA)
Il Consiglio direttivo, è chiamato ad approvare l’importo della quota associativa per il 2024
Contrari nessuno. Astenuti nessuno. Il Consiglio approva all’unanimità.
 
Si apre la discussione sul nono punto all’ordine del giorno:

9. Prosecuzione attività in corso ed eventuali nuove proposte
Dopo lo svolgimento dei tre convegni regionali sul turismo scolastico nel Molise, l’Assemblea è chiamata a decidere se proseguire nell’attuazione dell’iniziativa, come previsto dal progetto, con il concorso "Festival del Turismo Scolastico nel Molise" e la premiazione delle scuole vincenti. Al momento, si resta in attesa delle adesioni delle scuole molisane al concorso, sperando che i dirigenti scolastici diffondano tra i propri docenti la circolare informativa inviata via PEC a tutte le direzioni scolastiche. Fino ad ora, solo un paio di scuole ed alcune classi del Convitto Mario Pagano hanno richiesto il supporto dell’associazione per itinerari nell’alto Molise e nel basso Molise.
Saranno proposti alle scuole una serie di webinar indicati all’interno del progetto sul turismo scolastico, che potranno essere integrati da altri su proposta dei soci. A partire dal mese di marzo, l’associazione dovrebbe rendersi disponibile, quando possibile, anche per incontri richiesti dalle scuole, sia in presenza che da remoto.
Fra gli impegni sociali da sostenere, l’Associazione dovrebbe confermare la sua intenzione di opporsi all’aggressione spietata del paesaggio, convinta che il futuro del Molise risieda nella valorizzazione dell’esistente, ma rinnovato, e nella tutela del paesaggio.
In riferimento alle attività in corso e programmate, si fa presente che l’Associazione si è costituita circa tre anni fa, e già si sono attivate diverse proposte progettuali fra le quali:
  • Progetto sulla Cultura Enogastronomica per la valorizzazione del territorio molisano
  • Progetto sugli Itinerari Culturali lungo il Tratturo Pescasseroli – Candela
  • Progetto sul Turismo Scolastico e dei Cammini nel Molise, che prefigura un progetto di Partenariato Scolastico “Sulle Tracce di….” (Molise)
Per il momento vengono abbandonati i progetti su:
  • "Gli Spazi della Memoria del Molise"
  • Turismo Culturale "Molise Edutainment"
Dovrebbero essere sostenuto nel corso del 2024:
  • il progetto Europeo Erasmus Plus d’intesa con l’Associazione “Sepino nel Cuore” nell’ambito della “Rotta dei Vichinghi” promosso dal Consiglio d’Europa che coinvolge 27 Paesi europei interessati al progetto.
  • Il progetto dell’Associazione “Rodolfo de Moulins” di Boiano per le manifestazioni e i percorsi promozionali nel Molise
  • Il progetto per la Valorizzazione dei Treni Storici e delle Tratte Interne su Rotaia, che richiederebbe un impegno non solo della nostra associazione, ma anche di quelle partner, per ricostruire un percorso già tracciato negli anni precedenti e poi abbandonato. Attualmente l’iniziativa potrà essere portata avanti in collaborazione con “Italia Nostra” e con l’Associazione di Isernia “Le Rotaie”.
  • Convegno regionale sull’Intelligenza artificiale” d’intesa con le associazioni partner di Molise Turismo Sinergie e l’Associazione UNLA che sosterrebbe finanziariamente l’evento.
  • La partecipazione agli eventi promossi dall’Assessorato al Turismo della Regione sul “Turismo delle Radici”
  • Quiz TV da proporre a TRSP e Teleregione sul Molise
  • Progetto a contrasto dell’abbandono scolastico,
  • Progetto “Scuole Amiche”,
  • Aggiornamento: Portale www.molisecittaideale.org, Pagine Facebook “Molise Città Ideale”, accesso ad altri social networks: Instagram, Twitter, Linkedin, WhatsApp, attivazione di un canale streaming Tv su YouTube.
In riferimento alle attività in corso e programmate, si fa presente che l’Associazione si è costituita da circa tre anni, ma già sono in essere  diverse proposte progettuali fra le quali:
- PROGETTO sulla Cultura enogastronomica per la valorizzazione del territorio molisano
- PROGETTO sugli Itinerari culturali lungo il Tratturo Pescasseroli - Candela
- PROGETTO sul Turismo scolastico e dei cammini nel Molise, che nella prospettiva prefigura un progetto di Partenariato scolastico “Sulle tracce di…..” (Molise)
Per il momento è stata abbandonata la realizzazione ai progetti su:
- PROGETTO "Gli spazi della memoria del Molise"
- PROGETTO di Turismo culturale "Molise edutainment"
 
Nuove proposte;
  • Supporto al progetto Europeo Erasmus Plus d’intesa con l’associazione “Sepino nel cuore” nell’ambito della “Rotta dei Vichinghi” promosso dal Consiglio d’Europa che raccoglie 27 Paesi europei interessati al progetto.
  • Supporto all’Associazione “Rodolfo de Moulins” di Boiano per le manifestazioni e per i percorsi promozionali nel Molise
  • Progetto per la Valorizzazione dei treni storici e delle tratte interne su rotaia che richiederebbe un impegno non solo della nostra associazione, ma anche di quelle partner per ricostruire un percorso già tracciato negli anni precedenti e poi abbandonato. Attualmente l’iniziativa verrà portata avanti in collaborazione con “Italia Nostra” e con l’Associazione di Isernia “Le Rotaie”.
  • Progetto per la Valorizzazione della condizione ambientale attraverso la interconnettività della salute umana, animale e ambientale in particolare focalizzando il concetto sul rapporto corretto tra l'uomo e l'ambiente, ad esempio attraverso una dieta sana e equilibrata.
  • Progetto sulla Valorizzazione della Cultura enogastronomica del territorio molisano
  • Partecipazione agli eventi promossi dall’Assessorato al Turismo della Regione sul “Turismo delle radici
  • Quiz TV da proporre a TRSP e Teleregione sul Molise
  • Progetto a contrasto dell’abbandono scolastico,
  • Progetto “Scuole Amiche”,
  • Trasmissione TV sul Molise,
  • Aggiornamento Portale www.molisecittaideale.org,
  • Implementazione partecipazione ai principali sociale networks: Pagine Facebook “Molise città ideale”, Instagram, Twitter, Youtube, Linkedin, WhatsApp.
  • (9. DELIBERA)
Il Consiglio direttivo, è chiamato ad approvare Prosecuzione attività in corso le nuove proposte indicate nel corso dell’Assemblea
  • Contrari nessuno. Astenuti nessuno. Il Consiglio approva all’unanimità.
Si apre la discussione sul decimo punto all’ordine del giorno:

10. Delibere inerenti e conseguenti.
Intese o accordi di programma con Enti e Associazioni: richiesta Associazione “Rodolfo de Moulins” di Boiano.
 (10. DELIBERA)
Il Consiglio direttivo, è chiamato ad approvare l’accordo con l’ Associazione “Rodolfo De Moulins”
Contrari nessuno. Astenuti nessuno. Il Consiglio approva all’unanimità.

CHIUSURA ASSEMBLEA
Non essendo stati richiesti altri interventi  da parte dei presenti il Presidente dell’Assemblea Nicola Prozzo dichiara chiusa la seduta alle ore 20.05.
Il Presidente dell’Assemblea
Prof.Nicola Prozzo

Il Presidente dell’APS “Molise città Ideale”
Prof. Antonio Giannandrea