Ita Eng Spa Fra Ger

Verbali Assemblea soci 2022

Verbale n.9 del 23 settembre 2022
 
Il giorno 23 settembre 2022 alle ore 18,00, si riunisce il Consiglio Direttivo dell’Associazione “MOLISE CITTÁ IDEALE” convocato dal Presidente Antonio Giannandrea in seconda seduta essendo stata annullata la prima per mancanza di numero legale. L’incontro si svolge da remoto tramite collegamento alla piattaforma Zoom Pro. Il Consiglio è stato convocato il giorno 15 settembre 2022 per posta elettronica inviata all’indirizzo personale di ciascun membro del Consiglio per discutere e deliberare sui seguenti argomenti all’ordine del giorno:
  1. Introduzione del Presidente;
  2. Approvazione verbale Consiglio direttivo del 13 maggio 2022;
  3. Adesione soci e versamento quota sociale 2022;
  4. Attività in corso ed eventuali nuove proposte: Progetto a contrasto dell’abbandono scolastico, Progetto “Scuole Amiche”, Trasmissione TV a quiz sul Molise, Caccia al Tesoro nel Molise. Aggiornamento: Portale www.molisecittaideale.org, Pagine Facebook “Molise città ideale”, accesso altri social networks: Instagram, Twitter, Youtube, Linkedin, WhatsApp.
  5. Progetto Turismo scolastico: Programma festival, concorso, convegno;
  6. Intese o accordi di programma con Enti e Associazioni: (Istituto Istruzione Superiore “L.Pilla” – Convitto Naz. “M.Pagano”, Partenariato “Molise, turismo, sinergie)
  7. Convocazione assemblea dei Soci;
  8. Situazione finanziaria e proposte impegni di spesa;
  9. Delibere inerenti e conseguenti.
Risultano presenti: Giannandrea Antonio, Prozzo Nicola,Tucci Paolo, Vignone Fioravante
Risultano assenti: Pizzuto Filomena, Gianfagna Rossella, Rutigliano Oreste, Sanzo Tommaso
Constatata la presenza dei soci nel numero legale in prima convocazione la riunione viene dichiarata valida.

1.Introduzione del Presidente
Prende la parola il Presidente  Antonio Giannandrea il quale ringrazia i presenti per la loro partecipazione a questa seduta e per il contributo offerto nella precedente riunione che ha consentito all’associazione, nonostante le difficoltà del momento, di dare seguito al proprio programma di attività.
Il Consiglio viene informato che considerato che sono quattro i presenti sugli otto che costituiscono il Consiglio Direttivo, tenuto conto che il voto del Presidente conta due volte a parità di voti, ritiene che si possa avviare regolarmente la riunione per cui, alle ore 18:15, il Presidente, con il consenso dei presenti, dichiara aperta la seduta.
 
Si avvia la discussione sul secondo punto all’ordine del giorno
 
2.Approvazione verbale Consiglio direttivo del 13 maggio 2022
Il Presidente comunica che il verbale dovrebbe essere a conoscenza di tutti i membri del Consiglio in quanto è stato inviato a tutti per posta elettronica. Il Consiglio è invitato ad approvare il testo del verbale che continua ad essere consultabile sul portale all’indirizzo: https://molisecittaideale.org/verbali-assemblea-soci.
SINTESI.  il Consiglio direttivo, è chiamato ad approvare il verbale del 13 maggio 2023. Contrari nessuno. Astenuti nessuno. Il Consiglio approva all’unanimità.
 
3.Accettazione domande adesione nuovi soci
Il Presidente informa che dopo l’ultimo Consiglio del 15 maggio scorso non c’è stata nessuna richiesta di adesione per cui non ci sono i presupposti di procedere all’ammissione di alcun socio. Il Consiglio prende atto che occorre studiare una strategia per arrivare a raccogliere un maggior numero di iscrizioni al sodalizio. Il Presidente comunica che, per esperienza diretta quando era Presidente nazionale dell’ANILS, l’Associazione degli insegnanti di lingue straniere, utilizzò un’iniziativa che consentì di raccogliere in Italia numerose adesioni di insegnanti come soci e di scuole con il progetto Scuole Amiche. Propone pertanto di attivare un’iniziativa simile per le scuole del Molise.
 
4.Importo quota sociale 2022
Il Presidente comunica che l’importo della quota sociale per il 2022 era stato deliberato in 10 Euro. Nonostante la quota fosse esigua i risultati non hanno evidenziato sostanziali incrementi nel numero dei soci e di conseguenza delle entrate.
Il Consiglio Direttivo prende atto e per il momento non può prendere decisioni in merito ad un eventuale aumento della quota sociale ad anno inoltrato.
 
7. Attività in corso ed eventuali nuove proposte: Progetto a contrasto dell’abbandono scolastico, Progetto “Scuole Amiche”, Trasmissione TV a quiz sul Molise, Caccia al Tesoro nel Molise. Aggiornamento: Portale www.molisecittaideale.org, Pagine Facebook “Molise città ideale”, accesso altri social networks: Instagram, Twitter, Youtube, Linkedin, WhatsApp.
  • Progetto “Scuole Amiche”
Un'altra iniziativa che porterebbe a un coinvolgimento delle scuole molisane, come accennato precedentemente dal Presidente, riguarda il progetto “Scuole Amiche” che potrebbe incrementare il numero dei soci ordinari ed avere un rapporto privilegiato con le scuole aderenti al progetto. Il Presidente si impegna a formulare il regolamento e di presentarlo alle scuole.
  • Trasmissione TV a quiz sul Molise
E’ stato anche stilato un progetto di competizione tra le scuole molisane trasmesso da una emittente televisiva locale,
Riguarda la realizzazione di una serie di puntate televisive sul modello di quelle trasmesse diversi anni fa, da Telemolise, con il titolo di “Arc en Ciel”.
Nel caso specifico della gara televisiva a Quiz sul Molise, il partenariato di 14 associazioni molisane e la Scuola Polo daranno il loro contributo alla redazione del regolamento della gara, alla compilazione dei questionari, alla costituzione della giuria, alla valutazione dei risultati, alla compilazione della classifica dei vincitori e alla garanzia della corretta distribuzione di premi offerti dagli sponsor. Su specifici accordi con la direzione di Telemolise o di altra emittente locale, si concorderanno il titolo, il calendario e gli orari della trasmissione, le procedure della gara, il numero e la cadenza delle puntate, l’individuazione del conduttore, la scenografia dello studio della trasmissione, il coinvolgimento degli sponsor.
  • Progetto a contrasto dell’abbandono scolastico
    Il Presidente informa che sono state elaborate alcune iniziative. La prima riguarda l’attuazione di un progetto sull’abbandono scolastico. Il Presidente informa che in una quindicina di scuole molisane hanno a disposizione dei fondi per promuove iniziative a contrasto dell’abbandono scolastico, previsti dal nuovo piano nazionale PNRR.
Il progetto mira ad attivare interventi di contrasto all’abbandono del territorio e del percorso scolastico formativo in Molise, nella fascia d’età dagli 11 ai 17 anni, per sopperire a diffuse carenze educative associate a poco efficaci interventi del sistema nazionale dell'istruzione e della formazione.
Le iniziative saranno condotte da un partenariato di 14 Enti del Terzo Settore il cui capofila è l’associazione “Molise Città Ideale” in stretta collaborazione con l’Università del Molise e l’Università di Roma3. Tali soggetti sono uniti in partenariato, in compartecipazione con i soggetti appartenenti al sistema regionale di istruzione e formazione professionale che hanno competenza in ambiti di intervento sociale e formativo e sono radicati nel territorio in cui gli interventi mirano a realizzarsi. Gli interventi sono volti a migliorare l’offerta di istruzione, a prevenire il rischio di devianza, il fenomeno dell’abbandono scolastico e lo spopolamento del territorio.
  • Progetto per un finanziamento di Bankitalia
È un progetto finalizzato alla crescita di una conoscenza/coscienza territoriale dei giovani che è la base del turismo sostenibile di domani. Il progetto prevede anche una serie di eventi formativi per i giovani con la partecipazione di esperti in presenza e on line (webinar) e la realizzazione di un sito Web interattivo dedicato a questo tipo di turismo. I giovani, adeguatamente formati, potranno essere prima animatori di comunità e poi guide turistiche. Inoltre si insegnerà loro come le moderne tecnologie alla base dei social media, da Facebook a Twitter, ai blog, possano diventare strumenti per allargare la memoria dell'esperienza di viaggio e vadano assolutamente sfruttate in questo loro potenziale.
  • Caccia al Tesoro nel Molise
Un ulteriore iniziativa promossa dal Socio Gianluigi Ciamarra nell’ambito delle iniziative promosse dalla sezione di Campobasso di Italia Nostra, componente del partenariato “Molise, turismo, sinergie”. Riguarda una competizione tra scuole con una caccia al tesoro nel Molise. Si tratta di organizzare eventi finalizzati alla scoperta del patrimonio storico, artistico, archeologico, paesaggistico e naturalistico del Molise. Consiste in una gara in cui gli studenti partecipanti, spostandosi nel territorio dietro indicazioni ad essi fornite sotto forma di enigma, dovranno comunicare agli organizzatori il bene culturale cui tale enigma fa riferimento. Tutto ciò contribuisce a consolidare negli studenti molisani le proprie conoscenze sulla regione.
  • Aggiornamento: Portale www.molisecittaideale.org, Pagine Facebook “Molise città ideale”, accesso altri social networks: Instagram, Twitter, Youtube, Linkedin, WhatsApp.
Sul fronte dell’organizzazione interna il Presidente chiede di fare tutti il massimo sforzo per potenziare il Portale Web dell’associazione ed offrire un servizio utile che consenta un approccio alla piattaforma da parte del maggior numero possibile di utenti e di interagire con i principali social networks per la maggiore diffusione delle iniziative proposte e la promozione del marchio di qualità MCI “Molise città ideale”.
Il Presidente ricorda che è stata aperta dall’inizio dell’anno una pagina di Facebook dell’Associazione interagente con il portale “Molise città ideale” e auspica che tutti i soci forniscano un contributo per darne la più ampia diffusione possibile. Il Consiglio direttivo è chiamato ad approvare: Contrari nessuno. Astenuti nessuno. Il Consiglio approva all’unanimità.

8.Progetto Turismo scolastico: Programma festival, concorso, convegno;
  • Evoluzione del progetto
Il Presidente informa brevemente sull’evoluzione del progetto di turismo scolastico per le scuole del Molise.
Il Consiglio concorda nel proseguire nell’attuazione dell’iniziative come previsto dal progetto. La Scuola Polo invierà una lettera circolare di invito a tutti gli Istituti Scolastici di Istruzione secondaria di I° e II° grado del Molise. Si resta in attesa delle adesioni delle Scuole molisane, sperando che i dirigenti scolastici diano diffusione alla circolare tra i propri docenti. 
  • Webinar per le scuole
Il Presidente informa che gli argomenti finora individuati, fra quelli proposti alle scuole, sono indicati all’interno del progetto e potranno essere integrati da altri su proposta dei soci e che già nel corso del corrente anno scolastico l’associazione si renderà disponibile per incontri richiesti dalle scuole o in presenza o da remoto.
  • Spostamento data Convegno Turismo scolastico
    ll Presidente ricorda che, come già comunicato, nelle prime settimane dovrebbe tenersi il convegno regionale di cui è stata sottoposta in allegato una bozza per accogliere eventuali suggerimenti di modifiche o integrazioni.
Data la concorrenza delle votazioni elettorali politiche, in cui molti dei relatori indicati sono impegnati per la campagna pre e post elettorale, almeno fino alla prima decade del mese di ottobre, si ritiene opportuno posticipare la data dell’evento nella seconda metà del mese di novembre 2022.
Il Consiglio direttivo, è chiamato ad approvare e propone come data alternativa per il Convegno  alla fine del mese di ottobre o  in subordine nel mese di novembre novembre in relazione alla disponibilità dei relatori. Contrari nessuno. Astenuti nessuno. Il Consiglio approva all’unanimità.
 
9. Intese o accordi di programma con Enti e Associazioni: (Istituto Istruzione Superiore “L.Pilla” – Convitto Naz. “M.Pagano”, Partenariato “Molise, turismo, sinergie
E’ giunta formalmente l’adesione dell’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “L.Pilla” di Campobasso con indirizzo turistico al protocollo d’intesa sottoposto alla Presidenza per designarla come Scuola Polo Regionale e della segnalazione del Prof.Salvatore Paolone per i contatti successivi dopo l’inizio dell’attività. Si è in attesa di una formale adesione al partenariato del Convitto Nazionale “M.Pagano”. Il Consiglio concorda nel sottoscrivere accordi di partenariato con altre associazioni ed Enti per il perseguimento degli obiettivi statutari e dei progetti promossi.
Il Consiglio direttivo è chiamato ad approvare: Contrari nessuno. Astenuti nessuno. Il Consiglio approva all’unanimità.
 
9.Situazione finanziaria e proposte impegni di spesa;
Gli impegni di spesa sostenuti finora sono quelli già presi nelle riunioni dei precedenti Consigli direttivi. Gli attuali impegni riguardano le spese relative all’organizzazione del Convegno “Turismo scolastico nel Molise  “ che dovrebbe utilizzare modalità mista in presenza e a distanza.
 
Conto: Molise città ideale
Banca Popolare delle Province Molisane
 
Anno 2022
Totale entrate    + 82,70  Euro
Totale uscite       - 440,13
 
Saldo contabile iniziale al   03/01/2022    +1.434,33 €
Saldo contabile al                21/09/2022    +1.076,90 €
Saldo liquido al                    21/09/2022    +1.076,90 €
Disponibilità al                     21/09/2022    +1.076,90 €
 
In relazione al Bilancio preventivo per l’anno in corso gli impegni di spesa previsti riguardano l’abbonamento annuale piattaforma on line Zoom Pro (170,68), l’assicurazione obbligatoria da stipulare per una cifra minima di 130 Euro annuali, spese relative ai costi di tenuta conto (200 Euro), alle spese di funzionamento (50 Euro), all’eventuale uso dei locali comunali (180 Euro) ed  alla organizzazione del convegno di ottobre (300 Euro) il cui totale 1030,68 Euro. La disponibilità di cassa  potrebbe aumentare in funzione del versamento delle quote sociali e di eventuali contributi straordinari oltre ad alcune spese previste e non effettuate, relative all’assicurazione non ancora stipulata e all’affitto locali che fanno rilevare un impegno di spesa al momento attuale pari a 720,69 Euro a fronte di una disponibilità di cassa pari a 1076,90 Euro. L’implementazione del Sito web e le registrazioni degli interventi sulla piattaforma Zoom prevedono l’immagazzinamento di spazi su Web da quantificare nell’ordine di centinaia di GB di archivio per conservarli attivi su DropBox. Da considerare che finora sia l’hosting di Hostgator che l’abbonamento a Dropbox sono stati pagati a carico personale del Presidente. Il 21 novembre dell’anno corrente scade l’abbonamento con Dropbox per 3 Tera di spazio. L’impegno per un anno è di 199,00 Euro che chiede venga assunto dall’Associazione, il che porterebbe la previsione di impegno per l’anno in corso a circa 920 Euro, al di sotto dell’attuale disponibilità di bilancio di 1076 Euro.
Le nuove tecnologie consentono di allargare la partecipazione al Convegno con interventi a distanza, ma anche di trasmetterlo in diretta streaming e di registrare gli interventi in file distinti per ciascun intervento e di metterli a disposizione sul portale con accesso on line in tempi successivi. Per una migliore qualità del prodotto occorre che venga registrato con alta fedeltà audio che consentirebbe una buona trascrizione scritta degli interventi. La trascrizione del testo è anche soprattutto dettata dalla tipologia dell’iniziativa che prevede siano contemplati in tutte le sue forme i concetti di sostenibilità, di accessibilità e di inclusività per dare a tutti la possibilità di seguirne il percorso non solo con la registrazione audio, ma anche con immagini e trascrizione dei testi. Per ottenere dei risultati ottimali occorrerebbe acquistare un kit di radiomicrofoni.
Il Consiglio prende atto dell’attuale stato patrimoniale descritto dal Presidente ed è chiamato ad approvare l’impegno di spesa relativo all’abbonamento a Dropbox per un anno e l’eventuale acquisto di un kit di radiomicrofoni se con le nuove quote di iscrizione si costituisse la necessaria copertura finanziaria.
Contrari nessuno. Astenuti nessuno. Il Consiglio approva all’unanimità.
 
10.Delibere inerenti e conseguenti.
Non essendoci altri argomenti all’ordine del giorno e altre richieste di intervenire per ulteriori proposte e suggerimenti, la riunione viene conclusa alle ore 19.50

F.to  Il Presidente                                                                                                   Il Segretario
Antonio Giannandrea                                                                                          Ing.Paolo Tucci

Verbale n.8/2022 del Consiglio Direttivo 
 
Il giorno 13 maggio 2022 alle ore 18,00, si riunisce il Consiglio Direttivo dell’Associazione “MOLISE CITTÁ IDEALE” convocato dal Presidente Antonio Giannandrea. L’incontro si svolge da remoto tramite collegamento alla piattaforma Zoom Pro. Il Consiglio è stato convocato il giorno 5 maggio 2022 per posta elettronica inviata all’indirizzo personale di ciascun membro del Consiglio per discutere e deliberare sui seguenti argomenti all’ordine del giorno:
1.      Introduzione del Presidente;
2.      Approvazione verbale Consiglio direttivo del 15 gennaio 2022;
3.      Adesione soci e versamento quota sociale 2022;
4.      Attività in corso ed eventuali nuove proposte;
5.      Progetto Turismo scolastico: Programma festival, concorso, convegno;
6.       Intese o accordi di programma con Enti e Associazioni:
(Istituto Istruzione Superiore “L.Pilla” – Convitto Naz. “M.Pagano” - CSV Molise - Partenariato con associazioni  “Molise, Turismo, Sinergie” – Direzione Scolastica Regionale, Università del Molise, Soprintendenza ai Beni Culturali, Direzione Regionale Musei del Molise, Assessorato Turismo Regione Molise);
7.      Approvazione documento Molise Domani;
8.      Convocazione assemblea dei Soci;
9.      Proposte impegni di spesa;
10.    Delibere inerenti e conseguenti.
 
Alle ore 18,00 risultano presenti: Giannandrea Antonio (Presidente), Prozzo Nicola, Rutigliano Oreste, Vignone Fioravante. Non sono presenti i consiglieri Pizzuto Filomena, Sanzò Tommaso, Tucci Paolo che hanno risposto alla convocazione scusandosi di non poter partecipare alla seduta per sopraggiunti indifferibili impegni, per lo più di natura familiare o professionale. Il Presidente comunica che la consigliera Rossella Gianfagna, ha comunicato che farà del tutto per intervenire in collegamento telematico, anche se nello stesso orario è impegnata per un importante evento che ospita nel suo istituto. Il consigliere Oreste Rutigliano, considerato che sono quattro i presenti sugli otto che costituiscono il Consiglio Direttivo, tenuto conto che il voto del Presidente conta due volte a parità di voti, ritiene che si possa avviare regolarmente la riunione per cui, alle ore 18,15, il Presidente, con il consenso dei presenti, dichiara aperta la seduta.
 
1.Introduzione del Presidente
Prende la parola il Presidente  il quale ringrazia i presenti per la loro partecipazione a questa seduta e per il contributo offerto nella precedente riunione che ha consentito all’associazione, nonostante le difficoltà del momento, di dare seguito al proprio programma di attività. Dopo una breve esposizione delle attività svolte prende avvio la seduta trattando i successivi argomenti all’ordine del giorno.

2.Approvazione verbale Consiglio direttivo del 15 gennaio 2021
Il Presidente comunica che il verbale del Consiglio direttivo del 15 gennaio 2021 è stato inviato a tutti per posta elettronica. Il Consiglio è invitato ad approvare il testo del verbale che continua ad essere consultabile sul portale all’indirizzo: https://molisecittaideale.org/verbali-assemblea-soci.
Il Consiglio, avendo preso visione del testo, lo approva. Contrari nessuno. Astenuti nessuno. Il Consiglio approva all’unanimità.
 
3.Adesione soci e versamento quota sociale 2022
Il Presidente informa che, dopo l’ultimo Consiglio del 15 gennaio scorso, non c’è stata alcuna richiesta di adesione di nuovi soci. Il Consiglio prende atto del mancato effetto attrattivo della riduzione della quota annuale per il 2022, portata da 25 Euro a 10 Euro e di una quota promozionale ridotta per i giovani a 5 Euro. Il Consiglio prende atto che il provvedimento non ha prodotto alcun incremento.  Il Consiglio è del parere di impegnarsi in ogni suo membro a individuare nuovi soci e nel contempo a sollecitare i vecchi soci a rinnovare l’adesione per l’anno in corso.  Il Consiglio prende atto ed approva all’unanimità la decisione di sollecitare i soci.
 
4.Attività in corso ed eventuali nuove proposte
◊ A
Dalla discussione dei consiglieri presenti si evidenzia la necessità di porre la massima attenzione ad elaborare un nuovo piano di attività per la seconda parte dell’anno, oltre l’impegno del pieno coinvolgimento delle scuole molisane con una forma di turismo adatto alle nuove generazioni. Si valuterà la possibilità di estendere il progetto ai molisani nel mondo con modalità a loro riservate. Contrari nessuno. Astenuti nessuno. Il Consiglio approva all’unanimità.
◊ B
Il Presidente intende sollecitare la prosecuzione di un piano di sviluppo sostenibile dei percorsi tratturali, in considerazione degli impegni assunti dopo il convegno di dicembre sul percorso Pescasseroli- Candela e di riprendere iniziative che riguardano il Progetto di agriturismo e turismo enogastronomico. Contrari nessuno. Astenuti nessuno. Il Consiglio approva all’unanimità.
◊ C
Sul fronte dell’organizzazione interna il Presidente chiede di fare tutti il massimo sforzo per potenziare il Portale Web dell’associazione per offrire un servizio utile che consenta un approccio alla piattaforma da parte del maggior numero possibile di utenti e di interagire con i principali social networks per la maggiore diffusione delle iniziative proposte e la promozione del marchio di qualità MCI “Molise città ideale”. Contrari nessuno. Astenuti nessuno. Il Consiglio approva all’unanimità.
◊ D
Il Presidente ricorda che è stata aperta dall’inizio dell’anno una pagina di Facebook dell’Associazione interagente con il portale “Molise città ideale” e auspica che tutti i soci forniscano un contributo per darne la più ampia diffusione possibile. Contrari nessuno. Astenuti nessuno. Il Consiglio approva all’unanimità.
◊ E
Il Presidente informa il Consiglio che recentemente è stato emesso da parte della Regione Molise il bando per il 2022 di “Molise è cultura” e chiede di valutare la possibilità di partecipare alla gara. https://www.regione.molise.it/flex/cm/pages/ServeAttachment.php/L/IT/D/1%252Fe%252Fe%252FD.993c4496727e4d13a87a/P/BLOB%3AID%3D18662/E/pdf?mode=inline
L'Avviso pubblicato sul sito della Regione sostiene la realizzazione di eventi ascrivibili ad alcune categorie:
  • Eventi 2022/2023, intesi quali manifestazioni culturali, di carattere collettivo, di rilevanza regionale aperti al pubblico e senza scopo di lucro, a titolo gratuito o dietro pagamento di ticket;
  • Grandi e straordinari eventi 2022/2023, intesi quali manifestazioni culturali, di carattere collettivo, di rilevanza nazionale ed internazionale e con storicità almeno trentennale aperti al pubblico e senza scopo di lucro, a titolo gratuito o dietro pagamento di ticket.
  • Una Prima Finestra riguarda la PRIMA ANNUALITÀ (ossia i progetti calendarizzabili dall'approvazione del presente Avviso al 30 Aprile 2023): a partire dal sedicesimo giorno dalla pubblicazione sul BURM per i successivi 30 giorni;
  • Una Seconda finestra riguardante la SECONDA ANNUALITÀ (ossia i progetti calendarizzabili dal 1° Maggio 2023 al 31 Dicembre 2023): dal 15 al 30 giugno 2022.
Da tener conto che il soggetto proponente potrà presentare una sola candidatura. Il Consiglio si esprime favorevolmente sulla intenzione di partecipare al bando e lascia al Presidente la possibilità di individuare un gruppo di persone all’interno del sodalizio che ne studi la fattibilità.
Contrari nessuno. Astenuti nessuno. Il Consiglio approva all’unanimità.
◊ F
Il Presidente suggerisce di riattivare l’attenzione su una vecchia proposta: la valorizzazione dei treni storici e delle tratte interne su rotaia di cui si è già trattato in una precedente riunione. Sulle pagine nazionali e regionali le notizie che riguardano la rivalorizzazione delle tratte ferroviarie interne aprono nuove prospettive allo sviluppo di un nuovo tipo di turismo viaggiante su rotaie. La Fondazione Trenitalia e varie associazioni si sono impegnate per rivitalizzare il tratto ferroviario della cosiddetta Ferrovia dei Parchi (nota come Transiberiana d’Italia), da Isernia, Carpinone e Sulmona con i cosiddetti treni storici che richiamano il grande successo ottenuto diversi anni fa da un Progetto dell’IRRE Molise sulla tratta Campobasso, Carpinone, Sanpietro Avellana. A questo si aggiunge il programma di Trenitalia da realizzare per il 2023 del cosiddetto Treno della Dolce Vita, per il turismo di lusso, che porterà sui percorsi interni di tutta Italia grandi numeri di turisti  attraversando anche il Molise  da Termoli, Campobasso, Castel Di Sangro proseguendo per Roma. Nella prospettiva anche della riattivazione della linea ferroviaria molisana, non è lungimiranza cominciare a pensare di offrire nuovi itinerari nel Molise su rotaia. Forte dell’esperienza acquisita da alcuni dei nostri soci sul percorso delle storiche carrozze Corbellini, l’Associazione potrebbe offrire un prezioso contributo all’affermazione del turismo dell’aula itinerante, non solo per le scuole, ma per i tanti turismi esperienziali.
Il Consiglio concorda nel promuovere un’azione di valorizzazione del turismo su rotaia e di presentare all’assemblea la proposta per formare un gruppo di studio operativo su questo tema.
Contrari nessuno. Astenuti nessuno. Il Consiglio approva all’unanimità.
 
5. Progetto Turismo scolastico: Programma festival, concorso, convegno;
◊ A
Il Presidente informa brevemente sull’evoluzione del progetto di turismo scolastico per le scuole del Molise. Con il consenso ed il beneplacito della Direzione Scolastica Regionale è stata inviata una lettera circolare di invito a tutti gli Istituti Scolastici di Istruzione secondaria di I° e II° grado del Molise. E’ stato richiesto il patrocinio anche all’Assessorato Regionale al Turismo o quantomeno di un assenso e beneplacito augurandoci di ottenerlo al più presto. Ovviamente si è in attesa delle adesioni delle Scuole molisane, sperando che i dirigenti scolastici diano diffusione della circolare ai propri docenti.  Parallelamente bisognerà utilizzare ogni occasione per promuovere l’iniziativa e proporla affinchè gli insegnanti ne siano al corrente. Ad esempio l’incontro del 1 Giugno a Castelpetroso comunicato da Mario Ialenti, al quale il Presidente è stato invitato a presentare il progetto,  potrebbe essere una buona occasione per sollecitare i parroci a promuoverlo nelle scuole dei loro paesi. Essendo stato organizzato dalla comunità episcopale del Molise, Mario Ialenti ci ha anche riferito che il Vescovo ha espresso un parere molto positivo sul progetto.
L’iniziativa in oggetto, con l'adesione dell’Università del Molise con il Dipartimento di Scienze Turistiche, della Direzione Regionale dei Musei del Molise con le sue strutture ed il personale, delle 12 associazioni regolarmente iscritte all’albo regionale del volontariato, supportate dal CSV (Centro Servizi Volontariato del Molise), del consenso e dei buoni auspici della Direzione Scolastica Regionale,  assume una notevole valenza culturale e educativa per l’auspicato coinvolgimento delle scuole molisane.
Si è anche in attesa dell’adesione dell’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “L.Pilla” di Campobasso con indirizzo turistico al protocollo d’intesa sottoposto alla Presidenza per designarla come Scuola Polo Regionale e della segnalazione di un suo docente per i contatti successivi dopo l’inizio dell’attività.
Il Consiglio concorda nel proseguire nell’attuazione dell’iniziative come previsto dal progetto.
Contrari nessuno. Astenuti nessuno. Il Consiglio approva all’unanimità.
◊ B
Il Presidente riferisce di aver partecipato, in rappresentanza dell’associazione, all’Assemblea dell’Ass. TREe CSV Molise nel corso della quale si è tenuto un incontro con il Presidente Gianfranco Massaro. Il Presidente Massaro, ha dichiarato la disponibilità del CSV a sostenere finanziariamente un convegno promosso dall’Associazione nel corso del 2022. Il Consiglio prende atto delle intenzioni espresse dal CSV e invita il Presidente a mantenere i contatti.
◊ C
Il Presidente propone un progetto di turismo su scala nazionale ed internazionale sul modello di “Sulle tracce di ……..” ed uno di turismo culturale “Molise Edutainment” di cui ha pronte le linee progettuali e le prospettive. Il Consiglio concorda nel portare avanti le due proposte e di costituire un comitato interno per studiare il percorso di attuazione. Contrari nessuno. Astenuti nessuno. Il Consiglio approva all’unanimità.
 
6. Intese o accordi di programma con Enti e Associazioni.:
◊ A
Il Presidente informa che sono in corso intensi e proficui rapporti di collaborazione con diverse associazioni.
In particolare quelle che costituiscono il partenariato sinergico a sostegno del Festival del turismo scolastico con le associazioni di scopo sociale: La Terra”, “Molise città ideale”, “Italia Nostra”- sezione di Campobasso, “Molise domani”, “Arca Sannita”, “Il Molise di Mezzo”, “Il Tratturo”, “Sepino nel cuore”, “Molise Group”, “SIPBC - Società Italiana per la protezione dei Beni Culturali” Sezione Regionale del Molise e Aps “Molise ExplaceIstituto Italiano dei Castelli” Sezione del Molise, con le quali verrà sottoscritto un accordo di partenariato per partecipare al progetto e proseguire la collaborazione per effettuare altre iniziative condivise e sinergiche. Alle associazioni aderenti al progetto viene chiesto di rendersi disponibili a supportare le scuole nella scelta del percorso, ognuna per le conoscenze che ha sugli argomenti da trattare. Ci sono due associazioni serie e qualificate “Il Molise da scoprire” e “Officina creativa”, che vorremmo che partecipassero al partenariato per fornire un supporto alle scuole sui percorsi montani del Molise e sulla storia del brigantaggio in Molise. Sono state sollecitate e si attende con interesse la loro adesione.
Il Presidente informa che gli argomenti finora individuati, fra quelli proposti alle scuole, sono indicati all’interno del progetto e potranno essere integrati da altri su proposta dei soci e che nel periodo che va da ora all’inizio del nuovo anno scolastico l’associazione si renderà disponibile per incontri richiesti dalle scuole o in presenza o da remoto. Il Presidente ricorda che, come già comunicato, nella prima settimana del prossimo mese di ottobre si terrà il convegno regionale di cui è stata sottoposta in allegato una prima bozza per accogliere eventuali suggerimenti di modifiche o integrazioni. Il Consiglio concorda nel sottoscrivere accordi di partenariato con altre associazioni ed Enti per il perseguimento degli obiettivi statutari e dei progetti promossi.
Contrari nessuno. Astenuti nessuno. Il Consiglio approva all’unanimità.
◊ B
Il Presidente propone che, per il momento, il partenariato prenda il nome di “Molise, turismo, sinergie” avvalendosi anche di una chat su WhatsApp già utilizzata per il coordinamento degli aderenti al comitato promotore. Il Consiglio accoglie favorevolmente la proposta. Contrari nessuno. Astenuti nessuno. Il Consiglio approva all’unanimità.
◊ C
Per quanto riguarda gli accordi e le collaborazioni con gli enti pubblici, il Presidente informa di aver sollecitato un accordo con
  • La Direzione Scolastica Regionale che ha risposto con un atto di consenso e beneplacito per il coinvolgimento delle scuole del Molise informate con una lettera di invito. (documento sottoposto all’attenzione del CD)
  • La direzione del CSV, Centro Servizi del Volontariato del Molise che ha concesso il patrocinio al Convegno di ottobre tramite il Presidente Gianfranco Massaro. (documento sottoposto all’attenzione del CD)
  • Il Dipartimento di Scienze Turistiche dell’Università del Molise che tramite il Presidente del Corso di laurea di Scienze turistiche Prof.Luciano De Bonis ha condiviso una bozza di Protocollo d’intesa da sottoscrivere. (documento sottoposto all’attenzione del CD)
  • La Direzione Regionale dei Musei del Molise, tramite il Direttore Enrico Rinaldi, ha condiviso una bozza di Protocollo d’intesa da sottoscrivere. (documento sottoposto all’attenzione del CD)
Contatti sono stati intrapresi per la richiesta di patrocinio all’Assessorato Regionale ed alla Soprintendenza Regionale dei Beni Culturali.
Il Consiglio prende atto ed approva la sottoscrizione degli accordi con le associazioni e gli enti indicati ed eventualmente di estenderli ad altri analoghi organismi per dare maggior forza alla organizzazione per una migliore riuscita dell’iniziativa. Contrari nessuno. Astenuti nessuno. Il Consiglio approva all’unanimità.
 
7. Approvazione documento Molise Domani;
◊ A
Come già riferito in precedenti sedute del Consiglio, il Presidente informa di aver partecipato ad alcuni incontri on line ed in presenza presso l’Auditorium della parrocchia di Sant’Antonio a Campobasso e alla Piana dei Mulini a Colle d’Anchise promossi dal Presidente  dell’Associazione “Molise Domani” Mario Ialenti, già partner dei due convegni sul turismo enogastronomico a Larino dell’11 dicembre scorso e sullo sviluppo sostenibile del 16 dicembre a Campobasso. Hanno partecipato altre associazioni che hanno elaborato un documento da presentare alle forze politiche ed alle Istituzioni che indica nuove prospettive sul cambiamento radicale delle dinamiche gestionali della Regione. Il documento è stato inviato a tutti i membri del Consiglio ed è stato presentato alla stampa ed al pubblico ieri 12 maggio 2022 nel corso del Convegno sulla Medicina Territoriale.
Per quanto riguarda il turismo nel Molise l’Associazione Molise Domani ha sottoposto all’attenzione di “Molise città ideale” un documento presentato a Petrella Tifernina su Molise inclusivo, ospitale e accessibile. (documento sottoposto all’attenzione del CD)
Il Consiglio prende atto ed approva la sottoscrizione del documento condiviso con l’Associazione Molise Domani. Contrari nessuno. Astenuti nessuno. Il Consiglio approva all’unanimità.
 
8.Convocazione assemblea dei Soci;
◊ A
Il Presidente, raccogliendo le opinioni di tutti i presenti, ritiene opportuno che in quest’anno sociale siano maggiormente coinvolti tutti gli aderenti all’associazione. Occorre quindi convocare l’Assemblea dei Soci prima della prevista pausa estiva per metterla al corrente delle attività programmate oltre che per l’illustrazione del Bilancio Consuntivo 2021 e del Bilancio Preventivo 2022 approvato dal Consiglio Direttivo nella precedente seduta e per valutare la possibilità di ridurre da 9 a 5 i componenti del Consiglio Direttivo come previsto dal secondo comma dell’art.14 dello statuto. Si è più volte verificato che non si riesce a convocare tutti i membri del Consiglio Direttivo per l’impossibilità di alcuni di partecipare alla seduta per il raggiungimento del numero legale. Allo stato attuale il Consiglio è rappresentato da 8 membri in quanto uno è dimissionario, per cui il numero minimo per validare la seduta si raggiunge con quattro presenti a condizione che partecipi il Presidente.
L’articolo 14.2 dello statuto riporta che Il Consiglio Direttivo è formato da un numero dispari di membri non inferiore a 3 e non superiore a 9 eletti dall’assemblea, per la durata di anni tre e sono rieleggibili anche per più mandati”.  Il Presidente è quindi del parere di consultare l’Assembleprima di stabilire, sia pure in linea provvisoria, di ridurre il numero dei consiglieri a 5, decisione che renderebbe più agevole la convocazione dell’organo di gestione del sodalizio.
La Convocazione dell’Assemblea rappresenta anche l’occasione di sollecitare i Soci al versamento della quota annuale e di ascoltare eventuali proposte o considerazioni da parte di tutti relativamente a nuove proposte.
Il Consiglio propende per la convocazione dell’Assemblea dei Soci per assumere le decisioni di sua competenza prima della pausa estiva: Contrari nessuno. Astenuti nessuno. Il Consiglio approva all’unanimità.
 
9.Proposte impegni di spesa;
◊ A
In relazione al Bilancio preventivo per l’anno in corso gli impegni di spesa previsti riguardano l’assicurazione obbligatoria da stipulare per una cifra minima di 130 Euro annuali, spese relative ai costi di tenuta conto (200 Euro), alle spese di funzionamento (50 Euro), all’eventuale uso dei locali comunali (180 Euro) ed  alla organizzazione del convegno di ottobre (300 Euro) il cui totale 860 Euro, cifra che è al momento compatibile con la disponibilità di cassa 1096,84 Euro che potrebbe aumentare in funzione del versamento delle quote sociali ed eventuali contributi straordinari. Il Consiglio prende atto dell’attuale stato patrimoniale descritto dal Presidente.
 
10.Delibere inerenti e conseguenti.
Non essendoci altri argomenti all’ordine del giorno e altre richieste di intervenire per ulteriori proposte e suggerimenti, la riunione viene conclusa alle ore 19.50
 
F.to  Il Presidente
Antonio Giannandrea
a_giannandrea@yahoo.it
 

Verbale n.7/2022 del Consiglio Direttivo 
 
Il giorno 15 gennaio alle ore 18,00, si riunisce il Consiglio Direttivo dell’Associazione “MOLISE CITTÁ IDEALE” convocato dal Presidente Antonio Giannandrea in seconda seduta essendo stata annullata la prima per mancanza di numero legale. L’incontro si svolge da remoto tramite collegamento alla piattaforma Zoom Pro. Il Consiglio è stato convocato il giorno 5 gennaio 2022 per posta elettronica inviata all’indirizzo personale di ciascun membro del Consiglio per discutere e deliberare sui seguenti argomenti all’ordine del giorno:
  1. Introduzione del Presidente: Resoconto delle attività svolte - aggiornamento sulle attività in corso;
  2. Approvazione verbale Consiglio direttivo del 13 dicembre 2021;
  3. Accettazione domande adesione nuovi soci;
  4. Determinazione importo quota sociale 2022;
  5. Approvazione bilancio consuntivo 2021;
  6. Impegni di spesa e predisposizione bilancio preventivo 2022;
  7. Intese o accordi di programma con Enti e Associazioni; (CSV – Direzione Scolastica Regionale)
  8. Attività sociale: prosecuzione attività in corso e nuove proposte, convocazione assemblea dei Soci;
  9. Delibere inerenti e conseguenti.
Risultano presenti: Giannandrea Antonio, Prozzo Nicola, Rutigliano Oreste, Tucci Paolo, Vignone Fioravante
Risultano assenti: De Benedittis Francesco (dimissionario), Pizzuto Filomena, Gianfagna Rossella, Sanzò Tommaso.
Constatata la presenza dei soci nel numero legale in seconda convocazione la riunione viene dichiarata valida.
 
1.Introduzione del Presidente
Prende la parola il Presidente Antonio Giannandrea il quale ringrazia i presenti per la loro partecipazione a questa seduta e per il contributo offerto nella precedente riunione che ha consentito all’associazione, nonostante le difficoltà del momento, di dare seguito al proprio programma di attività.
Il Consiglio viene informato che si è tenuto a Campobasso, presso l’Auditorium della Fondazione Molise Cultura il Convegno regionale “Sviluppo sostenibile e turismo nel Molise Centrale: ecosistemi, tratturi e parchi”, a cui hanno partecipato circa 90 persone in presenza e 42 da remoto. L’incontro ha avuto un soddisfacente riscontro di gradimento e di partecipazione attiva all’evento che rappresenta un’esperienza molto ben riuscita e di sicuro sviluppo in avvenire. Vengono riferiti tutti i procedimenti adottati per l’organizzazione del convegno a cominciare dal coinvolgimento dei relatori di sicura professionalità. Tutti gli interventi effettuati nel corso del convegno sono stati registrati e sono tutti disponibili sul portale e sulla pagina Facebook dell’associazione. Si ricorda che l’iniziativa è stata organizzata e svolta all’ultimo momento prima della scadenza per usufruire del finanziamento di 700 euro del CSV Molise. Tutte le procedure richieste dal bando sono state puntualmente rispettate con riscontro positivo da parte del CSV.
Il Consiglio esprime il compiacimento per il risultato ottenuto.

L’Assessorato alle Politiche sociali del Comune di Campobasso ha comunicato che con atto di giunta comunale n. 350 del 27/12/2021 l' Associazione "A.p.s. Molise Città ideale" è stata iscritta nell'albo comunale del volontariato negli AMBITI: SOCIO-ASSISTENZIALE, EDUCAZIONE PERMANENTE, TUTELA E PROMOZIONE DEI DIRITTI, TUTELA E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO AMBIENTALE. Questo atto consente di fare richiesta al Comune di fruire degli spazi del Centro Servizi “Terzo Spazio” in Via Cirese a Campobasso, per i quali il Consiglio aveva già espresso parere favorevole e conferma le proprie decisioni in merito: Astenuti nessuno. Il Consiglio approva all’unanimità.
 
Il Presidente informa il Consiglio che i Soci Giuliana Bagnoli, Salvatore Tucci e Gianfranco De Benedittis hanno espresso la decisione irrevocabile di dimettersi da “Molise città ideale”. Il Consiglio prende atto e decide di accogliere tali decisioni personali esprimendo il solo rammarico di non essere stato messo al corrente delle motivazioni dalle quali sono scaturite. Nel contempo è del parere di togliere dall’archivio dell’associazione i riferimenti relativi ai nomi dei singoli dimissionari, esonerandoli da qualsiasi impegno in carico nell’associazione, ad eccezione di quelli storici e immodificabili come quelli che fanno riferimento agli atti di costituzione del sodalizio. Il Consiglio esprime le proprie decisioni in merito: Contrari nessuno. Astenuti nessuno. Il Consiglio approva all’unanimità.
Si avvia la discussione sul secondo punto all’ordine del giorno
 
2.Approvazione verbale Consiglio direttivo del 13 dicembre 2021
Il Presidente comunica che il verbale del Consiglio direttivo del 13 dicembre 2021 è stato inviato a tutti per posta elettronica. Il Consiglio è invitato ad approvare il testo del verbale che continua ad essere consultabile sul portale all’indirizzo: https://molisecittaideale.org/verbali-assemblea-soci.
Il Consiglio esprime le proprie decisioni in merito: Contrari nessuno. Astenuti nessuno. Il Consiglio approva all’unanimità.
 
3.Accettazione domande adesione nuovi soci
Il Presidente informa che dopo l’ultimo Consiglio dell’8 ottobre scorso non c’è stata nessuna richiesta di adesione. Il Consiglio prende atto e decide di individuare una nuova strategia per arrivare a raccogliere un maggior numero di iscrizioni al sodalizio. Intervengono alcuni consiglieri che pongono al centro dell’attenzione la elevata consistenza della quota di iscrizione deliberata lo scorso anno per il 2021. La successiva discussione riguarda la determinazione dell’importo della quota di iscrizione per il 2022 che è affrontata nel punto seguente all’ordine del giorno.
 
4.Importo quota sociale 2022
Il Presidente comunica che l’importo della quota sociale per il 2021 era stato deliberato in 25 Euro. Alcuni avevano versato la quota doppia per l’adesione biennale e quindi, in linea di massima dovrebbero essere esonerati dal pagamento della quota per il 2022, a meno che non dichiarino di rinunciarvi ed assolvere al versamento della quota per l’anno corrente per l’importo deciso dal Consiglio Direttivo. Interviene il Consigliere Rutigliano che ritiene essere il calo di iscrizioni determinato dall’elevato importo della quota sociale in considerazione che quasi tutti gli iscritti attuali sono per lo più caricati dall’onere della quota in altri sodalizi. Una riduzione della quota ad una cifra minima di 10 Euro potrebbe consentire di conservare l’attuale consistenza degli iscritti ed aumentare il numero delle adesioni per l’anno in corso. Il punto strategico per il futuro sviluppo dell’associazione potrebbe essere una quota sociale più accessibile. Il Presidente ricorda che nell’anno precedente il Consiglio aveva optato per non chiedere il versamento della quota da parte degli studenti e dei giovani in genere che non hanno proventi economici per attività lavorativa e di aderire all’associazione assumendo il solo impegno di condividerne le finalità d’azione. Il Consigliere Tucci non è del parere di confermare l’esenzione da qualsiasi forma di pagamento per l’iscrizione all’associazione per i giovani e gli studenti in quanto l’accesso gratuito a qualsiasi forma di servizio ne sminuirebbe il significato e l’impegno a fornire volontariamente il proprio contributo alla sviluppo del sodalizio. In conclusione il Consiglio decide di portare la quota annuale per l’iscrizione a socio ordinario a 10 Euro (fermo restando il fatto che eventuali soci sostenitori hanno facoltà di determinare una quota personale a sostegno del sodalizio, non quantificabile a priori, ma superiore in qualsiasi misura alla quota stabilita di socio ordinario) e una quota annuale promozionale ridotta per i giovani di 5 Euro.  Il Consiglio esprime le proprie decisioni in merito: Contrari nessuno. Astenuti nessuno. Il Consiglio approva all’unanimità.
 
5.Impegni di spesa e predisposizione bilancio consuntivo 2021 e del bilancio preventivo 2021
Il Presidente ricorda che gli impegni di spesa sostenuti finora sono quelli già presi in considerazione nella riunione del precedente Consiglio direttivo dell’8 novembre scorso. Gli attuali impegni riguardano la copertura delle spese relative all’organizzazione del Convegno “Sviluppo sostenibile e turismo nel Molise Centrale: ecosistemi, tratturi e parchi“che non appaiono nella contabilità ordinaria del sodalizio in quanto rientrano nel finanziamento del CSV Molise di 700 euro e ad esso rendicontato.
Prima della fine dell’anno 2021 la Banca delle Province Molisane ha accreditato sul conto dell’associazione un contributo di 500 Euro. Viene ringraziato il Consigliere Tommaso Sanzò che ha seguito costantemente l’erogazione del contributo.
Il presidente presenta il piano riassuntivo del bilancio consuntivo 2021 e di quello preventivo per il 2022 che era stato portato a conoscenza di tutti i membri del Consiglio per posta elettronica nei giorni scorsi. Ne legge gli importi delle singole voci indicate nel seguente quadro riepilogativo:
 
Tabella riassuntiva del bilancio consuntivo 2021al 31 dicembre 2021
                               Bilancio Consuntivo 2021 Molise città ideale
 
ENTRATE     USCITE  
Quote soci 1300,00   Certificato numero fiscale 200,00
Contributi attività sociali 0   Cancelleria 17,20
Contributi attività culturali 0   Spese di funzionamento 58,00
Contributi corsi 0   Affiliazioni, tesseramenti 0
Contributi straordinari 519,00   Costi bancari tenuta conto 180,00
      Assicurazione 0
      Abb. Annuale Drop Box 199,00
      Noleggio locali 0
         
TOTALE ENTRATE 2021     TOTALE USCITE 2021  
         
RIASSUNTO     RIASSUNTO  
Entrate 2021 1819,00   Entrate 2021 1819,00
Saldo attivo 2020 0   Uscite 2021 654,20
TOTALE ENTRATE A PAREGGIO 1819,00   SALDO ATTIVO 2021 1164,80
 
Tabella riassuntiva del bilancio di previsione 2021 dal 1 gennaio 2022
                               Bilancio Preventivo 2022 Molise città ideale
 
ENTRATE   USCITE  
Saldo attivo 2021 1164,80 Cancelleria 50,00
Quote soci (10 x 30) (5x?) 300,00 Affiliazioni, tesseramenti 0,00
Contributi attività sociali 0 Assicurazione 130,00
Contributi attività culturali 0 Spese di funzionamento 50,00
Contributi corsi 0 Abb. Annuale piattaform.Zoom Pro 170,68
Contributi straordinari 0 Costi tenuta conto 200,00
  - Uso locali comunali (15 x 12) 180,00
  - Turismo scolastico 300,00
  - Cartografia percorsi tratturali 0
  - Incontri turismo enogastronomico 0
Totali 1464,80   1080,68
Il Consiglio esprime le proprie decisioni in merito all’approvazione del Bilancio Consuntivo 2021 e del Bilancio Preventivo 2022: Contrari nessuno. Astenuti nessuno. Il Consiglio approva all’unanimità.

Rimborso spese anticipate
Il Presidente informa che le spese iniziali al momento della costituzione dell’associazione anticipate da Giannandrea, sono state immediatamente rimborsate in una semplice partita di giro.
Acquisizione numero fiscale  (200 Euro – Ricevuta Agenzia Entrate) (Rimborsate) 200
Il Consiglio prende atto.
Il Presidente informa il Consiglio che lui personalmente ha anticipato alcune somme per il funzionamento del sodalizio di cui mette a disposizione i documenti giustificativi da porre a controllo. Queste somme indicate nella tabella seguente riepilogativa chiede che gli siano rimborsate sulla base dei rispettivi giustificativi originali.
Tampone per timbri (Tecnocentro) (3 Euro scontrino fiscale) (Rimborso) 3.00
Libri sociali  (Cartoleria Galileo) (6,70 Euro scontrino fiscale ) (Rimborso) 6,70
Fotocopie prove programma convegno (Tecnocentro) (2 Euro scontrino fiscale) (Rimborso) 2,00
Fotocopie prove Inviti, locandine, dépliant, ecc. (Tecnocentro) (5,50 Euro scontrino fiscale ) (Rimborso) 5,50
Toner stampante laser Nero (25 Euro) (Toner Italia) (25 Euro Scontrino fiscale) (Rimborso) 25,00
Abbonamento Annuale Drop Box – (Fattura Dropbox  199 Euro) (Rimborso) 199,00
  241,20
Il Consiglio esprime le proprie decisioni in merito al rimborso delle suddette spese: Contrari nessuno. Astenuti nessuno. Il Consiglio approva all’unanimità.
Ci sono poi altre piccole spese pari a Euro 37,50 che il CSV verserà sul conto dell’associazione, ma che vanno poi rimborsate a Giannandrea che le ha anticipate, da assolvere con una semplice partita di giro.
Spese per organizzazione convegno coperte dal finanziamento CSV (da rimborsare non appena versate sul conto dell’associazione dal CSV) 37,50
Il Consiglio esprime le proprie decisioni in merito al rimborso delle suddette spese: Contrari nessuno. Astenuti nessuno. Il Consiglio approva all’unanimità.
 
6.Intese o accordi di programma con Enti e Associazioni
Il Presidente informa che sono in corso intensi e proficui rapporti di collaborazione con diverse associazioni. In particolare quelle che costituiscono il partenariato sinergico che ha dato forza alla riuscita del Convegno: Italia Nostra, Molise Domani, La Terra, Arca Sannitica con le quali è stato sottoscritto un accordo di partenariato per partecipare al progetto e proseguire la collaborazione per effettuare altre iniziative condivise e sinergiche.
Il Presidente informa il Consiglio di essere stato invitato a partecipare a due incontri:
  • All’incontro promosso dal Presidente dell’Associazione “Molise Domani”, già partner dei due convegni sul turismo enogastronomico a Larino dell’11 dicembre scorso e sullo sviluppo sostenibile del 16 dicembre a Campobasso, hanno partecipato altre associazioni che propongono con forza la costituzione di un comitato che elabori un documento da presentare alle forze politiche ed alle Istituzioni che indichi nuove prospettive sul cambiamento radicale delle dinamiche gestionali della regione.
  • All’Assemblea dell’Ass. TREe CSV Molise nel corso della quale si è tenuto un incontro con il Presidente Gianfranco Massaro. Il Presidente Massaro, con l’apprezzamento per la riuscita del Convegno dichiara la disponibilità del CSV a sostenere finanziariamente eventuali altre analoghe iniziative promosse dall’Associazione nel corso del 2022.
Accordo con la Direzione scolastica Regionale: Dopo vari colloqui ed incontri con funzionari della Direzione scolastica regionale occorre ora predisporre una stipula di accordo per l’attuazione di un progetto di turismo scolastico nel Molise. L’accordo prevede l’istituzione di un concorso per le scuole sul turismo di prossimità da realizzare entro il corrente anno scolastico. E’ prevista per la prossima primavera l’organizzazione di un convegno regionale sul turismo scolastico in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale del Molise, l’Università del Molise e la Soprintendenza ai Beni Culturali del Molise. Il Consiglio esprime le proprie decisioni in merito alle intese o accordi di programma con Enti e Associazioni: Contrari nessuno. Astenuti nessuno. Il Consiglio approva all’unanimità.

7.Attività sociale: prosecuzione attività in corso e nuove proposte, convocazione Assemblea dei Soci;
Il Presidente riferisce che ultimamente il maggiore impegno è stato profuso per l’organizzazione dell’evento a Larino e del Convegno regionale a Campobasso a cui tutte le associazioni partner hanno dato un importante contributo partecipativo. Il Presidente auspica che l’esperienza positiva venga reiterata portando avanti altre iniziative coerenti con gli obiettivi e le finalità dell’associazione. Anche per quanto riguarda la riuscita iniziativa sul turismo enogastronomico a Larino si auspica una replica in altro luogo come prosecuzione di questa tipologia di convegni itineranti sul territorio.
Il Presidente chiede ai consiglieri presenti se ci sono delle nuove proposte da prendere in considerazione per il nuovo programma di attività per l’anno in corso. Il Consigliere Vignone ritiene che la stretta collaborazione fra la nostra Associazione e Italia Nostra ha portato, nel corso del Convegno sullo Sviluppo sostenibile del Molise Centrale, alla elaborazione di un piano per la predisposizione del percorso tratturale Pescasseroli-Candela  di grande importanza in quanto nella nostra regione l’argomento non è stato mai pubblicamente trattato in maniera così approfondita. Si deve considerare, riferisce Vignone, che al momento ci sono delle ingenti risorse finanziarie disponibili che possono essere utilizzate per consentire di realizzare completamente il percorso avviato. Deve essere quindi ben valutata l’opportunità di fruire di queste risorse, in quanto ci sono all’interno delle due associazioni le competenze e le professionalità per completarne l’iter. Si propone quindi di presentare il progetto alla Regione per un adeguato finanziamento che porti alla stesura completa della cartografia ed alla pubblicazione di mappe fruibili per percorsi turistici dei cammini, rientrando nei cospicui finanziamenti adottati per il recupero delle aree circostanti ai tratturi, affidati al Comune di Campodipietra, capofila del partenariato dei comuni rientranti nella specifica area di competenza. Interviene il Consigliere Rutigliano il quale propone un intervento strategico per arrivare al risultato cercando contatti con il Sindaco di Campodipietra e con le autorità regionali competenti. Il Consiglio unanimemente esprime il parere di dedicare il massimo sforzo nel promuovere questa iniziativa ed affida l’incarico di seguirlo ai Soci Rutigliano, Vignone e Ciamarra, con il supporto di altri soci che volessero rendersi disponibili a dare il proprio contributo.
Dalla discussione animata e partecipata da parte dei consiglieri presenti si evidenzia la necessità di porre la massima attenzione nel piano di attività del corrente nuovo anno alle seguenti attività:
  • Realizzazione del progetto di turismo scolastico in accordo con l’Ufficio Scolastico Regionale.
  • Piano di sviluppo sostenibile dei percorsi tratturali prioritariamente sul percorso Pescasseroli- Candela.
  • Progetto di agriturismo e turismo enogastronomico.
Sul fronte dell’organizzazione interna bisogna fare il massimo sforzo per potenziare il Portale Web dell’associazione per offrire un servizio utile che consenta un approccio alla piattaforma da parte del maggior numero possibile di utenti e di interagire con i principali social networks per la maggiore diffusione delle iniziative proposte e la promozione del marchio di qualità MCI “Molise città ideale”.
Interviene ancora il consigliere Rutigliano il quale ritiene che un utile servizio da dare è quello di dare sostanza al brand Molise attraverso l'indicazione di prodotti di qualità della regione e propone che ogni socio dia il proprio contributo fornendo indicazioni precise su scelte di qualità da pubblicare sul sito alla voce Brand e da promuovere attraverso i social networks ad esso collegati. A proposito di questi potenti strumenti di comunicazione il Presidente informa che è stata aperta una pagina di Facebook dell’Associazione interagente con il portale “Molise città ideale” e auspica che tutti i soci forniscano un contributo per darne la più ampia diffusione possibile.
In conclusione il Presidente, raccogliendo le opinioni di tutti i presenti, ritiene opportuno che in quest’anno sociale siano maggiormente coinvolti tutti gli aderenti all’associazione. Occorre quindi convocare l’Assemblea dei Soci per metterli al corrente delle attività programmate oltre che per l’approvazione del Bilancio Consuntivo 2021 e del Bilancio Preventivo 2022. E’ l’occasione anche di informarli della nuova quota sociale, delle modalità di iscrizione e di ascoltare eventuali proposte o considerazioni da parte di tutti.
Il Consiglio esprime le proprie decisioni in merito alla prosecuzione delle attività in corso e alle nuove proposte su indicate oltre che alla convocazione dell’Assemblea dei Soci: Contrari nessuno. Astenuti nessuno. Il Consiglio approva all’unanimità.
 
Non essendoci altri argomenti all’ordine del giorno e altre richieste di intervenire per ulteriori proposte e suggerimenti, la riunione viene conclusa alle ore 19.40
 
F.to  Il Presidente
Antonio Giannandrea
a_giannandrea@yahoo.it