Prospettive e innovazione

Storia, Ambiente, Innovazione
Prospettive
Il futuro per la sopravvivenza di questo territorio è mirato alla valorizzazione del suo patrimonio naturale, della sua prestigiosa storia, delle sue antiche tradizioni tramandate da generazione a generazione e nel futuro sviluppo all’innovazione che più di ogni altro può coinvolgere i giovani. Tutti quelli nati in questa terra, sono accomunati da un comune triste destino di abbandono residenziale, per cui bisogna indurli a credere nelle sue potenzialità, a conoscerla fino in fondo, ad amarla e a sognare di viverci in futuro.
Si tratta rimuovere un gap di povertà educativa che ha avuto come conseguenza il disamore ed il distacco dal territorio e la propensione all’abbandono di gran parte delle nuove generazioni. Il turismo, soprattutto in questa realtà, non deve essere invasivo e distruttivo, ma deve tutelare e valorizzare un territorio ricco di peculiarità.
In effetti sembrerebbe che non ci sono iniziative che portano i giovani a conoscere ed apprezzare le ricchezze potenziali del territorio in cui vivono. L’effetto che si produce è che, al momento, la diffusa percezione è che non c’è nessun interesse a conoscerne le possibilità di sviluppo, per cui i giovani molisani, già nella fascia dell’adolescenza, non hanno consapevolezza ed attrattiva per il mondo che li circonda e già prefigurano di lasciare la loro terra, non appena avranno acquisito i titoli e le qualifiche per affermarsi al di fuori della loro regione.
A ben vedere però in Molise ci sono anche esempi concreti di successo in diversi settori strategici al passo con i tempi, come la produzione di prodotti alimentari di alta qualità, l'industria automobilistica e l’innovazione tecnologica. Quest’ultima, in particolare, sta aprendo con nuove aziende, concrete prospettive per il territorio, con l’obiettivo di dotare l’intera regione – inclusi i comuni più isolati – di infrastrutture per la trasmissione dati all’avanguardia, capaci di garantire connessioni più veloci e performanti.
Un sistema di comunicazioni tecnologiche di assoluta qualità non solo sarebbe in linea con gli interessi dei giovani, ma potrebbe rappresentare un fattore di attrattività per coloro che hanno scelto di trasferirsi fuori regione o all’estero, offrendo loro nuove opportunità per rientrare e contribuire alla crescita del territorio. L’innovazione, quindi, può diventare il ponte tra passato e futuro, valorizzando le radici locali e, al tempo stesso, proiettando il Molise verso una dimensione di sviluppo sostenibile e competitivo.
È in questa ottica che nasce il progetto “Sulle tracce dei Sanniti” e l’iniziativa di lancio "Luci e Storie nelle Cinte Sannitiche". Noi abbiamo pensato di avviare questo percorso con un viaggio alla scoperta della straordinaria civiltà sannita, che oltre duemila anni fa dominò una vasta area della penisola italica. Questo percorso di approfondimento è pensato in particolare per i giovani e per le scuole di ogni ordine e grado della regione, con contenuti accessibili e raccontati in un linguaggio semplice e comprensibile a tutti. Grazie alla piattaforma web 'Molise Città Ideale', la storia dei Sanniti viene resa fruibile attraverso testi, narrazioni audio e strumenti interattivi, anche grazie all'aiuto dell'intelligenza artificiale, offrendo un’esperienza coinvolgente e alla portata di tutti.
Sostegno all’innovazione nel campo delle tecnologie della comunicazione
L’innovazione nelle tecnologie della comunicazione è una leva strategica per il futuro del Molise. La possibilità di accedere in questa regione a un’infrastruttura digitale all’avanguardia, con accesso a Internet ad alta velocità non solo offrirebbe ai giovani molisani nuove prospettive professionali, incentivandoli a costruire il proprio futuro nella loro terra, ma creerebbe anche concrete opportunità di rientro per chi è emigrato all’estero in cerca di migliori condizioni di lavoro. Al tempo stesso, questa trasformazione digitale posizionerebbe il Molise come una meta ideale per i nomadi digitali, che oggi cercano spazi lontani dal caos e dall’inquinamento delle grandi città, preferendo ambienti dove tecnologia e qualità della vita si incontrano. Il Molise, con il suo patrimonio storico, la natura incontaminata e una rete digitale all’avanguardia, potrebbe diventare un polo attrattivo per chi desidera lavorare in un contesto innovativo senza rinunciare alla bellezza e alla serenità di un territorio autentico.

Storia, Ambiente, Innovazione
Prospettive
Il futuro per la sopravvivenza di questo territorio è mirato alla valorizzazione del suo patrimonio naturale, della sua prestigiosa storia, delle sue antiche tradizioni tramandate da generazione a generazione e nel futuro sviluppo all’innovazione che più di ogni altro può coinvolgere i giovani. Tutti quelli nati in questa terra, sono accomunati da un comune triste destino di abbandono residenziale, per cui bisogna indurli a credere nelle sue potenzialità, a conoscerla fino in fondo, ad amarla e a sognare di viverci in futuro.
Si tratta rimuovere un gap di povertà educativa che ha avuto come conseguenza il disamore ed il distacco dal territorio e la propensione all’abbandono di gran parte delle nuove generazioni. Il turismo, soprattutto in questa realtà, non deve essere invasivo e distruttivo, ma deve tutelare e valorizzare un territorio ricco di peculiarità.
In effetti sembrerebbe che non ci sono iniziative che portano i giovani a conoscere ed apprezzare le ricchezze potenziali del territorio in cui vivono. L’effetto che si produce è che, al momento, la diffusa percezione è che non c’è nessun interesse a conoscerne le possibilità di sviluppo, per cui i giovani molisani, già nella fascia dell’adolescenza, non hanno consapevolezza ed attrattiva per il mondo che li circonda e già prefigurano di lasciare la loro terra, non appena avranno acquisito i titoli e le qualifiche per affermarsi al di fuori della loro regione.
A ben vedere però in Molise ci sono anche esempi concreti di successo in diversi settori strategici al passo con i tempi, come la produzione di prodotti alimentari di alta qualità, l'industria automobilistica e l’innovazione tecnologica. Quest’ultima, in particolare, sta aprendo con nuove aziende, concrete prospettive per il territorio, con l’obiettivo di dotare l’intera regione – inclusi i comuni più isolati – di infrastrutture per la trasmissione dati all’avanguardia, capaci di garantire connessioni più veloci e performanti.
Un sistema di comunicazioni tecnologiche di assoluta qualità non solo sarebbe in linea con gli interessi dei giovani, ma potrebbe rappresentare un fattore di attrattività per coloro che hanno scelto di trasferirsi fuori regione o all’estero, offrendo loro nuove opportunità per rientrare e contribuire alla crescita del territorio. L’innovazione, quindi, può diventare il ponte tra passato e futuro, valorizzando le radici locali e, al tempo stesso, proiettando il Molise verso una dimensione di sviluppo sostenibile e competitivo.
È in questa ottica che nasce il progetto “Sulle tracce dei Sanniti” e l’iniziativa di lancio "Luci e Storie nelle Cinte Sannitiche". Noi abbiamo pensato di avviare questo percorso con un viaggio alla scoperta della straordinaria civiltà sannita, che oltre duemila anni fa dominò una vasta area della penisola italica. Questo percorso di approfondimento è pensato in particolare per i giovani e per le scuole di ogni ordine e grado della regione, con contenuti accessibili e raccontati in un linguaggio semplice e comprensibile a tutti. Grazie alla piattaforma web 'Molise Città Ideale', la storia dei Sanniti viene resa fruibile attraverso testi, narrazioni audio e strumenti interattivi, anche grazie all'aiuto dell'intelligenza artificiale, offrendo un’esperienza coinvolgente e alla portata di tutti.
Sostegno all’innovazione nel campo delle tecnologie della comunicazione
L’innovazione nelle tecnologie della comunicazione è una leva strategica per il futuro del Molise. La possibilità di accedere in questa regione a un’infrastruttura digitale all’avanguardia, con accesso a Internet ad alta velocità non solo offrirebbe ai giovani molisani nuove prospettive professionali, incentivandoli a costruire il proprio futuro nella loro terra, ma creerebbe anche concrete opportunità di rientro per chi è emigrato all’estero in cerca di migliori condizioni di lavoro. Al tempo stesso, questa trasformazione digitale posizionerebbe il Molise come una meta ideale per i nomadi digitali, che oggi cercano spazi lontani dal caos e dall’inquinamento delle grandi città, preferendo ambienti dove tecnologia e qualità della vita si incontrano. Il Molise, con il suo patrimonio storico, la natura incontaminata e una rete digitale all’avanguardia, potrebbe diventare un polo attrattivo per chi desidera lavorare in un contesto innovativo senza rinunciare alla bellezza e alla serenità di un territorio autentico.