Progetto - 53 Infrastrutture abitative

Infrastrutture Abitative
E’ necessario programmare lo sviluppo dell’ospitalità turistico ricettiva, puntando anche sull’agriturismo e l’ospitalità diffusa, garantendo un livello di servizio adeguato agli obiettivi di posizionamento della Regione. Ciò comporta il recupero e l’adattamento di aree ed immobili e un’adeguata formazione agli operatori di settore. Analisi del contesto territoriale, mappatura delle infrastrutture esistenti nell’area e individuazione degli interventi necessari ad una riconversione finalizzata al progetto
  • Individuazione immobili esistenti
  • Immobili disponibili
  • Immobili da ristrutturare
  • Censimento unità immobiliari da vendere
  • Censimento terreni edificabili
  • Sostegno alla ristrutturazione
  • Facilitazioni acquisto
  • Facilitazione locazione
  • Favorire la nascita di un sistema integrato di offerta turismo, cultura, sport e tempo libero.
  • Progettare una rete di parchi tematici altamente tecnologici e a forte impatto turistico, e realizzare alcuni parchi pilota (Ex.: Altilia-Sepino, Pietrabbondante, Isernia, Vastogirardi, Castel San Vincenzo, Guardiaregia, Casacalenda, Capracotta)
  • Musei collegati in rete tra loro e con l’esterno
  • Fruizione locale, tramite internet oppure palmari (PDA)
  • In ogni parco, fruizione contemporanea e separata dei contenuti del sito e degli highlights degli altri siti (invito alla visita)
  • Contenuti accattivanti (ricostruzioni e animazioni 3D, proiezioni con animazioni olografiche, video, ecc.)
  • Gestione centralizzata dei contenuti (cosa, quando, dove trasmettere)
  • Contenuti personalizzati per target di pubblico
  • Laboratori didattici