Ita Eng Spa Fra Ger

La Sezione Medievale del Museo Archeologico Nazionale di Campobasso

La Sezione Medievale del Museo Archeologico Nazionale del Molise rappresenta una preziosa testimonianza della transizione dal mondo tardoantico al medioevo nella regione. Essa offre un’ampia panoramica sulle trasformazioni culturali, sociali e politiche che hanno interessato il territorio molisano, focalizzandosi su reperti, architettura e usanze del periodo medievale.

Temi principali della sezione
1. Il passaggio dal mondo romano al medioevo
  • Declino delle città romane: La sezione esplora come centri come Saepinum (Sepino), Larinum (Larino) e Terventum (Trivento) abbiano subito un declino con il crollo dell’Impero Romano d’Occidente, trasformandosi in piccoli insediamenti fortificati.
  • Riorganizzazione sociale: È documentato il passaggio da una società urbana a una rurale, con la comparsa di borghi e castelli.
  • Continuità e trasformazione: Molti edifici romani furono riutilizzati e adattati, mostrando una continuità nell’uso delle risorse esistenti.

2. L’età longobarda
  • Dominazione longobarda: L’arrivo dei Longobardi (VI-VIII secolo) ebbe un impatto significativo sul territorio. La sezione espone reperti che testimoniano l’influenza di questa popolazione:
    • Armi e ornamenti: Spade, punte di lancia, fibule decorate e cinture longobarde.
    • Corredi funerari: Trovati nelle necropoli longobarde, includono oggetti metallici e gioielli che riflettono il gusto e le gerarchie sociali.
    • Elementi religiosi: Croci e monete che evidenziano la progressiva cristianizzazione della società longobarda.

3. Il medioevo molisano
  • Castelli e fortificazioni: Il periodo medievale vide la costruzione di numerosi castelli e borghi fortificati in tutta la regione, molti dei quali si svilupparono su precedenti insediamenti romani o sannitici. La sezione include:
    • Frammenti architettonici: Archi, colonne e decorazioni scolpite provenienti da castelli e chiese medievali.
    • Modelli di insediamenti fortificati: Ricostruzioni e pannelli esplicativi che mostrano l’organizzazione dei borghi medievali.
  • La vita quotidiana: Sono esposti oggetti di uso comune, tra cui:
    • Vasellame ceramico prodotto localmente.
    • Utensili in ferro utilizzati in agricoltura e artigianato.
    • Gioielli e ornamenti, come anelli e spille.

4. La cristianizzazione e l’arte sacra
  • Chiese e monasteri: Con il diffondersi del cristianesimo, la regione vide la costruzione di numerosi edifici religiosi. La sezione presenta:
    • Frammenti di affreschi: Provenienti da chiese e monasteri medievali del Molise.
    • Reliquie e oggetti sacri: Croci, candelabri e libri liturgici decorati.
  • Cimiteri medievali: I reperti funerari riflettono il cambiamento nelle pratiche di sepoltura, con corredi più semplici rispetto a quelli pagani.

Espedienti didattici
  • Pannelli esplicativi: Descrivono in dettaglio il contesto storico e culturale dei reperti esposti.
  • Realtà aumentata: Alcune ricostruzioni virtuali permettono ai visitatori di esplorare castelli e chiese medievali come apparivano all’epoca.

Siti archeologici rappresentati
Tra i luoghi di provenienza dei reperti, spiccano:
  • Saepinum (Sepino): Con elementi di transizione tardoantica e medievale.
  • Larino: Celebre per la cattedrale medievale e le tombe longobarde.
  • Trivento e Venafro: Importanti centri religiosi e culturali del medioevo molisano.

Significato storico
Questa sezione del museo permette di comprendere:
  • La resilienza delle popolazioni locali nel preservare e trasformare il proprio patrimonio culturale durante i secoli bui.
  • L’integrazione tra tradizioni italiche, romane e longobarde.
  • L’importanza della cristianizzazione nel plasmare la società medievale molisana.

Perché visitarla
La Sezione Medievale offre un viaggio affascinante nella storia del Molise, collegando il passato romano al medioevo attraverso reperti che raccontano di guerre, religione, vita quotidiana e trasformazioni culturali.
Si può predisporre un itinerario per visitare questa sezione o approfondire uno specifico tema.