Ita Eng Spa Fra Ger

La Sezione di Preistoria e Protostoria del Museo Archeologico Nazionale di Campobasso

La Sezione di Preistoria e Protostoria del Museo Archeologico Nazionale del Molise, situato a Campobasso, offre uno sguardo approfondito sulle origini più remote della presenza umana nel territorio molisano. Questa sezione presenta una vasta collezione di reperti che documentano l’evoluzione della vita umana dalla Preistoria fino alla prima Età del Ferro, con particolare attenzione ai siti di rilevanza internazionale come Isernia La Pineta.

Temi principali della sezione
1. Il Paleolitico
  • Sito di Isernia La Pineta: Una delle attrazioni principali della sezione è la collezione di reperti provenienti dal sito paleolitico di Isernia La Pineta, risalente a circa 700.000 anni fa, uno dei più antichi d'Europa.
    • Strumenti litici: Chopper, schegge e utensili in pietra utilizzati dall’Homo heidelbergensis per cacciare, macellare e lavorare.
    • Resti faunistici: Ossa di animali come elefanti, rinoceronti, cervi e bisonti, che testimoniano il tipo di fauna che popolava la regione durante il Paleolitico.
    • Tracce di vita quotidiana: Analisi del suolo e tracce di focolari che mostrano l’organizzazione dello spazio abitativo.
2. Il Neolitico
  • Pratiche agricole: I reperti di questo periodo mostrano il passaggio a un’economia agricola e pastorale. Sono esposti:
    • Macine in pietra: Utilizzate per la trasformazione dei cereali.
    • Ceramiche decorate: Vasi e frammenti con motivi geometrici, indicativi delle prime forme di artigianato.
    • Attrezzi agricoli: Come zappe e lame in pietra levigata.
3. Età del Bronzo
  • Insediamenti stabili: Durante l’Età del Bronzo, il Molise vede la nascita di villaggi fortificati.
    • Armi e utensili: Pugnali, asce e strumenti in bronzo, che segnano un’importante innovazione tecnologica.
    • Oggetti ornamentali: Collane, bracciali e fibule in metallo e osso, che riflettono lo status sociale e il gusto estetico dell’epoca.
4. Protostoria e prima Età del Ferro
  • Necropoli e corredi funerari: Scavi nelle necropoli del Molise hanno rivelato oggetti di uso quotidiano e ornamenti che accompagnavano i defunti, tra cui:
    • Ceramiche geometriche: Con decorazioni incise e dipinte.
    • Armi: Lame e punte di lancia in bronzo.
    • Simboli di prestigio: Come fibule decorate e oggetti in ambra e vetro.

Espedienti didattici
La sezione utilizza ricostruzioni di insediamenti preistorici, riproduzioni di focolari e postazioni interattive per illustrare:
  • Le tecniche di lavorazione della pietra e del bronzo.
  • La vita quotidiana dei primi abitanti del Molise.
  • L’organizzazione sociale e religiosa durante la Preistoria.

Siti archeologici chiave rappresentati
  1. Isernia La Pineta: Riconosciuto come uno dei siti paleolitici più importanti in Europa.
  2. Colle Cera (Macchia Valfortore): Un insediamento del Neolitico che testimonia la transizione verso l'agricoltura.
  3. Campochiaro: Con reperti della prima Età del Ferro.
  4. Monte Vairano e Monte San Nicola: Insediamenti protostorici legati alla civiltà sannitica.

Significato storico
Questa sezione offre una panoramica completa sulla lunga evoluzione dell’uomo nel Molise, documentando:
  • Le strategie di adattamento ai cambiamenti climatici e ambientali.
  • L'evoluzione delle tecnologie.
  • Il progressivo passaggio da società di cacciatori-raccoglitori a società agricole e pastorali.

Perché visitarla
La Sezione di Preistoria e Protostoria è fondamentale per comprendere le radici più profonde della storia umana nel Molise e per apprezzare l'importanza di questa regione nello studio delle civiltà antiche.
Se può approfondire uno specifico periodo storico o organizzare un itinerario legato alla preistoria molisana.