
Santa Maria della Strada: Bas-reliefs and captions

La chiesa romanica di Santa Maria della Strada, situata nel comune di Matrice (Molise), è uno dei gioielli architettonici della regione. La sua facciata presenta un ricco apparato decorativo di bassorilievi, testimonianza della maestria degli artigiani medievali e della simbologia religiosa tipica dell’epoca.
1. Il portale principale
- Decorazioni geometriche: Il portale è incorniciato da fasce decorate con motivi geometrici e floreali, un classico esempio dello stile romanico.
- Elementi simbolici: I rilievi includono simboli cristiani e riferimenti alla natura, come foglie d’acanto e intrecci vegetali, che richiamano la perfezione divina e la ciclicità della vita.
- Animali fantastici: La facciata presenta figure di animali reali e mitologici, come leoni e grifoni, simboli di forza e protezione contro il male.
- Scene bibliche: Alcuni rilievi raffigurano episodi della Bibbia, interpretati in chiave simbolica. Queste immagini servivano come "libro di pietra" per trasmettere insegnamenti religiosi a una popolazione spesso analfabeta.
- Cristo e gli Evangelisti: Al centro dell’architrave si trova spesso un Cristo benedicente o l’Agnus Dei (Agnello di Dio), circondato dai simboli dei quattro evangelisti: il leone (Marco), il toro (Luca), l’aquila (Giovanni) e l’uomo alato (Matteo).
- Decorazioni narrative: L'architrave potrebbe anche includere narrazioni sacre o figure di santi locali, testimoniando il legame della chiesa con la comunità circostante.
- Scene della Vergine Maria: La chiesa, dedicata a Maria, spesso celebra la figura della Madonna. Nella lunetta sopra il portale potrebbero essere presenti rappresentazioni della Natività o dell’Incoronazione della Vergine.
- Corpi scolpiti: La facciata è arricchita da rilievi raffiguranti figure antropomorfe o animali in pose vivaci, che potrebbero rappresentare virtù, vizi o allegorie della vita.
- Capitelli decorati: I capitelli delle colonne presentano motivi fitomorfi (vegetali), intrecci e figure fantastiche, arricchendo ulteriormente la facciata con simbolismi complessi.
I bassorilievi della chiesa di Santa Maria della Strada non sono solo ornamenti decorativi ma hanno una funzione didattica e spirituale:
- Didattica: Aiutavano a trasmettere i messaggi della fede a una popolazione che non sapeva leggere.
- Protettiva: Le figure di animali fantastici e intrecci complessi avevano anche un significato apotropaico, ossia servivano a tenere lontani gli spiriti maligni.

Bas-reliefs 1
1) Angelo-Cristo con la mano giudicante che sta scendendo sulla terra per iniziare il giudizio universale: Vidi un quinto Angelo venire da oriente con il sigillo del Dio Vivente. Regge due rotoli, i libri della Verità, con la mano sinistra.
Due pavoni contrapposti che bevono in una coppa. Il pavone è l’uccello che aprendo la coda mostra gli occhi di Dio e abbeverandosi al calice eucaristico rappresenta la vita dopo la morte e, quindi, la resurrezione.


2
2) Il cavaliere a cavallo è la rappresentazione di Fedele il Verace dell’Apocalisse. Il cavallo bianco viene assalito dal leone che è la sintesi delle forze inviate dal falso profeta. Il cavaliere brandisce la spada e si prepara a trafiggere il leone.


3
3) Il cosiddetto ultimo combattimento con la morte della Bestia e del Falso Profeta che finiscono insieme sotto terra.


4
4) Giona inghiottito dal mostro marino, cioè dalla cosiddetta pistrice. È il simbolo della resurrezione di Cristo. Giona che viene sputato dal mostro ha il capo privo di capelli. Secondo la tradizione apocrifa quando Giona fu inghiottito gli abiti furono bruciati per il gran calore e fu preso da un tale spavento da perdere tutti i capelli.


555
5) Caino uccide Abele alla presenza di Adamo ed Eva.


666
6) La donna, i cui capelli formano un fiume con dodici anse e dodici alberi, è la personificazione di Gerusalemme: Poi mi mostrò un fiume d’acqua di vita, che scaturiva dal trono di Dio e dall’Agnello. In mezzo alla piazza della città e sulle rive del fiume sta un boschetto di alberi della vita, che fruttificano dodici volte al mese, una al mese. Le foglie degli alberi servono a guarire le nazioni (Apocalisse 22, 1-2). Al collo ha un diaspro: Lo splendore di lei era simile a pietra assai preziosa, come il diaspro cristallino. (Apocalisse, 21,11).


777
7) L’oculus, l’occhio di Dio, sintetizza la città di Gerusalemme nella quale entra la luce divina. I dodici fori sono le perle delle porte della città: Aveva un muro grande ed alto munito di dodici porte, presso le quali vi erano dodici Angeli; vi erano scritti dei nomi che sono quelli delle dodici tribù dei figli d’Israele. Il muro della città ha dodici fondamenta e sopra di esse dodici nomi, quelli dei dodici apostoli dell’Agnello (…) Le dodici porte sono dodici perle; ogni porta è fatta di una sola perla. La piazza della città è d’oro puro, come cristallo trasparente. (Apocalisse 21, 12-21).


888
8) Joab insegue e uccide Assalonne, figlio di re David, vittima dei suoi lunghi capelli impigliati nel ramo di un terebinto.


999
9) L’uomo condannato a lavorare e cacciare dopo la cacciata dal Paradiso Terrestre.


10
10) Alessandro Magno vola verso il sole in un cesto tirato da due grifoni alati.


11
11) L’arca di Bernardo d’Aquino (1345). In basso il Cristo Pantocratore tra gli stemmi dei d’Aquino/Summucola. Al centro l’immagine dormiente del defunto. In alto S. Michele Arcangelo sovrastato dall’Aquila di S. Giovanni Evangelista.


12
12) L’acquasantiera di Cola di Monforte (secolo XV).


13
13) La fontana di Roberto Avalerio, feudatario di Matrice nel sec. XII: VALERII DOMINI ROBERTI TEMPORE REXIT VT SITIENS BIBAT HOC CLARO DE FONTE QVOD EXIT
Essential bibliography
AMBROSIANI Vincenzo, The abbey church of S. Maria della Strada in Matrice, archaeologically described and explained , Campobasso 1887.
BERTAUX Emilio, Art in Southern Italy , Paris 1904.
CUOZZO Errico (edited by), Catalogus Baronum – Commentary , Rome 1984.
GALLUPPI Michele (+ 1940), The national monument of Santa Maria della Strada in the territory of Matrice (posthumous work), Campobasso 1963.
GANDOLFO Francesco, S. Maria della Strada (in The streets of the Middle Ages ) Milan 2000.
GASDIA Vincenzo Edoardo, Sancta Maria de Strata, Campobasso 1911.
JAMISON Evelyn (edited by) Catalogus Baronum , published by the Italian Historical Institute for the Middle Ages, Rome 1972.
JAMISON Evelyn, Notes on Santa Maria della Strada at Matrice , Rome 1938.
TROMBETTA Ada, Art in Molise through the Middle Ages , Campobasso 1984
VALENTE Franco, S. Maria della Strada (in www.francovalente.it 2008 and following)