Come presentare ai bambini la chiesa romanica di Santa Maria della Strada in Molise
Quando presenti la Chiesa Romanica di Santa Maria della Strada ai bambini, è importante semplificare il linguaggio, renderlo più coinvolgente e usare storie e immagini che possano catturare la loro attenzione. Ecco alcuni suggerimenti su come farlo:
1. Introduzione in Stile Racconto
Quando presenti la Chiesa Romanica di Santa Maria della Strada ai bambini, è importante semplificare il linguaggio, renderlo più coinvolgente e usare storie e immagini che possano catturare la loro attenzione. Ecco alcuni suggerimenti su come farlo:
1. Introduzione in Stile Racconto
- Inizia con una Storia: Potresti dire qualcosa come: "Tantissimi anni fa, più di 800 anni fa, i nostri antenati costruirono una bellissima chiesa in pietra, proprio qui in Molise. Questa chiesa si chiama Santa Maria della Strada, e sai perché? Era vicina a un sentiero importante dove passavano tanti viaggiatori e pastori con le loro pecore!"
- Personificazione della Chiesa: "Immaginate che questa chiesa sia una grande nonna di pietra che ha visto passare tante persone, ascoltato tante preghiere e custodito segreti per centinaia di anni!"
- Parla delle pietre antiche: Spiega che la chiesa è costruita con pietre molto vecchie, e che ogni pietra è stata posata a mano da abili artigiani. "Immaginate di essere dei piccoli costruttori, che raccolgono le pietre dal terreno e le mettono una sopra l’altra per costruire una casa per tutti!"
- Dettagli Curiosi: Chiedi loro di osservare i dettagli come le sculture sulla facciata: "Guardate bene! Vedete gli animali scolpiti nella pietra? Ci sono leoni, serpenti e altri animali. Questi servivano per proteggere la chiesa e le persone dai pericoli."
- Toccare le Pietre (se possibile): Se è permesso, invita i bambini a toccare le pareti della chiesa. "Sentite queste pietre? Pensate che sono qui da secoli, e tante persone prima di voi le hanno toccate!"
- Spiegazione degli Archi: "Vedete quegli archi grandi e rotondi sopra le porte e le finestre? Sono come sorrisi di pietra! Questo è il modo in cui costruivano le chiese una volta, con questi archi forti che durano tanto a lungo."
- Forma della Chiesa: Spiega la pianta della chiesa come una croce: "La chiesa ha la forma di una croce, proprio per ricordare la storia di Gesù!"
- Animali e Pastori: Racconta come la chiesa era un luogo di riposo per i pastori che portavano le pecore a pascolare. "Tantissimi pastori passavano di qua con le loro pecore, e venivano a pregare per chiedere che tutto andasse bene!"
- Posizione nella Natura: Sottolinea che la chiesa si trova in mezzo alla natura, in un posto tranquillo e silenzioso. "È un posto perfetto per ascoltare il canto degli uccellini, proprio come facevano i bambini di una volta!"
- Giochiamo al “Viaggio nel Tempo”: Invitali a immaginare di viaggiare indietro nel tempo. "Chiudete gli occhi e immaginate di essere qui 800 anni fa: non c’erano macchine, ma solo cavalli e carrozze, e la chiesa era un rifugio sicuro per chi viaggiava."
- Oggetti e Costumi dell’Epoca: Se possibile, mostra immagini o porta riproduzioni di oggetti medievali per aiutare i bambini a immaginare meglio come vivevano le persone all’epoca.
- Caccia ai Dettagli: Organizza una piccola caccia al tesoro: "Chi riesce a trovare tutti gli animali scolpiti sulla facciata?"
- Disegno: Alla fine della visita, invita i bambini a disegnare la chiesa come l’hanno vista, magari concentrandosi sugli elementi che li hanno colpiti di più.
- Ricapitolare con un Gioco di Domande: Fai un piccolo quiz per ripassare quello che hanno imparato, con domande semplici come: "Come si chiama la chiesa? Quanti anni ha? Quali animali sono scolpiti sulla facciata?"