Linguistica

Educazione linguistica (Novità 2023)
(Per accedere a tutte le novità cliccare sopra)

SaggiOmaggio, LibrOmaggio, RivistOmaggio
Potete creare una cartella ‘Biblioteca Rete E. L.’ scaricando questi materiali.
 Educazione Linguistica – Language Education, EL.LE, 3, 2023 http://doi.org/10.30687/ELLE/2280-6792/2023/03 L’indice  è alla fine di questa mail.
 Italiano LinguaDue,   2023, n. 2  https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/issue/view/2103 L’indice  è alla fine di questa mail.
Pinnavata, L.; Zanola, A. (2023) (a cura di) English for Academic Purposes (EAP): New frontiers in learning to write in English. Numero monografico di EuroAmerical Journal of Applied Linguistics and Languages, 3. DOI: https://doi.org/10.21283/2376905X.1.10.2 
 
Iniziative di formazione
 Non ci sono master o altri corsi nuovi, quindi mi permetto di segnalare due Webinar che terrò:
-         italiano LS, 16 febbraio, mattino e pomeriggio, organizzato da Edilingua, sulla grammatica nei tre livelli A1-2, B1-2. C1-2
-         italiano L1, 3 e 10 aprile, ore 17, organizzato da Loescher, sulla grammatica come ancora cognitiva per studenti ‘liquidi’ come quelli di oggi
 
Strumenti gratuiti per la didattica
·        Italiano: Materiali integrativi ai corsi di italiano a stranieri Materiali integrativi ai corsi di italiano a stranieri (loescher.it)
·        Italiano: Jukebox letterario sui personaggi dei Promessi Sposi.   https://www.youtube.com/watch?v=ERZ_GcJLl4I&t=1s&ab_channel=ProGrigioniItaliano
 
Uno strumento gratuito per la cultura ‘con la C maiuscola’
 Open access video di lezioni, conferenze, eventi, accompagnati dalla trascrizione dell’audio, con glossari, foto e informazioni integrative che possono contribuire ad una piena comprensione dei video in lezioni universitarie, in conferenze, in incontri culturali ecc. accesso diretto: https://ateneoveneto.org/ateneo-dal-veneto-al-mondo/
 
Nuove pubblicazioni: Saggi, riviste  e volumi
 
Branciforti, G. et al. (2023) (a cura di). “Ma però… due mondi che si incontrano”. Coordinazione e giustapposizione dalla ricerca teorica alla didattica in aulaInserto monografico in Italiano LinguaDue,  2. https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/issue/view/2103 Include:
Bellato, A-; Sartori, M. Verso la scoperta guidata: congiunzioni e avverbi anaforici, coordinazione e giustapposizione, 500-515
Branciforti, G. Riflessioni conclusive e qualche utile precisazione, 516-526
Branciforti, G. Tra Colombo e Prandi. Una rassegna ragionata delle altre grammatiche di riferimento, 475-499
Branciforti, G.; Duso. E. M.   Frase o testo? congiunzioni e avverbi anaforici nelle grammatiche scolastiche, 447-474
Colombo, A. Coordinazione e coesione testuale: per una ragionevole grammatica didattica, 396-410
Duso, E. M. Introduzione: quando ricerca linguistica e didattica si incontrano. un esempio di buone pratiche, 383-395
Lo Duca, M. G. “Caro Michele”: riflessioni e domande in forma di lettera sui difficili confini tra frase e testo, 411-416
Prandi, M. Ma però… al confine tra frase e testo, 417-446
 
Educazione Linguistica – Language Education, EL.LE, 3, 2023 http://doi.org/10.30687/ELLE/2280-6792/2023/03
Azzalini, A. Critical Thinking, Questioning and Reasoning as Inclusive Teaching Methods for English Language Learning with Gifted Students, 449-464.
Calamai, S;    Nodari, R.; Piccardi, D. Lingue conosciute, parlate, percepite. Il punto di vista degli studenti in Toscana,  385-432.
De Bartolo, A. M. From Intercultural to Transcultural Communication: ELF in Multilingual Settings, 433-448.
Macagno, C. G. Un repertorio di siti e risorse online per l’apprendimento/insegnamento del russo, 503-530.
Rossi, M. A. O ensino eficaz do Português como Língua Estrangeira na educação infantil: estratégias comunicativas, mediadores pedagógicos e realia, 465-480.
Yang, N. Insegnare la scrittura ad apprendenti sinofoni: tra voce, identità e testualità, 481-499.
 
Gallina, F.; Loiero, S. (2023) (a cura di). Una lingua, tante lingue: il pluralismo linguistico in classe.
Inserto monografico in Italiano LinguaDue,  2. https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/issue/view/2103 Include:
Barni, M. Dalle Tesi GISCEL ai documenti di politica pluri(?)-linguistica europea: stesse sfide in contesti diversi, 532-542
Baldo, G. Educazione linguistica plurilingue a sostegno della diversità delle classi. alcune esperienze dal Friuli Venezia Giulia, 543-552
Zanasi, L. Platzgummer V., Lopopolo O., Disegnare il vissuto linguistico: le metafore del corpo nei ritratti linguistici, 553-568
Guarda, M. Mayr G., Pluralismo linguistico nella scuola e competenze didattiche: esperienze dall’Alto Adige, 569-584
Masillo, P. Machetti S., Valutare l’italiano L2 nella scuola plurilingue. L’interpretazione del dato linguistico, tra percezioni e usi, 585-595
Andorno, C. Della Putta P., Pugliese R., Sordella S., Zanoni G., Per un’educazione linguistica plurale: la formazione degli insegnanti in un’ottica di progettazione co-partecipata, 596-612
Loiero, S. A conclusione, 613-617
 
Italiano LinguaDue,   2023 
n. 2. https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/issue/view/2103
Inserti monografici, vedi:
-         Branciforti, G. et al. (2023) (a cura di).
-         Gallina, F.; Loiero, S. (2023) (a cura di).
-         Mocciaro, E. (2023) (a cura di).
Saggi:
Gallina, F.; Orlando, S. Apprendere e praticare la scrittura: le attività dei manuali di italiano L2 per lo sviluppo delle competenze di produzione scritta, 185-209
Fioravanti, I.; Malagnini, F. Il verbo tra lessico e testo: analisi di produzioni scritte di apprendenti di italiano L2, 210-238
Martari, Y. Metodo Glottodidattico e nuovi contesti tecnologici. Note teoriche e percezione di un campione di insegnanti di lingue, 239-266
Landone, E. Transnational languaculture e mobilità virtuale: il videoshadowing come didattica esperienziale, 267-286
Montanaro, M. Autonomia nell’apprendimento delle lingue straniere. Una revisione della letteratura, 287-303
Mezzadri, M.; Vecchio, P. Accessibilità e inclusività nella certificazione linguistica: uno studio di caso nell’italiano L2, 304-327
Malagnini, F.; Deiana, I. Tra conferme e sorprese: i bisogni formativi dei docenti dei CPIA, 328-343
Testa, M. Scrittura e sprezzatura: un approccio funzionale alla didattica della scrittura accademica, 618-638
Daloiso, M. I benefici dell’intercomprensione fra lingue romanze in caso di disturbi specifici dell’apprendimento: uno studio-pilota, 639-661
Russo, B. G. Influssi girardiani in testi di educazione linguistica: dalla maestra Dorelli a parlar materno (1946) di Nencioni e Socciarelli, 662-710
 
Lingua e testi di oggi. LTO, 2023. Include, di natura edulinguistica:
n. 1.
Abbaticchio, R. Bisogni linguistici e sviluppo delle competenze in italiano L2-LS: possibili ruoli della riflessione metalinguistica e metadialogica
Baldo, G. Creatività e inclusione nella classe plurilingue. Una esperienza con gli Identity Text.
Luppi, A. IC-08 di Verona, Ricerca collettiva e transcodificazione: incentivare l’espressione attraverso diverse modalità in una classe fortemente disomogenea.
Torsani, S.; Scistri, S. Metacognizione, conoscenza del genere e assessment for learning nella didattica dell’italiano in ambito accademico.
n.2
Trapassi, L. La propria lingua e la lingua dell’altro: percorsi di traduzione collaborativa in contesti universitari.
Londero, C. Esercizi col bianchetto. Un esperimento grammaticale in classe. 
 
Mocciaro, E. (2023) (a cura di). Acquisire l’italiano fuori dall’Italia: interlingua, raccolta dei dati e prospettive d’analisi. Inserto monografico in Italiano LinguaDue,  2. https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/issue/view/2103 Include:
Anastasio, S. L’espressione del movimento da parte di apprendenti d’italiano l2 con l1 francese e inglese: incrocio tra fattori tipologici e cognitivi, 1-20
Leto, F. Costruire e analizzare un corpus di interlingua all’interno di un corso di italiano LS a studenti sinofoni: un modello tra ricerca e didattica, 84-103
Lorenzová, K. Lo sviluppo dei marcatori discorsivi nelle interlingue di apprendenti cechi e slovacchi di italiano come lingua non materna, 65-83
Palágyi, T.; Medveczká, M.; Malovecký, M. Riflessioni di studenti di L1 slovacca sul tempo e l’aspetto in italiano: uno studio di caso, 133-159
Rosi, F. Promozione del territorio e aspetti identitari nella didattica dell’italiano lingua ereditaria, 160-184
Russi, C. Essere o avere? Una proposta di applicazione della grammatica cognitiva all’insegnamento della selezione dell’ausiliare in italiano L2, 104-132
Schmiderer, K.; Hinger, B. L’interlingua produttiva e ricettiva di studenti di italiano LS in un contesto di scuola secondaria austriaca, 43-64
Vallerossa, F.; Toth, Z. Tempo e aspetto nelle interlingue di apprendenti di italiano: considerazioni metodologiche in prospettiva plurilingue, 21-42
 
Pinnavata, L.; Zanola, A. (2023) (a cura di) English for Academic Purposes (EAP): New frontiers in learning to write in English. Numero monografico di EuroAmerical Journal of Applied Linguistics and Languages, 3. DOI: https://doi.org/10.21283/2376905X.1.10.2 
Akinseye, T. Exploring interactive metadiscourse as a practical approach to enhancing academic writing skills of newly admitted undergraduates students in Nigeria, 44-61.
Bonomo, A.; Giuffrida, S.A. The use of travel narratives to foster intercultural sensitivity and language awareness in the EAP classroom: the case of A House in Sicily by Daphne Phelps and its Italian translation Una Casa in Sicilia, 95-112.
Doerr, R.B.  Writing with “Academic Style”: theoretical considerations and preliminary findings on the new frontiers of EAP, 78-94.
Hartle, S. From learner corpus to data-driven learning (DDL) in EAP writing. Improving lexical usage in academic writing 9-31.
Nava, A. Writing in English in Italy – from ‘compositions’ to ‘academic writing’, 32-43.
Pennisi, G. A. EALP textbooks and the challenges of legal English education, 62-77
Pinnavata, L.; Zanola, A. English for Academic Purposes (EAP): new frontiers in learning to write in English,1-8.
 
Serena, E. (2023) (a cura di). Dizionario dell’italiano L2: insegnamento, apprendimento, ricerca. Pisa: Pacini.
 
Rassegna Italiana di Linguistica Applicata RILA, n 1, 2023
Azzalini, A. Il Co-Teaching per l’insegnamento linguistico e scientifico di qualità: un percorso sperimentale attraverso il modello TeaCLI (Teaching, Content and Language Integreated) e la metafora dell’ipercubo.
Borghetti, C.; Li,C. Qual è la mia lingua materna? Dipende...’. Il plurilinguismo dinamico degli heritage speakers di cinese in Italia.
Ciaramita, G.; Fortanet-Gomez, I. Teachers’ Attitude towards the Use and Teaching of Mediation in Language Classes.
Corrias, D. L’italiano e le altre lingue straniere nell’Albania di oggi: attori, politiche e prospettive.
La Grassa, M. Apprendere espressioni idiomatiche con il supporto delle tecnologie digitali.
Santipolo, M. Dallla “glottofobia” alla “glottofonia”: alcune riflessioni terminologiche, politico-linguistiche e linguistico-educative.
Saturno, J. Intercomprensione in contesto aeroportuale: uno studio esplorativo.
 
Zanola, A. (2023). La lingua inglese per la comunicazione scientifica e professionaleRoma: Carocci.

SaggiOmaggio, LibrOmaggio, RivistOmaggio

Potete creare una cartella ‘Biblioteca Rete E. L.’ scaricando questi materiali.

·        Scuola e lingue moderne, i numeri del 2022 sono ora in open access in http://www.anils.it/wp/rivista_selm/selm-in-open-access/

·        Italiano a Stranieri, 2022 n. 33 https://goo.gl/rHx5X6 indice a fondo mail

·        AggiornaMenti, 2023, n. 23: L’autoapprendimento linguistico e il ruolo dell’insegnante Indice a fine mail. AggiornaMenti 23 – Associazione Docenti di Italiano in Germania (adi-germania.org)

·        Studi di glottodidattica, 2023,  n. 1 indice a fondo mail https://ojs.cimedoc.uniba.it/index.php/glottodidattica/issue/view/172  

 Iniziative di formazione

·        Master di primo livello “Inglese e Didattica CLIL per Bambini (ICLILBA)”, organizzato dall'Università di Urbino per a insegnanti delle Scuole dell’Infanzia e Primaria che intendono riprendere lo studio dell’inglese e approfondire  le proprie conoscenze glottodidattiche. Le iscrizioni (anche con Carta del Docente) scadono il 15 dicembre 2023 : https://www.uniurb.it/corsi/1756916  

Strumenti gratuiti per la didattica

·        Varie lingue: Podcast plurilingue nel progetto "Io vado al museo" costituito da 4 racconti ispirati da altrettante opere d'arte in cui l'italiano si mescola all'albanese, all'arabo, all'azero, al bangla, al fiammingo, al francese, all'inglese, al pashto, al portoghese, al rumeno, allo spagnolo, al tagalog, all'ucraino, all'urdu, al napoletano e, ovviamente, al veneziano.  https://www.guggenheim-venice.it/it/educazione/programmi-di-accessibilita-e-inclusione/io-vado-al-museo/cera-una-volta-il-podcast-plurilingue/

·        Italiano: Materiali integrativi ai corsi di italiano a stranieri Materiali integrativi ai corsi di italiano a stranieri (loescher.it)

·        Italiano: Jukebox letterario sui personaggi dei Promessi Sposi.   https://www.youtube.com/watch?v=ERZ_GcJLl4I&t=1s&ab_channel=ProGrigioniItaliano

Uno strumento gratuito per la cultura ‘con la C maiuscola

L’Ateneo Veneto – istituzione culturale fondata nel 1812 per diffondere la conoscenza, offre in open access video di lezioni, conferenze, eventi, accompagnati dalla trascrizione dell’audio, con glossari, foto e informazioni integrative che possono contribuire ad una piena comprensione dei video in lezioni universitarie, in conferenze, in incontri culturali ecc. accesso diretto: https://ateneoveneto.org/ateneo-dal-veneto-al-mondo/


SaggiOmaggio, LibrOmaggio, RivistOmaggio
Potete creare una cartella ‘Biblioteca Rete E. L.’ scaricando questi materiali.

Balboni, P.E.; Caon, F.; Menegale, M.; Serragiotto, G. (2023). La linguistica educativa tra ricerca e sperimentazione. Scritti in onore di Carmel Mary Coonan. Venezia: Edizioni Ca’ Foscari. http://doi.org/10.30687/978-88-6969-683-1.  Vedi indice a fine mail.

Caon, F.; Melero, C.; Tonioli, V. (2023). Criticità nella comunicazione interculturale tra spagnoli e italiani | Puntos críticos en la comunicación intercultural entre españoles y italianos. Venezia: Edizioni Ca’ Foscari, https://edizionicafoscari.unive.it/it/edizioni/libri/978-88-6969-693-0/

 Caon, F. (2023), Edulinguistica ludica. Facilitare l’apprendimento linguistico con il gioco e la ludicità. Venezia: Edizioni Ca’ Foscari. Edulinguistica ludica (unive.it)

 Cerkvenik, M.; Zudič Antonič, N. (a cura di) (2023) Educazione linguistica e interculturale in ambienti con appartenenze multiple. Trieste: Edizioni Unione Italiana e Università Popolare di Trieste. https://www.unione-italiana.eu/index.php/it/pubblicazioni Indice a fine mail

 Educazione Linguistica. Language Education. EL.LE, 1, 2023 http://ecf.unive.it/it/edizioni4/riviste/elle/2023/1/   Indice a fine mail

 Italiano a Stranieri, 2022 n. 32 https://goo.gl/rHx5X6 Indice a fine mail

 LinguaInAzione, 1-2, 2022 https://www.associazione-ilsa.it/  Indice a fine mail

 Iniziative

·        Insegnamento della grammatica a studenti con DSA. Corso Masterclass DEAL online equivalente a 25 ore https://www.gruppodeal.it/masterclass-deal-2023/ Università Venezia

·        Scuola estiva agli insegnanti di italiano LS, 23-29 luglio 2023, Castiglione del Terziere – Bagnone Università Parma, melania.tangorra@unipr.it

·        master ITALS1 - Didattica e promozione dell’italiano a stranieri  https://www.cafoscarichallengeschool.it/master/didattica-e-promozione-della-lingua-e-cultura-italiane-a-stranieri/  (scadenza 17 luglio 2023)  (alberta.novello@unive.it)

·        master ITALS 2 - Progettazione avanzata dell’insegnamento dell’italiano a stranieri:  https://www.cafoscarichallengeschool.it/master/progettazione-avanzata-dellinsegnamento-della-lingua-e-cultura-italiane-a-stranieri/  (scadenza 28 agosto 2023) (tutor.masteritals2@unive.it)

Strumenti gratuiti per la didattica

·        Tedesco: Sono stati immessi nuovi materiali nel sito nuovi materiali nel sito www.studiareiltedesco.it, curato da Franca Quartapelle

·        Italiano: Podcast Voci d’Italia (loescher.it)

·        Italiano: Materiali integrativi ai corsi di italiano a stranieri (loescher.it)

·        Italiano: Il Compositore di dialoghi. Copia gratuita su richiesta scrivendo a davideprofe@gmail.com

·        Italiano:  l'Abbinatore: Strumento per creare materiali a partire da liste di item con stimolo e soluzione Copia gratuita su richiesta scrivendo a davideprofe@gmail.com.

Nuove pubblicazioni

Balboni P. E., 2023, Insegnare l’italiano lingua materna nelle società “liquide”, Torino,  Utet Università, bibliografia online.

Balboni P. E., 2023, Le ‘nuove’ sfide di Babele. Insegnare le lingue nelle società “liquide”, Torino,  Utet Università, bibliografia online.

Balboni, P.E.; Caon, F.; Menegale, M.; Serragiotto, G. (2023). La linguistica educativa tra ricerca e sperimentazione. Scritti in onore di Carmel Mary Coonan. Venezia: Edizioni Ca’ Foscari. http://doi.org/10.30687/978-88-6969-683-1.  Include:

Balboni, P. E., Ordinari, Baroni, Maestri, Mentori.

Benucci, A. CLIL e professione per soggetti ‘svantaggiati’.

Borsetto, E.; Bier, A. Bisogni e preoccupazioni del corpo docente impegnato in English Medium Instruction (EMI). Una prospettiva italiana post-pandemia.

Caon, F. La metodologia cooperativa come risorsa per il CLIL

Cardona, M. Memoria, emozioni, ricordi nell’invecchiamento. Implicazioni per l’educazione linguistica degli anziani

Coppola, D. ‘Di necessità, virtù’: insegnamento linguistico, tecnologia e ricerca-azione al tempo del COVID-19. Uno studio di caso.

Daloiso, M. La lingua straniera veicolare nella scuola dell’infanzia.

D’Angelo, M. CLIL e intercomprensione in contesti minoritari. Un percorso glottodidattico per il cimbro di Luserna 

De Marco, A. L’insegnamento esplicito nello sviluppo della competenza pragmatica.Il caso dei segnali discorsivi 

Di Sabato, B.; Mezzadri, M. EMI (English Medium Instruction) all’università: occasioni di confronto tra docenti disciplinaristi e linguisti educativi.

Fazzi, F. Musei come luoghi ideali per l’apprendimento integrato di contenuti e lingua fuori dalla classe. Dalla ricerca sul CLIL al progetto MILE (Museums and Innovation in Language Education).

Gilardoni, S. Comunicazione, mediazione e argomentazione in classe CLIL. Termini e definizioni nel discorso didattico.

Jamet, M.-C. CLIL e intercomprensione: due approcci compatibili al servizio della linguistica romanza.

Luise, M. C. Il profilo dell’insegnante di lingue minoritarie, tra standardizzazione delle competenze e varietà dei modelli scolastici.

Mazzotta, P. Il CLIL con studenti universitari di livello linguistico avanzato.

Menegale, M. Venti anni di CLIL in Italia.

Newbold, D. Framing the Framework: Four Decades of Change in Language Teaching (and the Long March of ELF).

Santipolo, M. Dal precettore a Duolingo: un’interpretazione linguistico-educativa e alcune considerazioni sul suo impiego e la sua efficacia. Il corso di norvegese.

Serragiotto, G. La metodologia CLIL e l’italiano a stranieri.

Rosi, F. The Other Side of the Moon: Content-Specific Learning in CLIL in Core and Non-Core Subjects.

Cerkvenik, M.; Zudič Antonič, N. (a cura di) (2023) Educazione linguistica e interculturale in ambienti con appartenenze multiple. Trieste: Edizioni Unione Italiana e Università Popolare di Trieste. https://www.unione-italiana.eu/index.php/it/pubblicazioni Include, di interesse edulinguistico:

Balboni, P. E. Un approccio darwiniano al plurilinguismo, 243-254.

Bartoli Kucher, S. Imparare e insegnare l’italiano con i testi multimodali, 41-66.

Cerkvenik, M.; Zudič Antonič, N. Prove scritte di italiano come lingua materna all’esame di maturità generale nelle scuole italiane in Slovenia: analisi dei risultati e proposte per migliorare il rendimento nella scrittura, 147-169.

Čok, L. L’italiano come lingua seconda nell’educazione ovvero la pedagogia della vicinanza. Uno studio di caso: l’Istria slovena, 14-40.

Mikolič Južnič, T. Madrelingua comune? Uno studio sulle competenze degli studenti di traduzione, 170-197.

Sorgo, L.; Novak Lukanović, S. Considerazioni sull’italiano come lingua seconda: un caso di studio dell’Istria slovena Lara Sorgo e Sonja, 111-131.

Zorman, A. Un modello motivazionale socioeducativo per la didattica dell’italiano L2 nel Litorale sloveno all’inizio del terzo millennio, 132-145.

 

Educazione Linguistica. Language Education. EL.LE, 1, 2023  http://ecf.unive.it/it/edizioni4/riviste/elle/2023/1/

Balboni, P.E.Bibliografia di Linguistica Educativa in Italia – BLEI. Aggiornamento 2022, 5-28.

Mastropasqua, A.C.A.;Restiglian,E.; Tonegato. Un approccio multisensoriale per imparare a leggere e a scrivere. Lo Slingerland Approach in una scuola della California, 29-58.

Ilina, A. From Italian to Russian with the Superpower of Intercomprehension. Inference in Graphical Decoding Across Different Alphabets, 59-88.

Torresin, L. Un nuovo modello per l’insegnamento della traduzione russo-italiano nei corsi universitari magistrali attraverso Moodle, 89- 130.

Scistri, S.;Torsani, S. Valutare (anche) le competenze linguistiche per la didattica a distanza. Progettazione e somministrazione pilota di un test di ingresso per un corso in rete, 131-144.

Costa, F.; Mariotti, C. Bilingual and Non-Bilingual Classes at Primary School in Italy. Results from a Standardised National Test, 145-164.

Scolaro, S.; Serragiotto, G. La lingua italiana nelle istituzioni accademiche cinesi, 165-187.

 

Italiano a Stranieri, 2022 n. 32
 
https://goo.gl/rHx5X6

Biasci, G. Insidie dell’italiano. Strumenti e strategie per la gestione del testo didattico, pp. 16-19.

Civile, A. Le OER per facilitare l’adattamento socioculturale e lo sviluppo di competenze socio-pragmatiche in apprendenti di italiano LS, 26-30.

Corino, E. I corpora di apprendenti nella didattica dell’italiano LS/L2, 3-10.

D’Angelo, M. Risorse linguistiche corpus based per l’italiano dell’architettura e delle costruzioni, 11-15.

Fallani, G. Didattica digitale. Strumenti, tecniche e formazione docente, 20-25.

 

LinguaInAzione, 1-2, 2022 https://www.associazione-ilsa.it/  Include, oltre a buone pratiche ed altri saggi:

Cherubini, N. Comunicare ecologicamente e senza violenza: quattro passi verso l’educazione linguistica eco pacifista, 70-76                           

Diadori, P. Verso uno spazio europeo della didattica delle lingue moderne, 13-20.

Sheeren, H.  I concetti di «trasparenza͙» e di «opacità» lessicale in intercomprensione fra lingue affini, 21-28.                             

Mollica, A.; Onesti, C. (a cura di) (2022), Studi in onore di Carla Marello, Corciano (PG): GLU Distribuzione / Welland (ON): Éditions Soleil. Include, di interesse edulinguistico:

Balboni, P.E. Quando Carla Marello cercava la parola perduta (e io la seguivo da lontano), 25-34.

Cardona, M. Dall’andragogia alla glottogeragogia. Gli anziani: una nuova sfida per l’educazione linguistica, 75-88.

Coonan, C.M. Language Learning, Outcomes in CLIL: Some Issues, 89-102.

Lettieri, M. et al. Undergraduate Research as Transformative Experiential Learning, 153-168.

Mazzotta, P. L’utilità di insegnare i proverbi in lingua straniera, 191-202.



Educazione linguistica (Novità 2022)
(Per accedere a tutte le novità cliccare sopra)

Agli interessati all’educazione linguistica, cioè dell’italiano L1, L2, LS, delle lingue straniere, classiche, minoritarie, etniche, forniamo materiali e informazioni, con tutte le novità del 2022 raccolte dal Prof.Paolo Balboni dell’Università “Foscari” di Venezia. 
balboni@unive.it
Honorary Professor, Senior Researcher, Ca' Foscari University in Venice (DLCCS) 
Director of the Centre for Research in Educational Linguistics, www.unive.it/CRDL
Director of the Master Course "Teaching Italian as a Foreign Language", www.itals.it
General Editor of the journal "Educazione Linguistica - Language Education" (EL.LE) and of the series "Studies in Language Learning and Teaching" (SAIL)  http://edizionicafoscari.unive.it

Disponibili online ad accesso libero
Potete creare una cartella ‘Biblioteca Rete E. L.’ scaricando questi materiali.

VLED – VIDEO LINGUISTICA EDUCATIVA: 
Fabio Caon sta raccogliendo video degli edulinguisti italiani, in un’iniziativa congiunta tra la Società Italiana DILLE e LabCom/Ca’ Foscari; questa è la raccolta attuale:
·        Balboni Paolo Ernesto: verità ed etica: https://youtu.be/iT-8hSdCJq4  
·        Balboni Paolo Ernesto: Edulinguistica umanistica https://youtu.be/MQbZHMnL9Lw
·        Cambiaghi Bona: Linguistica educativa e prospettiva diacronica https://youtu.be/cBnL5P9Kdb0
·        Cavagnoli Stefania: Educazione linguistica e studi sul pluringuismo https://youtu.be/qjlAdo5kVqA

·        Coonan Carmel: L'impatto del CLIL sul concetto di educazione linguistica https://www.youtube.com/watch?v=eB-A59OMJ0M
·        De Iaco Moira: Linguistica educativa e cinesica https://youtu.be/VSTaz0WhhrM
·        De Marco Anna: L'espressione vocale delle emozioni in una prospettiva interculturale https://youtu.be/SkDgNUA3zKQ
·        Della Putta Paolo: Apprendere e disapperendere in una classe di lingua straniera https://www.youtube.com/watch?v=d3B-qoBY0o4
·        Diadori Pierangela: Didattica della punteggiatura italiana a stranieri https://youtu.be/nhd3BCG3u24
·        Dolci Roberto: L'insegnante di lingua straniera come ambasciatore culturale https://youtu.be/cbPht5plovk
·        Fratter Ivana: Gestione della classe di lingue e sviluppo delle life skills https://youtu.be/kLhinaqCvvY
·        Gilardoni Silvia: Linguistica educativa e grammatica valenziale https://youtu.be/rAG1C09OfIM
·        La Grassa Matteo: Gli ambienti per la didattica delle lingue on line https://youtu.be/6G59Lp_dQAc
·        Leone Paola: Edulinguistica e tecnologie didattiche https://youtu.be/U_SNbbtQpZ8
·        Martari Yahis: Insegnare la L1, insegnare la L2 https://youtu.be/Z5MoIYfc6Qw
·        Maugeri Giuseppe: Modello di adattamento interculturale https://www.youtube.com/watch?v=UEUspxgRNA8
·        Menegale Marcella: Autonomia di apprendimento linguistico  https://youtu.be/BoyNcw0QRfU
·        Pallotti Gabriele: Linguistica acquisizionale e glottodidattica https://youtu.be/K27YFg3yLWk
·        Pergola Ruggiero: Lavorare sulle forme idiomatiche https://youtu.be/5oeD7Pn4U3w
·        Scibetta Andrea: Progettare percorsi per studenti internazionali cinesi https://youtu.be/SpbLZmzvKTI
·        Siebetcheu Raymond: Insegnare le lingue in Africa oggi  https://youtu.be/tgX2Fc0_JHo
·        Sisti Flora: Linguistica educativa e digitalizzazione  https://youtu.be/ojYqJ8-Rej4
·        Torsani Simone: La preparazione alle tecnologie per la didattica delle lingue https://youtu.be/jbf2dGkMQrQ  
·        Vedovelli Massimo: Promuovere la lingua italiana nel mondo https://youtu.be/2J29I_ZG8h4
 
Educazione Linguistica – Language Education, EL.LE, n. 1, 2022 11 | 1 | 2022 (unive.it)
Balboni, P. E.,  Bibliografia di Linguistica Educativa in Italia – BLEI. Aggiornamento 2021.
Venturis, A., Il rapporto tra livello di difficoltà e livello di conoscenza della lingua nei testi delle prove di comprensione scritta della lingua italiana.
Gallo, V., Why are Variation and English as a Lingua Franca Important Tools within the EFL Class?
Scrivere in italiano L2.
Cupido F., Uno studio sui movimenti referenziali e sui meccanismi di coesione in testi descrittivi e narrativi,
Rossi, M. A., A aprendizagem funcional de construções imperativas em Português Língua Estrangeira
A didatização de materiais autênticos injuntivos.
Gronchi, M., Foreign Language Motivation in Distance Learning. A Study on Academic FL Online Activities During the COVID-19 Outbreak in Italy.
 
Italiano a Stranieri, n. 30, 2021, https://goo.gl/rHx5X6  
Balboni P., “L’Opera nella promozione e nell’insegnamento dell’italiano nel mondo: ha senso? Serve? A che cosa?”, pp. 3-6.
Carpiceci S., “La lingua dell’emigrante nel cinema italiano”, pp. 13-18.
Martari Y., “Note su teoria della complessità e insegnamento linguistico”, pp. 19-24.
Puglisi A., “L’apprendimento delle lingue con la realtà aumenta: un possibile scenario di trattamento del lessico”, pp. 25-30.
Spera L., “La letteratura e l’insegnamento della lingua italiana L2”, pp. 7-12.
Saturno, J.; Spreafico, L. (a cura di) (2022). Fare linguistica applicata con le digital humanities, Milano, AItLA http://www.aitla.it/24-pubblicazioni/studi-aitla/801-studi-aitla-14-fare-linguistica-applicata-con-le-digital-humanities
 
Scuola e Lingue Moderne, SeLM: l’annata 2021 è ora disponibile in http://www.anils.it/wp/rivista_selm/selm-in-open-access/

Notizie & Documenti
 È online il video del convegno dell’Associazione Italiana Dislessia, AID, e del progetto Differenze Evolutive e Accessibilità nell’apprendimento Linguistico, DEAL https://www.gruppodeal.it/i-convegno-aid-deal/
 
FORMAZIONE
Generale
·        Corso di perfezionamento in Didattica delle lingue moderne, UniUrbino, DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE - A.A. 2022/2023 - CORSO (uniurb.it)
·        master di I livello  in Comunicazione Interculturale (master COMINT) con, a scelta,  un indirizzo "istruzione" e uno "business"; Scadenza domande di ammissione: 22 settembre https://www.cafoscarichallengeschool.it/master/comunicazione-interculturale/
·        Corso di formazione "Diventare un Esperto dell'Apprendimento Linguistico" (Università di Parma), scadenza 18 ottobre: https://www.elicom.unipr.it/it/formazione/corso-di-formazione-diventare-un-esperto-dell-apprendimento-linguistico/38/
Inglese
·        MOOC per insegnanti di inglese della scuola dell'infanzia e della primaria: Insegno inglese con Format e teatro. Università di Urbino MOOC UniUrb
Italiano
·        Master Itals 1° Didattica e promozione dell’italiano a stranieri, fornisce crediti e ambiti disciplinari per la A23: scadenza 12/07 https://www.cafoscarichallengeschool.it/master/didattica-e-promozione-della-lingua-e-cultura-italiane-a-stranieri/ (alberta.novello@unive.it)
·        Master Itals 2° Progettazione avanzata dell’insegnamento dell’italiano a stranieri, fornisce crediti e ambiti disciplinari per la A23.: scadenza 29/08 https://www.cafoscarichallengeschool.it/master/progettazione-avanzata-dellinsegnamento-della-lingua-e-cultura-italiane-a-stranieri/  (tutor.masteritals2@unive.it) Università di Urbino
 
Strumenti gratuiti per la didattica
·        Tedesco: Sono stati immessi nuovi materiali nel sito nuovi materiali nel sito www.studiareiltedesco.it, curato da Franca Quartapelle
·        Italiano: podcast "Voci d'Italia": Podcast Voci d’Italia (loescher.it)
·        Italiano: Bollettino Itals nn. 93 e 94 Bollettino Itals | Laboratorio Itals Raccolta di attività didattiche
 
Nuove pubblicazioni su carta
·        Benucci, A. et al. (2022) Didattica inclusiva e azioni educative in contesti di vulnerabilità. Roma: Aracne.
·        Daloiso, M. (2022) L’educazione bilingue in età prescolare. Una ricerca sulla scuola ladina di Fassa. Trento: Erickson.
 

SaggiOmaggio, LibrOmaggio, RivistOmaggio
Questa 31a giftmail ha una struttura particolare: anziché la solita lista di volumi e riviste scaricabili, trovate in allegato la lista completa di quanto è uscito nel 2021 sull’educazione linguistica, e in blu sono indicati i link dove trovarli e scaricarli.
file:///C:/Users/Antonio/Downloads/BLEI%202021%20(1).pdf


Iniziative di (auto)formazione

·        15 video e un volume gratuito, ufficialmente per docenti di italiano nel mondo, ma utile per tutte le lingue moderne: in www.anils.it/wp/anils-mondo-guida-allinsegnamento-dell-italiano-a-stranieri/

·        Il CRDI dell'Università di Bologna organizza 4 conferenze online tra marzo e aprile: https://centri.unibo.it/crdi/it/centro).

·        Corso formazione webinar di Paolo Balboni sull’italiano L1 per studenti italiani, 30 marzo e 13 aprile, Formazione Loescher (lancio previsto dopo 15 marzo)

·        Festival dell’innovazione glottodidattica 2022, Convegno online Associazione Nazionale Insegnanti

·        Linguistica per la Didattica e l’ApprendimentoLINDA https://fem.digital

 Altre pubblicazioni
Bollettino Itals n 22 (febbraio 2022, anno 20). https://www.itals.it/editoriale/bollettino-itals-febbraio-2022
Peppoloni, D. (2022). “Gestures in Language Teaching and Learning: How German Learners of Italian Recognise Emblems”. In Gesuato S., Castello E. e Salvato G. (eds.), L2 pragmatic skills across registers, text types and contexts: From description, through awareness to assessment, Uk, Cambridge Scholars Publishing
Puglisi A., 2021, Le interazioni didattiche nei corsi di italiano online, Pisa, Pacini.


Nuove pubblicazioni: Saggi e volumi

Specifici per l’arabo:

Facchin, A. (2023). From teaching non-Arabs Arabic to Arabization in 1950s Sudan. Savatovsky D. et al. (a cura di). Language Learning and Teaching in Missionary and Colonial Contexts. Amsterdam: Amsterdam University Press, 291-309.

Facchin, A. (2023). Arabic Grammar Materials: Description and Analysis . Wahba, K.M.; Taha, Z.A.; Giolfo M.E.B. (a cura di). Teaching and Learning Arabic Grammar: Theory, Practice, and Research.

Altri saggi:

Celentin, P.; Cognigni, E.; Garbarino S. (2023). Formarsi all'intercomprensione attraverso l'interazione online. Riflessioni e strumenti per la valutazione delle competenze del docente. Cross-Media Languages Applied Research, Digital Tools and Methodologies, 1, 6-26.

Fazzi, F. & Menegale, M. (2023). CLIL for primary learners: from principles to practice. Banegas, D., Zappa-Hollman, S. (a cura di), The Routledge Handbook of Content and Language Integrated Learning, pp. 225-237, London: Routledge.

Maugeri G., 2023, From an Individual to an Intersubjective Perspective: Reflections for Foreign Language Acquisition. International Journal of Linguistics, 5, 140-152.

 

Volumi collettanei:

Gallina, F.; Martari, Y. (a cura di) (2023). Didattica delle lingue e valutazione. Tra società, scuola e università. Pisa: Pisa University Press.

Aielli M. C.; Mezzadri, M. La rilevazione precoce delle competenze comunicative in contesti plurilingui.

Bandini, A.; Nasimi, A.; Sprugnoli, L. L'esame CILS B1 cittadinanza: validità e affidabilità.

Bartoli, S. Testi letterari transculturali e dimensione simbolica dell’intercultura: una sfida per la valutazione?

Benucci, A. Rappresentazioni degli aspetti interculturali nei manuali di italiano.

Bertollo, S.Dalla didattica alla certificazione linguistica e ritorno. Come la valutazione certificatoria influisce sull’insegnamento del tedesco oggi.

Bezzegato, M. Assessing CLIL competencies: from theory to practice, a proposal.

Camillo, E. et al.  Quando si vogliono far valutare al computer anche risposte aperte.

Cardinaletti, A.; Piccoli, E.; Volpato, F. L’elicitazione orale di frasi relative oblique: strategie di risposta e implicazioni per la didattica.

Caruana, S. La valutazione sommativa dell’italiano a Malta: relazioni tra abilità linguistiche.

Cervini, C.; Martari, Y. Chi ha paura della soggettività? Studio di caso sulla vaghezza nella valutazione della performance orale in italiano L2.

Corino, C.; Torsani, S. Cosa correggo? Competenze di valutazione CLIL e insegnanti: tra lingua e disciplina.

Fallaini, G. Dispositivi e-learning per tracciare e valutare l’apprendimento dell’Italiano L2 in contesti non formali.

Fazzi, F.; Spaliviero, C.  Valutare l’interdisciplinarità in percorsi CLIL nella classe di italiano L2.

Ferrari, S(tefania). Pragmatica in gioco. Uno strumento per la ricerca e la valutazione formativa.

Ferrucci, F. Le parole per “imparare ad imparare”: il possesso pluridimensionale del lessico come indicatore di permeabilità alla sua ulteriore espansione.

Fissore,C.; Marello, C.; Marchisio, M. Sviluppare competenze linguistiche attraverso un modello di valutazione formativa automatica.

Frascarelli, M.; Carella, G. La Valutazione delle Competenze Linguistiche Trasversali: dall’Università alla Scuola.

Gallina, F.; Martari, Y. Temi e sfide della valutazione per la linguistica educativa italiana (e non solo).

Gasparini, A. Usabilità e apprendimento dell’italiano L2 online in piattaforme LMS e ambienti aperti: sistemi a confronto.

Gelo, A.; Peri, G. I test di competenza linguistica per scopi accademici. Quali novità per l’italiano L2? 

Grosso, G.I.; Monaci, V. La valutazione dell’efficacia delle attività pre-partenza (PDO) rivolte ai rifugiati nei progetti di Reinsediamento.

La Grassa, M. Proposte per una valutazione formativa per la didattica dell’italiano online.

Lopriore, L.; Reed, K.;  Tsagari, D. Multilingual assessment competences and practices in Europe: ENRICH Erasmus+ .

Pagliara, F. La Russa, F. Valutare interazioni orali in italiano L2 con le scale dell'Adeguatezza Funzionale.

Pierantozzi, C. Valutare l’Italiano accademico: problemi e sfide.

Raspollini, M. Migranti adulti analfabeti: le competenze predittive per una valutazione prognostica in ingresso.

Roccaforte, M.; Forti, L. Verso una valutazione della competenza fraseologica per l’Italiano L2.

Santeusanio, N. Saper progettare e costruire materiali didattici: analisi dei risultati dei candidati all’esame di certificazione glottodidattica DILS-PG di II livello.

Sevgi, E.; Unaldi, A. Rater Discrepancy Negotiations: How to Develop and Validate a New Scale for Analysis.

Solimando, C.; Salem, A. Specificità dell'arabo e livelli di competenze: problemi e proposte per il livello Pre-A1.

Tavosanis, M. Valutazione di traduzioni automatiche a reti neurali nella pratica didattica: un’esperienza. 

Tommasetti, R. Dalla proposta di un sillabo a un progetto di Scenario Based Assessment (SBA) per valutare l'insegnamento dell'italiano L2.

Trubnikova, V. “Aiming at a moving target”: un’indagine sull’appropriatezza delle richieste telematiche.

Tsagari, D. Language Assessment Literacy: overview and way forward.

Mollica, A.; Onesti, C. (a cura di) (2022), Studi in onore di Carla Marello, Corciano (PG): GLU Distribuzione / Welland (ON): Éditions Soleil. Include, di interesse edulinguistico:

Balboni, P.E. Quando Carla Marello cercava la parola perduta (e io la seguivo da lontano), 25-34.

Cardona, M. Dall’andragogia alla glottogeragogia. Gli anziani: una nuova sfida per l’educazione linguistica, 75-88.

Coonan, C.M. Language Learning, Outcomes in CLIL: Some Issues, 89-102.

Lettieri, M. et al. Undergraduate Research as Transformative Experiential Learning, 153-168.

Mazzotta, P. L’utilità di insegnare i proverbi in lingua straniera, 191-202.


Nuove pubblicazioni: Riviste

AggiornaMenti, 2023, numero monografico; 
L’autoapprendimento linguistico e il ruolo dell’insegnante AggiornaMenti 23 – Associazione Docenti di Italiano in Germania (adi-germania.org)

n. 23

Vedovelli, M. Italiano2020. Una ricerca sull’italiano ai tempi delle crisi: il ruolo della formazione e della ricerca, 4-11.

Benavente Ferrera, S.; Celentin, P.  Apprendimento linguistico e soft skills: una combinazione vincente nelle attività ponte, 12-19.

Bechtel, M. Universitäres Sprachpraxismodul zur Förderung des selbstgesteuerten Fremdsprachenlernens, 20-26

Italiano a Stranieri, 2022, https://goo.gl/rHx5X6

n. 33

Benucci A., Monaci V., “Classi ad abilità miste e gestione della diversità”, pp. 19-25.

Deiana I., Pistis T., “L’intervista strutturata: uno strumento per l'accoglienza e la valutazione in entrata nei percorsi AALI dei CPIA”, pp. 14-18.

Grosso G.I., “Donne immigrate e apprendimento della L2. Un percorso di empowerment e formazione per pubblici vulnerabili e formatori linguistici”, pp. 8-13.

Mocciaro E., “I test di lingua e alfabetizzazione della scuola di lingua italiana per stranieri di Palermo (ItaStra)”, pp. 3-7.

Nitti P., Ballarin E., Potenzialità della didattica collaborativa per l'insegnamento dell'italiano L2/LS”, pp. 26-30.

 

Lingua Italiana in Azione, 2023

n. 1

Pinello, V. Il modello della competenza variazionale nell’italiano L2. Un case study all’università di Palermo con studenti sinofoni

Ni, Y. Cinese o italiano? Uso della L1/L2 nell’insegnamento dell’italiano ad apprendenti universitari cinesi in Cina

Balò, R. Google Lens nella didattica dell'Italiano L2/LS

Malusà, G. «Giocando si impara»: i giochi di Findhorn come strumento per facilitare competenze socio-emotive negli insegnanti

 

Studi di glottodidattica, 2023 https://ojs.cimedoc.uniba.it/index.php/glottodidattica/issue/view/172  

n. 1

Torsani, S. Didattica orientata al prodotto della produzione scritta e apprendenti principianti. Uno studio longitudinale, 2-14.

Ni, Y., L’uso del metadiscorso nella scrittura accademica in L1 e L2: il caso di apprendenti sinofoni, 15-30.

Torresin, L. L’insegnamento interculturale del russo come lingua straniera: problemi vecchi e nuovi, 31-43.

D’angelo, F. Teaching, Assessing, and Testing Trends in Multilingual Education, 44-53

Cardona, M.; Luise, M.C.; Temporale, T. Uno studio sull’apprendimento delle lingue nella terza età: Il Progetto VintAge. Focus su inclusione, ageismo e lingue straniere, 54-73.