Giovanni Barrea

Giovanni Barrea

La copiosa produzione poetica del riccese (anche se nato a Tufara) Giovanni Barrea, culminata, con la raccolta del 1985 "Vurìe de state"(Venticello d'estate,) non fa sorgere dubbi sull'autenticità e sul valore della sua poesia, che si è irrobustita nel tempo. Infatti essa offre motivi di riflessione che appagano per quello stretto rapporto esistente tra il suo modo sentire e la realtà circostante.
Quel Core a còre dei versi dedicati ai suoi affetti famigliari, traboccanti di sentimento per la moglie, i figli e la madre, una vera autobiografia senza retorica, ci dà il senso di una purezza d'ideali basati sull'esistenza dell'unione della famiglia, ove passano tutte le esperienze della vita, perché

"Na vite, na ’more
manche a morte i strude maie;
ogne stelle tè na storie
ch'arrappicce 'ncoppe al vaie
nu lumine de mamorie"
("Una vita, un amore/ neppure la morte distrugge mai / ogni stella ha una storia / che riaccende sopra i guai / un lumino di memoria")

Il poeta si sofferma su tutto ciò che l'uomo nel suo protagonismo vive e subisce, ammira o condanna; allora avverte i suoi limiti e si ripiega rassegnato ad accettare il destino delle cose e degli eventi, ma lo fa con una naturalezza che in fondo caratterizza la sua esperienza poetica. Nell'incontro-scontro tra le due culture, quella contadina, basata su motivi ideali (la famiglia, la religione, l'attaccamento alla terra) e quella della civiltà consumistica favorita dall'industria e dal terziario, diffusa soprattutto nelle affollate città, Barrea scegli la prima.
soprattutto nelle affollate città, Barrea ha scelto la prima, perché

"Voglie senti u remore da sciumare
vòglie aggerà pi strèttele e pi vie
de’ stu paièse che m'è tante care".
"Voglio sentire il rumore del fiume/ voglio vagabondare per i vicoli e le strade/ di questo paese che mi è tanto caro".
 
La coscienza di una vita che ha un termine, la consapevolezza che tutto è effimero fanno sì che il poeta si accontenti del suo stato; diremo che per lui la filosofia dell'esistenza è in questi versi:

"Cumme a n'astore a Morte è ppronte
 e ccorre apprésse a Vite, passe passe.
A cuntentezza tè a paure 'nfronte
e'llu penzére fisse nen ze casse
pecchè mo u vute arrete e mmo responte
e zze remétte atturre e nen te lasse".
"Come un astore la Morte è pronta/ e corre appresso alla Vita, passo, passo./ La ha la paura in fronte/ e il pensiero fisso non si cancella/ perché ora lo volti indietro e ora risponde/ e si rimette attorno e non ti lascia".

Sorge un nuovo giorno, ma il ritmo della vita è ripetitivo:

"E' sciute, è sciute u sole maddumane!
Ndu stére cacaréie na ialline
solte a funèstre passe nu traine,
cante nu ialle, sone na campane.
……..
E passene i iurnate a' stu paiése
fatte de sole, fatte de neiènte,
fatte pi ricche e pa povera gente".
"E' sorto, è sorto il sole stamattina!/ Nel letamaio fa i suoi bisogni la gallina/ sotto la finestra passa un traino/ canta un gallo, suona una campana"..... E passano le giornate in questo paese/ fatte di sole, fatte di niente/ fatte per i ricchi e per la povera gente".
 


Giovanni Barrea è nato a Tufara nel 1941, risiede a Riccia dal 1943. E' insegnante elementare.
Bibliografia:
Groviglio di spine - Reggio Calabria 1964;
Senz'ombra d'amore - Reggio Calabria 1965, entrambe sono poesie in lingua;
Cu core 'mmane - Modica 1970;
Viarelle de fore - Campobasso 1972;
Proverbi, cantilene, indovinelli del popolo di Riccia 1974;
L'emigrante - novella in versi dialettali - L'Aquila 1975;
Luppelle e ssenisce - Roma 1977;
Vurìe de state - Ripalimosani 1985.