Nicolino Di Donato
(Da appunti scritti da Mario Gramegna)
E' un personaggio che vive intensamente la "molisanità", sentimento particolare, privilegio di chi nel presente apprezza le cose del passato, provando una dolce malinconia.
Nicolino Di Donato ha una notorietà che ha varcato i confini d'Italia: è andato nei paesi oltre l'Oceano, tra migliaia di molisani, a portare i messaggi della nostra terra con il gruppo folcloristico di San Giovanni in Galdo.
L'esperienza di certi contatti, così umani e profondi, resi più intensi negli arrivi e nelle partenze, quando il saluto di "arrivederci" ti rimane in gola e appena fuoriesce un rauco suono quasi indistinto, gli ha lievitato una ricchezza interiore che si è trasformata in canto:
Quanne cale u sole ¹
"Pertiste a sere quanne cale u sole,
pe' fa nu viagge luonghe, essà remote,
te remenètte na parole 'n gole
a stesse che deciste a prime vote.
U scure nnascuennette chiagre amare,
delore e speranze zi gljettette a notte,
i suonne furene 'ffegate e mmare;
m'a vite comme u sole 'n cagne rotte
ze aveze a metine e cale a sere.
L'amore si' lessate e a puertà,
dell'òre si' trevate na meniere,
si' fatte ricche e tutte può cchettä,
ce pienze tu? Finanche a libbertà;
ma comme u sole sponte... ha de chelà!"
1.Traduzione in italiano
Un emigrato diventato ricco può comprare tutto, anche la libertà, me il sole spunta e.... poi tramonta. E, allora, non è la ricchezza che rende felici gli uomini!
Di Donato, per la sua profonda conoscenza del mondo degli emigrati, di molti dei quali ha raccolto le confidenze, ha riso e ha pianto con loro negli incontri divenuti frequenti, sente vivo il dramma del distacco, la vera del silenzio nel suo paese, e per questo:
"Quante velesse senti'2
scarpejà e matetine,
reglià i ciucce
e pprime metine,
na lambejate de fuoche
che nu schieccà de jenestre,
nu din din de' ncùtene e mertielle,
n'assame de passerielle
'n bacce a rocchje dell'uorte,
e nu 'llucche de mamme,
pecchè fusse tutte
cumme tanne".
2.Traduzione in italiano
"E tu spiette........" dice idealmente ad una fanciulla, che ha già marato "u currede de zite/ rechemate de ciente chelure...", ma un giorno maggio l'innamorato "ze ne jette cu viente/ e dde lunghe/ ze perdette pu mare".
3.Traduzione in italiano
Sono rimaste soltanto la speranza e la fede!
L'angoscia della solitudine è resa così evidente in taluni accostamen the rivelano non soltanto una eccezionale originalità di immagini, ma anche un accentuato tono di lirismo puro:
Se tu llucche"
e nesciune te sente,
se tu ride
e nesciune te vede,
se tu chiagne
e nesciune te penze,
se fa bbene
e u munne te 'nganne;
sule tanne
te ccuorge de mamme".
4.Traduzione in italiano
Qui l'immagine della madre (di tutte le madri) assume i contorni ben miti, come in un quadro che colpisce per l'intensità dei colori.
La desolazione, causata dall'esodo, ha mutato anche i ritmi della nata, e una volta
"Senave doce doce matetine
effianche e na cherezza de memmelle,
ettuorne
u pejese ze svegliave:
j'alle chemenzavene u cuencierte,
e ciucce ze 'ffelavene chi raglie,
u core ze 'rregneve de rechiame
e de vatte argentegne de martielle"
5.Traduzione in italiano
Com'è oggi il risveglio di vita?
"Sennecchie u bborghe"
suonne de vecchiaje.
De tiempe
qua ze more nen ze nasce!
Dde vere po' seccede na metine
che l'albe sponte senze matetine".
6.Traduzione in italiano
La sensibilità così acuta del nostro poeta, la sua saggezza in certe riflessioni, gli danno motivo per sentenziare:
U pregresse?
"U pregresse
jè nu panne de vellute,
s'u llisce de nu verse
leccecheje comme u sole,
s'u llisce contrepile
cagne subbete chelore"
7.Traduzione in italiano
A vite
"A vite dell'ome
è comme nu sciore;
s'è verde e prefume ze dà u poste d'onore,
s'è ssicche e n'è ddore 'n mmieze a mennezze!"
fenisce a schefezze
8.Traduzione in italiano
Quanne cala u sole comprende settanta poesie, suddivise in quattro arti: la prima dedicata ai personaggi d'ambiente, la seconda ai luoghi del paese, la terza agli accostamenti (è un rifacimento, con spunti originali di note favole), la quarta alle riflessioni. Quest'ultima è in sostanza quasi una "summa" della sua concezione di vita, perché ci sono puntuali risposte a domande che ciascuno di noi si pone e alle quali ognuno, a seconda del suo punto di vista, dà una risposta.
Alcune composizioni sono state, già portate all'attenzione di chi legge ("Sule tanne", "Matetine", "Upregresse" e "A vite"), ma per comple tezza giova ancora soffermarsi su qualcuna. Che cos'è il successo? Si chiede il poeta:
"Pe' une che nasce"
ne'cco fertenate,
che riesce e fa' cose
deverse dell'atre,
so' 'pplause,
so' vasce,
so' strette de mane.
U nome sejétte,
ze spanne pa vije
e l'ome,
de ome devente nu ddije:
medaglie de ore,
deplome, trefèje,
onore,
recchezze,
fronne de laure!
Fenite e fertune,
pessate u seccesse,
l'ome n'è cchiù
n'è cchiù quillu stesse:
prime nu ddije, eppriesse nu fesse!"
9.Traduzione in italiano
E qual'è il peccato più grande?
"Se 'rruobbe'u pane e chi chiagne meserje'
è peccate,
se 'ccide n'ome ca raje nu core,
è peccate,
se lasse e mammete sole e scurdate,
è dduje vote peccate,
è comme se tu 'visse "ccise,
è comme s'avisce rebbate!"
10.Traduzione in italiano
L'uomo agisce e costruisce, ma dimentica che nessuno vivrà mai in eterno:
"L'ome u sape che nu juorne
lasse quille che tè 'nmmente,
l'ome u sape che nu juorne
cede u passe e n'atre ggente,
l'ome sape che nu juomne
cchiù de jsse nen ze parle,
l'ome u sape che nu juorne
pure polvere devente;
ma cheparbje, nen ze cagne!
Campe e 'nziste e machenà
comme s'esse restà qua".
11.Traduzione in italiano
Nel ritratto di Mengucce la descrizione è di straordinaria efficacia per la perfezione di certi paragoni, in una sequenza plastica dei movimenti di un camminare incerto. Il personaggio è tipico della mentalità popolare condita di buonsenso, ma anche di realismo, nella concezione di una fatale accettazione di tutto ciò che la vita ci dà.
"Chemine comme u citele ¹2
che scagne i prime passe,
trebballe,
trettecheje,
ze 'nbonte,
piglie sciate,
sespire, ze 'rrebbije,
senze nu lemiente
pe' quelle sorte 'ngrate.
Jedizie e cueragge
zi porte 'ncore e ppriesse.
Mengucce è sempre isse
felosefe de zappe,
è pronte te da' cuenziglie
e chi è travegliate
de trubbele e de 'uaje.
Che contene 'lli cosse
pe' chi tè sentemiente?
Ss'idice "Peverielle!"
Mengucce te responne:
"... è chi nen tè cervielle!"
12.Traduzione in italiano
Un altro personaggio frequente tempo fa, perché, malgrado la fatica quotidiana, non riusciva a procurarsi quanto poteva bastare per vivere decorosamente.
Traduzione in italiano:
1.Quando cala il sole: "Partisti a sera quando tramonta il sole, per fare un viaggio lungo, assai lontano/ ti rimane una parola in gola/ la stessa che dicesti la prima volta. L'oscurità nascose pianto amaro/ dolore e speranza li inghiottì la notte/i sogni furono affogati in mare;/ ma la vita come il sole non cambia rotta: si alza la mattina e tramonta la sera/ Hai lasciato l'amore e la povertà/ hai trovato una miniera d'oro, sei diventato ricco e tutto puoi comprare/-ci pensi?-Finanche la libertà / ma come il sole sorge deve….tramontare!"
2.Quanto vorrei sentire/ il rumore delle scarpe la mattina,/ il ragliare degli asini di buon tino/ un lampeggiare di fuoco con un crepitio di ginestre/ un din din d'incudine e tello, uno sciame di passerotti/ vicino alla siepe dell'orto,/ e un grido di mamma/ nche fosse tutto come allora".
3.E tu aspetti... il corredo di sposa/ ricamato di cento colori..... se ne andò col vento/ e
mano si perdette l'amore attraverso il mare".
4."Se tu gridi/ e nessuno ti sente/ se tu ridi/ e nessuno ti vede,/ se tu piangi/ e nessuno ti ensa/ se fai il bene/ e iI mondo t'inganna; solo allora ti accorgi di tua madre.
5."Suonaci dolcemente il mattutino/ assieme a una carezza della nonna,/ attorno/ il paese svegliava:/ i galli cominciavano il concerto, e gli asini rispondevano in fila con i ragli/il cuore si riempiva di richiami/ e di battiti argentini di martelli".
6 "Sonnecchia il borgo/ sonno di vecchiaia./ Di tempo qui si muore/ non si nasce!/ Davvero può succedere che una mattina/ l'alba spunta senza il mattutino".
7 Il progresso: "Il progresso/ è un panno di velluto,/ se lo lisci per un verso/ luccica come il sole/ se lo lisci contropelo/ cambia subito colore".
8 "La vita dell'uomo/ è come un fiore;/ se è verde e profuma le si dà il posto d'onore/ se è secco e non odora/ finisce a schifo/ in mezzo all'immondizia
9 "Per uno che nasce/ un pò fortunato,/ che riesce a fare cose/ diverse dagli altri vi sono applausi,/ vi sono baci/ vi sono strette di mano./ Il nome (come un) fulmine/ si diffonde per la strada/ e l'uomo/ da uomo diventa un Dio;/ medaglie d'oro/ diplomi, trofei/ onore,/ ricchezze, fronde di lauro!/ Finita la fortuna/ passato il successo/ l'uomo non è più/ non è più quello stesso:/ prima (era) un Dio, poi un fesso!"
10 "Se rubi il pane a chi piange miseria/ è un peccato,/ se uccidi un uomo con la rabbia nel cuore,/è peccato, se lasci tua madre sola e dimenticata,/è due volte peccato/è come se tu avessi ucciso,/è come se avessi rubato!"
11 "L'uomo sa che un giorno/ lascia quello che ha in mente,/ l'uomo sa che un giorno/ cede il passo ad altra gente,/ l'uomo sa che un giorno/ più di lui non si parlerà,/ l'uomo sa che un giorno/ pure polvere diventerà;/ ma, caparbio, non si cambia!/ Campa e insiste a darsi da fare/ come se dovesse restare qua (su questo mondo)".
12 "Cammina come il bambino/ che inizia i primi passi,/ barcolla, oscilla, si ferma,/ prende fiato, sospira,/ si avvia di nuovo, senza un lamento per quella (sua) sorte ingrata./ Giudizio e coraggio/ se li porta in cuore ed appresso/ Domenico è sempre lui, filosofo della zappa/ è pronto a dare consigli/ a chi è afflitto dalla confusione e dai guai./ Che cosa contano quelle gambe/ per chi ha sentimento?/ Se gli dici - "Poveretto" - Domenico ti risponde:/-"... è chi non ha cervello!"
Nicolino Di Donato è nato a San Giovanni in Galdo nel 1927 ed ivi risiede. E' docente di Educazione Fisica, ma è anche un appassionato cultore della storia e delle tradizioni molisane. Nel 1963 ha organizzato il gruppo folkloristico del suo paese "Gli Zig-Zaghini", noti ormai in Italia e all'estero. Ha pubblicato, nel 1983, un libro sul folklore Le storie del Fiumarello (quattro mascherate in versi, musicate dal maestro Messore).
Nel 1990 ha pubblicato una raccolta di poesie dialettali Quan ne cale u sole.
Ha scritto anche opere teatrali: Fedeltà (1961), Luci e ombre sul cuore (1962). Il libro dal titolo Il Molise - arte, cultura, paesaggi, edito dai Fratelli Palombi Roma nel 1990 riporta anche un suo scritto Folklore in piazza.
(Da appunti scritti da Mario Gramegna)
E' un personaggio che vive intensamente la "molisanità", sentimento particolare, privilegio di chi nel presente apprezza le cose del passato, provando una dolce malinconia.
Nicolino Di Donato ha una notorietà che ha varcato i confini d'Italia: è andato nei paesi oltre l'Oceano, tra migliaia di molisani, a portare i messaggi della nostra terra con il gruppo folcloristico di San Giovanni in Galdo.
L'esperienza di certi contatti, così umani e profondi, resi più intensi negli arrivi e nelle partenze, quando il saluto di "arrivederci" ti rimane in gola e appena fuoriesce un rauco suono quasi indistinto, gli ha lievitato una ricchezza interiore che si è trasformata in canto:
Quanne cale u sole ¹
"Pertiste a sere quanne cale u sole,
pe' fa nu viagge luonghe, essà remote,
te remenètte na parole 'n gole
a stesse che deciste a prime vote.
U scure nnascuennette chiagre amare,
delore e speranze zi gljettette a notte,
i suonne furene 'ffegate e mmare;
m'a vite comme u sole 'n cagne rotte
ze aveze a metine e cale a sere.
L'amore si' lessate e a puertà,
dell'òre si' trevate na meniere,
si' fatte ricche e tutte può cchettä,
ce pienze tu? Finanche a libbertà;
ma comme u sole sponte... ha de chelà!"
1.Traduzione in italiano
Un emigrato diventato ricco può comprare tutto, anche la libertà, me il sole spunta e.... poi tramonta. E, allora, non è la ricchezza che rende felici gli uomini!
Di Donato, per la sua profonda conoscenza del mondo degli emigrati, di molti dei quali ha raccolto le confidenze, ha riso e ha pianto con loro negli incontri divenuti frequenti, sente vivo il dramma del distacco, la vera del silenzio nel suo paese, e per questo:
"Quante velesse senti'2
scarpejà e matetine,
reglià i ciucce
e pprime metine,
na lambejate de fuoche
che nu schieccà de jenestre,
nu din din de' ncùtene e mertielle,
n'assame de passerielle
'n bacce a rocchje dell'uorte,
e nu 'llucche de mamme,
pecchè fusse tutte
cumme tanne".
2.Traduzione in italiano
"E tu spiette........" dice idealmente ad una fanciulla, che ha già marato "u currede de zite/ rechemate de ciente chelure...", ma un giorno maggio l'innamorato "ze ne jette cu viente/ e dde lunghe/ ze perdette pu mare".
3.Traduzione in italiano
Sono rimaste soltanto la speranza e la fede!
L'angoscia della solitudine è resa così evidente in taluni accostamen the rivelano non soltanto una eccezionale originalità di immagini, ma anche un accentuato tono di lirismo puro:
Se tu llucche"
e nesciune te sente,
se tu ride
e nesciune te vede,
se tu chiagne
e nesciune te penze,
se fa bbene
e u munne te 'nganne;
sule tanne
te ccuorge de mamme".
4.Traduzione in italiano
Qui l'immagine della madre (di tutte le madri) assume i contorni ben miti, come in un quadro che colpisce per l'intensità dei colori.
La desolazione, causata dall'esodo, ha mutato anche i ritmi della nata, e una volta
"Senave doce doce matetine
effianche e na cherezza de memmelle,
ettuorne
u pejese ze svegliave:
j'alle chemenzavene u cuencierte,
e ciucce ze 'ffelavene chi raglie,
u core ze 'rregneve de rechiame
e de vatte argentegne de martielle"
5.Traduzione in italiano
Com'è oggi il risveglio di vita?
"Sennecchie u bborghe"
suonne de vecchiaje.
De tiempe
qua ze more nen ze nasce!
Dde vere po' seccede na metine
che l'albe sponte senze matetine".
6.Traduzione in italiano
La sensibilità così acuta del nostro poeta, la sua saggezza in certe riflessioni, gli danno motivo per sentenziare:
U pregresse?
"U pregresse
jè nu panne de vellute,
s'u llisce de nu verse
leccecheje comme u sole,
s'u llisce contrepile
cagne subbete chelore"
7.Traduzione in italiano
A vite
"A vite dell'ome
è comme nu sciore;
s'è verde e prefume ze dà u poste d'onore,
s'è ssicche e n'è ddore 'n mmieze a mennezze!"
fenisce a schefezze
8.Traduzione in italiano
Quanne cala u sole comprende settanta poesie, suddivise in quattro arti: la prima dedicata ai personaggi d'ambiente, la seconda ai luoghi del paese, la terza agli accostamenti (è un rifacimento, con spunti originali di note favole), la quarta alle riflessioni. Quest'ultima è in sostanza quasi una "summa" della sua concezione di vita, perché ci sono puntuali risposte a domande che ciascuno di noi si pone e alle quali ognuno, a seconda del suo punto di vista, dà una risposta.
Alcune composizioni sono state, già portate all'attenzione di chi legge ("Sule tanne", "Matetine", "Upregresse" e "A vite"), ma per comple tezza giova ancora soffermarsi su qualcuna. Che cos'è il successo? Si chiede il poeta:
"Pe' une che nasce"
ne'cco fertenate,
che riesce e fa' cose
deverse dell'atre,
so' 'pplause,
so' vasce,
so' strette de mane.
U nome sejétte,
ze spanne pa vije
e l'ome,
de ome devente nu ddije:
medaglie de ore,
deplome, trefèje,
onore,
recchezze,
fronne de laure!
Fenite e fertune,
pessate u seccesse,
l'ome n'è cchiù
n'è cchiù quillu stesse:
prime nu ddije, eppriesse nu fesse!"
9.Traduzione in italiano
E qual'è il peccato più grande?
"Se 'rruobbe'u pane e chi chiagne meserje'
è peccate,
se 'ccide n'ome ca raje nu core,
è peccate,
se lasse e mammete sole e scurdate,
è dduje vote peccate,
è comme se tu 'visse "ccise,
è comme s'avisce rebbate!"
10.Traduzione in italiano
L'uomo agisce e costruisce, ma dimentica che nessuno vivrà mai in eterno:
"L'ome u sape che nu juorne
lasse quille che tè 'nmmente,
l'ome u sape che nu juorne
cede u passe e n'atre ggente,
l'ome sape che nu juomne
cchiù de jsse nen ze parle,
l'ome u sape che nu juorne
pure polvere devente;
ma cheparbje, nen ze cagne!
Campe e 'nziste e machenà
comme s'esse restà qua".
11.Traduzione in italiano
Nel ritratto di Mengucce la descrizione è di straordinaria efficacia per la perfezione di certi paragoni, in una sequenza plastica dei movimenti di un camminare incerto. Il personaggio è tipico della mentalità popolare condita di buonsenso, ma anche di realismo, nella concezione di una fatale accettazione di tutto ciò che la vita ci dà.
"Chemine comme u citele ¹2
che scagne i prime passe,
trebballe,
trettecheje,
ze 'nbonte,
piglie sciate,
sespire, ze 'rrebbije,
senze nu lemiente
pe' quelle sorte 'ngrate.
Jedizie e cueragge
zi porte 'ncore e ppriesse.
Mengucce è sempre isse
felosefe de zappe,
è pronte te da' cuenziglie
e chi è travegliate
de trubbele e de 'uaje.
Che contene 'lli cosse
pe' chi tè sentemiente?
Ss'idice "Peverielle!"
Mengucce te responne:
"... è chi nen tè cervielle!"
12.Traduzione in italiano
Un altro personaggio frequente tempo fa, perché, malgrado la fatica quotidiana, non riusciva a procurarsi quanto poteva bastare per vivere decorosamente.
Traduzione in italiano:
1.Quando cala il sole: "Partisti a sera quando tramonta il sole, per fare un viaggio lungo, assai lontano/ ti rimane una parola in gola/ la stessa che dicesti la prima volta. L'oscurità nascose pianto amaro/ dolore e speranza li inghiottì la notte/i sogni furono affogati in mare;/ ma la vita come il sole non cambia rotta: si alza la mattina e tramonta la sera/ Hai lasciato l'amore e la povertà/ hai trovato una miniera d'oro, sei diventato ricco e tutto puoi comprare/-ci pensi?-Finanche la libertà / ma come il sole sorge deve….tramontare!"
2.Quanto vorrei sentire/ il rumore delle scarpe la mattina,/ il ragliare degli asini di buon tino/ un lampeggiare di fuoco con un crepitio di ginestre/ un din din d'incudine e tello, uno sciame di passerotti/ vicino alla siepe dell'orto,/ e un grido di mamma/ nche fosse tutto come allora".
3.E tu aspetti... il corredo di sposa/ ricamato di cento colori..... se ne andò col vento/ e
mano si perdette l'amore attraverso il mare".
4."Se tu gridi/ e nessuno ti sente/ se tu ridi/ e nessuno ti vede,/ se tu piangi/ e nessuno ti ensa/ se fai il bene/ e iI mondo t'inganna; solo allora ti accorgi di tua madre.
5."Suonaci dolcemente il mattutino/ assieme a una carezza della nonna,/ attorno/ il paese svegliava:/ i galli cominciavano il concerto, e gli asini rispondevano in fila con i ragli/il cuore si riempiva di richiami/ e di battiti argentini di martelli".
6 "Sonnecchia il borgo/ sonno di vecchiaia./ Di tempo qui si muore/ non si nasce!/ Davvero può succedere che una mattina/ l'alba spunta senza il mattutino".
7 Il progresso: "Il progresso/ è un panno di velluto,/ se lo lisci per un verso/ luccica come il sole/ se lo lisci contropelo/ cambia subito colore".
8 "La vita dell'uomo/ è come un fiore;/ se è verde e profuma le si dà il posto d'onore/ se è secco e non odora/ finisce a schifo/ in mezzo all'immondizia
9 "Per uno che nasce/ un pò fortunato,/ che riesce a fare cose/ diverse dagli altri vi sono applausi,/ vi sono baci/ vi sono strette di mano./ Il nome (come un) fulmine/ si diffonde per la strada/ e l'uomo/ da uomo diventa un Dio;/ medaglie d'oro/ diplomi, trofei/ onore,/ ricchezze, fronde di lauro!/ Finita la fortuna/ passato il successo/ l'uomo non è più/ non è più quello stesso:/ prima (era) un Dio, poi un fesso!"
10 "Se rubi il pane a chi piange miseria/ è un peccato,/ se uccidi un uomo con la rabbia nel cuore,/è peccato, se lasci tua madre sola e dimenticata,/è due volte peccato/è come se tu avessi ucciso,/è come se avessi rubato!"
11 "L'uomo sa che un giorno/ lascia quello che ha in mente,/ l'uomo sa che un giorno/ cede il passo ad altra gente,/ l'uomo sa che un giorno/ più di lui non si parlerà,/ l'uomo sa che un giorno/ pure polvere diventerà;/ ma, caparbio, non si cambia!/ Campa e insiste a darsi da fare/ come se dovesse restare qua (su questo mondo)".
12 "Cammina come il bambino/ che inizia i primi passi,/ barcolla, oscilla, si ferma,/ prende fiato, sospira,/ si avvia di nuovo, senza un lamento per quella (sua) sorte ingrata./ Giudizio e coraggio/ se li porta in cuore ed appresso/ Domenico è sempre lui, filosofo della zappa/ è pronto a dare consigli/ a chi è afflitto dalla confusione e dai guai./ Che cosa contano quelle gambe/ per chi ha sentimento?/ Se gli dici - "Poveretto" - Domenico ti risponde:/-"... è chi non ha cervello!"
Nicolino Di Donato è nato a San Giovanni in Galdo nel 1927 ed ivi risiede. E' docente di Educazione Fisica, ma è anche un appassionato cultore della storia e delle tradizioni molisane. Nel 1963 ha organizzato il gruppo folkloristico del suo paese "Gli Zig-Zaghini", noti ormai in Italia e all'estero. Ha pubblicato, nel 1983, un libro sul folklore Le storie del Fiumarello (quattro mascherate in versi, musicate dal maestro Messore).
Nel 1990 ha pubblicato una raccolta di poesie dialettali Quan ne cale u sole.
Ha scritto anche opere teatrali: Fedeltà (1961), Luci e ombre sul cuore (1962). Il libro dal titolo Il Molise - arte, cultura, paesaggi, edito dai Fratelli Palombi Roma nel 1990 riporta anche un suo scritto Folklore in piazza.