Luigi Bifolchi

     Luigi Bifochi è un poeta naïf dotato di una notevole attitudine alla rima, riesce a dare al verso una naturale musicalità, in una precisa scrittura dialettale, meticolosa negli accenti, così da agevolare la lettura e quindi la comprensione anche a chi ha poca dimestichezza col dialetto. Egli apre la sua raccolta poetica dal titolo Quanne ce penze, con un sonetto per spiegare con suggestive immagini che cos'è il dialetto:
 
"Che iè 'u dielètte? lè 'na pajsàne
che va vestúte cumm'i témpe èntiche,
c'u bbuste, c'u zenàle e c'a suttane
làrie, (larga) c'ò fasce de vellute è spiche.
Queste giuvenettélle paisàne
che porte 'u macchètúre c'u sunette nen po' perlà c'a lénghe taliane, pecché iè bbèlle se parle 'u dielètte".
1.(Traduzione in italiano)
 
     Il poeta si rammarica che il dialetto di lelsi ormai si parli poco, perché "a ggente mo z'è tutt'èncevelite" e rievoca tempi lontani:
 
"Quante sorve e perózze c'ème mègnate 'nde carnevàle, l'orghenètte che sunàve... quante tarèntèlle éme ebbèllate... e'u dielètte jevezeròle ze pèrlàve"
2.(Traduzione in italiano)
 
     L'allegrezza tipicamente popolare con un misto di religiosità è espressa in una composizione di quartine dedicate alla Festa di Sant'Anna, la protettrice di Ielsi:
 
"A case mie è chiéne de frèstére³
tènghe mez'àine e 'nu chèpóne errúste Pe quéste feste, d'a métine a sère pe prepèra sta fèste tu e le,
doppe sentúte 'a mésse: carne e muste. Se tante séme state effacènnate
Mechè, evanne (quest'anno) nu l'éme péssàte l'anne che vè 'a fècéme se vvò Ddie".
3.(Traduzione in italiano)
 
     Ripensando ai tempi passati, quando in occasione della Pasqua,
 
"z'egghianchiave 'a case e remunniave ogne pezze de rame nd'a cucine"
4.(Traduzione in italiano)
 
     e per due o tre giorni il forno ardeva per cuocere i dolci fatti in casa. Bifolchi denunzia la speculazione di coloro che aumentano i prezzi e creano difficoltà di approvvigionamento dei mercati:
 
"....... steme 'mméz'i ledrúne c'a scuse d'u petròlie ch'è 'nchèrite fècéme Pasche sènze macchèrune ce mègname 'a cecòrie c'u bullite"
5.(Traduzione in italiano)
 
     Notevole è la capacità descrittiva di Bifolchi che rende assai evidenti i più significativi fatti del paese, come l'uccisione del maiale, le elezioni, la ricorrenza dei defunti, oppure i ritratti del reduce di guerra, dell'usciere o della segretaria:
 
"A secretarie 'nnanz'a screvenie che 'nu mèntòne de carte e de chèrtélle sta tutte èfferòse, mamme mie, e fatte 'a facce cumm'e 'na muscélle. Revòte quelle carte sole sole e ogne tante scrive 'na pèròle. Pò cacce 'u macchètréglie d'a burzette cumme si ze vulésse stuià 'u sedòre, z'enciprie 'a facce, ze mette 'u ruscette, z'esciòppe i pile e sfrie p'ù delòre. Revòte quelle pràteche p'ò dritte e pare che n'atre peròle è scritte. "Segnuri, scusate, èspètte de ddu òre" "Solenzie, sennò te facce chèccià fore".
6.(Traduzione in italiano)
 
     Un vero e proprio poemetto, composto di sessantanove quartine, è la composizione dal titolo Me vè de rire: il poeta si finge morto e sente tutto ciò che dicono di lui parenti ed amici; poi nell'al di là incontra tanta gente
 
"Quanne ce penze me vè de rire essàie¹ mè tu 'nne rire: iè 'nu fatte èvère!"
7.(Traduzione in italiano)
 
     A pochi mesi dalla sua morte è stata pubblicata un'altra raccolta di poesie dal titolo:
 
0' scarpe c'ò nocche :
 8.(Traduzione in italiano)
 
     "è un vero gioiello di composizione, nel rigoroso rispetto della parlata dialettale, utilizzata con la perizia di un filologo, certamente sarebbe stata apprezzata dal nostro grande conterraneo Francesco D'Ovidio.
Infatti, l'uso dei segni e degli accenti per mettere d'accordo scrittura e fonetica costituisce un imitabile esempio per consentire a chi non pratica il dialetto di poterlo agevolmente leggere e anche meglio comprendere
     Bifolchi ha conferito forma d'arte al dialetto ielsese, grazie al suo finissimo impasto lirico, con cui ha saputo dare voce alla parlata della sua terra, senza indugiare in pigre e ampollose notazioni coloristiche, ma soltanto per esprimere con essa l'esigenza immediata della sua anima poetica.
     Poeta narrante per istinto, ma anche poeta gnomico, egli sentenzia, perché ha la capacità di inquadrare nella giusta ottica quelli che sono da considerare pregi e difetti dell'umanità, veri e propri originali proverbi:
 
"Finché téne 'a sélute e i denare
l'emice i pu' cuntà è centenare"......

......Affezione e fume è 'a stesse cose:
ze fa reddiche quelle che ièvé rose".

9.(Traduzione in italiano)

Ammonisce ad usare la lingua con prudenza, perché

"Pe dice 'a verdà c'a lénghe e a voce " Criste murette éppise 'mbacce 'a cròce".
10 (Traduzione in italiano)
 
     Alla giovane mamma che si lamenta dei figli, i quali
 
"Nen danne repose idrne e nome:
chi mange ebbeve e chi ze cache sonte",
11.(Traduzione in italiano)
 
     Risponde:
 
"Cuncettè, senteme è mmé, nen t'arreià" tu i si 'fatte e tu l'ede 'llà. C'evive penzà prime è 'sti mělänne,
quanne stive 'ndu lente che Gianne",
12.(Traduzione in italiano)
 
     Sembra una satira, ma assai spesso corrisponde a verità il contenuto del componimento intitolato U recunzele: Il consolo" è il pranzo offerto ai congiunti del defunto da parte dei parenti o degli amici, dopo che la salma è stata accompagnata al cimitero:
 
"Me quanne 'n c'è remane cchiò
nesciune 'u recunzele érrive ch'i maccherine.
Sagliene 'u ciste, spanne 'u mesàle...
'Nu 'mmùcche de brode t'ellàrie 'u pénte. –
Mène, cummà, sennó me toglie e mmale;
tu cacche cose 'mmócche c'èda mente
E sfurzènne sfurzènne, è une è une
z'éne chelate tutt'i macchèrune".
13.(Traduzione in italiano)
 
     Le poesie di Bifolchi, dunque, ci fanno considerare ulteriormente l'importanza del dialetto come il mezzo espressivo più idoneo a raccontare il passato in quella forma originale che ci ridescrive tempi e circostanze e soddisfa chi nel passato si ritrova, ma incuriosisce ed appassiona anche chi vagamente ne ha sentito raccontare.

 
Luigi Bifolchi è nato a Jelsi nel 1917 ed è morto nel 1991. E' stato un appassionato cultore della poesia popolare, espressa in a forma dialettale originaria. La sua attività di artigiano lo metteva a contatto col popolo, di cui condivideva le gioie e i dolori, ansie e le speranze in un coacervo di sentimenti che si ritrovano nelle sue due raccolte: Quanne ce pènze e O' scarpe c'ò nocche.
 

 
1 "Che cos'è il dialetto? E' una paesana/che va vestita come ai tempi antichi/ col busto, col grembiule e la sottana/ larga con le fasce di velluto a spighe./......... Questa giovanetta paesana/ che porta il fazzolettone col sonetta/ non può parlare con la lingua italiana, perché è bella se parla il dialetto".

 
2 "La gente ora è tutta civilizzata..... Quante sorbe e pere abbiamo mangiato/ durante il carnevale, l'organetto che suonava... quante tarantelle abbiamo ballato/ e il dialetto ielsese si parlava".

 
3 "La casa mia è piena di forestieri/ ho mezzo agnello e un gallo arrosto./ Per questa festa, dalla mattina alla sera/ dopo aver ascoltato la messa: carne e vino/ Se tanto siamo stati affaccendati/ per preparare questa festa tu e io/ Michele, quest'anno noi l'abbiamo trascorso/ l'anno prossimo la festeggeremo se vuole Iddio".

 
4 "Si imbiancava la casa e si puliva ogni pezzo di rame nella cucina".

 
5 ".... stiamo in mezzo ai ladri/ con la scusa del petrolio che è più caro/ facciamo Pasqua
senza maccheroni/ mangiamo la cicoria col bollito".

 
6 "La segretaria davanti alla scrivania/ con un mucchio di carte e di cartelle è tutta indaffarata, mamma mia/ ha fatto la faccia come una gattina/ Rivolta quelle carte sole sole/ e ogni tanto scrive una parola./ Poi caccia il fazzoletto dalla borsetta/ come se si volesse asciugare il sudore si incipria la faccia, si mette il rossetto/ si tira i peli e digrigna i denti per il dolore/ Rivolta quelle pratiche dalla parte diritta/ e sembra che un'altra parola è scritta/ - Signorina, scusate aspetto da due ore - Silenzio altrimenti ti faccio cacciare".

 
7 "Quando ci penso mi viene da ridere assai/ ebbene tu non ridere: è un fatto vero!"

 
8"Le scarpe con i fiocchi"

 
9 "Finché hai salute e denari / gli amici li puoi contare a centinaia. Affetto e fumo sono la stessa cosa/si fa ortica quella che era rosa"

 
10 "Per dire la verità con la lingua e la voce/ Cristo muore appeso vicino alla croce".


11 “non danno riposo giorno e notte: chi mangia e beve e chi si caca sotto”.


12 “Concettina senti a me, non ti arrabbiare / tu li hai fatti e tu li devi allevare /prima questi malanni ci dovevi pensare prima a questi malanni / quando stavi nel letto con Giovanni”.


13 “M quando non ci sia quando non ci rimane più nessuno / il consolo arriva coi maccheroni. / Portano su il cesto, distendono la tovaglia…. / un poco di brodo ti allarga il petto.  Orsù, comare, altrimenti me la prendo male; / tu qualcosa in bocca ci devi mettere…. /  E sforzandosi, a uno a uno / si sono finiti tutti i maccheroni”.