Convegno Intervento Davide Delfino




Paesaggi tra Protostoria e Medioevo lungo i tratturi

Davide Delfino: Centro de Geociências - Universidade de Coimbra (Portogallo)

◊ Video registrazione intervento convegno
◊ Testo scritto intervento in formato Word
♦ Diapositive Davide Delfino
 Profilo
♦ ITM - Instituto Terra e Memoria


Tavola rotonda: Il Molise che va.......il Molise che vorremmo 
Davide Delfino - Istituto Terra e Memoria (ITM - Portogallo)

◊ Video registrazione Tavola rotonda
◊ Testo scritto intervento in formato Word
◊  Curriculum



Intervento scritto di Davide Delfino

N.B.: Il testo scritto è scaturito dalla trascrizione automatica di un software di riconoscimento vocale, per cui richiede una rivalutazione del contenuto da parte del relatore. E’ da considerare che la qualità audio nella sala del convegno non era eccellente per cui se non nelle condizioni ottimali il testo non è attendibile e fedele alla esposizione orale. E’ a scelta del relatore correggere o integrare il testo o chiedere di cancellarlo del tutto dal sito. 
Buongiorno a tutti intanto che cerco la mia presentazione ecco approfitto di ringraziare l'amico Giannandrea per l’invito a parlare e ringrazio l'associazione Molise città ideale, oggi non parlo come Ministero della Cultura perché sono attualmente fuori servizio in attesa di mini sensibilizzazione quindi parlerò a nome dell'istituto in memoria di massa e di Italia nostra della sessione di Campobasso per la quale sono socio ho pensato breve intervento su questo tema propria storia medioevo lungo i tratturi i paesaggi una piccola approccio a quello che può essere lo spunto per mettere un pochino a sistema alcune emergenze archeologiche nella Regione e non solo partirei dal concetto di archeologia globale che non si tratta di archeologia di tutto il mondo ma archeologia io parlo a livello cronologico di una porzione di territorio coerente questo approccio metodologico su proposto il convegno a Siena nel 1981 dal professor Tiziano Mannoni e portato avanti e poi dal professore Riccardo francovich e dell'università di Siena ma significa archeologia globale in un territorio coerente più circoscritto non guardare le emergenze archeologiche sono con l'occhio dell' archeologo preistorico solo con l'occhio della più la si ci sta solo con l'occhio della chirurgo medievista ma guardare l'Inter cronologia delle emergenze archeologiche in un territorio in una porzione di territorio perché questo ci permette di lavorare attraverso tutte le tracce che noi abbiamo del comportamento umano avvenuto nel corso dei millenni di conseguenza non un approccio specialistico come purtroppo nell’Accademia italiana fino archeologia e forse ancora in fuga adesso o fai medioevo o fai preistoria ma con un approccio Inter cronologico partendo da questa da questo principio e applicandolo un pochino a porzione di territorio molisano vi faccio vedere la mappatura prodotto della Soprintendenza archeologia Belle Arti e paesaggio delle cinte sannitiche rispetto ai tracciati dei tratturi come potete vedere ci sono e non sono tutte mappate queste cifre sono quasi 90 in tutto il Molise molte curiosamente si sono posizionate dunque percorsi dei tratturi quasi in prossimità come tipo la scipita di duronia oppure più o meno magari 1 km in linea d'aria come terra vecchia di settimane e questo è molto curioso perché ci dimostra che i tratturi che furono creati in meta del 5 del 400 durante diciamo la dominazione aragonese anche prima dell'età storiche prima dell'età romana erano comunque vie di transumanza quindi possiamo pensare a questi paesaggi tra protostoria e medioevo legati idealmente nel territorio a questi lidi transumanza che poi a metà del quindicesimo secolo diventeranno i regi tratturi più le scelte sannitiche un breve escursus per collegare il panorama europeo alla realtà molisana che cosa che magari stata fatta poche volte che cosa sono le scelte sannitica sostanzialmente sono considerabili dagli insiemi di quelle emergenze archeologiche che gli archeologi europei chiamano cioè fortificazioni su una collina vedete che sono sparse un po’ in tutta Europa nelle isole britanniche e soprattutto nel tutta l'Europa non ci sono degli heavy montuosi lil forte la definizione che diede molti per willer che l'archeologo inglese che a metà del secolo scorso stavo questo info che è meglio incastri in Inghilterra sud dell'inghilterra è un tipo di terrapieno utilizzato come rifugio fortificato o insediamento difeso posto per sfruttare un dislivello a vantaggio di finissimo sono tipici dell’Europa nell’età del bronzo nell'età del ferro quindi del bronzo secondo emiliano il legno a.C. età del ferro inizi e fino alla terza al terzo quarto del primo a.C. Molti considerano anche il termine oppidum ma che è un pochino nell'età del ferro specialmente la seconda età del ferro quindi dal quarto al quinto secolo in avanti un'evoluzione dell' in Fort in senso urbano cioè queste fortificazioni d'altura iniziano a diciamo a riempirsi di opere in muratura anche a volte con utilità pubblica questo è l'esempio portoghese del nord del Portogallo della città nei 60 Russia ma per esempio opere pubbliche e la sottana della terra vicino agli marais ha una sorta di termas Terme protostorica quindi preromana e le fasi di costruzione e rioccupazione in tutta Europa noi vediamo come vediamo nelle scelte sannitiche l'ultima fase architettonica quella che è stata fatta prima dell'abbandono definitivo del sito però molti il Fort in Europa e forse anche in Molise hanno delle occupazioni anche più antiche che non si vedono perché magari sono state queste volte dal collo della terra oppure sono state rimaneggiate dalle opere nelle case del ferro tutti i Fort hanno questa particolarità hanno una prima occupazione tra bronzo antico e bronzo meglio punta al 1800 al 1600 a.C. E hanno un'aria occupazione dell'età del bronzo discente e anche continuativamente fino a tutta l'età del ferro alcuni nascono invece ex novo o nell'età del bronzo finale o durante l'età del ferro quindi abbiamo alcuni esempi in tutta Europa per esempio in Val Bartolo mager che sta nel Trentino con un semplice muro diciamo un'opera molto rudimentale utero dossier che nel centro del Portogallo con un grande terrapieno diciamo in terra e pietrisco poi ne Burke sta nella valle del Danubio nella Germania centro meridionale già con quello che viene definito un bus da mures gallicus quindi una struttura in muratura con dentro uno scheletro di campione d di legno che aiuta la stabilità poi abbiamo dunhuang usa nell'Irlanda con grandi muraglioni in pietra e meglio in Castel del Colle più già parlato vedete che in epoche diverse e in luoghi diversi ci sono dei comportamenti umani simili non uguali il comportamento che Lega tutti a livello ma prescindere dalla tecnologia e dalla Regione e costruire una fortificazione abitata su una cima di un Monte o su una collina il comportamento diciamo un po diverso che non lo rende uguale ma simile e sia le dinamiche simili non uguali che portano a questa fortificazione natura ma soprattutto le tecniche di costruzione della fortificazione probabilmente a prescindere dal materiale che si aveva a disposizione o dai contatti culturali che magari hanno portato meno tecniche di arti che architettura più sviluppate o no adesso volevo tanto così non ci si addormenta che siamo vicini all'ora di pranzo interagire due secondi col pubblico in chiedervi tra le due immagini il secondo voi qual è una città sannitica e quale non lo è e quella sinistra o quella destra che è una scelta sta mistica o no ok altre siamo quel signore ci ha azzeccato questo e Monte Verna che sta poco sopra Pontelandolfo in provincia di Benevento l'altro è un elfo del Galles diciamo che forse il paesaggio aiuta perché è è un pochino così meno verde quello del Galles però la forma e la posizione sull’altura è praticamente simile questo per farvi vedere in luoghi diversi il comportamento umano assume diciamo effetti simili diciamo così no uguali a livello di tecnica muraria vediamo dall'età del bronzo finale fino praticamente agli albori dell'età classica quando Civitelle di Frosolone se sono di questa trattazione non si sa ancora e dall'età del bronzo in Irlanda la chenny mood a solberg si trova nel modem di tim Berg me di Castel vedete questi muri in pietrisco e Amazing Castle in Inghilterra questi muri in terra a base again che si trova nei paesi baschi già ci sono dei grossi pietroni appiattiti nello yogurt c'è il muro sgalla gallicus e alle civile di Frosolone un esempio un po' grezzo di opera poligonale sono luoghi e culture diverse che hanno non il comportamento uguale ma simile anche nelle tecniche murarie ossia giusto come dicevo prima seconda di quello che c'era a disposizione o quello che sapevano fare però vedete che a prescindere dalle opere murarie diverse le piante sono più o meno simili ci sono ho delle cinte con una sola linea di mura o comex lasciano in modo a due cifre concentriche per esempio la quasi la similitudine della topografia Trail oppidum c'è lì c'è il tipo di Coin harburg e le civile di Frosolone con tre recinti di conseguenza questo ci dimostra che il comportamento umano visibile nelle cinte sannitiche in particolare in Molise è riferibile a un più ampio panorama europeo senza patire il tutto perché naturalmente ci sono delle differenze regionali una nota sulla diciamo riconoscimento internazionale di questo tipo di bene archeologico gli il furto delle città delle da ciche della Transilvania sono entrati nel 999 nella lista del patrimonio materiale Unesco con questi criteri perché per entrare nella rete patrimonio Unesco si giustifica con diciamo l'aderenza a mi sembra 8 criteri che devono avere per entrare criterio secondo le fortezze della città rappresenta dalla fusione di tecnica e concezione dell'architettura militare interne ed esterne al mondo classico quindi autoctone e greche creando uno stile unico il terzo re mi dice Codacci alla fine del primo millennio a.C. arrivando alla ricezione a livello culturale e socio economi e cioè simbolizzato da queste fortezze qui anche alla dimostrazione l'unico l'unica vestigio materiale che è rimasto di questo di questa ricchezza a livello culturale del greco dacci il criterio quattro Lily forte di loro diretti successori gli oppida sono caratteristici della tarda età del ferro in Europa e le fortezze da ci che sono invisibili esempi di questo tipo di siti di questo quindi già un riconoscimento Unesco riconosciuto a un particolare tipo di il furto queste cittadelle da sci che però rischia di finire nella serie B del patrimonio Unesco cioè la lista a rischio perché dopo quasi più di 20 anni che state inserite io ci sono stato nel 2019 sono in condizioni di accessibilità un po parenti diciamo così una caratteristica europea dell'irs Fort è quello che una collega dell'università di Lisbona ha una Margherita Rudo chiamo il matrimonio fra la protostoria e l'auto medioevo ovvia ossia dove c'è un castello medievale specie fondato nell'alto medioevo sotto c'è quasi sempre un il Fort protostorica questo è l'esempio del castello di abrantes lo scavato per quattro anni vedete in questo adiacente al muro esterno seicentesco abbiamo trovato praticamente sovrapposti un focolare dell'età del bronzo una torre altomedievale in mattoni crudi di epoca islamica e poi il muro basso medievale lungo praticamente il crollo di quello che era la cinta dell’info Un altro esempio a Bloomberg si trova tra Francoforte sul meno e fulda in questo hobby Doom Proto scelti co e in cima lopid un prodotto storico c'è questa chiesetta di età carolingia quindi la frequentazione altomedievale e sempre qua il luogo Prato storico andando in Molise il castello deboli a Castropignano è un lampante esempio di città sannitica anche a più recinti con dei massi veramente impressionanti e il castello deboli che Rifondazione anche longobarda tra l'altro nella pulizia di un vano del castello hanno trovato anche ceramica dell'età del bronzo quindi la nota cronologia ripartita la civiltà di Duronia che in prossimità del monumento naturale del gigante e ci sono anche delle strutture che probabilmente sono di un'occupazione di età longobarda terra vecchia di Sepino vedete qua dalla fotografia aerea questa cosa quadrata per una torre e dentro la città sannitica non esistono torri quadrate in età sannitica quindi sono evidentemente un'occupazione medievale rafforzata da materiale che è esposta museo sannitico occupazione tra l'alto il basso medioevo di una città sarà mica e la civiltà di Bojano dove scusate nel se entrate delle prime entrate della Civita trovate questo su questo muro e la casa è stata fatta sui primi filari di un'opera poligonale della dell'arx della propoli diciamo della di quello che doveva essere le l'abitato sannita tipo jaro purtroppo al castello ci sono stato l'altro giorno per prendere la fotografia del muro non ci sono evidenti tracce di opera poligonale sulla base del castello ma questo probabilmente perché uno molte mura del castello sono state ristrutturate fosse il collega fiore sei occupato qui magari stato mascherato in più molto spesso accade e quando nel medioevo si usa una struttura più antica non si imposta il muro medievale sopra quella più antica però se questa è la struttura più antica si imposta il muro medievale un pochino al di fuori in modo che faccia da contrafforte interno quindi forse se c'è qualcosa nella Civita di Bojano sta dietro il paramento medievale e oggi non si vede quindi in sostanza le scelte sta mitiche le rocche e i tratturi sono dei percorsi di podi di archeologia globale in Molise in questa ottica il Fort e siti medievali su Ford sono un fenomeno europeo il medioevo su il Ford associato alla di transumanza è una particolarità del centro Italia perché i tratturi non ci sono in Molise ci sono anche in Puglia ci sono in Abruzzo ci sono nel Lazio però la messa a sistema dei paesaggi fortificati dalla protostoria il medioevo attraverso i tratturi quindi unendo queste due particolarità delle quali una è già nella lista del patrimonio immateriale espo con la transumanza può essere una potenzialità unica del Molise nell'ambito di un fenomeno europeo quindi può essere messo a sistema per concludere il concetto di due territori medievali e proprio storici fatti costruiti altro praticamente con lo stesso concetto cioè nella protostoria questo è l'esempio di voi ne bude c'è questo il furto enorme attorno al quale ruotano ruotava territorio fatto da altri Sport molto più piccoli dato ombre fatte da fattori unifamiliari nella bassa pianura del Reno a scopo agricolo e tutto il sistema ruotava attorno al foro dove c'erano le liste dominanti dove la popolazione s'andava rifugiare probabilmente durante tempi di pericolo e dove veniva gestito il potere le attività strategica la metallurgia e la produzione di armi nel medioevo c'è quasi lo stesso fenomeno perché attorno al burro al borgo fortificato o al castello vuota un territorio e la relazione tra territorio castello è proprio una quadruplice relazione di controllo sociale di rappresentazione della potenza del Signore locale di protezione dal pericolo quindi dare un senso di sicurezza al territorio circostante ma anche un senso di imposizione del potere di che deteneva il castello sono due comportamenti umani simili molto simili tra preistoria e protostoria e medioevo che sicuramente sono anche in Molise e possono essere messi a sistema attraverso unendo questa questo fenomeno europeo con la specificità molisana di mettere a sistema le vie di transumanza nello special in special modo i due catture in Pescasseroli Candela e il Lucera Castel di Sangro con queste particolarità archeologiche quindi una un'occhiata a una diciamo un approccio non solo di mettere nell'ambito di un contenitore europeo queste emergenze territoriali ma di unire quello che è già patrimonio immateriale Unesco ha un'altra emergenza che potrebbe esserlo magari in futuro e grazie dell'attenzione



Davide Delfino

Centro de Geociências (CGeo-Universidade de Coimbra)- Grupo "Quaternário e Pré-História"Instituto Terra e Memória, (ITM, Mação)

C.E.I.P.H.A.R. Centro Europeu de Investigação da Pré-História do Alto Ribatejo- President of Fiscal Council

U.I.S.P.P.(Union Internationale des Sciences Préhistoriques et Protohistoriques)- Commission "Âge des métaux en Europe"- Secrétaire

http://www.uc.pt/fctuc/ID/Geo

https://www.uispp.org/metal-ages-europe-ages-des-metaux-en-europe#overlay-context=melbourne-2017