Progetto "Luci e Storie nelle Cinte Sannitiche"
Alla scoperta delle antiche tradizioni del Sannio in una serata memorabile da vivere insieme. In dieci Comuni del Molise, si rievocheranno simbolicamente con dei fari luminosi, gli antichi fuochi sanniti da altrettanti punti strategici individuati sul territorio Pentro.
Il Molise, erede dell'antico popolo sannita, custodisce un patrimonio archeologico di straordinaria importanza: le cinte sannitiche. Queste strutture monumentali rappresentano una testimonianza tangibile della storia del Sannio e dei Sanniti, spesso ignorata o poco valorizzata. Il progetto "Luci e Storie nelle Cinte Sannitiche" nasce con l'obiettivo di sensibilizzare il pubblico sull'importanza di questi beni archeologici, promuovendo la conoscenza della loro funzione storica, dei problemi legati alla loro tutela e del loro ruolo nel paesaggio antico.

Obiettivi
Descrizione dell'Iniziativa
L'evento principale si svolgerà durante l'alta stagione turistica, in una delle aree più significative per la presenza delle cinte sannitiche.
La serata prevede:
Il progetto mira a:


Progetto: Luci e storie nelle cinte sannitiche
1. Obiettivi Principali
Evento finale in una postazione principale (10 maggio 2025 e altrettanti eventi secondari contestuali dalle altre località con attività locali)
3. Fasi Organizzative
Fase 1: Pianificazione Strategica
Materiali e Attrezzature
Prossimi Passi
Alla scoperta delle antiche tradizioni del Sannio in una serata memorabile da vivere insieme. In dieci Comuni del Molise, si rievocheranno simbolicamente con dei fari luminosi, gli antichi fuochi sanniti da altrettanti punti strategici individuati sul territorio Pentro.
Il Molise, erede dell'antico popolo sannita, custodisce un patrimonio archeologico di straordinaria importanza: le cinte sannitiche. Queste strutture monumentali rappresentano una testimonianza tangibile della storia del Sannio e dei Sanniti, spesso ignorata o poco valorizzata. Il progetto "Luci e Storie nelle Cinte Sannitiche" nasce con l'obiettivo di sensibilizzare il pubblico sull'importanza di questi beni archeologici, promuovendo la conoscenza della loro funzione storica, dei problemi legati alla loro tutela e del loro ruolo nel paesaggio antico.

Obiettivi
- 1 - Rievocazione dell'Intervisibilità antica: Organizzare una serata in alta stagione per far rivivere le cinte sannitiche attraverso una suggestiva proiezione di luci, che evidenzi la loro intervisibilità e la connessione tra i vari siti.
- 2 - Trasmissione di Contenuti Culturali: Offrire contenuti archeologici ed etnografici attraverso racconti, narrazioni dal vivo e proiezioni su megaschermi, con l'obiettivo di coinvolgere emotivamente il pubblico e diffondere conoscenze storiche.
- 3 - Coinvolgimento delle Comunità Locali: Attivare una rete di collaborazione con Comuni, Pro Loco e Associazioni locali per la preparazione della serata, attraverso incontri informativi e laboratori di sensibilizzazione.

Descrizione dell'Iniziativa
L'evento principale si svolgerà durante l'alta stagione turistica, in una delle aree più significative per la presenza delle cinte sannitiche.
La serata prevede:
- Proiezioni di Luci: Installazioni luminose per ricreare l'effetto dell'intervisibilità tra le cinte sannitiche, sottolineando la loro funzione strategica e difensiva.
- Racconti e Narrazioni: Interventi di esperti di archeologia e storia locale, accompagnati da racconti popolari e testimonianze che intrecciano la storia antica con le tradizioni locali.
- Proiezioni Multimediali: Filmati e documentari tematici proiettati su megaschermi, per offrire un'esperienza immersiva e coinvolgente.
- Collegamenti live in videoconferenza fra i 10 punti e le postazioni in Italia e all’estero.
- Laboratori e Incontri preparatori: Attività di sensibilizzazione e formazione rivolte alle comunità locali, per promuovere la partecipazione attiva e la consapevolezza del valore del patrimonio archeologico.
- Banchetti per degustazione di prodotti locali per gli spettatori presenti sul posto
Il progetto mira a:
- Sensibilizzare il pubblico sull'importanza delle cinte sannitiche come patrimonio comune;
- Promuovere la tutela e la valorizzazione di questi beni archeologici;
- Rafforzare il senso di appartenenza delle comunità locali al proprio territorio e alla propria storia;
- Attirare l'interesse di un pubblico nazionale, stimolando il turismo culturale nel Molise.
- "Luci e Storie nelle Cinte Sannitiche" rappresenta un'opportunità per riscoprire e valorizzare le radici storiche del Molise, trasformando le cinte sannitiche in un punto di riferimento per la memoria collettiva e la crescita culturale del territorio.

Progetto: Luci e storie nelle cinte sannitiche
1. Obiettivi Principali
- Creare un brand culturale per il Molise di rilevanza nazionale e internazionale.
- Valorizzare il patrimonio archeologico sannitico, favorendo la promozione turistica e territoriale.
- Istituire un evento periodico replicabile negli anni successivi.
- Titolo: Luci e Storie nelle Cinte Sannitiche
- Periodo: Tarda primavera - estate (Soluzione A: Sabato 10 maggio 2025) (Soluzione B: Sabato15 giugno 2025)
- Luoghi: Prossimità cinte sannitiche del territorio Pentro in 10 Comuni del Molise
- Formato: Convegno e conferenze
Evento finale in una postazione principale (10 maggio 2025 e altrettanti eventi secondari contestuali dalle altre località con attività locali)
3. Fasi Organizzative
Fase 1: Pianificazione Strategica
- Definizione del concept e del calendario generale
- Individuazione dei partner (Associazioni culturali, Regione Molise, Comuni, Pro Loco)
- Identificazione dei siti archeologici e punti strategici per l’illuminazione
- Piano di comunicazione: brand identity, sito web dedicato, social media
- Contatti con Comuni e Pro Loco
- Richiesta di patrocini istituzionali (Regione Molise, Ministero della Cultura, ecc.)
- Ricerca sponsor privati e aziende del territorio
- Autorizzazioni per utilizzo spazi pubblici e siti archeologici
- Convegno di lancio:
- Sabato 3 maggio 2025: Confronto con archeologi, storici ed esperti del territorio
- dal 15 febbraio al 15 aprile 2025: incontri in vari comuni aperti alla cittadinanza, docenti e studenti
Materiali e Attrezzature
- Noleggio fari e gruppi elettrogeni per la rievocazione luminosa
- Impianti di videoproiezione e megaschermi per trasmettere in diretta
- Riprese filmate e post-produzione video per documentare l’evento
- Locandine, manifesti e brochure informative
- Slides di presentazione per conferenze e incontri
- Video promozionali da diffondere sui canali social e media locali/nazionali
- Affitto sala convegni (Sala convegni ex GIL in via Milano a Campobasso)
- Grafica, stampa e affissione materiali promozionali
- Spese di logistica e trasporti
- Rimborsi o eventuali compensi ai relatori, tecnici e collaboratori
- Richiesta di finanziamenti alla Regione Molise e ai Comuni
- Partnership con aziende private come sponsor ufficiali
- Valutazione di bandi nazionali ed europei per eventi culturali e turistici
Fase | Attività | Responsabili | Tempistiche |
---|---|---|---|
Pianificazione | Definizione obiettivi e calendario | Comitato organizzativo | 10 febbraio |
Collaborazioni | Contatti con istituzioni e sponsor | Team relazioni istituz. | Entro il 30 aprile |
Eventi di lancio | Organizzazione del convegno | Team eventi e logistica | Dal 10 feb. al 31 marzo |
Promozione | Campagna di comunicazione | Team marketing e grafica | Dal 10 feb. 30 aprile |
Realizzazione evento | Allestimento e rievocazione luminosa | Team tecnico e logistico | 10 maggio |
Follow-up | Documentazione e bilancio finale | Team amministrativo | 30 maggio |
- Definire una riunione operativa per dettagliare le attività e assegnare i ruoli.
- Creare una task force per gestire i diversi ambiti (logistica, comunicazione, rapporti istituzionali).
- Elaborare un piano finanziario preliminare.