Gli IRRSAE costituiscono concreti punti di riferimento per favorire la qualità del sistema educativo. Istituiti nel 1974 (D.P.R. n. 419) per promuovere la ricerca, la sperimentazione, l'aggiornamento dei docenti e la documentazione pedagogica, sono dotati di personalità giuridica di diritto pubblico, godono di autonomia amministrativa e sono sottoposti alla vigilanza del Ministero della Pubblica Istruzione. Hanno competenza regionale e si caratterizzano per la loro attitudine a cogliere le esigenze delle realtà scolastiche locali. Agli IRRSAE è affidato il compito di:
- raccogliere, elaborare e diffondere la documentazione pedagogico-didattica;
- condurre studi e ricerche in campo educativo;
- promuovere e assistere l'attuazione di progetti di sperimentazione nelle istituzioni scolastiche;
- organizzare e attuare iniziative di aggiornamento per il personale direttivo e docente della scuola;
- fornire consulenza tecnica sui progetti di sperimentazione, sulle iniziative di aggiornamento culturale e professionale dei docenti;
- collaborare all'attuazione delle iniziative di formazione e aggiornamento promosse dalle istituzioni scolastiche.
Grazie alla funzione di indirizzo del Consiglio Direttivo, composto da quindici esperti nominati con decreto del Ministero della Pubblica Istruzione, l'Istituto è parte integrante di un'ampia rete di rapporti istituzionali e inter-istituzionali e ha con- sentito agli insegnanti di partecipare alle più significative attività di aggiornamento e formazione previste a livello nazionale: Piano pluriennale di aggiornamento della scuola elementare, Piano di formazione dei direttori didattici, Progetto speciale lingue straniere, Piano nazionale di informatica, nuovi ordinamenti della scuola materna, Piano nazionale sulla continuità e la valutazione. In oltre trenta anni di attività l'Istituto Regionale del Mo- lise è stato proficuamente impegnato nel sistema nazionale di supporto alle istituzioni scolastiche insieme agli altri IRRSAE (uno per ogni regione), al C.E.D.E. e alla B.D.P. A livello locale l'IRRSAE ha svolto un'intensa attività promuovendo una serie di iniziative in collaborazione con l'Università del Molise, i Provveditorati agli Studi, la Soprintendenza Scolastica Regionale, i Distretti scolastici, le Organizzazioni sindacali, le Associazioni professionali e gli Enti territoriali.
Molti i programmi attuati con caratteri di spiccata originalità, come il Progetto Cartesio, che ha proposto l'elaborazione di un curriculum continuo e integrato di educazione linguistica, dalla scuola materna alla maturità, allargato a tutti i linguaggi presenti nelle discipline scolastiche. Nel campo dell'alfabetizzazione informatica e dell'uso dei documenti ipertestuali, il progetto COMPASS (Computer al Servizio della Scuola) è stato occasione di formazione e aggiornamento per molti docenti molisani. Complementare al COMPASS è il Progetto FORMANET che intende introdurre i linguaggi multimediali nella pratica didattica attraverso l'elaborazione di prodotti ipertestuali completi di immagini e suoni gestiti secondo i protocolli telematici di INTERNET. Grande attenzione è stata dedicata alle tematiche ambientali attraverso il Progetto ARIA-ACQUA, che ha esemplificato proposte e itinerari didattici legati strettamente alle realtà ambientali del territorio. Non meno considerevole è stato l'impegno profuso nell'attività di ricerca, nelle sue principali accezioni di ricerca cognitiva, valutativa, sperimentale. Tra le iniziative svolte, "Contemporanea: arti visive nel Molise dal 1945 al 1992" ha esplorato le esperienze artistiche molisane dall'immediato dopoguerra a oggi e trova compimento in una pubblicazione storico-didattica completa di un dizionario bibliografico degli autori molisani. Altri studi, legati all'evoluzione degli elementi visuali del paesaggio, sono le ricerche "Caratteristiche e sviluppo del paesaggio molisano" e "Viaggiatori in Molise", che propongono ai docenti una lettura didattica del territorio per desumerne il valore e il significato storico-culturale. In una piccola regione, ancora in bilico tra marginalità e sviluppo, la scuola rappresenta la chiave di investimento nel processo sociale che induce la crescita economica e culturale di una comunità. L’Irrsae Molise ha coordinato a livello nazionale il progetto “Euroformanet”, per la formazione dei progettisti europei (dal 2001 al 2008), provvedendo a sviluppare i contenuti della piattaforma di formazione a distanza "Euroformanet".
E l'IRRSAE, nella sua continuità istituzionale, ha garantito il suo contributo proprio in questa prospettiva, promuovendo un articolato e puntuale dibattito culturale sui temi più coinvolgenti dell'evoluzione dei processi formativi.