Ita Eng Spa Fra Ger

Educazione linguistica (Novità 2022)

Agli interessati all’educazione linguistica, cioè dell’italiano L1, L2, LS, delle lingue straniere, classiche, minoritarie, etniche, forniamo materiali e informazioni, con tutte le novità del 2022 raccolte dal Prof.Paolo Balboni dell’Università “Foscari” di Venezia. balboni@unive.it
Honorary Professor, Senior Researcher, Ca' Foscari University in Venice (DLCCS) 
Director of the Centre for Research in Educational Linguistics, www.unive.it/CRDL
Director of the Master Course "Teaching Italian as a Foreign Language", www.itals.it
General Editor of the journal "Educazione Linguistica - Language Education" (EL.LE) and of the series "Studies in Language Learning and Teaching" (SAIL)  http://edizionicafoscari.unive.it
 
 
SaggiOmaggio, LibrOmaggio, RivistOmaggio
 
In coda a questo elenco trovate la prima bozza della Biblioteca di Linguistica Educativa in Italia, che raccoglie anche pubblicazioni straniere di italiani oppure sull’italiano e la didattica delle lingue.
 
Sono usciti recentemente e sono reperibili online:
 
Marin, T. (a cura di). 2022, Insegnare il lessico, Roma: Edilingua. Indice alla fine di questa mail. https://www.edilingua.it/it-it/Flip.aspx?ElementID=eb14a6ba-bd93-4a1b-b2e6-921ef05113d7 .
 
Bollettino Itals, n. 96, 2022. Indice alla fine di questa mail. https://www.itals.it/editoriale/bollettino-itals-novembre-2022
 
Educazione Linguistica – Language Education (EL.LE), n.3, 2022. Indice alla fine di questa mail. Rivista EL.LE (unive.it).
 
V. Castagna, "Ensinar e aprender português na Itália", in Revista da ANPOLL, vol. 52, 2021, pp. 157-172 (https://revistadaanpoll.emnuvens.com.br/revista/article/view/1590)
 
 
Strumenti gratuiti per la didattica

"Viaggi in italiano nelle Marche", per imparare l'italiano viaggiando. Per info: www.viaggioinitaliano.it 
 
Nuove pubblicazioni
 
Bassetti, B. (2022) Language and counterfactual  reasoning in Chinese, English and Chinese-English reasoners. International Journal of Bilingualism. doi: 10.1177/13670069211022850
Bassetti, B., Cerni, T., & Masterson, J. (2022) The efficacy of grapheme-phoneme correspondence instruction in reducing the effect of orthographic forms on second language phonology. Applied Psycholinguistics, 43, 683-705. Doi: 10.1017/S014271642200008X
Bassetti, B., & Filipovic, L. (2022) Researching bilingualism and cognition. International Journal of Bilingualism, 26(1), 3-12. doi: 10.1177/13670069211022860
Bassetti, B., & Filipovic, L. (Eds.) (2022) Language effects on cognition in bilinguals [special issue]. International Journal of Bilingualism, 26(1).
Bollettino Itals, n. 96, 2022. https://www.itals.it/editoriale/bollettino-itals-novembre-2022
Agati, A. 60 anni insegnando lingue moderne. Eventi per un anniversario istituzionale.
Torresan, P. Sulla plusdotazione. A colloquio con Alberta Novello
Gelo, A. La lingua e la cultura italiana in Cile. Intervista a Silvia Perroni
Come diventare autonomi e competenti?
Civardi, M. Un percorso di insegnamento dell’Italiano nella scuola secondaria di primo grado
Torresan, P. Analisi di prove di lettura degli esami di competenza elaborati dell’Accademia di Lingua Italiana (Firenze)
 
Educazione Linguistica – Language Education (EL.LE), n.3, 2022. Rivista EL.LE (unive.it)
Numero monografico a cura di Luise, M. C. Ricerca e formazione in linguistica educativa: il ruolo delle associazioni di insegnanti di lingue. Include:
Luise, M. C. Le associazioni di ‘edulinguisti sul campo’.
Balboni, P. E.; Porcelli, G. 75 anni di politica glottodidattica nella scuola italiana: il contributo dell’ANILS.
Santipolo, M. Le associazioni di insegnanti di lingue: tipologie, obiettivi, prospettive.
Integrare ricerca e divulgazione
Luise, M. C. Le riviste delle associazioni di insegnanti di lingue e il caso di Scuola e Lingue Moderne.
Serragiotto, G. Formazione e autoformazione dei docenti di lingue
Coeso, M.; Tardi, G. Il ruolo delle associazioni di insegnanti di lingue nella ricerca disciplinare e nella formazione sul campo.
 
Cavallini, C.; Santipolo, M. (a cura di) (2022). Educare alle lingue straniere. Frontiere interdisciplinari teoriche, metodologiche e operative. Bari: Cacucci. Inlcude:
Abbaticchio, R. Sviluppo delle competenze in italiano L2–LS: ‘Prove’ di riflessione metalinguistica e meta dialogica.
Cardona, M. Apprendere le lingue nella terza età. Una sfida possibile? Note neurolinguistiche.
Cavallini, C. Gli studenti DSA, l’inglese, la formazione professionalizzante. Un progetto di didattica sperimentale del CLA.
Corrias, D. Attività e strategie nella didattica plurilingue per la scuola primaria. L’esperienza della scuola italiana a Tirana. Dallo storytelling allo storymaking.
De Iaco, M. I gesti con cui viviamo e apprendiamo. Un’analisi della competenza cinesica per una didattica delle lingue pragmatica e interculturale.
Gatto, M. Competenze digitali trasversali e traduzione cooperativa. Esperienze didattiche innovative fra università e scuola.
Greco, S. Il lessico quale fattore cardinale dell’interlingua e della competenza di mediazione linguistica italiano-spagnolo.
Novello, A. Insegnare le lingue ad allievi con plusdotazione: una nuova frontiera tra ricerca e didassi.
Petillo, M. La didattica della lingua inglese ai tempi della DAD: un caso di studio.
Santipolo, M. Un volume per fare il punto sull’educazione linguistica e guardare al futuro.
Silletti, A. M, La transcription automatique, outil pédagogique pour les étudiant(e)s en sciences politiques : quelques réflexions sur la syntaxe.
Silvestri, S. Sviluppare competenze curriculari e trasversali in ambiente digitale. Il caso dell’archivio SFInC nell’aula di letteratura e cultura inglese.
Trubnikova, V.; Garofolin, B. Plurilinguismo e identità linguistica in prospettiva educativa.
 
Coveri, L.; Meozzi, T.; Serena, E. (2022) La rappresentazione dell’apprendimento linguistico. Prospettive incrociate tra glottodidattica, linguistica e letteratura. Firenze: Cesati. Inlcude, di argomento edulinguistico:
Abbatelli, V. Oltre la rappresentazione dell’apprendimento linguistico dell’italiano: insegnare In altre parole a studenti multilingui.
Borghi, A. La costruzione di un’idea identitaria attraverso la mediazione linguistica.
Dota, M.; Idini, M. Il teacher talk in Pesci combattenti, tra italiano regionale, dialetto ed “educazione sentimentale”
Ferrari, J. Insegnanti di lingua e apprendimento linguistico nelle opere degli scrittori immigrati in Italia.
Fusco, F. Ridendo si impara: l’apprendimento linguistico visto dalla traduzione dei fumetti
Mannino, B. Inter-letteratura e rappresentazioni dell’apprendimento linguistico in autori italiani in Germania (Chiellino e Fenoglio).
Mascherpa, E. Gli effetti psicoaffettivi dell’apprendimento della L2 e la loro rappresentazione filmica
Nohe, H. Mimesi, metamorfosi e malintesi: l’interazione docente-studente in Ru e Fra-intendimenti.
Romano, M. L’apprendimento della lingua italiana da parte di dialettofoni, tra rappresentazione letteraria e trasposizione filmica: da Padre padrone di Gavino Ledda (1975) a L’amica geniale di Elena Ferrante (2011)
Romeo, M. V. Interculturalità, plurilinguismo e apprendimento dell’italiano tra cinema e letteratura.
 
Marin, T. (a cura di). 2022, Insegnare il lessico, Roma: Edilingua. https://www.edilingua.it/it-it/Flip.aspx?ElementID=eb14a6ba-bd93-4a1b-b2e6-921ef05113d7 .
Balboni, P. E. Attività didattiche per l’insegnamento del lessico.
Caon, F. Giocare con il lessico.
Cardona, M. Gli idioms: un aspetto centrale della competenza lessicale.
Cardona, M.; De Iaco, MIl lessico mentale. Note tra psicolinguistica e linguistica educativa.     
Caruso, G.; Monami, E. Parole: questioni di lessico del docente nativo e non nativo di italiano a stranieri.
Della Puppa, F., Arricchimento del lessico di italiano L2. Tecniche per la classe ad abilità differenziate.
Di Sabato, B.; Perri, A. “Dimmi cosa mangi…”. Lessico alimentare e alterità culturale nel mondo contemporaneo.
Gallina, F. Il lessico della conoscenza e la didattica dell’italiano a stranieri.
Gallina, F. L’insegnamento del lessico italiano a stranieri,
Gallina, F. Studenti internazionali in mobilità: la questione del lessico della conoscenza in italiano L2.
Hirzinger-Unterrainer, E.M. Mobile learning nella classe d’italiano L2. Imparare il lessico con i podcast.
Jafranesco, E. Il problema del lessico nei materiali autentici.
La Grassa, M. Il lessico degli insegnanti dei corsi di italiano L2 rivolti a immigrati adulti.
La Grassa, M. Il lessico degli insegnanti dei corsi di italiano L2 rivolti a immigrati adulti.
La Grassa, M. Insegnare il lessico: l’opinione dei docenti e le indicazioni dei sillabi.
La Grassa, M. Sviluppare la competenza lessicale con le tecnologie digitali: alcune indicazioni.
Maugeri, G.; Serragiotto, G. Il lessico specialistico nella metodologia CLIL.
Spaliviero, C. Come affrontare i lessico sofisticato della letteratura.
 
Mollica, A.; Onesti, C. (a cura di). 2022. Studi in onore di Carla Marello. Corciano (PG): GLU Distribuzione/Welland (ON) Canada: Soleil: Include, di interesse edulingusitico:
Balboni, P. E. Quando Carla Marello cercava la parola perduta (e io la seguivo da lontano) pp. 25-34.
Bosc, F. E chiamale se vuoi emozioni, pp 63-74.
Cardona, M. Dall’andragogia alla glottogeragogia. Gli anziani: una nuova sfida per l’educazione linguistica, pp. 75-88.
Coonan, C.M: Language Learning, Outcomes in CLIL: Some Issues, pp. 89-102.
Lettieri, M. et al. Undergraduate Research as Transformative Experiential Learning, pp. 153-168.
Mazzotta, P. L’utilità di insegnare i proverbi in lingua straniera, pp.191-202.
 
Mollica, A.; Serena, E. (a cura di) (2022). Umorismo e didattica delle lingue. Numero monografico della Rivista Italiana di Studi sull’Umorismo (RISU), 1.
Celentin, P. Apprendimento linguistico e umorismo: una questione di risk taking? .
Di Ferrante, L.; Attardo, S. Humor, language varieties, and ideology: Implication for L2 language teaching.
Diadori, P. Ridere nella classe di italiano L2: non solo humor. Un’indagine corpus-based in contesti universitari in Italia e all’estero. 
Shively, R.L. Ratings of humor produced by L2 and heritage speakers of Spanish.
 
 
 
Monografie  2022
 
Balboni, P. E. (2022). Thesaurus di Linguistica Educativa: guida, testi, video. Venezia: Edizioni Ca’ Foscari.  https://edizionicafoscari.unive.it/it/edizioni/libri/978-88-6969-607-7/  
Bonvino, E.; Garbarino, S. (2022). Intercomprensione. Cesena: Caissa Italia.
Cignetti, L.; Demartini, S.; Fornara, S.; Viale, M., Didattica dell'italiano come lingua prima. Bologna: il Mulino, 2022
Daloiso, M. (2022) L’educazione bilingue in età prescolare. Una ricerca sulla scuola ladina di Fassa. Trento: Erickson.
Deiana, I. (2022). L’italiano L2 ad adulti nella scuola pubblica. Firenze: Cesati (Premessa di C. Lavinio).
Diadori, P. (2022). Tradurre per il turismo. Da e verso l'italiano. Firenze: Cesati.
Gallina, F. (2022). Osservare e valutare la competenza lessicale in italiano L2. Pisa: Pacini.
Garofolin B., Trubnikova, V. (2022). Oltre l'italiano di base: insegnare l'italiano L2 per lo studio a scuola. Milano: Mondadori Università.
Mariotti, M.; Ichishima, N.; Hosokawa, H. (2022). "Katsudōgata" nihongo kurasu no jissen: oshieru/osowaru kankei kara no kaihō (The practice of 'activity-based' Japanese language classes - emancipation from the teaching-teacher relationship). Tokyo: 3A Network.
Santipolo, M. (2022). Educazione e politica linguistica. Teoria e pratica. Roma: Bulzoni.
Torresan, P. (2022). Avaliação linguística. Glossário italiano/português. Valutazione linguistica glossario italiano/portoghese. São Carlos, SP: Pedro e João. https://pedroejoaoeditores.com.br/site/wp-content/uploads/2022/02/Avaliacao-linguistica.pdf
Torresan, P. (2022). Certificazione PLIDA Nuovo formato. Costrutti operativi. Rio de Janeiro: Dialogarts.
Torresan, P. (2022). Un alfabeto di 73 lettere. Strategie didattiche per l’educazione linguistica. Milano: Pearson.
 
Volumi collettanei
 
AA.VV. (2022). Guida per l'inclusione linguistica dei migranti. Salamanca: Ediciones Universidad de Salamanca: https://doi.org/10.14201/0LP0034; disponibile anche in inglese, spagnolo, portoghese, tedesco e francese
Amenta L.; D’Agostino M. (a cura di) (2022). La scuola di lingua italiana per stranieri (ItaStra) dell’università di Palermo, fra ricerca, didattica, formazione. Sezione monografica di Italiano LinguaDue, n. 1. https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/index/. Include:
Amenta, L.; D’Agostino, M. Introduzione. Il modello di ItaStra, 1-4.
Amoruso, C. “Tijan che voleva andare a scuola”. Dal racconto di sé alla narrazione scenica, 76-79.
Amoruso, M. Un nuovo profilo di apprendenti. Analfabeti plurilingui, 19-27.
Arcuri, A. Il sistema “Ponti di parole”, 40-48.
Farina, C.; Calandra, G. Canzoni / corpi in movimento: un laboratorio ItaStra in tempi di pandemia, 63-75.
Jarjou, M. Storie, corpi e diritti, Prima dell’italiano, 80-81.
Mocciaro, E. Acquisizione della lingua seconda e alfabetizzazione: un caso di studio a Palermo, 28-39.
Paternostro, G.; Salvato, V. La narrazione come strumento didattico e di ricerca nella esperienza di ItaStra, 49-62.
Pinello, V. Una didattica immersiva per migranti e per tutti, 14-18.
 
Bassetti, B.; Filipovic, L. (Eds.) (2022). Language effects on cognition in bilinguals [special issue]. International Journal of Bilingualism, n.1 chiesto indice https://journals.sagepub.com/toc/ijba/26/1
Campagnolo, A. et al. (a cura di) (2022). Leggere per capire, capire per scrivere. Dalla lettura dei testi alla scrittura di sintesi. (Atti di un corso di formazione dell’Università degli Studi di Padova). Sezione monografica di Italiano LinguaDue, n. 1. https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/index/. Include:
Campagnolo, A. Competenze di accesso all’università: dalla comprensione del testo alla scrittura di sintesi, 633-659.
Campagnolo, A.; Iannacci, P. Il riassunto nella scuola secondaria di primo grado, 698-719.
Ferrari, A. Il testo come intreccio di gerarchie, 582-594.
Iannacci, P. L’enunciato: unità comunicativa minima in prospettiva didattica, 681-697.
Marinetto, P. Individuare la polifonia nei testi espositivi-argomentativi: quando il capoverso aiuta,
660-680.
Marinetto, P. Introduzione. Leggere per capire, capire per scrivere, 559-581.
Paschetto, W. Il riassunto al biennio, 720-742.
Roggia, C.E. Plurivocità, polifonia e opacità dei testi, 617-632.
Zampese, L. Le relazioni di composizione testuale, 595-616.
 
Cavallini, C.; Santipolo, M. (a cura di) (2022). Educare alle lingue straniere. Frontiere interdisciplinari teoriche, metodologiche e operative. Bari: Cacucci. Inlcude:
Abbaticchio, R. Sviluppo delle competenze in italiano L2–LS: ‘Prove’ di riflessione metalinguistica e meta dialogica.
Cardona, M. Apprendere le lingue nella terza età. Una sfida possibile? Note neurolinguistiche.
Cavallini, C. Gli studenti DSA, l’inglese, la formazione professionalizzante. Un progetto di didattica sperimentale del CLA.
Corrias, D. Attività e strategie nella didattica plurilingue per la scuola primaria. L’esperienza della scuola italiana a Tirana. Dallo storytelling allo storymaking.
De Iaco, M. I gesti con cui viviamo e apprendiamo. Un’analisi della competenza cinesica per una didattica delle lingue pragmatica e interculturale.
Gatto, M. Competenze digitali trasversali e traduzione cooperativa. Esperienze didattiche innovative fra università e scuola.
Greco, S. Il lessico quale fattore cardinale dell’interlingua e della competenza di mediazione linguistica italiano-spagnolo.
Novello, A. Insegnare le lingue ad allievi con plusdotazione: una nuova frontiera tra ricerca e didassi.
Petillo, M. La didattica della lingua inglese ai tempi della DAD: un caso di studio.
Santipolo, M. Un volume per fare il punto sull’educazione linguistica e guardare al futuro.
Silletti, A. M, La transcription automatique, outil pédagogique pour les étudiant(e)s en sciences politiques : quelques réflexions sur la syntaxe.
Silvestri, S. Sviluppare competenze curriculari e trasversali in ambiente digitale. Il caso dell’archivio SFInC nell’aula di letteratura e cultura inglese.
Trubnikova, V.; Garofolin, B. Plurilinguismo e identità linguistica in prospettiva educativa.
 
Coveri, L.; Meozzi, T.; Serena, E. (2022) La rappresentazione dell’apprendimento linguistico. Prospettive incrociate tra glottodidattica, linguistica e letteratura. Firenze: Cesati. Inlcude, di argomento edulinguistico:
Abbatelli, V. Oltre la rappresentazione dell’apprendimento linguistico dell’italiano: insegnare In altre parole a studenti multilingui.
Borghi, A. La costruzione di un’idea identitaria attraverso la mediazione linguistica.
Dota, M.; Idini, M. Il teacher talk in Pesci combattenti, tra italiano regionale, dialetto ed “educazione sentimentale”
Ferrari, J. Insegnanti di lingua e apprendimento linguistico nelle opere degli scrittori immigrati in Italia.
Fusco, F. Ridendo si impara: l’apprendimento linguistico visto dalla traduzione dei fumetti
Mannino, B. Inter-letteratura e rappresentazioni dell’apprendimento linguistico in autori italiani in Germania (Chiellino e Fenoglio).
Mascherpa, E. Gli effetti psicoaffettivi dell’apprendimento della L2 e la loro rappresentazione filmica
Nohe, H. Mimesi, metamorfosi e malintesi: l’interazione docente-studente in Ru e Fra-intendimenti.
Romano, M. L’apprendimento della lingua italiana da parte di dialettofoni, tra rappresentazione letteraria e trasposizione filmica: da Padre padrone di Gavino Ledda (1975) a L’amica geniale di Elena Ferrante (2011)
Romeo, M. V. Interculturalità, plurilinguismo e apprendimento dell’italiano tra cinema e letteratura.
 
Diadori, P. (a cura di) (2022).  Insegnare italiano L2. Firenze-Milano: Le Monnier Università. Include:
Barni, M.; Machetti, S. Le certificazioni di italiano L2.
Benucci, A. La correzione degli errori in L2.
Caruso, G.  Criteri di progettazione didattica per l’italiano L2.
Diadori, P. Il testo audiovisivo per l’italiano L2.
Diadori, P. Italiano L2: profilo “immigrati”.
Diadori, P. Italiano L2: profilo “operatori turistico-alberghieri”.
Diadori, P. La formazione iniziale del docente di L2.
Diadori, P. Le variabili nell’apprendimento della L2.
Diadori, P.; Vignozzi, L.  Approcci e metodi per la didattica della L2.
Fanetti, B. Italiano L2: profilo “cantanti d’opera”.
Marrazzo, L. Livelli, competenze e attività linguistico-comunicative in L2 nel QCER (2001/2018-20).
Marrucci M.,  Il testo letterario per l’italiano L2.
Monami, E. L’interazione nella classe di L2.
Monami, E.; Semplici, S.; Tronconi, E. Italiano L2: profilo “studenti universitari”.
Pederzoli, M. Le immagini per l’italiano L2.
Petrocelli, E. Italiano L2:Profilo Adolescenti
Semplici, S. Criteri di analisi di manuali di italiano L2 .
Semplici, S. Italiano L2: profilo “bambini”.
Spinosa, E. Il fumetto per l’italiano L2.
Tomassetti, R. La valutazione linguistica della L2.
Troncarelli, D.  Italiano L2: profilo “oriundi italiani”.
Troncarelli, D. Tecnologie per la didattica della L2.
Villarini, A.  Italiano L2: profilo “adulti e senior.
Villarini, A.  Principi di linguistica acquisizionale.
Diadori, P.;  Caruso, G. (2022) (a cura di). Moda e italiano L2. Roma: Edilingua. Include, di interesse glottodidattico:
Caruso, G,; Moavero, D. La didattizzazione di testi giornalistici relativi alla moda.
Diadori, P. I protagonisti della moda italiana e lo storytelling per l’apprendimento dell’italiano L2.
Marrazzo, L; Semplici, S. La moda nei manuali di italiano L2.
Gilardoni, S. (a cura di) (2022). Apprendere e insegnare le lingue. La ricerca nella didattica. Studi in onore di Erika Nardon. Brescia: Editrice Morcelliana. Include:
Calvi, S.; Dankova, K.; Zanola, M.T. La didattica dell’oralità tra tradizione e innovazione: l’insegnamento del francese L2 all’Università
Casanova Lorenzo, E. Las variedades diatópicas del español a través del cine en la clase de ELE
Cigada, S. La télécollaboration pour la didactique du FLE. Un projet d’échange entre l’Italie et le Cameroun en temps de pandémie
Ferrari, S.; Pantuso, C. La semplificazione dei testi disciplinari per alunni non-italofoni. Un’applicazione per la lingua dello studio
Gatti, M.C. Apporti della riflessione fraseologica russa alla fraseodidattica
Gilardoni, S. Fare CLIL nella scuola secondaria di primo grado. Un’indagine nel territorio lombardo
Gobber, G. Del metodo comparativo nell’apprendimento linguistico. Riflessioni ed esempi
Lo Presti, M.V. La glottodidattica ludica per lo sviluppo dell’abilità di interazione orale in italiano L2: una proposta per la didattica a distanza
Lombardi, A. La mediazione linguistica e culturale per l’accoglienza turistica internazionale: competenze attese e possibili percorsi formativi
Maggioni, M.L. Coping with you and they in early-21st-century English
Milanese, G. John Henry Newman e l'insegnamento del latino
Missaglia, F. Fonetica e prosodia contrastiva italo-tedesca in ambiente CLIL
Mor, L. “Gedichte sind gemalte Fensterscheiben”. Carlo Grünanger e la didattica della lingua e della letteratura tedesca
Moraldo, S. Korrektivsätze. Zur Verbzweitstellung im Deutschen nach obwohl in gesprochener und geschriebener Sprache
Peracin, E. L'aggettivo con funzione predicativa in cinese LS: analisi, riflessioni e proposte per la didattica a studenti italofoni
Piccinini, C. La memorizzazione dei caratteri cinesi nella pratica didattica
Poli, F. Pedagogia della fraseologia. Ostacolo insormontabile o gioco da ragazzi?
Raynaud, S. In-segnare. Teoria dell’apprendimento e semiotica dell’intersoggettività, da Thorndike a Bühler
Rock, J. Exploring links between vocabulary learning strategy use and learner beliefs: a study of two adult EFL learners
Tenchini, P. Risvolti didattici della teoria linguistica di Philipp Wegener

Guarracino, S.; Sofo, G. (a cura di) (2022). Emergenza, sperimentazione, programmazione: didattica ibrida e collaborativa nel sistema universitario. Numero monografico di Altra modernità, 27. https://riviste.unimi.it/index.php/AMonline/issue/view/1837. Include, relativo alle lingue:

Bertollo, S. Esperienze di didattica collaborativa nella Terza Missione: lingua tedesca per la formazione continua, 113-130.

Beseghi, M. Emotions and foreign language learning in online classrooms: affective strategy applications, 33-47.

Deandrea, P. Making one’s point of view: Approaching literary analysis and critical theory through David Bowie’s “Lady Stardust", 225-238.

Della Marca, M. Gli zoomanti: insegnare la letteratura americana ai tempi del Covid-19, 213-224.

Hamon, Y.  Révisions transatlantiques : une expérience de télécollaboration entre l’Université Ca’ Foscari et Bentley University,  98-112.
Hrebackova, M.; Štefl, M. Autonomies/Monotonies: Teaching Languages before and after the Covid Era,  65-82.

Ornaghi,V.; Ching-yi A.J. Online Teaching of Chinese as a Second Language in an Emergency Situation: Methods and Findings, 145-165.

Pozzuoli, C.  La didattica della letteratura inglese nell’università italiana ai tempi della pandemia. Uno studio di caso in una classe del corso di laurea di base in “Lingue” dell’Università “Federico II”, 239-253.
Senger, M.; Sofo, G. Il digitale come estensione della classe di lingua: pratiche collaborative nell’apprendimento della lingua francese a distanza e in presenza. Altre Modernità, 83-97.

Solimando, C. E-Learning and Arabic in the Age of Covid-19: Rethinking the Learning of Vocabulary, 166-180.

Vogler, S.K. Didattica a distanza di Lingua tedesca in ambiente universitario, 131-144.
 
Marin, T. (a cura di). 2022, Insegnare il lessico, Roma: Edilingua. https://www.edilingua.it/it-it/Flip.aspx?ElementID=eb14a6ba-bd93-4a1b-b2e6-921ef05113d7 .
Balboni, P. E. Attività didattiche per l’insegnamento del lessico.
Caon, F. Giocare con il lessico.
Cardona, M. Gli idioms: un aspetto centrale della competenza lessicale.
Cardona, M.; De Iaco, M. Il lessico mentale. Note tra psicolinguistica e linguistica educativa.     
Caruso, G.; Monami, E. Parole: questioni di lessico del docente nativo e non nativo di italiano a stranieri.
Della Puppa, F., Arricchimento del lessico di italiano L2. Tecniche per la classe ad abilità differenziate.
Di Sabato, B.; Perri, A. “Dimmi cosa mangi…”. Lessico alimentare e alterità culturale nel mondo contemporaneo.
Gallina, F. Il lessico della conoscenza e la didattica dell’italiano a stranieri.
Gallina, F. L’insegnamento del lessico italiano a stranieri,
Gallina, F. Studenti internazionali in mobilità: la questione del lessico della conoscenza in italiano L2.
Hirzinger-Unterrainer, E.M. Mobile learning nella classe d’italiano L2. Imparare il lessico con i podcast.
Jafranesco, E. Il problema del lessico nei materiali autentici.
La Grassa, M. Il lessico degli insegnanti dei corsi di italiano L2 rivolti a immigrati adulti.
La Grassa, M. Il lessico degli insegnanti dei corsi di italiano L2 rivolti a immigrati adulti.
La Grassa, M. Insegnare il lessico: l’opinione dei docenti e le indicazioni dei sillabi.
La Grassa, M. Sviluppare la competenza lessicale con le tecnologie digitali: alcune indicazioni.
Maugeri, G.; Serragiotto, G. Il lessico specialistico nella metodologia CLIL.
Spaliviero, C. Come affrontare i lessico sofisticato della letteratura.
 
Mollica, A.; Onesti, C. (a cura di). 2022. Studi in onore di Carla Marello. Corciano (PG): GLU Distribuzione/Welland (ON) Canada: Soleil: Include, di interesse edulingusitico:
Balboni, P. E. Quando Carla Marello cercava la parola perduta (e io la seguivo da lontano) pp. 25-34.
Bosc, F. E chiamale se vuoi emozioni, pp 63-74.
Cardona, M. Dall’andragogia alla glottogeragogia. Gli anziani: una nuova sfida per l’educazione linguistica, pp. 75-88.
Coonan, C.M: Language Learning, Outcomes in CLIL: Some Issues, pp. 89-102.
Lettieri, M. et al. Undergraduate Research as Transformative Experiential Learning, pp. 153-168.
Mazzotta, P. L’utilità di insegnare i proverbi in lingua straniera, pp.191-202.
Mollica, A.; Serena, E. (a cura di) (2022). Umorismo e didattica delle lingue. Numero monografico della Rivista Italiana di Studi sull’Umorismo (RISU), 1.
Celentin, P. Apprendimento linguistico e umorismo: una questione di risk taking? .
Di Ferrante, L.; Attardo, S. Humor, language varieties, and ideology: Implication for L2 language teaching.
Diadori, P. Ridere nella classe di italiano L2: non solo humor. Un’indagine corpus-based in contesti universitari in Italia e all’estero. 
Shively, R.L. Ratings of humor produced by L2 and heritage speakers of Spanish.

Newbold, D.; Paschke, P. (a cura di) (2022). Accents and Pronunciation. Attitudes of Italian University Students of Languages. Venezia: Edizioni Ca’ Foscari, ECF. http://doi.org/10.30687/978-88-6969-628-2 Include:
Arroyo Hernández, I.; Paschke, P. Perceptual, Affective and Cognitive Factors of L2 Pronunciation and Foreign Accent. A Survey with Italian University Students Majoring in Languages, 63-122.
Duryagin P.; Dal Maso E. Students’ Attitudes Towards Foreign Accents: General Motivation, the Attainability of Native-Like Pronunciation, and Identity Issues, 33-62.
Jamet, M.M. Learner Profiles and Attitudes Towards Accent in the Foreign Language. The Role of Language Backgrounds, 3-32.
Newbold, D. ELF ‘Awareness’: Student Attitudes Towards Accents in a Context of English as an International Language, 123-144.
 
Voghera, M. (a cura di) (2022). Leggere e comprendere. Una proposta per il recupero e il potenziamento delle abilità di lettura e comprensione del testo. Sezione monografica di Italiano LinguaDue, n. 1. https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/index/. Include:
Bottone, A. et al. LeCo: una proposta per il recupero e il potenziamento delle abilità di lettura e comprensione del testo, 403-447.
Bottone, A. Un’indagine sulla comprensione del testo letterario: applicazioni, risultati e prospettive di ricerca, 492-506.
Buoniconto, A. Scomporre e ricomporre: insegnare la coesione per insegnare la comprensione, 448-470.
Calaresu, E. Quanto mondo c’è in un testo? Referenti, sottintesi e strategie di comprensione, 542-558.
Fioravanti, I.; Malagnini, F., Buchi tra ordito e trama? strategie di coerenza tra testo, frase e lessico, 517-541.
Lavinio, C. Consapevolezze linguistiche e testuali per capire i testi letterari, 507-516.
Vena, D. Leggibilità e comprensibilità: un binomio necessario, 471-491.
Voghera, M. Introduzione. La comprensione: qualche dato di sfondo, 398-402.
 
Saggi
Bagna, C. (2022). L’italiano e i panorami linguistici del mondo. SILTA, 2, 358-375.
Bagna, C.; Bellinzona, M. (2022). Italian Linguistic Schoolscape: Neo-plurilingualism in an Age of Migration.  Krompák, E.; Fernández-Mallat, V.; Meyer, S. (a cura di). Linguistic Landscapes and Educational Spaces. Londra: Multilingual Matters, 77-103.
Baldi, B. (2022). Parameters, UG and Transfer in Language Acquisition: A Reflection on Learnability. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata SILTA, 90-121.
Bassetti, B. (2022). Language and counterfactual  reasoning in Chinese, English and Chinese-English reasoners. International Journal of Bilingualism. doi: 10.1177/13670069211022850
Bassetti, B., Cerni, T., & Masterson, J. (2022). The efficacy of grapheme-phoneme correspondence instruction in reducing the effect of orthographic forms on second language phonology. Applied Psycholinguistics, 43, 683-705. Doi: 10.1017/S014271642200008X
Bassetti, B., & Filipovic, L. (2022). Researching bilingualism and cognition. International Journal of Bilingualism, 26(1), 3-12. doi: 10.1177/13670069211022860
Borghetti, C.; Qin, X. (2022). Resources for intercultural learning in a non-essentialist perspective: An investigation of student and teacher perceptions in Chinese universities. Language and Intercultural Communication, 5, 599 – 614.
Budeanu, A., De Meo, A. (2022). “Accent nativ vs. Accent ne-nativ: cazul limbii române în Italia”. In Nedelcu I., Paraschiv I., Vasilescu A. (eds.), Orientări actuale în lingvistica teoretică și aplicată. Bucarest: Bucharest University Press, pp. 29-39.
Castagna, V. (2022). Ensinar e aprender português na Itália. Revista da ANPOLL, 52, 157-172. (https://revistadaanpoll.emnuvens.com.br/revista/article/view/1590)
Cavagnoli, S. (2022). Lingua, linguaggio e genere. Come la lingua modella il pensiero e la visione della realtà. In Della Giusta, M., Poggio, B. Spicci, M. (eds.). Educare alla parità. Principi, metodologie didattiche e strategie di azione per l’equità e l’inclusione. Milano: Pearson, 55-68.
Cervini, C., Zucchi, A. (2022). Learning languages through intercomprehension: some hints on cultural and intercultural competences. In Toyota J.; Richards I.; Borko Kovačević (eds.). Second Language Learning and Cultural Acquisition: New Perspectives, Newcastle upon Tyne, Cambridge Scholars, 46-63.
Cinganotto, L.; Benedetti, F.; Langé, G.; Lamb, T. (2022).A survey of language learning/teaching with an overview of activities in Italy during the COVID-19 pandemic. Firenze: INDIRE. https://www.indire.it/wp-content/uploads/2022/02/Report-Survey-on-languages-13.02.2022.pdf
Cinganotto, L. (2022). La lingua e la cultura italiana nelle scuole e università italiane all’estero: alcune testimonianze. SILTA, Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, 2.
Cinganotto, L. (2022). Artificial Intelligence for Language Learning. Firenze: Filodiritto, 151-156.
Cinganotto, L. (2022). Digital technologies and storytelling for CLIL in a primary school in Italy. Christison, M.A.; Crandall, J.; Christian, D. (eds). Research on Integrating Language and Content in Diverse Contexts, New York: Routledge, 53-70.
D'Alesio, V.; Roccaforte, M. (2022). On fluency: Perspectives from aphasiology and Second Language Acquisition Research. International Journal of Linguistics, 2, pp. 1-16. https://iris.uniroma1.it/retrieve/e383532e-7315-15e8-e053-a505fe0a3de9/D%27Alesio_On%20fluency_2022.pdf
Daloiso, M. (2022). L’ansia linguistica nella classe di lingua straniera: caratteristiche, effetti sull’apprendimento e implicazioni didattiche. AggiornaMenti, 21, 16-19.
Daloiso, M.; Ghirarduzzi, A. (2022). Il sé e l’Altro nell’educazione linguistica inclusiva: un’analisi linguistica delle auto- ed etero-rappresentazioni di un gruppo di educatori in formazione. LEND, 5, 69-83.
Daloiso, M.; McDonnell, C. (2022). I phrasal verbs come metafore concettuali: indicazioni per un insegnamento alternativo. LEND, 3, 40-53.
De Iaco, M. (2022). “A Multilingual Perspective on Metaphoric Gestures for Language Education Purposes”, in Chlopek, Z.; Przemyslaw E. G. (eds.). Bi- and Multilingualism from Various Perspectives of Applied Linguistics. Göttingen: BRILL Deutschland GmbH.
Gili Fivela, B., De Meo, A., Bonvino, E., Loiero, S., Marinetti, A., Bernini, G., Il ruolo delle scienze del linguaggio nella formazione degli insegnanti. De Vivo, A., Michelini, M., Striano M. (a cura di) (2022) Professione insegnante Quali strategie per la formazione?. Vol. II. Napoli: Guida. https://geo.uniud.it/fileadmin/documenti/Tomo.II_professione_insegnante.pdf
Giuliano, P. (2022). Studi acquisizionali, origine delle lingue e linguistica tipologica: possono queste branche interagire tra loro?. De Carolis, F. (a cura di) Nouvelles perspectives de recherche en psychomécanique du langage et sur l’origine des langues. Psicomeccanica, tipologia, origini del linguaggio: nuove prospettive di ricerca. Campobasso: Diogene.
La Grassa, M. (2022). Il testo giornalistico nei manuali di didattica dell’italiano L2. Carlucci, P. Salvatore, E. (a cura di) Giornali italiani dopo il 1950. Questioni storiche e linguistiche. Siena: Edizioni Università per Stranieri di Siena, 203-219. https://edizioni.unistrasi.it/volume?id_sez=1239
Leone, P. (2022). La telecollaborazione per la formazione iniziale degli insegnanti di lingue in una prospettiva europea: l’esperienza dell’Università del Salento. De Vivo, A., Michelini, M., Striano M. (a cura di) (2022) Professione insegnante Quali strategie per la formazione?. Vol. II. Napoli: Guida. https://geo.uniud.it/fileadmin/documenti/Tomo.II_professione_insegnante.pdf
Lavinio, C. (2022). La formazione dei docenti di italiano. https://giscel.it/c-lavinio-la-formazione-dei-docenti-di-italiano/ 
Maffia, M.; Boccia, V.; De Meo, A. (2022). Apprendenti vulnerabili di italiano L2 e valutatori (in)esperti: uno studio sull’Adeguatezza Funzionale. AION-Linguistica, 11, 229-251. http://www.serena.unina.it/index.php/aionlin/issue/view/687/676)
Mariotti, M.; Murat, A. (2022). Ekkyōgakushū no jiremma o tsūjita manabi [Learning through the dilemma of cross-boundary learning]. Onrainkokusaikōryū to kyōdōgakushū. Tabunkakyōsei no tameni [International virtual exchange and collaborative learning. Fostering cultural diversity and inclusion],Tokyo: Kuroshio, 63-82.
Nodari, R.; Calamai, S. (2022). Gli atteggiamenti verso gli accenti non standard a scuola. Milani, M.; Tosi Cambini,S. (a cura di). ConcertAzioni: per una trasformazione interdipendente e cooperativa dei contesti educativi. Firenze: Editpress, 109-130.
Nodari, R. (2022). Gli stereotipi e la discriminazione linguistica. Milani, M.; Tosi Cambini,S. (a cura di). ConcertAzioni: per una trasformazione interdipendente e cooperativa dei contesti educativi. Firenze: Editpress,  89-108.
Onesti, C. et al. (2022), Adapting TBLT to different educational contexts. Guijarro Ojeda, J.R.;Ruiz, C.R. (a cura di). Investigación e innovación en lengua extranjera: Una perspectiva global | Research and Innovation in Foreign Language Teaching: A Global Perspective. Valencia: Tirant Humanidades, 775-793.
Peppoloni, D. (2022). Gestures in Language Teaching and Learning: How German Learners of Italian Recognise Emblems. In Gesuato S., Castello E. e Salvato G. (eds.), L2 pragmatic skills across registers, text types and contexts: From description, through awareness to assessment. Newcastle Upon Tyne: Cambridge Scholars.
Piccardi, D.; Nodari, R.; Calamai, S. (2022). Linguistic insecurity and discrimination among Italian school students. Lingua, 269.
Roccaforte, M. (2022). Verso la definizione di un sillabo per la valutazione della competenza linguistica nella lingua dei segni italiana (LIS). Bollettino di italianistica, 2 (2022), 84-106.
Spaliviero, C. (2022). Teaching Italian as a second language through digital storytelling. Students’ perceptions towards izi.TRAVEL. E-JournALL, EuroAmerican Journal of Applied Linguistics and Languages, 1, 91-121.
Spaliviero, C. (2022). Teaching Italian as an L2/FL through Contemporary Italian Literature by Women Writers of Migrant Origin. A conversation with Sumaya Abdel Qader about Quello che abbiamo in testa, Annali di Ca’ Foscari. Serie Occidentale, 56, 1-20.
Spaliviero, C. (2022). Pre-Service Primary Teachers Beliefs, Practices, and Needs regarding the Teaching of a Second Language through Book Creator. International Journal of Linguistics, 5, 34-64.
Volterra, V.; Roccaforte, M.; Di Renzo, A.; Fontana, S. (2022). Spoken and signed languages between cognition and semiotics. The case of Italian Sign Language. Amsterdam: Benjamins.
 
Riviste
 
Bollettino Itals, 2022
n. 92 https://www.itals.it/editoriale/bollettino-itals-febbraio-2022 Include:
Chekalil, A. L’arricchimento della frase nella scrittura argomentativa di apprendenti algerini d’italiano LS.
Eddahani, E. Apprendere l’italiano LS nei licei marocchini: Strategie motivazionali e prassi didattiche.
Scolaro, S. CLIL e Tblt con studenti cinesi Marco Polo e Turandot? Perché sì!
Schiattone, L. “Il nostro mondo”: un progetto di simulazione globale nella classe di italiano L2. 
nn. 93 e 94: raccolta di attività didattiche
n. 95  Bollettino Itals Settembre 2022 | Laboratorio Itals
Bassanello, I. Comprendere i testi per comprendere la cultura. Riflessioni sulla didattica dell’italiano LS tramite la letteratura
Frollo, A. I primi cento anni dell’Italia unita: il contesto storico, socioeconomico e le legislazioni che hanno portato alla nascita del sistema scolastico italiano all’estero.
Nencioni, A. Parole nel tempo. Attività di produzione scritta.
Torresan, P. Suggerimenti per chi impara una lingua. Una lista personalizzabile.
n. 96 https://www.itals.it/editoriale/bollettino-itals-novembre-2022
Agati, A. 60 anni insegnando lingue moderne. Eventi per un anniversario istituzionale.
Torresan, P. Sulla plusdotazione. A colloquio con Alberta Novello
Gelo, A. La lingua e la cultura italiana in Cile. Intervista a Silvia Perroni
Come diventare autonomi e competenti?
Civardi, M. Un percorso di insegnamento dell’Italiano nella scuola secondaria di primo grado
Torresan, P. Analisi di prove di lettura degli esami di competenza elaborati dell’Accademia di Lingua Italiana (Firenze)
 
Educazione Linguistica – Language Education, EL.LE, 2022
n. 1 11 | 1 | 2022 (unive.it)
Balboni, P. E.,  Bibliografia di Linguistica Educativa in Italia – BLEI. Aggiornamento 2021.
Venturis, A., Il rapporto tra livello di difficoltà e livello di conoscenza della lingua nei testi delle prove di comprensione scritta della lingua italiana.
Gallo, V., Why are Variation and English as a Lingua Franca Important Tools within the EFL Class?
Scrivere in italiano L2.
Cupido F., Uno studio sui movimenti referenziali e sui meccanismi di coesione in testi descrittivi e narrativi,
Rossi, M. A., A aprendizagem funcional de construções imperativas em Português Língua Estrangeira
A didatização de materiais autênticos injuntivos.
Gronchi, M., Foreign Language Motivation in Distance Learning. A Study on Academic FL Online Activities During the COVID-19 Outbreak in Italy.
 
n.2 https://edizionicafoscari.unive.it/en/edizioni/riviste/elle/2022/2/
DOI http://doi.org/10.30687/ELLE/2280-6792/2022/02  
Ali, M.M.T. Analisi degli errori morfosintattici più frequenti nell’italiano degli studenti egiziani, 155-178.
Compagnoni, I. Developing Multiliteracies Through Digital Storytelling A Case Study on Learners of Italian as a Foreign Language, 225-244.
Consalvi, A.; Viganò L. Proposte di consolidamento lessicale in vista della certificazione di lingua latina, 213-224.
Ferro, M.C. Il corpus RU_SEAH La lingua russa per la comunicazione specializzata nel settore dell’architettura e delle costruzioni, 245-268.
Forsyth, H. V. A Processability Approach to Instructed Language Learning in Multilingual Contexts Developmental Stages from a Receptive Competence Perspective, 179-212.
Mezzadri, M. Dal 1960 a oggi: riflessioni sull’influenza della Teoria della Gestalt sui dispositivi didattici per l’insegnamento linguistico, 139-154.
 
n.3 Rivista EL.LE (unive.it)
Numero monografico a cura di Luise, M. C. Ricerca e formazione in linguistica educativa: il ruolo delle associazioni di insegnanti di lingue. Include:
Balboni, P. E.; Porcelli, G. 75 anni di politica glottodidattica nella scuola italiana: il contributo dell’ANILS.
Corso, M.; Tardi, G. Il ruolo delle associazioni di insegnanti di lingue nella ricerca disciplinare e nella formazione sul campo.
Integrare ricerca e divulgazione
Luise, M. C. Le associazioni di ‘edulinguisti sul campo’.
Luise, M. C. Le riviste delle associazioni di insegnanti di lingue e il caso di Scuola e Lingue Moderne.
Santipolo, M. Le associazioni di insegnanti di lingue: tipologie, obiettivi, prospettive.
Serragiotto, G. Formazione e autoformazione dei docenti di lingue
 
Italiano a Stranieri, 2022 n. 31 https://goo.gl/rHx5X6
Ferrini, C. La Scrittura dell’Odio: come contrastarla con l’analisi linguistica, 10-18.

Gasparini, A.; Puglisi, A. L’insegnante di italiano L2/LS e lo sviluppo della competenza digitale: il progetto SCHOLA, 19-24.

Maugeri, G. La valutazione dell’italiano a stranieri, 15-18.
Mastrantonio, D. Capire i testi accademici: il continuum tra comunicazione ordinaria e lingua per lo studio, 25-30.
Rosi, F. Motivazione e sviluppo delle competenze lessicali nella scrittura di slogan pubblicitari in italiano L2/LS, 3-9.
 
Italiano LinguaDue, n. 1. 2022
n. 1. https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/index/
Monografie: vedere, tra i volumi:
  • Amenta, D’Agostini
  • Campagnolo et al.
  • Voghera
Saggi:
Amorati, R.; Hajek, J.; Kavadias, K. Understanding university students’ experiences of Italian language study at primary school and reasons for discontinuation into secondary study in Australia, 291-307.
Bachis, D. Il soggetto nella didattica dell’italiano. Una panoramica tra le grammatiche scolastiche e le GIS, 772-796.
Busà, M.G.; Notaro, A., Liotto, A. La comunicazione non verbale come strumento di inclusione e integrazione: risultati di un questionario, 242-272.
Covino, S. «L’uomo intero […] della vita reale» e le sue lingue, 82-95.
Dota, M. Esercitare il parlato programmato formale nella classe plurilingue, 743-754.
Fioravanti, I. et al. Il corpus CELI: una nuova risorsa per studiare l’acquisizione dell’italiano L2, 116-138.
Frabotta, S. Chi fa che? Stereotipi di genere nelle immagini dei libri di testo di italiano come lingua straniera, 216-228.
Maffia, M.; Boccia, V. L’apprendimento linguistico al cinema: l’italiano L2 nel doppiaggio di “The terminal”, 203-215.
Meozzi, T. Una narrazione autobiografica radicata nell’alterità: la rappresentazione letteraria dell’apprendimento linguistico, 755-771.
Paone, E.; Frontera, M. Contatto tra italiano e spagnolo in contesto migratorio: il ruolo dei segnali discorsivi, 160-186.
Scivoletto, G. I marcatori del discorso per la didattica dell’italiano L2: dalla ricerca acquisizionale alla pratica glottodidattica, 139-159.
Semplici, S. Le istruzioni nei manuali per l’insegnamento dell’italiano L2, 187-202.
Vetrugno, R.; Migliorelli, A. Varianti e varietà di apprendimento conservate nell’archivio storico dell’Università per Stranieri di Perugia, 273-290.
Vučenović, N. Grammaticalmente o ideologicamente corretto? L’impiego del maschile generico nei manuali di italiano per stranieri, 229-241.
 
Rassegna Italiana di Linguistica Applicata, RILA, 2021, n. 3
D’Angelo, M. Nell’officina del linguaggio e delle lingue. Un ricordo di Paola Desideri (1950-2021)
De Bartolo, A.M. Analysing Italian University Students’ Attitudes towards Native and Non-Native Accents of English
Garofolin, B.; Trubnikova, V. Insegnare la pragmatica nella scuola primaria: una sperimentazione del modello didattico-pragmatico pentafasico
Include, di interesse edulinguistico:
Santipolo, M. Il parlante nativo come docente di lingua straniera: alcuni spunti di riflessione
Longobardi, S. Análisis contrastivo entre estudiantes italianos de ElE y HN españoles: uso de fraseologismos, fórmulas rutinarias y unidades léxicas coloquiales en la conversación espontánea en telecolaboración
Rosi, F. L’educazione linguistica attraverso la pubblicità: vantaggi e metodi
Sezione Monografica: Monti, J. et.al. (a curea di) Nuovi repertori dei linguaggi giovanili: voci e scritture. Saggi si interesse sociolinguistico.
 
Scuola e Lingue Moderne, SeLM, 2022
n. 1-3 http://www.anils.it/wp/2022/04/04/indice-selm-del-n-1-3-2022/ 
Baruzzo, V. Rendere visibili le varietà per superare gli stereotipi linguistico-culturali. Un esempio di spagnolo LS.
Bigini, S. Free, tree or three? La pronuncia inglese e la consapevolezza fonetico-fonologica nella scuola primaria.
De Iaco, M. La competenza cinesica nell’educazione linguistica.
Ferrari, S.; Deyanira S.; Calderon, A. Gli stage di didattica dell’italiano L2 al tempo del Covid.
Garofolin, B. La lingua per fare, la lingua per studiare, le tecnologie per la lingua. Per una educazione linguistica alla scuola primaria a tutto tondo.
Mollica, A. Arricchire il lessico con la ludolinguistica: il metagramma.
Torresin L. La “competenza comunicativa interculturale” nell’insegnamento del russo come LS (RKI). Teorie e pratiche, problemi e criticità.
 
n. 4-6  http://www.anils.it/wp/rivista_selm/indici-selm/indice-selm-del-n-4-6-2022/
Cersosimo, R. I manuali di lingua francese per la scuola secondaria di primo grado. Un’indagine sull’accessibilità per gli studenti con DSA.
Di Scala, R. The times they are a-changing? La spinta innovatrice dell’approccio ELF-oriented nell’ELT.
Panesi, C. La linguistica acquisizionale: sequenze di acquisizione del tedesco L2 e implicazioni didattiche.
 
n. 7-9  http://www.anils.it/wp/indice-selm-del-n-7-9-2022/
 
Benavente Ferrera, S.; Celentin, P. L’accessibilità del testo letterario nella classe di lingua straniera alla luce dei descrittori del Volume Complementare del Quadro Comune Europeo.
Ciolfi, D. La dimensione sociolinguistica nei manuali di italiano L2/LS: un’analisi dei testi e delle attività.
Malloggi, P. Die Debatte als nicht-traditionelles Verfahren zur Sprachförderung im universitären DaF-/DaZ-Unterricht.
Savoca S. Insegnare l’italiano come L2 a distanza. L’uso di Zoom meetings e le relazioni tra gli utenti.
 
Studi di Glottodidattica, 2022
n. 1 https://ojs.cimedoc.uniba.it/index.php/glottodidattica/issue/view/140
Celentin, P.; Benavente Ferrera, S. Interacción en línea y mediación: aplicación del nuevo volumen complementario del MCER.
Favata, G. Sintassi e morfologia nell’italiano L2 scritto di studenti universitari: fenomeni di interferenza linguistica.
Manna, M. Teacher Perceptions on Implementing Mobile Augmented Reality for the Teaching of Italian as a Foreign Language. A Pilot Study.
Torsani, S.; Scistri, S. Un approccio orientato al genere nella didattica a distanza della produzione scritta in lingua straniera.
Raineri, K.; Veronesi, D. Didattica a distanza e italiano L2: dinamiche dell’interazione nella classe online.
Intorcia, E.; Pepicelli E. Student-Centered Learning and Teaching Process: Two Leclesses Plans with Procedures and Implementation Modes
 
n.2 V. 8, N. 2 (2022) (uniba.it)
Cardona, M.; Luise, M.C. Nuove prospettive per l’Educazione Linguistica: per una nuova interdisciplinarietà, 1 – 10.
Borghetti, C. Quale (e quanta) cultura? Riflessioni sull’educazione linguistica interculturale, 11 – 25.
Cognigni, E. Educazione linguistica, genere e migrazione: il contributo degli studi di genere alla ricerca in didattica delle lingue seconde, 26 – 37,
Daloiso, M. Linguistica Educativa e didattica inclusiva: presupposti per un dialogo interdisciplinare, 38 – 50.
Ferrari, S. Fare pragmatica alla scuola primaria. Tra teoria e pratica didattica, 51 – 67.
Gilardoni, S. La grammatica valenziale per la didattica dell’italiano L2. Un’indagine sperimentale, 68 – 88.
La Grassa, M.     Scienze pedagogiche e didattica delle lingue online: lineamenti di un rapporto complesso, 89 – 105.
Martari, Y. La motivazione all'apprendimento dell’italiano L2 nella prospettiva della teoria dei sistemi dinamici complessi, 106 – 122.
Maugeri, G. I Mixed methods della ricerca in Linguistica educativa, 123 – 131.
Menegale, M. Il concetto di benessere nell’insegnamento delle lingue: nuove linee di ricerca, 132-143.
 
Video di Linguistica Educativa - VLED
 
Raccolta di video di edulinguisti italiani, curata da Fabio Caon in un’iniziativa congiunta tra la Società Italiana DILLE e LabCom/Ca’ Foscari; questa è la raccolta al 2022:
 
Balboni, P.E. Verità ed etica: https://youtu.be/iT-8hSdCJq4   
Balboni, P.E. Edulinguistica umanistica https://youtu.be/MQbZHMnL9Lw 
Cambiaghi, B. Linguistica educativa e prospettiva diacronica https://youtu.be/cBnL5P9Kdb0
Cavagnoli, S. Educazione linguistica e studi sul pluringuismo https://youtu.be/qjlAdo5kVqA 
Coonan, C.M. L'impatto del CLIL sul concetto di educazione linguistica https://www.youtube.com/watch?v=eB-A59OMJ0M 
De Iaco, M. Linguistica educativa e cinesica https://youtu.be/VSTaz0WhhrM 
De Marco, A. L'espressione vocale delle emozioni in una prospettiva interculturale https://youtu.be/SkDgNUA3zKQ 
Della Putta, P. Apprendere e disapperendere in una classe di lingua straniera https://www.youtube.com/watch?v=d3B-qoBY0o4 
Diadori, P. Didattica della punteggiatura italiana a stranieri https://youtu.be/nhd3BCG3u24 
Dolci, R. L'insegnante di lingua straniera come ambasciatore culturale https://youtu.be/cbPht5plovk 
Fratter, I., Gestione della classe di lingue e sviluppo delle life skills https://youtu.be/kLhinaqCvvY 
Gilardoni, S. Linguistica educativa e grammatica valenziale https://youtu.be/rAG1C09OfIM 
La Grassa, M. Gli ambienti per la didattica delle lingue on line https://youtu.be/6G59Lp_dQAc
Leone, P, Edulinguistica e tecnologie didattiche https://youtu.be/U_SNbbtQpZ8 
Martari, Y. Insegnare la L1, insegnare la L2 https://youtu.be/Z5MoIYfc6Qw

Maugeri, G. Modello di adattamento interculturale https://www.youtube.com/watch?v=UEUspxgRNA8

Menegale, M. Autonomia di apprendimento linguistico  https://youtu.be/BoyNcw0QRfU

Pallotti, G. Linguistica acquisizionale e glottodidattica https://youtu.be/K27YFg3yLWk

Pergola, R. Lavorare sulle forme idiomatiche https://youtu.be/5oeD7Pn4U3w

Scibetta, A. Progettare percorsi per studenti internazionali cinesi https://youtu.be/SpbLZmzvKTI

Siebetcheu, R. Insegnare le lingue in Africa oggi  https://youtu.be/tgX2Fc0_JHo

Sisti, F. Linguistica educativa e digitalizzazione  https://youtu.be/ojYqJ8-Rej4

Torsani, S. La preparazione alle tecnologie per la didattica delle lingue https://youtu.be/jbf2dGkMQrQ  

Vedovelli, M. Promuovere la lingua italiana nel mondo https://youtu.be/2J29I_ZG8h4