Quali sono i prodotti tipici del Molise?
Quali sono i piatti tipici del Molise?
Dove mangiare in Molise?
I ristoranti dove mangiare attorno al Matese, da Campitello a Piedimonte
Mangiar bene: prodotti a Km.0

Posti consigliati da “Contadino a casa tua” (Ass.partner di "Molise, turismo, sinergie")
https://www.dalcontadinoacasatua.it/mangiarbene
Puoi scegliere se ricevere il prodotto a domicilio o ritirarlo presso un punto di consegna in zona.
Scopri le Fattorie che collaborano con noi
Ristoranti sperimentati e consigliati
“Le scuderie del peschio” a San Giuliano dove si fa una ristorazione all’avanguardia usando i prodotti molisani, si mangia al chiuso ed all’aperto, il luogo è immerso in boschetti di cerri e per chi lo desidera c’è anche la possibilità di fare una passeggiata a cavallo oppure anche a piedi (amerebbero infatti portare i turisti a visitare il sito archeologico sannita di Saipins, da fare, una volta giunti nel territorio di Sepino, rigorosamente a piedi). (Sperimentato da: Daniela Cipollaro, Oreste Rutigliano)
“Casale rosa” in una contrada di Vinchiaturo, dove si mangia in genere solo a pranzo o la sera su prenotazione per gruppi, c’è un giovane chef molisano che ha lavorato anche all’estero che usa fare una cucina raffinata usando prodotti e vini molisani. Il luogo è molto bello, si mangia all’aperto o all’interno, d’estate usano l’aria condizionata, è situato in un posto molto panoramico con vista completa sul massiccio del Matese.(Sperimentato da: Daniela Cipollaro, Oreste Rutigliano)
“Maglieri restaurant anche chiamato Il Grifo” a Sepino. Fa anche un’ottima pizza, la cucina pure qui è di un certo livello, purtroppo è la sistemazione interna che lascia molto a desiderare (è uno squallido stanzone) anche se d’estate è possibile mangiare all’aperto e la situazione diventa quindi più gradevole. È ubicato a pochi passi (300 metri circa) da Porta Terravecchia, per accedere quindi al sito archeologico di Saepinum.(Sperimentato da: Daniela Cipollaro, Oreste Rutigliano)
Ristorante Acqua Zolfa – Cd. Tappino
Cucina che propone piatti della tradizione molisana. Buona la pizza bianca con in mezzo i piccoli peperoni verdi fritti. Buon antipasto ricco di prodotti locali (affettati, formaggi, bruschette, fiori di zucca in pastella, friggitelli, e un'ottima pizza bianca). Secondo con una buona grigliata mista e delle patatine contadine fritte. Dolce, un ottimo tiramisù al pistacchio, e della pasticceria secca fatta in casa. Buono il servizio, abbastanza alto il costo.(Sperimentato da: Antonio Giannandrea)
Ristorante Taverna del Duca – Oratino
Piacevolmente sorpreso, gentilezza e cortesia, velocità nel servizio, piatti tutti buoni e prezzi normali, porzioni abbondanti, consigliate le patate contadine e i taglieri... (Sperimentato da: Antonio Giannandrea)