MOLISE - "Visitala, prima che diventi di moda". Non è difficile profetizzare una scoperta di massa di questa terra dove tutto ha ancora il "sapore" di una volta: dagli splendidi paesaggi alle tradizioni popolari, dalla gastronomia (strepitosi i latticini e i tanti altri prodotti tipici) alla vita comunitaria, dalla ospitalità degli abitanti al mare incontaminato, dall'artigianato (celebri le campane di Agnone) alla quieta esistenza dei paesi dell'interno. E' davvero un piacere visitare il Molise. A cominciare dalla città capoluogo, Campobasso, con il suo suggestivo intrico di vie antiche e il quattrocentesco Castello Monforte. A Termoli, il centro più importante della provincia di Campobasso, la mediterranea solarità dei luoghi illumina le antiche mura volute dall'imperatore Federico e il massiccio Castello cinquecentesco che si protende sul mare. E ovunque, in Molise, la natura sembra vigilare sulla storia, proteggerne le memorie. Come nella spianata di Sepino, la cui area archeologica testimonia l'antica colonizzazione romana, e nelle vicinanze di Pietrabbondante, dove un altro interessante sito archeologico ricorda la remota esistenza dei Sanniti, antico popolo italico che osò sfidare e combattere la potenza di Roma. E, ancora, in provincia di Isernia (seconda città molisana, dotata di una bella Cattedrale e una trecentesca fontana), dove si erge solitaria e maestosa l'antichissima abbazia di S.Vincenzo al Volturno. Visitare il Molise vale davvero la pena, dunque. Prima che sia di moda.
♦ Alberghi
♦ Resort
♦ Pensioni
♦ Agriturismi
♦ Bed & breakfast
♦ Centri benessere
Posti sperimentati e consigliati
- il b&b “Il palazzetto dei briganti” a Guardiaregia, palazzetto di charme, con diverse stanze e cucina in comune, ben ristrutturato e sistemato internamente, che si trova all’inizio del paese e che offre anche un bel giardino panoramico. Ottimo il rapporto qualità/prezzo. (Sperimentato da: Daniela Cipollaro, Oreste Rutigliano)
- “Il mascherone” a Sepino, anche questo all’ingresso del paese, di recentissima ristrutturazione. Offre diversi appartamentini dotati di belle cucine. È ristrutturato con gusto, ed ha un buon rapporto costo /qualità. (Sperimentato da: Daniela Cipollaro, Oreste Rutigliano)
- Sempre a Sepino, una bella dimora di pregio, subito dietro la piazza, ristrutturata benissimo dal suo proprietario architetto e che dà la possibilità di ospitare 6 persone, 2 bagni, bella cucina e gradevole soggiorno. (Sperimentato da: Daniela Cipollaro, Oreste Rutigliano)
- Affittacamere Dimora Spina – Nuova Comunità (Ferrazzano)
La Dimora Spina è un affittacamere di prima categoria che nasce in una struttura privata di proprietà della famiglia Spina. La villa, immersa nel verde, è situata nel complesso residenziale Nuova Comunità, a metà strada tra Campobasso e Ferrazzano. La struttura è stata concepita per soddisfare i desideri dei viaggiatori più esigenti ed è la meta ideale per turisti, professionisti, studenti, coppie e famiglie che ricercano il massimo del relax, del comfort e della riservatezza. Sperimentato da parenti miei ospiti – Ottimo il rapporto qualità prezzo (Consigliato da Antonio Giannandrea)
Affittacamere Dimora Spina – Al Centro di Campobasso
La Dimora Spina in centro pieno centro a Campobasso, WiFi gratuito e vista sulla città. A disposizione il servizio di cambio valuta e una cucina e un salone condivisi. Tutte le camere della pensione sono dotate di area salotto, TV a schermo piatto con canali via cavo, cucina, zona pranzo e bagno privato con accappatoi, bidet e doccia. Sperimentato da parenti miei ospiti – Ottimo il rapporto qualità prezzo (Consigliato da Antonio Giannandrea)
Bed and Breakfast in Molise
Bed & breakfast in cttà
Bed & breakfast a Campobasso
Bed & breakfast a Termoli
Bed & breakfast a Isernia
Bed & breakfast nei borghi
Bed & breakfast vicino al mare
Campomarino
Petacciato
Termoli
Bed & breakfast in montagna
Agriturismo nel Molise
Provincia Campobasso
Provincia Isernia